Visualizza la versione completa : Pico Reef
federico89
17-10-2011, 10:14
salve a tutti, dopo un anno di gestione completamente naturale mi chiedevo se potevo aggiungere del carbone attivo o delle resine nel mio pico reef da 5.7lt lordi.
L'acquario è un acquoss blu 5.7 il coperchio originale è stato tolto ed ho montato un braccio pl da 9watt bianco/blu pompa di movimento 1500lt/h originale. Se conoscete l'acquarietto sul fondo e alloggiata una piastra nera in plastica collegata con la pompa.
Allestimento: Luce fin da subito a regime 9ore, sabbia corallina 1° strato medio 1cm il restante fine per un tot. di 4cm.
rocce vive provenienza mista una jonica presa personalmente ricca di vita e incrostazioni coralline(gli organismi presenti si sono adattati benissimo alla biodiversità) uno scheletro sicuramente di qualche sps completamente colonizzato ed incrostato dove si è formata una piccola colonia di parazoanthus (bellissima)
Ho inserito solo un ciuffo di capnella in ottima salute , ma volevo inserire una coppia di thor.
Gestione: come dicevo sopra completamente naturale, reintegro acqua osmotica manualmente prodotta dall'impianto che c'è ha lavoro... xD
cambio un bicchiere di acqua da cucina a sett. ore di luce 9-10 dalle 7am alle 4-5pm. Non effettuo test (capisco ad occhio lo stato di salute degli animali) apparte la salinità misurata da un densimetro galleggiante della dennerle(1020), temperatura 24°c.
consigli sono ben accetti
ps al più presto metterò delle foto
ciao.
sposto nella sezione corretta ;-)
Manuelao
17-10-2011, 10:39
Senza fare i test è difficile capire se hai bisogno di resine. Se da un anno che è avviato e va bene perchè rischiare mettendo qualcosa?
Attendo le foto
Sent from my iPhone using Tapatalk
federico89
17-10-2011, 11:24
domani metterò le foto.. tu dici che non è il caso di mettere carbone o resine? a limite farò qualche test...
Manuelao
17-10-2011, 11:36
Direi di aspettare i test prima..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma perchè li vuoi inserire?
E poi che tipo di resine?
federico89
17-10-2011, 12:21
non lo so neanche io :S anti PO4, sicuramente non metterò nulla volevo solo descrivere... xD
Manuelao
17-10-2011, 12:46
Come prima cosa fai una foto che son curioso
Poi fai i test e vediamo se è il caso di mettere qualcosa ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao!
i test sono necessariamente preventivi ad ogni operazione, test buoni però mi raccomando (salifert o tropic o elos)
poi vediamo....
le resine di per sè non sono dannose (abbassano solo un po' il Kh perchè il fosfato si lega al bicarbonato) ma perchè inserirle se prima non sai di averne bisogno o meno?
oltretutto privare una vasca di molli (o intendi metterci sps?) di ogni traccia di fosfati non è una mossa furba ;-)
federico89
18-10-2011, 09:23
http://s3.postimage.org/1p723i284/001.jpg (http://postimage.org/image/1p723i284/)
http://s3.postimage.org/1p77243pg/002.jpg (http://postimage.org/image/1p77243pg/)
http://s3.postimage.org/1p7gzc6o4/blu_5_7.jpg (http://postimage.org/image/1p7gzc6o4/)
http://s3.postimage.org/1p7sk3m4k/completo.jpg (http://postimage.org/image/1p7sk3m4k/)
http://s3.postimage.org/1p85see2s/Laterale_sx.jpg (http://postimage.org/image/1p85see2s/)
http://s3.postimage.org/1p8cejs1w/paguro.jpg (http://postimage.org/image/1p8cejs1w/)
http://s3.postimage.org/1p8j0p610/parazoanthus.jpg (http://postimage.org/image/1p8j0p610/)
http://s3.postimage.org/1p8sxx8zo/spenta.jpg (http://postimage.org/image/1p8sxx8zo/)
http://s3.postimage.org/1p917lzgk/Vista_alto.jpg (http://postimage.org/image/1p917lzgk/)
Ragazzi scusate la qualità ma è il massimo che sono riuscito a fare con un iphone #28g
federico89
18-10-2011, 09:48
ciao!
i test sono necessariamente preventivi ad ogni operazione, test buoni però mi raccomando (salifert o tropic o elos)
poi vediamo....
le resine di per sè non sono dannose (abbassano solo un po' il Kh perchè il fosfato si lega al bicarbonato) ma perchè inserirle se prima non sai di averne bisogno o meno?
oltretutto privare una vasca di molli (o intendi metterci sps?) di ogni traccia di fosfati non è una mossa furba ;-)
volevo inserire qualche sps... tipo caulastrea o simili tu che dici?
quelli però sono gli lps ;-)
beh dipende dai valori che hai in vasca... la caulastrea comunque è molto robusta, o in alternativa altrettanto resistente quanto bellissima, c'è la duncanopsammia axifuga
federico89
18-10-2011, 11:22
ops.. hai ragione cmq farò dei test e li posterò.. il pico come ti pare? illuminazione scarsa?
a occhio la luce sembra pochina, potresti provare ad abbassare un po' la lampada, così come ce l'hai ora sembra disperdere troppo la luce.
comunque ti consiglio la duncanopsammia, è un lps molto robusto (e i thor lo adorano) cresce bene anche con nitrati alti e non necessita di molta luce ;-)
ecco i miei thor e la mia duncanopsammia, tanto per farti un esempio :-):
http://s2.postimage.org/11uy87yp0/image.jpg (http://postimage.org/image/11uy87yp0/) http://s3.postimage.org/1ub17dq9w/image.jpg (http://postimage.org/image/1ub17dq9w/)
federico89
18-10-2011, 12:12
davvero bella.. seguirò il tuo consiglio #70 una coppia di thor ci sta secondo te? i litri netti saranno 3 non di più..
solo 3 litri :#O non sembrerebbe a guardar la vasca..
comunque io di thor ne metterei 3 - 4 non di meno, sono animali sociali e di gruppo, altrimenti diventano molto timidi e non li vedi mai.
federico89
19-10-2011, 08:58
ragazzi ho un problema... ultimamente (ieri) mi si è formata una patina in superfice color petrolio......... che cavolo è? ho fatto subito un cambio d'acqua...
una patina scura suoprficiale.... se ne prendi un po' in mano ha un odore molto forte?
tra l'olatro dovrebbe appiccicarsi in mano e non lavarsi via molto facilmente, se è quello che penso
federico89
19-10-2011, 09:28
mi sorge un dubbio, la mia ragazza ha pulito....
se avesse usato prodotti chimici, accidentalmente finiti in vasca, a quest'ora sarebbe tutto morto.
prrofitto con dirti che il vetrill per pulire i vetri ha fatto fuori più vasche di quante siano collassate per altri motivi.... quindi non farla manco avvicinare alla vasca - nè spruzzar nulla attorno - durante le pulizie :-D
comunque se sta patina che dici è marrone, sono delle microalghe (molto puzzolenti) che si formano come un sottile film sulla cuperficie dell'acqua... non pericolose se non fosse per il fatto che lasciano trasparire meno luce e rallentano gli scambi gassosi con la superficie dell'acqua e l'aria
federico89
19-10-2011, 11:18
cmq ho notato una certa sofferenze da parte dei coralli, zoanthus chiusi e la capnella un pò sbiadita..... dopo il cambio d'acqua hanno ripreso vita.. -28d#
ps: x le pulizie cercherò di tenerla lontana :-D:-D:-D:-D
ti conviene davvero :#O
se ce l'hai, a scopo preventivo, ti conviene usare un po' di carbone attivo per una settimanuccia....
federico89
19-10-2011, 11:54
lo attacco con una pinzetta a bordo vasca? gr circa 5 no? su 5.7lt lordi....
su 5.7 litri lordi, va benissimo un cucchiaino da caffè.
non eccedere, perchè se hai molli come la xenia... possono soffrire della presenza improvvisa di carbone attivo in una vasca che non lo ha mai avuto!
dopo una settimana lo togli e rimetti uno stesso dosaggio, per un'altra settimana.
meglio 2 piccoli dosaggi graduali che un grosso dosaggio improvviso, secondo me.
si va bene a bordo vasca, in una calza a maglie sottili, dove c'è una leggerla corrente
prima di usarlo sciacqualo abbondandemente sotto acqua di rubinetto calda corrente - serve per attivare i micropori adsorbenti.
p.S.: ricordati che anche i cambi d'acqua sono essenziali, semmai qualche agente inquinante chimico è finito davvero in vasca
federico89
19-10-2011, 12:13
ok grazie per le delucidazioni :) tengo aggiornato
federico89
24-10-2011, 12:25
Ecco il nuovo ospite del pico: spirografo (sabella) punte bianche e gialle riflessi violetti,
è sempre aperto giorno/notte e sembra gradire il nuovo habitat.
Giovedì mi dovrebbero arrivare i thor:-))
http://s4.postimage.org/s73m7n76x/IMG_1600.jpg (http://postimage.org/image/s73m7n76x/) http://s4.postimage.org/jh6j6sppl/IMG_1601.jpg (http://postimage.org/image/jh6j6sppl/) http://s4.postimage.org/3znmgu8mh/IMG_1603.jpg (http://postimage.org/image/3znmgu8mh/) http://s4.postimage.org/m61sg7c4p/IMG_1606.jpg (http://postimage.org/image/m61sg7c4p/)
federico89
28-10-2011, 10:29
ragazzi è normale che lo spirografo rilasci filamenti? secondo me è un pò stressato...
probabilmente hai sollevato del sedimento, che lo spirografo ha raccolto, filtrato eppoi espulso tramite quel filamento di muco appiccicoso.
federico89
28-10-2011, 12:50
si ma non sembra muco, e del suo stesso colore.. sembra che si stia sfilacciando
non puoi far altro che tenerlo in osservazione... ma si apre bene?
ci sono coralli attorno che lo toccano o animali che lo infastidiscono?
federico89
28-10-2011, 14:07
allora per aprirsi si apre bene giorno/notte, 2g fà c'era la capnella vicino... si toccavano un pò
allora lasciagli il dovuto tempo per adattarsi, poi ne riparliamo :-)
davvero una bella vaschetta #25
ps : fai delle fato un po piu nitide cosi possiamo apprezzare anche i colori ;-)
federico89
28-10-2011, 16:47
ciao, grazie.. lo sò le foto sono penose #07 cercherò di farne qualcuna decente
ciao a presto ;)
federico89
05-11-2011, 13:03
Valori Vasca: 05/11/11
T 25 ° C
D 1023 (dennerle)
Ph 7.8 to 7.9
NH3-NH4= 0 mg/l (Sera)
NO2 = 0 mg / l (Sera)
NO3 = 0 mg / l (Salifert)
PO4 = 0 mg / l (Salifert)
KH 12 ° (Sera)
Ca 380 mg / l (Salifert)
federico89
05-11-2011, 13:22
con dispiacere visto che si era ambientato benissimo, dovro togliere il mio Clibanarius erythropus perchè ha fatto lo str*nzo, sta praticamente devastando mezza vasca..... fa il suo bel lavoro ma divora di tutto....
dovrò metterlo in punizione....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |