Visualizza la versione completa : Aiuto: moria di pesci
Ho una vasca di 400lt di due anni di vita, con rocce di 8 anni di vita.
Coralli sps e qualche lps che stanno molto bene
Valori acqua tutti ok nella norma
Popolazione a luglio:
1 P. Hepatus
1 Flavescent
1 Salaria
2 Oscellaris
2 Lysmata A.
1 Wurdem.
1 paccagnella
2 Chrysiptera parasema
1 Tridacna
Misfatto ad agosto: il reattore di calcio non funzionava bene e mi sono trovato KH a 16!!
Ho rimediato con un acambio abbondante di acqua.
A fine agosto muore la Tridacna e il flavescent.
Ai primi di setttembre salta fuori acquario la paccagnella.
A Fine settembre muore salaria (non l'ho più trovata), 1 lysmata e 1 wurdermani (non lo vedo più da un mese)
Oggi è morto l'Hepatus.
Sono rimasti gli oscellaris e i due Chrysiptera.
I valori acqua sono perfetti da fine agosto.
Dite che il tutto è dovuto al KH?!?!
Ma i coralli sono una meraviglia!!
Aiuto.
Ora, da che specie posso iniziare a ripopolare?
grazie a tutti
DanyVI76
17-10-2011, 21:39
Come prima cosa sarebbe interessante sapere da quanto erano inseriti quei pesci che sono morti.....in particolare il Flavescens e l'Hepatus....il Paccagnellae è saltato quindi non ha rilevanza e così pure la Salarias non la considererei molto visto che spesso, in vasche di coralli sane vanno un po' per consumazione per la mancanza di alghe, soprattutto se non si adattano a mangiare il cibo offerto.
I gamberetti pure fanno poco testo, possono morire per una muta difficile o per mille altri motivi a noi sconosciuti....li trovi morti e stop.....se invece trovi morti tutti i gamberetti uno dopo l'altro allora sì hai un problema.
Il fatto dello sbalzo di Kh non ha rilevanza comunque e di fatto, io non avrei neppure cambiato acqua (mi è successo), bastava che inibissi per qualche giorno il reattore di Ca.
Quando hai avuto il problema del reattore che ti ha portato il Kh a 16, hai misurato il Ph in vasca?
Hai anche avuto problemi di temperatura?
Come prima cosa sarebbe interessante sapere da quanto erano inseriti quei pesci che sono morti.....in particolare il Flavescens e l'Hepatus....il Paccagnellae è saltato quindi non ha rilevanza e così pure la Salarias non la considererei molto visto che spesso, in vasche di coralli sane vanno un po' per consumazione per la mancanza di alghe, soprattutto se non si adattano a mangiare il cibo offerto.
I gamberetti pure fanno poco testo, possono morire per una muta difficile o per mille altri motivi a noi sconosciuti....li trovi morti e stop.....se invece trovi morti tutti i gamberetti uno dopo l'altro allora sì hai un problema.
Il fatto dello sbalzo di Kh non ha rilevanza comunque e di fatto, io non avrei neppure cambiato acqua (mi è successo), bastava che inibissi per qualche giorno il reattore di Ca.
L'hepatus era da circa 2 anni in vasca, mentre il flavescent da circa 1 anno e mezzo.
(Poi ho anche spento il reattore per qualche giorno).
Mangiavano tranquillamente spirulina, mangime in secco in grani, alghe nori.
------------------------------------------------------------------------
Quando hai avuto il problema del reattore che ti ha portato il Kh a 16, hai misurato il Ph in vasca?
Hai anche avuto problemi di temperatura?
No, il ph in vasca non l'ho misurato! Mi attenevo al PH misurato nel reattore di CA.
Non ho avuto problemi di temperatura, visto che la vasca si trova al fresco in taverna.
Nessuna nuova idea?
Ora, ho paura ad inserire nuovi esemplari.
gionanni57
19-10-2011, 13:31
lascia passare un po di tempo ,fa cambi regolari.
lascia passare un po di tempo ,fa cambi regolari.
OK, ma anche se i valori sono corretti?
gionanni57
20-10-2011, 12:17
con i test riesci a misurare solamente poche variabili.
io ad esempio ho avuto il tuo stesso problema qualche anno addietro alla fine sono risalito ad un problema di sovra dosaggio dello iodio.
comunque le possibilità sono tante ,non potendo risalire, cosa si può fare.
con i test riesci a misurare solamente poche variabili.
io ad esempio ho avuto il tuo stesso problema qualche anno addietro alla fine sono risalito ad un problema di sovra dosaggio dello iodio.
comunque le possibilità sono tante ,non potendo risalire, cosa si può fare.
Ok, grazie mille.ciao
con i test riesci a misurare solamente poche variabili.
io ad esempio ho avuto il tuo stesso problema qualche anno addietro alla fine sono risalito ad un problema di sovra dosaggio dello iodio.
comunque le possibilità sono tante ,non potendo risalire, cosa si può fare.
E se la morte di questi pesce fosse dovuta alla marcata territorialità dei 2 Chrysiptera parasema??
DanyVI76
24-10-2011, 19:14
Scusa, ma i porti li trovavi con segni di aggressioni?
Scusa, ma i porti li trovavi con segni di aggressioni?
No, ma non può essere che il continuo fastidio li porti alla morte?
DanyVI76
25-10-2011, 00:12
Non credo....li avresti visti quantomeno deperire prima di morire.....no, credo che la causa sia stata un'altra.
non credo che la territorialità dei parasema possa indurre la morte del flavescens e dell'hepatus...
sono anche io propenso ad uno sbalzo importante di PH dovuto forse al reattore di calcio..
i pesci sono molto sensibili a PH e pressione osmoica, salinità..
non credo che la territorialità dei parasema possa indurre la morte del flavescens e dell'hepatus...
sono anche io propenso ad uno sbalzo importante di PH dovuto forse al reattore di calcio..
i pesci sono molto sensibili a PH e pressione osmoica, salinità..
Ok, grazie mille.
lascia passare un po di tempo ,fa cambi regolari.
Ok, ma quanto tempo dovrei lasciare passare?
Poi, con quale pesce posso cominviare, considerando che mi sono rimasti due oscellaris e due Chrysiptera parasema?
ciao
gionanni57
30-10-2011, 21:46
lascia passare un po di tempo ,fa cambi regolari.
Ok, ma quanto tempo dovrei lasciare passare?
Poi, con quale pesce posso cominviare, considerando che mi sono rimasti due oscellaris e due Chrysiptera parasema?
ciao
calcolando i cambi almeno finchè hai sostituito una parte consistente di acqua.
rimani su specie resistenti .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |