DjFattanzo
15-10-2011, 14:26
Ciao a tutti!
Volevo prendere da tempo un hypancistrus dopo aver letto un po' di cose qua e la (sopratutto l'interessante articolo sul n° 2 di amazonas che mi è capitato in mano solo la scorsa primavera). Fortuna (o sfortuna?) ha voluto che ho rifatto da capo l'acquario e passando per un pescivendolo per prendere dell'acqua ho visto dei bellissimi hypancistrus ad un prezzo molto basso (12€). In quel momento non potevo prenderli ma ho chiesto informazioni e sopratutto il nome. Mi ha detto che erano dei L340. A casa poi ho fatto le ricerche necessarie per capire se poteva starci nella mia vasca questo loricaride. Accertato ciò sono ripassato la settimana dopo (che era questo mercoledì) e ho comprato l'ultimo esemplare che gli era rimasto! Nel frattempo gli erano arrivati anche degli l177 (baryancistrus). Tornato a casa l'ho messo in vasca dopo un ambientamento di circa un paio di ore. E' arrivato sul fondo, ha cercato il posto migliore e si è posizionato attaccato alla fine di un tronco. Da quel momento non si è spostato più! O almeno che io abbia visto! Solo la mattina successiva ho trovato della sua cacca li attorno sulla ghiaia quindi almeno quella notte si è spostato sicuramente. La caccotta era di colore nero e il giorno prima nella busta del trasporto aveva fatto diversa cacca di colore verde segno che aveva mangiato qualcosa di vegetale. Sul colore nero posso solo immaginare che sia del legno.. mah!
Fatta tutta questa premessa la domanda essenzialmente è questa, si deve ancora ambientare? Poi si sposterà? Il dubbio è nell'alimentazione perchè se non si sposta non mangia niente ovviamente. Non saprei cosa fare perchè finchè non si sposta tutto il cibo finisce agli altri inquilini. Nella vasca (che sono 160litri netti), ci sono 7corydoras sempre in movimento. Poi vorrei completare nel giro del prossimo mese con una coppia di apistogramma e un gruppetto di caracidi.
Grazie! E' la prima volta che posseggo un pesce del genere. Poi magari posterò una foto per capire se è un L340 veramente perchè ho letto che pesci spacciati per questo nome in realtà sono altri numeri. Comunque dalle foto di planetcatfish mi sembra che sia lui!
Volevo prendere da tempo un hypancistrus dopo aver letto un po' di cose qua e la (sopratutto l'interessante articolo sul n° 2 di amazonas che mi è capitato in mano solo la scorsa primavera). Fortuna (o sfortuna?) ha voluto che ho rifatto da capo l'acquario e passando per un pescivendolo per prendere dell'acqua ho visto dei bellissimi hypancistrus ad un prezzo molto basso (12€). In quel momento non potevo prenderli ma ho chiesto informazioni e sopratutto il nome. Mi ha detto che erano dei L340. A casa poi ho fatto le ricerche necessarie per capire se poteva starci nella mia vasca questo loricaride. Accertato ciò sono ripassato la settimana dopo (che era questo mercoledì) e ho comprato l'ultimo esemplare che gli era rimasto! Nel frattempo gli erano arrivati anche degli l177 (baryancistrus). Tornato a casa l'ho messo in vasca dopo un ambientamento di circa un paio di ore. E' arrivato sul fondo, ha cercato il posto migliore e si è posizionato attaccato alla fine di un tronco. Da quel momento non si è spostato più! O almeno che io abbia visto! Solo la mattina successiva ho trovato della sua cacca li attorno sulla ghiaia quindi almeno quella notte si è spostato sicuramente. La caccotta era di colore nero e il giorno prima nella busta del trasporto aveva fatto diversa cacca di colore verde segno che aveva mangiato qualcosa di vegetale. Sul colore nero posso solo immaginare che sia del legno.. mah!
Fatta tutta questa premessa la domanda essenzialmente è questa, si deve ancora ambientare? Poi si sposterà? Il dubbio è nell'alimentazione perchè se non si sposta non mangia niente ovviamente. Non saprei cosa fare perchè finchè non si sposta tutto il cibo finisce agli altri inquilini. Nella vasca (che sono 160litri netti), ci sono 7corydoras sempre in movimento. Poi vorrei completare nel giro del prossimo mese con una coppia di apistogramma e un gruppetto di caracidi.
Grazie! E' la prima volta che posseggo un pesce del genere. Poi magari posterò una foto per capire se è un L340 veramente perchè ho letto che pesci spacciati per questo nome in realtà sono altri numeri. Comunque dalle foto di planetcatfish mi sembra che sia lui!