Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio su solaio


Hank
17-10-2011, 18:10
Salve, sono in procinto di acquistare un bel 240 litri per i miei amati carassi ma un dubbio/paranoia mi assale, in poche parole, ho paura che non regga il solaio.
L'acquario verrebbe posizionato in sala da pranzo con lato lungo parallelo al muro portante del corridoio, i dubbi mi vengono perchè sto al quarto piano di una palazzina costruita negli anni '60 e chiaramente non posso sapere con certezza il carico permanente a metro quadro che può sostenere.
Ho chiesto a mio padre che è architetto e mi ha detto di no, ho telefonato ad un suo amico ingegnere e mi ha detto di andare tranquillo che problemi non ce ne sono essendo proprio a pochi cm di distanza dal muro portante dell'edificio.
Ora viene il vostro turno, chi sta in condominio o comunque ha un acquario posizionato su un piano che non sia terra mi dice la sua esperienza?
Da quanti L sono i vostri acquari?
Dove li avete posizionati?
Grazie. :-)

mrmotti
17-10-2011, 18:13
Ciao non so se ti può essere utile ma il carico massimo per metroquadro dovrebbe essere di circa 200kg ;-)

Hank
17-10-2011, 23:37
Ho trovato questo (http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm) articolo in rete e mi ha rincuorato non di poco. In teoria a ridosso di un muro portante i travetti trasversali hanno un carico di rottura superiore ai 1000 kg e questi valori sono sempre ridotti di circa il 50%...
Fatemi sapere anche le vostre esperienze! :-)

Enza Catania
18-10-2011, 00:10
Ho trovato questo (http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm) articolo in rete e mi ha rincuorato non di poco. In teoria a ridosso di un muro portante i travetti trasversali hanno un carico di rottura superiore ai 1000 kg e questi valori sono sempre ridotti di circa il 50%...
Fatemi sapere anche le vostre esperienze! :-)

Se sei sicuro che è un muro portante e a ridosso del corridoio potrebbero esserci anche le travi del vano scala a sost. il peso; se ti hanno dato parere favorevole due esperti....cosa temi?

RobyVerona
18-10-2011, 00:15
Stai sereno, noi del marino ci andiamo giù di brutto... 240 lt non sono nulla specie se vicini ad un muro portante. Io tengo un 300 lt più rocce cristalli ecc su un pavimento a sbalzo.


Sent from my iPhone using Tapatalk.

Hank
18-10-2011, 00:37
Ho trovato questo (http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm) articolo in rete e mi ha rincuorato non di poco. In teoria a ridosso di un muro portante i travetti trasversali hanno un carico di rottura superiore ai 1000 kg e questi valori sono sempre ridotti di circa il 50%...
Fatemi sapere anche le vostre esperienze! :-)

Se sei sicuro che è un muro portante e a ridosso del corridoio potrebbero esserci anche le travi del vano scala a sost. il peso; se ti hanno dato parere favorevole due esperti....cosa temi?

Le travi del vano scala sono a ridosso del muro perpendicolare a quello in cui vorrei mettere l'acquario(non so se sono stato chiaro)
Diciamo che in sala da pranzo 3 dei 4 muri che la contengono sono portanti, uno da sulle scale, uno da sul corridoio(tra l'altro tutti gli appartamenti in colonna sono uguali, quindi i portanti del corridoio coincidono con quelli sottostanti e sostengono la struttura), uno va sul cucinotto e l'unico non portante è un divisorio che confina con il bagno....

Visto che basta battere un piede sul solaio per farlo vibrare temo di ritrovarmi nel salotto di quello del piano di sotto... :-D

Comunque l'architetto(mio padre) dice di no, l'ingegnere di sì, vai a capirli sti professionisti...
Penso comunque che il no di mio padre sia dovuto anche alla sua avversione nello spendere soldi in animali in quanto non di suo interesse, ma visto che qui si sta parlando di casa mia e non sua, di soldi miei e non suoi, direi che i suoi punti di vista sono nettamente trascurabili... :-))

Enza Catania
18-10-2011, 08:54
Ho trovato questo (http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm) articolo in rete e mi ha rincuorato non di poco. In teoria a ridosso di un muro portante i travetti trasversali hanno un carico di rottura superiore ai 1000 kg e questi valori sono sempre ridotti di circa il 50%...
Fatemi sapere anche le vostre esperienze! :-)

Se sei sicuro che è un muro portante e a ridosso del corridoio potrebbero esserci anche le travi del vano scala a sost. il peso; se ti hanno dato parere favorevole due esperti....cosa temi?

Le travi del vano scala sono a ridosso del muro perpendicolare a quello in cui vorrei mettere l'acquario(non so se sono stato chiaro)
Diciamo che in sala da pranzo 3 dei 4 muri che la contengono sono portanti, uno da sulle scale, uno da sul corridoio(tra l'altro tutti gli appartamenti in colonna sono uguali, quindi i portanti del corridoio coincidono con quelli sottostanti e sostengono la struttura), uno va sul cucinotto e l'unico non portante è un divisorio che confina con il bagno....

Visto che basta battere un piede sul solaio per farlo vibrare temo di ritrovarmi nel salotto di quello del piano di sotto... :-D

Comunque l'architetto(mio padre) dice di no, l'ingegnere di sì, vai a capirli sti professionisti...
Penso comunque che il no di mio padre sia dovuto anche alla sua avversione nello spendere soldi in animali in quanto non di suo interesse, ma visto che qui si sta parlando di casa mia e non sua, di soldi miei e non suoi, direi che i suoi punti di vista sono nettamente trascurabili... :-))
Posso dirti per esperienza diretta, che qualsiasi consiglio dovrebbe essere supportato, oltre che da pareri teorici anche da studi ed analisi, cioè netgli anni sessanta si dava una predominanza ai muri portanti rispetto a travi e pilastri, però le solette potrebbero non essere adeguatamante robuste per sostenere carichi, per saperlo bisognerebbe fare una valutazione dello stato di consistenza poichè incidono molti fattori oltre che lo spessore della soletta, ad esempio infiltrazioni che nel tempo lesionano e indeboliscono , abbassamento dei massetti ecc. quindi io prenderei in debita considerazione anche il parere di tuo padre, senza farne una questione personale, del resto quando si è sicuri di una affermazione bisogna poi assumersene le responsabilità sia civili che penali.......Ciao.

Hank
18-10-2011, 10:24
Comunque mio padre non è che abbia detto "no assolutamente", ha solo detto "io non lo farei, poi tu fa come vuoi", però prima di parlare di considerazioni fatte da lui bisognerebbe conoscerlo bene...
L'ingegnere ha visto il fabbricato nel momento in cui acquistai l'appartamento, ha una sessantina di anni quindi penso che sappia quello che sta dicendo, ha avuto a che fare spesso con palazzine di quell'epoca.

dany_90
18-10-2011, 10:36
Io ho un 230 litri appoggiato al muro che da sulle scale e non ho avuto problemi...
Vivo una palazzina costruita piu o meno negli stessi anni e sono al terzo piano...
se ricordo bene ho letto che di solito le solette sopportano sui 200 kg al mq, ma in prossimità di muri portanti si alza questo valore...
comunque anche se fosse 200 kg al mq mi hanno detto di stare tranquillo perchè essendo piu lungo di un metro poggia su piu traversine...
se poi vuoi la sicurezza totale ti fai fare una perizia così eviti tutti i problemi e responsabilità

E_anna
18-10-2011, 14:09
allora io che devo pensare,visto che il mio compagno
ha deciso di allestire un bel 200 litri nel bel mezzo
di una delle camere in mansarda? :#O
------------------------------------------------------------------------
devo iniziare a preoccuparmi?

Hank
18-10-2011, 14:57
allora io che devo pensare,visto che il mio compagno
ha deciso di allestire un bel 200 litri nel bel mezzo
di una delle camere in mansarda? :#O
------------------------------------------------------------------------
devo iniziare a preoccuparmi?

Di quando è l'edificio?

E_anna
18-10-2011, 15:30
beh!..l'appartamento è di due piani,mansarda(zona notte)compresa
perchè?

Hank
18-10-2011, 18:02
Intendevo quando è stato costruito, comunque non fasciarti la testa....
Piuttosto qualcuno che sta in condominio e mi possa togliere qualche dubbio non c'è? #12

E_anna
18-10-2011, 20:14
è stato completato nel 2007 .....
e perdonami ma nella fretta di risponderti ti ho frainteso
#12 sorry

Hank
18-10-2011, 21:13
è stato completato nel 2007 .....
e perdonami ma nella fretta di risponderti ti ho frainteso
#12 sorry

Figurati! :-)

E_anna
20-10-2011, 10:50
ottimo!!!!.....;-)

carmifede
20-10-2011, 11:42
io non credo che tu tu debba preoccupare...anche perchè se ti viene a trovare giuliano ferrara non lo potresti far entrare a casa!!! apparte gli scherzi.. se lo metti sotto una parete portante il carico di rottura è sicuramente maggiore rispetto che al centro stanza..
ti ho trovato un una discussione di un'altro sito dove ne parlano.. e parlano di acquari molto più grossi quindi non dovresti aver problemi http://www.discusportal.it/forum/showthread.php?14554-akvastabil-530..-vado-di-sotto-)&highlight=solaio

gss
27-12-2011, 14:24
Mi intrometto... ma da strutturista penso di poterti dare un buon consiglio!!!
I solai si rompono per 2 motivi:
1) flessione in centro campata
2) taglio sull'appoggio dei travetti.

la rottura 1 è duttile, nella maggiorparte dei casi (soprattutto nel 2007), il che vuol dire che prima di venirti in testa il solaio spancia notevolmente. questa è la rottura di cui ti devi preoccupare se metti l'acquario in centro campata (tra una trave e l'altra). ed è anche la rottura più probabile.
La rottura 2 è fragile, per cui dal momento che il solaio è troppo carico non hai il tempo di alzare gli occhi che il tuo solaio è già caduto!
queste sono due considerazioni importantissime visto che molti dicono che, dato che l'acquario è contro un muro non succede niente.

Detto questo devi fare 2 o 3 semplici calcoli:
1) stima quanti travetti sono interessati dal carico (lunghezza acquario diviso 50 cm) es: acquario 2 metri -> 4 travetti (per la precisione 3 caricati completi + due caricati a metà alle estremità)
2) stima il carico per cui è stato calcolato il travetto (100 kg/metro per travetto, cioè 200 kg/mq, sulla semilunghezza del travetto) es: solaio di 6m -> 100 x 3m = 300 kg di calcolo per travetto.
3) moltipliaca l'ultimo numero per il numero di travetti interessati (es: 300kg x 4 travetti =1200 kg)
carico massimo che sorregge il solaio A NORMA.
4) da qua devi togliere tutti i carichi che già insistono sul solaio (es: 1 tavolo davanti all'acquario da 100 kg). e i carichi variabili (conta almeno 4-5 persone da 90 kg = 450 kg)

il peso massimo dell'acquario è:
1200 kg se non ti avvicini a vederlo
1200 - 100 (eventuale arredamento) - 450 (persone) = 650 kg.

tutto questo per non oltrepassare i carichi che le norme di calcolo impongono, tieni conto che ci sono coefficienti di sicurezza pari a 2 (per cui se oltrepassi di poco non dovrebbe essere un grosso problema)

Naturalmente questo discorso è valido nel caso in cui tutto sia stato fatto a regola d'arte, solo un'analisi più approfondita può darti ualche certezza

spero di esserti stato utile.
ciao
------------------------------------------------------------------------
in buona sostanza... 240 lt possono pesare tra mobiletto, acquario, ecc. 400 kg.

puoi rischiare di metterlo

raffaele1963
04-02-2012, 22:40
salve
non so se combino pasticci nel rispondere (nei forum di solito leggo, è la prima volta che scrivo). ho letto quello che ha scritto beppe, e l'ho trovato chiarissimo, io ho le stesse perplessita che hanno molti acquariofili a mettere una vasca da circa 240 lt (150x40x50) a casa, unica differenza è che abito al terzo ed ultimo piano di una palazzina costruita nel 1925, con muri portanti da circa 50 cm (spessore al terzo piano, ai piani sottostanti il muro va via via aumentando di spessore) in pietra , ed i solai realizzati con travi in ferro e laterizio.
posso metterla la vasca?