Visualizza la versione completa : consiglio nano cube
Ciao a tutti, ho appena acquistato un nano cube della wave, misure 30x30x35h, ed ho deciso di inserire anche uno sfondo di polistirolo della juwel per poter dare maggiore prospettiva alla vasca.
Siccome non ho ancora siliconato lo sfondo vorrei chiedervi un piccolo consiglio in quanto non sono esperto.
Lo sfondo va posizionato fino al fondo della vasca oppure è meglio lasciare un piccolo spazio sotto??
Vi allego una foto della vasca così come si presenta ora non ancora allestita:
http://s4.postimage.org/1vi89vo6c/IMG_3755.jpg (http://postimage.org/image/1vi89vo6c/)
Ho deciso di non utilizzare il filtro datomi in dotazione della wave il filpo corner twin, per poter dare più spazio alla realizzazione della vasca, quindi verrà sostituito con un eden 501.
Per quanto riguarda il fondo posizionerò un fondo fertile della dennerle ricoperto da della ghiaia della dennerle color grigio arkansas.
L'illuminiazione della vasca sarà data dalla lampada wave cosmos 20 watt, per quanto riguarda il layout sono ancora indeciso, per questo vi chiedo qualche consiglio sia sulla disposizione del legno che vorrei inserire sia sulle piante.
Per quanto riguarda la fauna vorrei inserire degli endler e delle caridine red cherry, ma sono indeciso se al posto degli endler potrebbero andare bene una coppia si ramirezi.
Per quanto riguarda la disposizione del legno secondo voi quale sarebbe la posizione ideale? vi allego alcune foto così potete consigliarmi.
A me piace più la prima posizione:
1°) http://s4.postimage.org/1vk0ru7fo/IMG_3756.jpg (http://postimage.org/image/1vk0ru7fo/)
2°) http://s4.postimage.org/1vlhp1b8k/IMG_3757.jpg (http://postimage.org/image/1vlhp1b8k/)
3°) http://s4.postimage.org/1vmi2uy3o/IMG_3758.jpg (http://postimage.org/image/1vmi2uy3o/)
Grazie mille a tutti.
bettina s.
16-10-2011, 21:05
al posto degli endler potrebbero andare bene una coppia si ramirezi. non avrebbero spazio per muoversi; anche gli endler necessitano di più spazio e se metti un maschio e 2 femmine come si dovrebbe fare dovrai sapere dove piazzare gli avannotti che saranno in media una sessantina - ottantina al mese (considerate le due femmine e il fatto che non predano i piccoli).
secondo me fai un bel caridinaio con le red cherry... sarà uno spettacolo!
dr.jekyll
17-10-2011, 09:33
Scordati i ramirezi in un cubo
ok ragazzi grazie, ma per lo sfondo mi sapete dire come va messo, perchè vorrei iniziare il prima possibile ad allestire visto che devo anche far maturare il filtro
al posto degli endler potrebbero andare bene una coppia si ramirezi. non avrebbero spazio per muoversi; anche gli endler necessitano di più spazio e se metti un maschio e 2 femmine come si dovrebbe fare dovrai sapere dove piazzare gli avannotti che saranno in media una sessantina - ottantina al mese (considerate le due femmine e il fatto che non predano i piccoli).
Ma è solo per gli avannotti il problema o anche per gli adulti? perchè io ho un negoziante proprio sotto casa, eanche se me li paga una miseria potrei sempre darli a lui i piccoli#24
bettina s.
17-10-2011, 10:56
perchè io ho un negoziante proprio sotto casa, eanche se me li paga una miseria potrei sempre darli a lui i piccoli informati bene prima, gli adulti comunque in 30 cm di lunghezza non hanno molto spazio e vivono costretti, specie le femmine che non hanno modo di scampare alle insistenze del maschio.
Vedere il pesce che fa su e giù per la vasca anciché nuotare per la lunghezza non è un bello spettacolo, te lo assicuro, anche perché le femmine non sono molto più piccole delle guppe.
In quella vasca e con quel ramo (e un fondo sabbioso scuro) ci starebbero bene davvero le caridine.
Ok mi dai solo una mano per lo sfondo perchè ancora nessuno mi ha detto come posizionarlo
bettina s.
17-10-2011, 11:34
metti 4 gocce di silicone specifico per acquario, lo trovi nei negozi di acquaristica, oppure usa l'Attack
No ok, quello lo so, ma come va posizionato, fino al fondo della vasca o devo lasciare un po di spazio dal fondo della vasca???
bettina s.
17-10-2011, 13:05
Penso che sia una questione di gusti, io partire dal fondo della vasca, per evitare che detriti come mangime o deiezioni vada da infiltrarsi in interstizi difficilmente raggiungibili.
Penso che sia una questione di gusti, io partire dal fondo della vasca, per evitare che detriti come mangime o deiezioni vada da infiltrarsi in interstizi difficilmente raggiungibili.
Perfetto allora parto subito, vorrei chiederti un altra cosa, al posto degli endler un betta????
Per quanto riguarda le piante mi sapresti dare una mano non so proprio cosa poter inserire.
Grazie mille
Perfetto allora parto subito, vorrei chiederti un altra cosa, al posto degli endler un betta????
Per quanto riguarda le piante mi sapresti dare una mano non so proprio cosa poter inserire.
Grazie mille
ragazzi io volevo realizzare una cosa del genere, però voi mi avete sconsigliaro di inserire dei pesciolini nel cubo però dal video si vede che ce ne sono più di uno tra cui anche degli apistogramma o sbaglio???
http://www.youtube.com/watch?v=xSVM7HkoMD8
http://www.youtube.com/watch?v=XYhEySRX6oA
lascia perdere i video su youtube ;-)
marcios1988
22-10-2011, 14:49
ragazzi io volevo realizzare una cosa del genere, però voi mi avete sconsigliaro di inserire dei pesciolini nel cubo però dal video si vede che ce ne sono più di uno tra cui anche degli apistogramma o sbaglio???
http://www.youtube.com/watch?v=xSVM7HkoMD8
http://www.youtube.com/watch?v=XYhEySRX6oA
infatti il proprietario di quel cubo andrebbe pestato a sangue-.-'
Puoi fare un qualcosa di bello con delle caridine a mio parere prova a cercare le tiger blu con occhi arancioni e poi fammi sapere :)
Per quanto riguarda il layout mi potete dire allora che piante usare, io pensavo di fare un bel praticello tipo questo http://www.google.it/imgres?q=shrimp+tank&um=1&hl=it&sa=N&biw=1024&bih=571&tbm=isch&tbnid=oCbK5rljoadzBM:&imgrefurl=http://www.aquariumplantsandsupplies.com/product_info.php%3FpName%3Dfissidens-splachnobryoides&docid=OiP5bCWcby-I_M&imgurl=http://www.aquariumplantsandsupplies.com/images/minifissidensiu3.jpg&w=600&h=450&ei=jf-iTobfM4uRswbIocXwAg&zoom=1&iact=rc&dur=437&sig=100677778163156022644&page=3&tbnh=159&tbnw=258&start=21&ndsp=7&ved=1t:429,r:0,s:21&tx=130&ty=77
oppure http://s2.postimage.org/361fyyj8k/pict0022yut.jpg (http://postimage.org/image/361fyyj8k/)
e poi andare su una disposizione simile a quella dei link precedenti però per le piante non saprei proprio quale inserire
marcios1988
24-10-2011, 12:25
di solito le piante da praticello sono molto esigenti e necessitano di cura, a meno che non fai un praticello con del muschio(di cui la foto sopra :) il fissident), per un praticello di calli per esempio o addirittura utricularia hai bisogno di una buona quantità e qualità di luce, utilizzare un protocollo di fertilizzazione e la necessità di somministrare CO2, c'è la metodologia artigianale di CO2 in gel , ma se prendi un impiantino anche piccolo considerando che hai un nano i risultati si vedono:)
Ritornando al praticello di muschio come in foto bè puoi comprare diverse porzioni e legarle a quelle retine di plastica:) dato che sembra che hai le idee chiare quindi cardine e prati di muschio perchè non provi a creare un cubo stile iwagumi, ti basterebbero solo le pietre :)
Io in te comincerei a dare uno sguardo qui, per capire come scegliere eventualmente le pietre e come disporle per dargli un effetto dinamico:)
Ti allego un link che ti dà info sull'allestimento specifico di iwagumi, io in te punterei su un allestimento a 3 pietre
http://www.aquajournal.net/na/iwagumi/introduction.html
per il primo pianto se ti piace tanto quel muschietto che hai visto in foto vai benissimo procurati del fissident e delle retine in plastica:) e sullo sfondo prova a vedere se ti piace la rotala rotundifolia, la peculiarità di questa piantà è la sua colorazione che si intensifica sul rosso avvicinandosi alla sorgente luminosa:) quindi avresti delle belle tonalità in vasca:) inoltre questa pianta almeno per me in vasca quando intensifica la colorazione e con uno sfondo nero è molto suggestiva;
quindi procurati del fondo fertile;il ghiaietto e secondo me in questo caso di colore nero andrebbe bene:) e incomincia un pò a vedere per le rocce
di solito le piante da praticello sono molto esigenti e necessitano di cura, a meno che non fai un praticello con del muschio(di cui la foto sopra :) il fissident), per un praticello di calli per esempio o addirittura utricularia hai bisogno di una buona quantità e qualità di luce, utilizzare un protocollo di fertilizzazione e la necessità di somministrare CO2, c'è la metodologia artigianale di CO2 in gel , ma se prendi un impiantino anche piccolo considerando che hai un nano i risultati si vedono:)
Ritornando al praticello di muschio come in foto bè puoi comprare diverse porzioni e legarle a quelle retine di plastica:) dato che sembra che hai le idee chiare quindi cardine e prati di muschio perchè non provi a creare un cubo stile iwagumi, ti basterebbero solo le pietre :)
Io in te comincerei a dare uno sguardo qui, per capire come scegliere eventualmente le pietre e come disporle per dargli un effetto dinamico:)
Ti allego un link che ti dà info sull'allestimento specifico di iwagumi, io in te punterei su un allestimento a 3 pietre
http://www.aquajournal.net/na/iwagumi/introduction.html
per il primo pianto se ti piace tanto quel muschietto che hai visto in foto vai benissimo procurati del fissident e delle retine in plastica:) e sullo sfondo prova a vedere se ti piace la rotala rotundifolia, la peculiarità di questa piantà è la sua colorazione che si intensifica sul rosso avvicinandosi alla sorgente luminosa:) quindi avresti delle belle tonalità in vasca:) inoltre questa pianta almeno per me in vasca quando intensifica la colorazione e con uno sfondo nero è molto suggestiva;
quindi procurati del fondo fertile;il ghiaietto e secondo me in questo caso di colore nero andrebbe bene:) e incomincia un pò a vedere per le rocce
Ciao marcios, forse non ho inserito bene i dati ma ricapitolando, allora io dispongo gia di: filtro esterno eden 501 caricato con cannolicchi (grandi, medi e piccoli) e spugna, fondo fertile della dennrle deponitmix ( 2 scatole da 1 kg), ghiaia grigio arkansas sempre dennerle, un legno (a me piacerebbe utilizzarlo in quanto ha una forma molto particolare:
http://s3.postimage.org/6lailys67/IMG_3756.jpg (http://postimage.org/image/6lailys67/)
http://s3.postimage.org/lp1qn6kv3/IMG_3757.jpg (http://postimage.org/image/lp1qn6kv3/)
Non sò ancora che disposizione adottare ma sono indeciso tra i due???), e una lampada cosmos wave 20 watt, e ovviamente utilizzare la co2 (non a gel). Dici che può bastare per realizzare quello che mi hai consigliato tu???
cosa sarebbe la calli e il fissident???#30
marcios1988
24-10-2011, 23:42
ei si va sicuramente tutto bene :) se ci abbini anche un protocollo di fertilizzazione puoi coltivare anche un pratino di piante esigenti come l' hemianthus callitrichoides(la calli),mentre se vuoi fare un pratino come quello nella foto che hai postato devi utilizzare il fissidens splachnobryoides che è un muschio e necessita di meno cure;).
Comunque per la tecnica hai praticamente tutto, devi scegliere solo le piante.
Come piante da primo piano per fare il pratino vedi anche la utricularia graminifolia che anche se tosta una volta partita fa dei tappeti davvero belli a guardarsi:):)
ei si va sicuramente tutto bene :) se ci abbini anche un protocollo di fertilizzazione puoi coltivare anche un pratino di piante esigenti come l' hemianthus callitrichoides(la calli),mentre se vuoi fare un pratino come quello nella foto che hai postato devi utilizzare il fissidens splachnobryoides che è un muschio e necessita di meno cure;).
Comunque per la tecnica hai praticamente tutto, devi scegliere solo le piante.
Come piante da primo piano per fare il pratino vedi anche la utricularia graminifolia che anche se tosta una volta partita fa dei tappeti davvero belli a guardarsi:):)
ciao marcios, mi hai messo indecisione sull hemianthus e la urticularia come piante da primo piano, magari qualche giuffo di eleocharis acicularis nana e pogostemon helferi, sicuramente la rotala sullo sfondo con del muschio attaccato al legno e altro non so aiutami tu che sai
marcios1988
25-10-2011, 17:50
ei si va sicuramente tutto bene :) se ci abbini anche un protocollo di fertilizzazione puoi coltivare anche un pratino di piante esigenti come l' hemianthus callitrichoides(la calli),mentre se vuoi fare un pratino come quello nella foto che hai postato devi utilizzare il fissidens splachnobryoides che è un muschio e necessita di meno cure;).
Comunque per la tecnica hai praticamente tutto, devi scegliere solo le piante.
Come piante da primo piano per fare il pratino vedi anche la utricularia graminifolia che anche se tosta una volta partita fa dei tappeti davvero belli a guardarsi:):)
ciao marcios, mi hai messo indecisione sull hemianthus e la urticularia come piante da primo piano, magari qualche giuffo di eleocharis acicularis nana e pogostemon helferi, sicuramente la rotala sullo sfondo con del muschio attaccato al legno e altro non so aiutami tu che sai
http://s4.postimage.org/ruyimz0kp/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ruyimz0kp/)
A =Eleocharis acicularis
B=Utricularia graminifolia
C=Rotala rotundifolia
Potrebbe andare cosi :)
marcios1988
25-10-2011, 21:07
magari il tronco lo metti in modo da essere immerso nel verde:) con un'idea di più naturalezza :) inoltre se lo disponi secondo la guida che ti ho allegato ovvero con il suo centro verso i due terzi della vasca e non proprio centralmente è ancora meglio :) inoltre fai si che il getto d'acqua spinge l'acqua verso il ramo più lungo :) sono tutte tecniche utilizzate da Takashi Amano :) il risultato è garantito
magari il tronco lo metti in modo da essere immerso nel verde:) con un'idea di più naturalezza :) inoltre se lo disponi secondo la guida che ti ho allegato ovvero con il suo centro verso i due terzi della vasca e non proprio centralmente è ancora meglio :) inoltre fai si che il getto d'acqua spinge l'acqua verso il ramo più lungo :) sono tutte tecniche utilizzate da Takashi Amano :) il risultato è garantito
Perfetto, quello del getto d'acqua lo sapevo ma grazie lo stesso, l'unica cosa che non ci sono piante da metà, perchè sono 2 da primo piano e 1 da fondo.
Inoltre mi consigli di andare a sclare con la ghiaia o livellarla sullo stesso piano???
marcios1988
27-10-2011, 20:15
magari il tronco lo metti in modo da essere immerso nel verde:) con un'idea di più naturalezza :) inoltre se lo disponi secondo la guida che ti ho allegato ovvero con il suo centro verso i due terzi della vasca e non proprio centralmente è ancora meglio :) inoltre fai si che il getto d'acqua spinge l'acqua verso il ramo più lungo :) sono tutte tecniche utilizzate da Takashi Amano :) il risultato è garantito
Perfetto, quello del getto d'acqua lo sapevo ma grazie lo stesso, l'unica cosa che non ci sono piante da metà, perchè sono 2 da primo piano e 1 da fondo.
Inoltre mi consigli di andare a sclare con la ghiaia o livellarla sullo stesso piano???
be ti consiglio di scalare oltre a dare un maggiore senso di profondità , sarà più facile pulire poi :) dopo aver deciso di quanti cm vuoi il primo piano e il il posteriore della vasca ti consiglio di giocare a creare onde o un piccolo avvallamento dove poi interri il tronco:) ps per le piante centrali prova il microsorum che poi andresti a potare all'occorrenza, che è molto ma molto bello
ciao marcios, ma se aggiungessi anche una o 2 cladophorine e un pò di riccia con qualche lemna che galleggia che dici???
io pensavo di lascare un piccolo spazio in primo piano senza fondo fertile, solo ghiaia in modo che le piante non crescono e diare un effetto particolare.
marcios1988
28-10-2011, 23:30
ciao marcios, ma se aggiungessi anche una o 2 cladophorine e un pò di riccia con qualche lemna che galleggia che dici???
io pensavo di lascare un piccolo spazio in primo piano senza fondo fertile, solo ghiaia in modo che le piante non crescono e diare un effetto particolare.
considera che la vasca e tua :) e devi personalizzarla come meglio credi io posso limitarmi a dre dei consigli; ma comunque fossi in te la riccia la lascerei perdere almeno per ora che richiede non poche accortenze:) è una pianta che viene adattata alla vita sommersa e potrebbe darti delle rogne come la marcescenza della pianta,la cladophora è bellissima la vedi nella foto della mia vasca io l'ho aperta a tappetino e legata al tronco che ora ne è completamente coperto e le caridine ci passano tanto tempo sopra:) per la lemna evita per due motivi, diventa stressante e potrebbe schermarti la luce necessaria per piante esigenti in luce come quelle che vuoi tu :)
allora vado sulla cladophora. a me piace moltissimo come l'hai utilizzata tu a mo di pratino
marcios1988
29-10-2011, 17:12
si inoltre le dimensioni ingannano quel tronco non è tanto piccolo sui 20 cm forse più, ed è stato coperto quasi completamente con una palla del diametro di 6, 7 cm:)
------------------------------------------------------------------------
intanto posta anche qualche foto del probabile layout del legno ^^
In che senso il layout, di come voglio disporlo o come voglio ricoprirlo??
marcios1988
30-10-2011, 03:03
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio#rotfl#
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio #rotfl#
marcios1988
03-11-2011, 03:14
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio #rotfl#
:) ok aspetterò aggiornamenti allora:)
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio #rotfl#
:) ok aspetterò aggiornamenti allora:)
Ciao marcioss domani parto con l'allestimento, per ora posso dirti che farò un bel praticello di hemianthus callitrichoides e dell utricularia graminifolia, e qualche ciuffo di pogostemon helferi; sul legno aprirò una cladophora (mi diresti come faccio a fissarla?) in mezzo metterò della microsorum windelov dietro al tronco e sullo sfondo della rotala, sono indeciso se abbinare anche a quest ultima della Didiplis diandra piuttosto che della Ludwigia arcuata o dell Eusteralis stellata o dell hygrophila difformis .
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio #rotfl#
:) ok aspetterò aggiornamenti allora:)
Ciao marcioss domani parto con l'allestimento, per ora posso dirti che farò un bel praticello di hemianthus callitrichoides e dell utricularia graminifolia, e qualche ciuffo di pogostemon helferi; sul legno aprirò una cladophora (mi diresti come faccio a fissarla?) in mezzo metterò della microsorum windelov dietro al tronco e sullo sfondo della rotala, sono indeciso se abbinare anche a quest ultima della Didiplis diandra piuttosto che della Ludwigia arcuata o dell Eusteralis stellata o dell hygrophila difformis .
Ciao marcios purtroppo il lavoro mi ha impedito di procedere spero di riuscire a partire domani massimo lunedì con l'allestimento. aspetto tuoi consigli. ciaoo
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio #rotfl#
:) ok aspetterò aggiornamenti allora:)
Ciao marcioss domani mattina che sono a casa parto con l'allestimento, per ora posso dirti che farò un bel praticello di hemianthus callitrichoides e dell utricularia graminifolia, e qualche ciuffo di pogostemon helferi; sul legno aprirò una cladophora (mi diresti come faccio a fissarla?) in mezzo metterò della microsorum windelov dietro al tronco e sullo sfondo della rotala, sono indeciso se abbinare anche a quest ultima della Didiplis diandra piuttosto che della Ludwigia arcuata o dell Eusteralis stellata o dell hygrophila difformis .
Ti allego un immagine di come vorrei disporre il tutto.
Aspetto tuoi consigli... #70
Non so se meglio la pogostemon alla base del legno oppure dell'eleocharis acicularis
http://s7.postimage.org/7ym2t6rtz/bozza.jpg (http://postimage.org/image/7ym2t6rtz/)
marcios1988
06-11-2011, 22:16
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio #rotfl#
:) ok aspetterò aggiornamenti allora:)
Ciao marcioss domani mattina che sono a casa parto con l'allestimento, per ora posso dirti che farò un bel praticello di hemianthus callitrichoides e dell utricularia graminifolia, e qualche ciuffo di pogostemon helferi; sul legno aprirò una cladophora (mi diresti come faccio a fissarla?) in mezzo metterò della microsorum windelov dietro al tronco e sullo sfondo della rotala, sono indeciso se abbinare anche a quest ultima della Didiplis diandra piuttosto che della Ludwigia arcuata o dell Eusteralis stellata o dell hygrophila difformis .
Ti allego un immagine di come vorrei disporre il tutto.
Aspetto tuoi consigli... #70
Non so se meglio la pogostemon alla base del legno oppure dell'eleocharis acicularis
http://s7.postimage.org/7ym2t6rtz/bozza.jpg (http://postimage.org/image/7ym2t6rtz/)
verrebbe benissimo:) ovviamente bisogna vedere dal vivo ps prova e poi magari cambi :)
si come lo disponi:)
Penso di disporlo come la prima foto, come hai detto tu leggermente defilato dal centro. Ora non posso inserire il legno in vasca perchè è a bagno maria in un secchio #rotfl#
:) ok aspetterò aggiornamenti allora:)
Ciao marcioss domani mattina che sono a casa parto con l'allestimento, per ora posso dirti che farò un bel praticello di hemianthus callitrichoides e dell utricularia graminifolia, e qualche ciuffo di pogostemon helferi; sul legno aprirò una cladophora (mi diresti come faccio a fissarla?) in mezzo metterò della microsorum windelov dietro al tronco e sullo sfondo della rotala, sono indeciso se abbinare anche a quest ultima della Didiplis diandra piuttosto che della Ludwigia arcuata o dell Eusteralis stellata o dell hygrophila difformis .
Ti allego un immagine di come vorrei disporre il tutto.
Aspetto tuoi consigli... #70
Non so se meglio la pogostemon alla base del legno oppure dell'eleocharis acicularis
http://s7.postimage.org/7ym2t6rtz/bozza.jpg (http://postimage.org/image/7ym2t6rtz/)
verrebbe benissimo:) ovviamente bisogna vedere dal vivo ps prova e poi magari cambi :)
Mi daresti un consiglio sulle piante da abbinare alla Rotala e se alla base del legno meglio la pogostemon o eleocharis, a questo punto inserirei tutte piante asiatiche visto che la vasca sarà popolata da caridine e magari betta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |