PDA

Visualizza la versione completa : AAA Ingegnere, geometra o simili cercasi!


pietropal
15-10-2011, 18:10
Salve, ho una questione da porre a chi se ne intende più di me riferita alla tabella sottostante.
La tabella in questione è una tabella di carico per dei travetti in legno lamellare.
http://s4.postimage.org/2ohdi15ic/Schermata_2011_10_15_a_18_04_55.jpg (http://postimage.org/image/2ohdi15ic/)

Ora, non riesco ad interpretare bene. Supponiamo di avere un carico di 1000kg equidistribuito ed una luce di due metri. Ciò significa che il carico è 500kg/ml. Quindi la dimensione corretta è 8x12? o 10x16?
Detto questo, nel caso in cui i travetti siano due a distanza di 30 cm l'uno dall'altro, sempre con luce due metri, come mi comporto per calcolare il dimensionamento?

Grazie a tutti

Marcello1224
16-10-2011, 01:29
ne metterei 2 8x12..

pietropal
16-10-2011, 01:31
No ma quello è solo un esempio, ho bisogno di sapere come leggere la tabella

Marcello1224
16-10-2011, 01:36
si però sappi che come esempio è sbagliato perchè su una luce di 2 mt non pouoi mettere 2 travetti.. Hai un carico di 1000kg/m e una luce di 2 metri guardi le ordinate e le ascisse della tabella e trovi la dimensione del travetto e il carico che sopporta. Tornando al tuo esempio ce ne andranno 4 di travetti perchè vanno disposti sd un interasse di 50 cm. Ovviamente non puoi andare ad occhio o a tentativi ma devi dimensionarli prima...

pietropal
16-10-2011, 01:44
No no, frena. Non ho capito una cippa, scusa ma di fisica me ne intendo poco. Perchè ho un carico di 1000kg/m? Non ho un carico di 500kg/m? E cosa vuol dire che non posso mettere 2 travetti ma ne devo mettere 4 su un interasse di 50cm? Perchè l'esempio è sbagliato?

Marcello1224
16-10-2011, 01:47
dunque tu hai una luce di 2 metri ok? Non ci puoi mettere 2 travetti perchè essi vanno disposti ad una distanza ( interasse ) di 50/60 cm l'uno dall'altro quindi in 2 metri ce ne vanno 4.. Tu hai un carico di 1000kg/m distribuito in modo uniforme su 2 metri, ma tu non devi calcolare i travetti da disporre in 1 metro, ma su tutta la luce... Almeno a me a scuola hanno insegnato così..

pietropal
16-10-2011, 01:55
Ma se la luce è due metri e il carico è 1000 kg non è 1000 kg/m è 500kg/m, o sbaglio?
E non ho capito il discorso dell'interasse di 50 cm e che quindi sono 4 su due metri. Sono di fianco i due travetti lungo tutti i due metri di luce, non uno ogni 50 cm dei due metri.
Mi spiace ma non ti sto seguendo

Marcello1224
16-10-2011, 02:01
sisi hai ragione scusa ma è l'ora avevo letto 1000kg/m... non 1000kg.. Comunque anche se sono di fianco l'interasse è ugualmente di 50 cm poi che appoggino sui 2 metri o che siano di fianco non cambia...

pietropal
16-10-2011, 09:15
Ma che vuol dire che l'intarasse è 50 cm? Che non posso metterli a meno di 50 cm? E perchè mai? Se la profondità del punto di appoggio è solo 30 cm come si fa?

Paolo Piccinelli
16-10-2011, 18:34
secondo la tabella il travetto giusto è 8x16.

per il resto, ti rispondo se mi fai un disegno indicando posizione degli appoggi, orientamento dei travetti e posizione (grossomodo) del carico ;-)

pietropal
16-10-2011, 18:42
Ti spiego. Devo fare un muretto lungo una parete di 8 metri per poggiarci sopra delle vasche di profondità variabile dai 40 ai 60 cm, tutte da 120cm in su quindi con vetri spessi.
Volevo fare delle colonnine portanti ogni 2 metri e tra un muretto e l'altro mettere del travetti lamellari (se costasse meno potrei valutare anche qualcosa in ferro).
Supponendo il carico massimo avrei ogni 2 metri circa 100 - 150kg di vetro, 600 kg d'acqua e diciamo 200 kg di allestimento vario, quindi per abbondare 1000 kg in totale equidistribuiti su due metri.
Detto questo che mi consigli per risparmiare? Ferro (o qualsiasi altra materiale) o legno?
Qualunque cosa tu mi dica di che dimensioni e quanti travetti? Due bastano?

Paolo Piccinelli
16-10-2011, 18:52
Da buon metalmeccanico direi ferro, tipo un tubolare rettangolo messo in verticale (tipo 80x40x4 o simili).

Costa circa 1 euro e 20 al kg... lo vernici ed è eterno.

pietropal
16-10-2011, 18:57
E sopra un bel multistrato da 20 e festa finita. Ok, sai mica così la densità del ferro per fare due calcoli sul cosa mi costa :-))?
------------------------------------------------------------------------
Beh se la densità è effettivamente 7873kg/mc e costa quello che dici tu sono una sessantina di euro. Decisamente meno del legno. Andrò a cercare un posto dove acquistarlo, grazie mille

Paolo Piccinelli
16-10-2011, 19:05
l'80x40x4 pesa 7, 05 Kg/metro, dalle tabelle su google.

pietropal
16-10-2011, 19:06
Thank you.
Ah una domanda, due tubolari giusto?

Paolo Piccinelli
16-10-2011, 19:20
se una mensola la fa il muro e sopra metti il multistrato, due tubolari a distanza di un metro fra loro bastano.


...altrimenti fammi un disegno percfhè ho il sospetto di non aver capito un ca##o! :-D

pietropal
16-10-2011, 19:25
No forse mi sono spiegato male. I muretti sono perpendicolari al muro e profondi 60cm, il muro è come se non ci fosse. Non ho capito il tuo ultimo messaggio, come faccio a mettere i tubolari distanti un metro se il muretto è profondo 60 cm?

Paolo Piccinelli
16-10-2011, 19:40
ok, non avevo capito.

due tubolari, ovviamente.
Uno contro il muro e l'altro a filo del muretto... fra l'uno e l'altro ci saranno 52 cm di vuoto.

pietropal
16-10-2011, 20:08
Perfetto
Grazie mille