Visualizza la versione completa : Hongsloy ma e' cosi' difficile ?
silver surf
16-10-2011, 17:02
Mi chiedevo , ma e' cosi' difficile riprodurre gli hongsloy ?
Lui continua a fare parate d'amore, e' un continuo vibrare e lei invece niente.
http://s4.postimage.org/351atf3fo/IMG_0225.jpg (http://postimage.org/image/351atf3fo/)
http://s4.postimage.org/351pp97vo/IMG_0222.jpg (http://postimage.org/image/351pp97vo/)
davide.lupini
16-10-2011, 21:46
ciao! il nome non è corretto, termina in in -i non in -y ;-)
ci dai qualche info in più? valori? vasca (dimensioni, abitanti ecc..)?
non è difficile riprodurli a patto di avere valori adeguati, ph basso (l'ideale un ph o poco inferiore) ma la riproduzione può avvenire anche a ph 6.2/6.5, conducibilità bassa ecc...
il maschio è normale che faccia sempre le parate, ma è la femmina che decide quando è il momento di deporre ed entrare nella noce di cocco.
silver surf
16-10-2011, 22:03
Vasca 170 netti, ospiti loro + una coppia di scalari con i loro due figli, totale 4, 5 coridoras panda, 2 otocinclus e qualche sopravvissuta red cherry.
Valori sono
Ph 6 - 6,3
Gh 4
Kh 2
temp. 27°
Sono in vasca da un anno circa, ma non c' e' verso, nemmeno con cambi ravvicinati d' acqua.
Due mezze noci molto nascoste.
davide.lupini
16-10-2011, 22:24
i valori sono buoni, probabilmente per stimolare la femmina servirebbe estremizzarli ancora di più, essendo del bacino dell'orinoco (venezuela e colombia) potresti provare a scendere a ph inferiore a 6.0 (5.8/5.5) e alzare di 1° la t° abbassando conducibilità e durezza.
per facilitare le cose puoi anche aumentare l'alimentazione puntando sul proteico con surgelato tipo mysis, chironomus ecc...
fai una prova per uno o due mesi e vediamo se la femmina si decide a cedere alle avances.
silver surf
16-10-2011, 23:26
Grazie Davide provero' a seguire i tuoi consigli e vediamo cosa succede, vi terro' aggiornato.
MarZissimo
17-10-2011, 10:23
I cambi di osmosi (quindi abbassare la conducibilità) simulano il fenomeno delle precipitazioni....quindi alzare la T in concomitanza, non ha molto senso (IMHO)
Io "potenzierei" l'alimentazione con del chironomus due (anche tre) volte a settimana (per max due settimane) come dice Davide, abbasserei la T a 22°, farei cambi ravvicinati di sola osmosi...e aspetterei di vedere cosa succede.
Se non succede nulla allora rialzi la T (gradatamente) a 27, e fai scendere il ph a 5/5,5 tramite torba, facendo cambi non più di sola osmosi.
Mi raccomando, tutto questo processo, fallo GRADUALE, non di botto da un giorno all'altro. Tutto quello che ti ho scritto lo fai in un mese, con una settimana per ogni transitorio e una settimana di valori stabili.
Durante tutta questa fase i pesci vanno monitorati il più possibile
In bocca al lupo e tienici informati ;-)
Complimenti per gli esemplari! #70
davide.lupini
17-10-2011, 10:55
I cambi di osmosi (quindi abbassare la conducibilità) simulano il fenomeno delle precipitazioni....quindi alzare la T in concomitanza, non ha molto senso (IMHO)
Io "potenzierei" l'alimentazione con del chironomus due (anche tre) volte a settimana (per max due settimane) come dice Davide, abbasserei la T a 22°, farei cambi ravvicinati di sola osmosi...e aspetterei di vedere cosa succede.
Se non succede nulla allora rialzi la T (gradatamente) a 27, e fai scendere il ph a 5/5,5 tramite torba, facendo cambi non più di sola osmosi.
Mi raccomando, tutto questo processo, fallo GRADUALE, non di botto da un giorno all'altro. Tutto quello che ti ho scritto lo fai in un mese, con una settimana per ogni transitorio e una settimana di valori stabili.
Durante tutta questa fase i pesci vanno monitorati il più possibile
In bocca al lupo e tienici informati
Complimenti per gli esemplari!
marco ti sarai sbagliato, a 22° questi gli tirano le pinne la 1° cosa che si beccano è l'ichtio, sono del bacino dell'orinoco, son stati ritrovati nella laguna di morichal, rio meta, sia in colombia che venezuela, sono come i miei insignis, stanno a t° elevate (25/29°) me lo ha detto anche federchicco, con loro la t° si deve innalzare.
il discorso stagione secca stagione delle piogge è un discorso lungo ed è inutile che lo scriviamo qui, bisogna fare un topic come dio comanda e disquisire li.
paragonare dei fenomeni che in natura hanno tempistiche di mesi a quello che riproduciamo noi in poche settimane (forzatamente aggiungo io) non si tiene mai conto di quello che stà in mezzo, tra la stagione delle piogge e la stagione secca c'è un periodo di stasi in cui le acque rallentano il corso, c'è la sedimantazione di detriti maggior presenza di nutrienti (animali e vegetali), i valori si stabilizzano (conducibilità bassa e ph che si abbassa), la t° comincia ad innalzarsi e inizia il vero boom alimentare con le conseguenti riproduzioni (vista l'abbondanza di alimenti in acqua.
non si può fare un semplice discorso bianco e nero senza contare le sfumature di grigio che stanno in mezzo, senza contare che bisogna tenere conto della natura delle acque di cui si vuol trattare, acque nere, acque bianche e acque chiare non hanno il medesimo comportamento.
MarZissimo
17-10-2011, 11:42
Sui 22° di minima mi informo, ma riguardo alla variazione "a caso" dei parametri continuo a non essere d'accordo....
davide.lupini
17-10-2011, 12:11
in venezuela e colombia le temperature medie vanno dai 26° ai 28°, la stagione secca va da dicembre ad aprile, quella delel piogge da maggio a novembre.
si contano precipitazioni medie tra i 1200 e i 1600mm annui (fonte acquatic expert che collabora con Fundación Peces de Venezuela).
estratto di un'articolo di Fred batzer: "A. hongsloi, secondo Kullander, è stato catturato nel Rio Vichada e nel bacino del Rio Meta, l’olotipo proviene dalla località Finca Boca del Rio Guarrojo che è un affluente del Rio Vichada. Si tratta di una laguna in mezzo alla savana con acqua torbida ed acida (pH 5.5) e temperature che raggiungono i 31° C. Altri soggetti sono stati catturati in acque chiare, a lenta corrente, con pH tra 4 e 4.5 e temperature di 26° C. Qualche anno fa Staeck ha trovato questa specie in un piccolo affluente del Rio Cataniapo dove vive in zone di acqua bassa, protette dalla vegetazione terrestre con tappeti sommersi di Tonina fluviatilis. Il pH è 5.5 e la temperatura 25.5° C. A. hongsloi ha un corpo abbastanza alto con le pinne moderatamente sviluppate, è una delle specie che presenta policromatismo. Una delle varietà cromatiche, la blu, è conosciuta tra gli appassionati come A. “Rostritch”. "
non sono riportati però i periodi di cattura.
MarZissimo
17-10-2011, 12:48
Sempre dallo stesso sito leggo 24° rilevati in acqua...non vogliamo fare 22 facciamo 24...per carità, ammetto che "ho sparato" senza documentarmi prima e hai fatto bene a farmi correggere il tiro, in ogni caso due gradi in meno l'ichtio non te la fanno venire, e ho specificato che i pesci vanno monitorati il più possibile.
Se nutriti bene, a 24° ce li porterei sicuro. (almeno questo è quello che farei io)....ma comunque non era il grado preciso il centro del mio intervento....
Volevo semplicemente precisare che da che mondo è mondo la pioggia rinfresca.
MarZissimo
17-10-2011, 12:50
non sono riportati però i periodi di cattura.
E questo rende inutilizzabili queste informazioni in questo contesto....
MarZissimo
17-10-2011, 13:01
Per ultimo...senza andare ad incaponirci oltre in questa questione...nel citato Rio Cataniapo ora ci sono 25°...nel corso d'acqua ce ne saranno 23- 24...quindi se vai a vedere...siam lì...
davide.lupini
17-10-2011, 13:10
basta trovare i dati di kullander (dubito che non abbia appuntato i periodi di cattura) che l'autore (non io ovviamente) dell'articolo ha omesso di citare.
MarZissimo
17-10-2011, 13:20
basta trovare i dati di kullander (dubito che non abbia appuntato i periodi di cattura) che l'autore (non io ovviamente) dell'articolo ha omesso di citare.
#36##36#
Patrick Egger
17-10-2011, 13:40
[QUOTE]
marco ti sarai sbagliato, a 22° questi gli tirano le pinne la 1° cosa che si beccano è l'ichtio, sono del bacino dell'orinoco,
Ciao.
Se beccano l'ichtyo vuol dire che vivono o vivevano in un acquario contaminato,altrimenti non devono prendersi L'Ichtyo.;-)
A lungo senz'altro non è il massimo,ma se abbiamo a che fare con dei animali sani,un calo anche a 20 gradi non li dovrebbe creare problemi.Tanto abbiamo a che fare con animali di allevamento e non di cattura.
In questo caso qua però vedo il maggior problema della mancata deposizione ,che l'utente ha due maschi in acquario.Li è difficile che depongono;-).
silver surf
17-10-2011, 22:43
Interessante, credo che passero' qualche giorno a rileggermi tutto quello che avete scritto,
Cmq penso di procede in questo modo :
diminuzione della temperatura in maniera graduale fino a 23/24° , con aumento del cibo surgelato e cambi piu' frequenti con solo osmosi da arrivare ad un ph 5/5,5 e , adesso sono intorno ai 390 ms ed 6.3 di Ph, tenere questa situazione per due /tre settimane per poi risalire con tutti i valori.
Ho scritto delle ca...te ?
Patrick dalle foto e dal comportamento di lei, che quaaaalche volta gli gira intorno "vibrando" non mi sembrano due maschi..... a meno che ....concedetemi la battuta non sia un trans. :-D:-D:-D:-D
MarZissimo
18-10-2011, 00:35
E' lo stesso procedimento che seguirei io...però occhio monitora sempre i pesci più che puoi....e beh...se sono due maschi effettivamente è difficile ottenere qualcosa :°D
Patrick Egger
18-10-2011, 22:06
Allora è un trans :-D
Dalla foto che hai postato io vedo due maschi ,uno dominante e uno sottomesso ;-)
sono proprio due maschi...
silver surf
20-10-2011, 20:52
Allora è un trans :-D
Dalla foto che hai postato io vedo due maschi ,uno dominante e uno sottomesso ;-)
sono proprio due maschi...
Patrick L018
Avete ragione #25#25#25 Avevo voglia ad aspettare una deposizione -31-31-31
Adesso sono riuscito a trovare due femmine, almeno spero, e ho spostato il sottomesso in un' altra vasca ed effettivamente il dominante si mette in "parata" e le "mordicchia" senza che le femminucce scappino.... Grazie a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |