Visualizza la versione completa : Giusto posizionamento pompe di movimento
sbymarti
17-10-2011, 23:14
Vado subito al dunque.....AIUTO........non riesco a trovare la giusta collocazione delle pompe di movimento....sono 2 Tunze 6055 e la nuova arrivata 6095....tutte controllate dal controller 7096, settato sulla modalità "pulse" sono tutte in funzione 24 ore su 24, le due 6055 con potenza regolata al 90% mentre la 6095 sull'80%...l'intento è quello di creare un movimento ideale per poter far finalmente sparire i ciano presenti sulla sabbia e sulle rocce nella parte sx della vasca....allego foto in modo che vi rendiate conto del loro attuale posizionamento e della rocciata.....(frecce roicce = presenza ciano)
http://s2.postimage.org/1iko39yw4/image.jpg (http://postimage.org/image/1iko39yw4/)
ALGRANATI
18-10-2011, 08:06
il problema che spesso i ciano non sono dovuti a movimento ma per mille altre ragioni.
temperature
alimentazione
maturazione
sedimenti
insomma, non ti accanire solo sul movimento che magari non c'entra nulla.
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 09:35
Prova ad aumentare il movimento nelle zone interessate, ma prima aspirali per capire se si riformano.;-)
il problema che spesso i ciano non sono dovuti a movimento ma per mille altre ragioni.
temperature
alimentazione
maturazione
sedimenti
insomma, non ti accanire solo sul movimento che magari non c'entra nulla.
Parole sante, ho una 6055 che spara dritto sulla parte posteriore della rocciata... E ho i ciano proprio su una di quelle rocce!!!
Quindi magari il movimento è già ok, ma c'è qualche altro problemino.
sbymarti
19-10-2011, 02:48
il problema che spesso i ciano non sono dovuti a movimento ma per mille altre ragioni.
temperature
alimentazione
maturazione
sedimenti
insomma, non ti accanire solo sul movimento che magari non c'entra nulla.
Sicuramente hai ragione, avevo fatto già dei tentativi, spostando le due 6055...erano spariti, però poi si erano formati su unaltra zona....ecco perchè credo che una caausa potrebbe essere il movimento....vado per esclusione....
Prova ad aumentare il movimento nelle zone interessate, ma prima aspirali per capire se si riformano.;-)
Infatti ho acquistato la 6095....prima dell'acquisto, in occasione del cambio d'acqua edello spostamento delle due 6055, li avevo aspirati....ma come dicevo prima si sono formati su un altra zona....per esempio ora con la nuova disposizione il grosso sembrerebbe andar via, ma è ancora presto per cantar vittoria...
Parole sante, ho una 6055 che spara dritto sulla parte posteriore della rocciata... E ho i ciano proprio su una di quelle rocce!!!
Quindi magari il movimento è già ok, ma c'è qualche altro problemino.[/QUOTE]
Vado per elusione, sicuramente il movimento c'entra, e sto ponendo rimedio, l'alimentazione non credo perchè doso poco mangime per i pesci, una volta a settimana due gocce di pcv ed una volta al mese o mese emezzo, quando mi ricordo,una mezza fiala di reef booster.
La temperatura, con l'arrivo dell'inverno , dovrebbe assestarsi (in estate temp. vasca 28° nonostante quattro ventole montate).
Il sedimento è legato al movimento, vediamo che succede con il posizionamento delle pompe, devo trovare quello giusto in modo che le rocce restino pulite da eventuali depositi.....
sbymarti
20-10-2011, 18:15
e non e' facile....
come lo so....la vasca ha 16 mesi, e mi sembra davvero assurdo parlare ancora di posizionamento pompe e ciano....mah
Miguelito
20-10-2011, 18:51
Ma non crepano mai sti ciano???
Anche io ne ho qualcuno ed ora ho provato aumentando il movimento.. ma contiano a crescere.. oufff....
sbymarti
20-10-2011, 23:09
Ma non crepano mai sti ciano???
Anche io ne ho qualcuno ed ora ho provato aumentando il movimento.. ma contiano a crescere.. oufff....
io continuo la lotta naturale, cioè il giusto equilibrio, ho provato pure l'oxidator e l'acqua ossigenata, vanno via per un pò e poi ritornano....
fievel1990
21-10-2011, 00:10
Ma non crepano mai sti ciano???
Anche io ne ho qualcuno ed ora ho provato aumentando il movimento.. ma contiano a crescere.. oufff....
io continuo la lotta naturale, cioè il giusto equilibrio, ho provato pure l'oxidator e l'acqua ossigenata, vanno via per un pò e poi ritornano....
l'acqua ossigenata pero e un po pericolosa perche ammazza un po tutto... a me si formavano dove ce poco movimento pero li ho eliminato aggiustando i valori, ovvero facendo cambi parziali 10% ogni 2 gg...e inserendo uno zainetto con anti fosfati/silicati e anti nitrati...
Miguelito
21-10-2011, 07:53
Ma non crepano mai sti ciano???
Anche io ne ho qualcuno ed ora ho provato aumentando il movimento.. ma contiano a crescere.. oufff....
io continuo la lotta naturale, cioè il giusto equilibrio, ho provato pure l'oxidator e l'acqua ossigenata, vanno via per un pò e poi ritornano....
l'acqua ossigenata pero e un po pericolosa perche ammazza un po tutto... a me si formavano dove ce poco movimento pero li ho eliminato aggiustando i valori, ovvero facendo cambi parziali 10% ogni 2 gg...e inserendo uno zainetto con anti fosfati/silicati e anti nitrati...
Be i nitrati ora li ho a 5 fosfati a 0 e i silicati mai misurati ma anche io ho resine fisse che cambio ogni mese... forse dovrei cambiare l'acqua più spesso... bho...
io aumenterei il movimento ed eliminerei la sabbia per abbassare prima i valori ;)
sbymarti
21-10-2011, 23:26
l'acqua ossigenata pero e un po pericolosa perche ammazza un po tutto... a me si formavano dove ce poco movimento pero li ho eliminato aggiustando i valori, ovvero facendo cambi parziali 10% ogni 2 gg...e inserendo uno zainetto con anti fosfati/silicati e anti nitrati...[/QUOTE]
Si è vero, l'acqua ossigenata va usata con attenzione, ho letto che a qualcuno ha ucciso i lysmata.....io l'ho usata quando in vasca non avevo coralli, ora invece non la userei....ho avuto in vasca un filtro a letto fluido caricato con resine antifosfati e silicati....l' ho tolto perchè la vasca dovrebbe smaltire da sola quello in eccesso, ultimamente forse avrei dovuto inserirlo ma non ho fretta, i coralli non sono in sofferenza, è l'occhio che soffre....-43
Be i nitrati ora li ho a 5 fosfati a 0 e i silicati mai misurati ma anche io ho resine fisse che cambio ogni mese... forse dovrei cambiare l'acqua più spesso... bho...[/QUOTE]
in caso di ciano o alghe, non si dovrebbero effettuare cambi d'acqua frequnti...io almeno sono di questo parere, perchè il sale è arrichito di elementi tali da poter nutrire eventuali alghe...
io aumenterei il movimento ed eliminerei la sabbia per abbassare prima i valori ;)
nel mio caso non posso togliere la sabbia...è un DSB.....
Salva,-37
sono un neofita ho ascoltato la vostra conversazione riguardo il ciano,allora mi sono chiesto cosa sono i ciano?.
Mentre che ci sono vorrei chiedervi; Ho un problema con lo schimutoio, quando faccio la manutenzione stacco tutto, ma allavio dalla bocettina dello schiumatoio fuoriesce l aqcua,
anche quando va via la luce he poi torna.Ho un schiumatoio Weipro sa - 2013 esterno-37
sbymarti
29-10-2011, 00:33
Salva,-37
sono un neofita ho ascoltato la vostra conversazione riguardo il ciano,allora mi sono chiesto cosa sono i ciano?.
Mentre che ci sono vorrei chiedervi; Ho un problema con lo schimutoio, quando faccio la manutenzione stacco tutto, ma allavio dalla bocettina dello schiumatoio fuoriesce l aqcua,
anche quando va via la luce he poi torna.Ho un schiumatoio Weipro sa - 2013 esterno-37
Sui ciano ci sono diverse discussioni sul forum, uso la funzione "cerca", troverai molte notizie utili su di loro....
Per lo schiumatoio, non ho idea pechè ti accade ciò, prova a tararlo meglio.....-28
------------------------------------------------------------------------
allora....il movimento non c'entra, sono aumentati........>:-(
Siccome ho fatto un trattamento contro le aiptasie, domani farò un cambio d'acqua e proverò ad aspirarli.....
Una domanda.... su una discussione, ho letto che la Co2, rilasciata dalla bombola per il reattore di calcio, se è in eccesso potrebbe alimentare le alghe...tale discorso vale anche per i ciano?
essendo batteri fotosintetici sicuramente un eccesso di CO2 li favorisce ;-)
Ciao Grostik,
ma una coltivazione di caulerpa un po' esuberante, secondo te potrebbe rilasciare CO2 nella fase notturna (immagino funzioni come per le piante) e favorire quindi anche i ciano?
Perchè se è così la estirpo subito!!
sbymarti
29-10-2011, 15:24
essendo batteri fotosintetici sicuramente un eccesso di CO2 li favorisce ;-)
Quindi, come mi accorgo che in vasca, o meglio nel reattore vada la giusta quantità di CO2? misurando il kh e il ph all'usìcita dal reattore?
Miguelito
29-10-2011, 16:43
Ciao Grostik,
ma una coltivazione di caulerpa un po' esuberante, secondo te potrebbe rilasciare CO2 nella fase notturna (immagino funzioni come per le piante) e favorire quindi anche i ciano?
Perchè se è così la estirpo subito!!
io so che la caulerpa aiuta a non favorire i ciano, sono 2 "alghe" in competizione tra loro.
Ciao Grostik,
ma una coltivazione di caulerpa un po' esuberante, secondo te potrebbe rilasciare CO2 nella fase notturna (immagino funzioni come per le piante) e favorire quindi anche i ciano?
Perchè se è così la estirpo subito!!
io so che la caulerpa aiuta a non favorire i ciano, sono 2 "alghe" in competizione tra loro.
Probabile, solo che ultimamente stanno comparendo piccoli focolai di ciano in varie zone, ma apparentemente funziona tutto bene (temperatura tra i 25 e 26 °C, movimento a iosa, schiumatoio che schiuma, alghe filamentose regredite e attualmente a zero, illuminazione con T5 8x39 installati nuovi da 2 mesi) e quindi mi stan venendo dubbi su tutto.
Ciao!
peppe7577
31-10-2011, 16:24
Ma non crepano mai sti ciano???
Anche io ne ho qualcuno ed ora ho provato aumentando il movimento.. ma contiano a crescere.. oufff....
io continuo la lotta naturale, cioè il giusto equilibrio, ho provato pure l'oxidator e l'acqua ossigenata, vanno via per un pò e poi ritornano....
l'acqua ossigenata pero e un po pericolosa perche ammazza un po tutto... a me si formavano dove ce poco movimento pero li ho eliminato aggiustando i valori, ovvero facendo cambi parziali 10% ogni 2 gg...e inserendo uno zainetto con anti fosfati/silicati e anti nitrati...
Be i nitrati ora li ho a 5 fosfati a 0 e i silicati mai misurati ma anche io ho resine fisse che cambio ogni mese... forse dovrei cambiare l'acqua più spesso... bho...
fosfati misurati con?
bisogna tener monitorato il PH in vasca a luci spente e a luci accese .... e tenere un buon valore di KH che fa da tampone ;-)
sicuramente la caulerpa come tutte le macro alghe aiuta per l'zione di fito depurazione infatti si utilizza solitamente nel refugium per eliminare il problema di abbassamento del ph utilizzando un fotoperiodo invertito rispetto la vasca principale :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |