mavitt66
16-10-2011, 23:41
È una domanda che vi farà sorridere ma ... la faccio!!
Da neofita, ho bisogno di sapere se quando distribuisco il cibo in vasca mi devo addannare per far affondare tutto il cibo oppure se va bene che buona parte rimanga sul pelo dell'acqua.
A parte i manimi secchi/granulari, qualsiasi cosa distribuisca in vasca, che sia krill o chironomus scongelati, artemia liofilizzata o pastiglie a base di alghe (tipo Crusta Gran), rimane all'80% in superficie, galleggiando sul pelo dell'acqua.
I pesci (3xacanturidi e 2xpagliaccio, kauderni e nemateliotris magnifica) non lo considerano e tranne qualcuno che ogni tanto si avventura a fare qualche boccone in superficie, resta li a lungo con il rischio di finire in SUMP ed essere schiumato (o intercettato dalla lana che tengo all'arrivo dello scarico).
Come lo devo distribuire il cibo? Cercando di farlo andare a fondo o lasciando che in buona parte galleggi?
Mi potete consigliare qualche buona prassi e/o metodi più pratici e più comunemente adottati?
Inoltre:
1. quando parlate di "pappone" di cosa si tratta?
2. ho capito bene che SPS e LPS si alimentano in gran parte da soli catturando gli scarti e nutrendosi degli escrementi dei pesci? E che non c'è bisogno di alimentarli direttamente (... nel caso, come si fa?!!)
Grazie
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Da neofita, ho bisogno di sapere se quando distribuisco il cibo in vasca mi devo addannare per far affondare tutto il cibo oppure se va bene che buona parte rimanga sul pelo dell'acqua.
A parte i manimi secchi/granulari, qualsiasi cosa distribuisca in vasca, che sia krill o chironomus scongelati, artemia liofilizzata o pastiglie a base di alghe (tipo Crusta Gran), rimane all'80% in superficie, galleggiando sul pelo dell'acqua.
I pesci (3xacanturidi e 2xpagliaccio, kauderni e nemateliotris magnifica) non lo considerano e tranne qualcuno che ogni tanto si avventura a fare qualche boccone in superficie, resta li a lungo con il rischio di finire in SUMP ed essere schiumato (o intercettato dalla lana che tengo all'arrivo dello scarico).
Come lo devo distribuire il cibo? Cercando di farlo andare a fondo o lasciando che in buona parte galleggi?
Mi potete consigliare qualche buona prassi e/o metodi più pratici e più comunemente adottati?
Inoltre:
1. quando parlate di "pappone" di cosa si tratta?
2. ho capito bene che SPS e LPS si alimentano in gran parte da soli catturando gli scarti e nutrendosi degli escrementi dei pesci? E che non c'è bisogno di alimentarli direttamente (... nel caso, come si fa?!!)
Grazie
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk