Entra

Visualizza la versione completa : Scelta invertebrati


G@BE
12-04-2005, 09:44
Se avete seguito la mia "vicenda" nella sezione tecnica avete visto che ormai la vasca è ultimata! Manca solo di partire con l'allestimento! Leggendo su NP (nanoportal) e sul libro da voi consigliato (nanoreef di knoop) avrei scelto di inserire (dopo adeguata maturazione ovviamente) i seguenti invertebrati:

DISCOSOMI-ACTINODISCUS-SARCOPHITON-SINULARIA-RHODACIS-PALITHOA, qualche piccolo PAGURO e qualche GRANCHIO!

La scelta l'ho fatta considerando la facilità di allevamento, la possibilità di convivenza, i parametri dell'acqua e l'illuminazione (T5).

Ecco che prima di fare ogni passo (come sempre) chiedo a voi! Che dite? vi sembra una scelta giusta?

nige
12-04-2005, 11:17
DISCOSOMI-ACTINODISCUS-SARCOPHITON-SINULARIA-RHODACIS-PALITHOA, qualche piccolo PAGURO e qualche GRANCHIO!



Si - so gli stessi di prima - qualche dubbio - idem con patate - ok - a volontà, un paguro, dlle turbo e una coppia di amboinensis...

E ti viene uno spettacolo!!!


ps: il dubbio riferito agli alcionei è giustificato dalla grandezza che possono raggiungere questi animali...
certo te lo dice uno che ha sps in 25 lt e quindi nn farebbe testo...però...magari una sinularia ci sta...meglio nn tutti e due su... ;-)

51m0ne
12-04-2005, 15:53
Io quelli che hai nominato li metterei tutti, comprese sinularia e sarco... Adesso non ricordo di quanti litri sia la tua vasca, al limite li compri piccolini (sono ancora più belli) e se col tempo crescono troppo non dovresti avere problemi a riportarli al negoziante e prenderne di più piccoli. Col tempo ti potresti anche appassionare alla creazione di talee, e allora potrai anche "potarli" da solo.
Io non rinuncerei a un (o anche due di specie diverse) sarco piccolino... Sono animali stupendi e anche resistenti!!
In più aggiungerei cladiella, clavularia e briareum (appartengono a famiglie diverse, ma formano entrambi dei bellissimi tappeti "erbosi" sulle rocce) e della xenia (nella mia vaschetta si è rivelata particolarmente resistente l'Anthelia, che è sempre della famiglia degli xenidi). Con un'altra specie di xenia ho avuto anche esperienze negative (è schiattata)... Boh, adorano la luce, quello è certo.
Paguri ok (crescendo riarrederanno le rocce più piccole a loro piacimento, ma per me ne vale la pena), sicuramente qualche lumaca turbo. Granchi adatti a vivere in acquario non ce ne sono tantissimi, ma se ne trovi di sicuramente innocui per gli altri ospiti, sono sicuramente ospiti interessanti.
Quotatissimo Nige per la coppia di amboinensis: belli, divertenti e anche abbastanza resistenti.
Ciao

51m0ne
12-04-2005, 15:54
doppione cancellato.

nige
12-04-2005, 15:57
quoto simone su calvularia, xenia e briaerum...

anche x quanto riguarda sinularia e sarco...

G@BE
12-04-2005, 17:53
Ottimo! Comincio ad avere le idee molto più chiare....almeno in teoria! è passato più di un mese da quando ho iniziato ad interessarmi di marino ed ho letto molto su forum libri ecc... e sono anche andato a vedere molte vasche allestite e molti negozi..meritevoli!! C'è scappata anche una visita all'acquario di Berlino....stupendo :-)) !! Grazie per i consigli!!

Per quel che riguarda le talee sarei molto interessato....in seguito approfondirò sicuramente l'argomento.....!!

Per quel che riguarda i granchi ho letto che sono animali molto interessanti ma che molti si nutrono di invertebrati....!! Io non li conosco ma un amico ha un marino 700lt con molte specie di invertebrati, molli e duri e diversi esemplari di un granchietto rosso piccolo....lui dice che non ha mai avuto problemi....!! Possibile che sia una specie che convive bene con gli invertebrati? sapete come si chiama?

PS per 51m0ne: la vasca è 78LT netti 91 lordi