Visualizza la versione completa : Continuano a morire
Sono disperato!!!! -20
E' una continua moria!Non so piu cosa fare.Due giorni fa avevo scritto dei nitriti e nitrati alti e della morte di varie Aulonocara.
Ho cambiato parte dell'acqua e quindi regolarizzato momentaneamente la situazione nitriti e nitrati.Ma niente da fare....Oggi e morto una Cynotilapia poi altre due aulonocara poi uno pseudotropheus fra laltro molto grande ed incazzoso di cui ho assistito alla morte presenta zone bianche come fossero escoreazioni o leggeri morsi,ma vi assicuro non cosi gravi e profondi da giustificarne la morte,escluso quindi secondo me un probabile serial killer.Dei rimanenti 15 parte stanno bene mentre alcuni reagiscono poco.Aiutatemi non so piu cosa fare!!!
Malattia?Valori dell'acqua non ancora ottimali?Quali esami devo fare per sapere cosa CACCHIO STA SUCCEDENDO!!! -04
Al 72
Grazie!
Matteo1980
12-04-2005, 04:58
Al 72 (bell'anno), dovresti postare i valori attuali di: ammonio/ammoniaca, nitriti, nitrati, pH, GH, KH. Che filtro hai? Com'è riempito? Quant'è capace la vasca? Temperatura? Se il filtro è corretto e hai ammoniaca e o nitriti alti, corri a comprare una confezione di Biodigest e svuotaci dentro (dopo averle accuratamente agitate) almeno 6-7 fiale, se non di più. Dopo averlo fatto, vedi di trovare il modo di areare bene la vasca (con pompe di movimento o, in seconda scelta, aeratore), perché tutti questi miliardi di batteri inizieranno a divorare ossigeno e i Ciclidi della Rift Valley sono molto esigenti per questo gas.
Corri! Ogni ora è preziosa!!! -05
Matteo.
Matteo1980
12-04-2005, 05:19
Allora... hai un 500 litri. Bene, quindi devi utilizzare 10 fiale di Biodigest (non che gli altri attivatori non funzionino, ma questi hanno un paio di marce in più). Prima di fare ciò, se i nitriti sono superiori ad 1 mg/l, cambia metà acqua con acqua nuova adattissima per tutti i valori (già la situazione è quella che è, ci manca solo uno stress da sbalzo di valori). Poi, a prescindere se hai fatto o meno il cambio, somministra biocondizionatore per 500 litri, possibilmente Acqua Zero della Elos. Poi aggiungi 3 fiale di Biotrace (sono oligoelementi, sempre della Prodibio, come il Biodigest). Valuta pure l'aggiunta di Stop Ammo (agisce chimicamente sull'ammoniaca, velocizzando l'uscita dalla situazione d'emergenza). E finalmente tocca alle 10 fiale di Biodigest. Dopo averle aggiunte, NON CAMBIARE più l'acqua, qualsiasi cosa succeda, per giorni e giorni. I nitriti non scenderanno di botto, altri pesci forse moriranno, ma dopo qualche giorno, se il filtro è un Signor Filtro, l'acqua la potrai pure bere, se non per il fatto che avrai nitrati alti... ma questa è già un'emergenza di cui ci possiamo occupare in un secondo momento. Durante questa depurazione, somministra cibo con gran parsimonia, possibilmente solo scaglie verdi una volta al giorno (ma assicurati che tutti mangino), meglio ancora, per questi giorni, Tetra Pro Vegetable. Se le hai comprate, continua ad aggiungere, secondo indicazioni, lo Stop Ammo e, dopo 5 giorni, altre 10 fiale di Biodigest.
Spenderai in tutto una cinquantina d'euro, ma se riuscirai in quest'impresa, avrai una soddisfazione unica e non sarai più lo stesso. Ricorda di movimentare il più possibile l'acqua in questo periodo, altrimenti i pesci schiatteranno di sucuro.
Matteo.
Vedo che non sono l'unico notturno!!
Allora acquario 500 litri netti,filtro fossa biologica interna molto grande sovraccaricata di materiale filtrante (lana e canolicchi) la pompa ora non ricordo la portata ma molto ptente.I valori li ho rimisurati questa sera nitriti ancora alti 1,6 mg nitrati quasi assenti,ph 8,riguardo agli altri test li devo comprare.Considera che vista la situazione ho cambiato l'altro ieri 200 litri d'acqua....Risultato l'acqua è un po torbida.
In casa la dolce meta si è incazzata perche secondo lei ho usato una settimana fa nuovo prodotto di batteri,e le morie sono cominciate proprio dopo l'uso di questo prodotto. Si chiama "SUPER HI_LIQUID AKTIVEDROPS della Super HI Group.Ora....Non penso che possa centrare qualcosa...Giusto?Tu cosa consigli?il prodoto di cui tu parlavi sono attivatori biologici maggiormente concentrati?
Grazie Al 72
Matteo1980
12-04-2005, 05:50
Eh sì sono notturno... ;-)
Quanti litri di cannolicchi hai?
Temperatura?
I prodotti che ti consiglio non solo sono più concentrati (due miliardi di batteri a fiala), ma dato che di batteri utili al ciclo dell'azoto non ce n'è una sola specie, questi prodotti sono anche riccamente assortiti e bilanciati in questo, oltre ad essere rigorosamente monodose.
Tutto quello che ti consiglio è caldamente suggerito perché l'ho provato (Stop Ammo a parte, ma vista la gravità della situazione e la qualità di altri prodotti Prodibio da me provati, io altre 10 euro le spenderei). Anni fa, ebbi una situazione di rischio continuo per diverse settimane, che è rientrata nella norma con Biodigest (dopo aver invano provato con altre marche).
Quindi, il biocondizionatore (ottimo AcquaZero della Elos) prepara "il terreno", eliminando sostanze nocive ai batteri e, nel caso di Acqua Zero, stimolando specificamente certi batteri che ti sono preziosi.
Bio Trace è composto da oligoelementi in fiale monodose, che aiutano i pesci in questo strazio, nonché rendono possibile un ottimale sviluppo batterico.
Di Stop Ammo e Biodigest ne abbiamo già parlato.
Questo è il mio consiglio.
Ma la dolce metà è acquariofila?
Se è solo per una questione di soldi, l'acquariofilia è quell'hobby che all'inizio ti fa spendere migliaia d'euro per fare *******, mentre poi fai l'esperto con qualche spicciolo (con le dovute eccezioni e se non fai come me, ovvero che ogni giorno me ne invento una! ;-) ).
L'ideale è spendere meno da subito, ma di solito è un miraggio...
Per aiutare in questo ci sono i consigli (naturalmente non so se tu sia neofita... ma certamente ad un esperto una situazione come la tua non dovrebbe crearsi, se non occasionalmente e per motivi speciali ;-) ).
Ciao,
Matteo.
Matteo1980
12-04-2005, 05:54
Ps: se continuerai a cambiare acqua non ne uscirai più: è un effimero sollievo e un pugno allo stomaco per tutto l'acquario. Dopo le operazioni che ti consiglio, non effettuare più cambi neanche di un litro, rabbocca solo l'acqua evaporata con acqua d'osmosi.
Per tornare a prima, non so se lo sai, ma il riscaldatore in una vasca Malawi è un accessorio (e una spesa) dannosa, oltre che inutile, perché questi pesci amano l'acqua fresca e mal sopportano la calda, che li fa vivere molto meno e li rende più deboli.
fastfranz
12-04-2005, 11:28
... nitriti ancora alti 1,6 mg nitrati quasi assenti ...
E ti stupisci delle morie? A me sembra strano che ne sopravvivano così tanti ... ad ogni modo sottoscrivo i suggerimenti di Matteo1980.
In assoluto poi, volendo aiuto, è necessario fornire un quadro oggettivo della situazione in vasca senza tralasciare alcun dettaglio; anche quelli inignificanti (in apparenza).
Da quanto scritto sopra, però, mi viene da pensare (perdona!!!) ad una vasca installata/gestita in maniera poco "accorta".
Gli M'buna (che, lo ricordo, non dovrebbero vivere con le Aulonocara per tanti motivi in primis il diverso - ed incomparibile - regime alimentare) sono pesci rustici ma è bene NON esagerare ... OK?
carlitomc
12-04-2005, 15:53
Ciao scusate se mi intrometto. da neofita ho letto che è dannoso comprare un riscaldatore, ma i mbuna non sono animali tropicali (africani), ho sempre sentito di metterli a una temperatura di 25°, mi sbaglio o sto dicendo cavolate.
Poi bisogna per forza usare acqua di osmosi, non si può utilizzare quella di rubinetto sempre che abbia valori giusti...
Scusate l'introduzione, e speriamo che i pesci si salvino...
fastfranz
12-04-2005, 16:44
ma i mbuna non sono animali tropicali (africani), ho sempre sentito di metterli a una temperatura di 25°
Si ma le acque del Malawi (in cui, più volte, mi sono immerso) sono"fredde"; 25° C o giù di li li trovi in situazioni di pieno assolamento (NON, ovvio a 50 cm di profondità!).
In ambienti (domestici) caldi si può farne addirittura a meno (del termostato). In generale non è un problema ma nel bailamme sopra descritto anche riportare "in standard" la temperatura può aiutare ...
Poi bisogna per forza usare acqua di osmosi
NO! Assolutamente, ancora in condizioni "di routine" ... se però dobbiamo "capire" usare acqua osmotica (magari addizionata di sali come dovuto) ci permette di riportare sotto controllo un'altra variabile.
Magari non basterà ancora ma almeno stringiamo in campo ...
Matteo1980
14-04-2005, 01:40
Sottoscrivo Fastfranz per l'osmosi e la temperatura.
Per l'osmosi, posso dire che io la uso sempre, perché mi piace "costruire" l'acqua in base alle mie esigenze, partendo "da zero".
Per la temperatura, nonostante non abbia ancora avuto il piacere di tuffarmi nel Malawi :-) (ma solo nella mia vasca ;-) ), da letture varie su questo lago ed altri biotopi, mi sento di poter dire che il riscaldatore è, nella maggior parte dei casi, una moda, oppure un mito. In quanto ad utilità, però, è scarso. Molto spesso, anche se apparentemente i pesci "stanno bene", la sua azione è intrinsecamente malefica ai pesci (e alle piante!), per ragioni legate al metabolismo e alle caratteristiche delle acque naturali. Io non uso riscaldatori. Naturalmente per alcune specie sono consigliabili, ma in queste non rientrano quelle indigene del lago Malawi.
In questo lago, la temperatura superficiale tocca occasionalmente i 30° nella stagione calda, mentre sfiora i 20° nel periodo più fresco. A vari metri di profondità, invece, non solo questa escursione si riduce, ma la temperatura si attesta su valori molto più vicini ai 20 che ai 30°. Per la precisione, sembra 22° o meno. E difficilmente i nostri malawani sono pesci di superficie, e, qualora lo fossero, allora dovremmo garantirgli i 20° invernali.
Ciao,
Matteo.
Grazie mille dell'aiuto Matteo!! :-)
La situazione sta nettamente migliorando!!!
Anche se non sono riuscito a trovare i prodotti da te consigliati!!!
Ti giuro che ho cercato per quanto fosse possibile da me in zona(Mondovi) ed anche nel Cuneese.Ma sorpresa a Boves paesino vicino a me ho trovato un negozio veramente efficente.La faccio breve mi sono proprio meritato il cazzettone da fastfranz!! #13 .Il problema era principalmente il ph,ti giuro che non riesco proprio a capire come possa succedere!Mi vergogno a dirlo ma sai quanto era? #13 .....6,5!!!!!!!
Fior di Discus in questa acqua!!!La cosa strana è che appena uscita dal rubinetto sfiorava ph 8!!!!Ma come puo crollare in questa maniera?E a molti giorni di distanza!
Veniamo ai prodotti di recupero"ELOS" KH + e AQUA UNO.Ho fatto vedere
la lista dei tuoi prodotti di cui aveva sentito parlare elogiandoli anche lui!
mi ha dato solo queste due cose ritenendole sufficiente.Altro dramma era il kh a 2!!!
Come ti dicevo ora va alla grande!!!Perlomeno visivamente!I pesci stanno benissimo anche quelli giu di corda,e sorpresa delle sorprese ho pescato dei piccolini di Aulonocara nati penso oggi!!!! :-))
Ora i valori sono i seguenti Ph 8,Kh 5,nitriti 0,3.nitrati(porca miseria)12,5
temperatura 24(troppo?),ammoniaca assente
Il kh e ancora basso vero? 8 è quello giusto?Sto somministrando come lui mi ha detto le bustine HK+,continuo cosi fino al valore 8?Per i futuri cambi
a questo punto è un bel casino!!!Compro i sali appositi Malawi?
Grazie di tutto ancora una volta!
Matteo1980
15-04-2005, 10:36
Grazie mille dell'aiuto Matteo!!
La situazione sta nettamente migliorando!!!
#22
Anche se non sono riuscito a trovare i prodotti da te consigliati!!!
Quelli secondo me sono il meglio, tienili presente in futuro quando ti capiteranno sotto mano.
Ti giuro che ho cercato per quanto fosse possibile da me in zona(Mondovi) ed anche nel Cuneese.Ma sorpresa a Boves paesino vicino a me ho trovato un negozio veramente efficente.
Io non li ho neanche mai cercati vicino casa mia. Da più di un anno acquisto il 99% di quello che mi serve on line, da Abissi e Acquaingros. Si risparmia decisamente... se sai cosa prendere.
La faccio breve mi sono proprio meritato il cazzettone da fastfranz!!
:-D ;-)
Il problema era principalmente il ph,ti giuro che non riesco proprio a capire come possa succedere!Mi vergogno a dirlo ma sai quanto era? .....6,5!!!!!!!
Tra i vari fattori, legni, inquinamento organico, diminuzione di ossigeno/aumento di anidride carbonica tendono a far scendere il pH di una certa massa d'acqua con una certa durezza e composizione di sali. Un KH abbastanza alto è un'ottima garanzia per evitare che il pH scenda pericolosamente. Un buon movimento dell'acqua aiuta a respirare questi pesci esigenti in materia ed evita un'eccessiva diminuzione di ossigeno (questi pesci ne bruciano molto). Se non l'hai fatto, munisci di una pompa di movimento il tuo acquario.
La cosa strana è che appena uscita dal rubinetto sfiorava ph 8!!!!Ma come puo crollare in questa maniera?E a molti giorni di distanza!
Guarda, dovresti aver analizzato certosinamente l'acqua del tuo rubinetto. A parte la GH, se aveva una KH alta, mi parrebbe strano un tale pH così sciagurato (che valori ha la tua acqua di rubinetto?).
la lista dei tuoi prodotti di cui aveva sentito parlare elogiandoli anche lui!
;-)
Per arrivare a questi, in quell'emergenza di cui ti accennavo, ho prima sborsato (speranzosamente) un centinaio d'euro con marche più "a buon mercato" della Prodibio. Per carità, si trattava di prodotti rivelatisi ottimi in altre circostanze... Il fatto è che avevo una decina di grossi Mbuna in una bacinella ellittica di 60 litri scarsi e, come se non bastasse, con filtro nuovissimo (come detto, è stata un'emergenza, ma nessun pesce è morto -la maggior parte di queste "ciabatte" :-)) mi guarda ora mentre scrivo- ed ho imparato tantissimo in quel mese).
mi ha dato solo queste due cose ritenendole sufficiente.
Ma sì, quello che ti ho detto era realizzabile anche con altri prodotti simili. L'importante è che i pesci stiano meglio e che tu ne tragga esperienza.
Altro dramma era il kh a 2!!!
Non mi sorprende!!!
Come ti dicevo ora va alla grande!!!Perlomeno visivamente!I pesci stanno benissimo anche quelli giu di corda,e sorpresa delle sorprese ho pescato dei piccolini di Aulonocara nati penso oggi!!!!
:-)
Ora i valori sono i seguenti Ph 8,Kh 5,nitriti 0,3.nitrati(porca miseria)12,5
I nitrati vanno benissimo, nessuna porca miseria. Anzi, aspettati un loro incremento, scaturito proprio dalla trasformazione di ammoniaca e nitriti in nitrati (i batteri fanno proprio questo: creano nitrati... che sono un problema, ma molto più soft... se leggi l'etichetta di qualsiasi acqua che bevi, ad esempio, troverai nitrati, anche fino a 40 mg/l, benché penso che acque simili, come ripetuto alla noia, dovrebbero chiudere...).
I nitriti non vanno bene. Non dovrebbero essere rilevabili (ovvero, sotto lo 0,1 mg/l). 0,3 non è un valore da cardiopalma, ma accertati che la tendenza sia al miglioramento. Ok pH. La GH? KH 5 è meglio di 2, ma io la farei salire di altri 2-3 gradi, nell'arco di due giorni, a poco a poco.
Considera che questi sono i valori del Malawi, ovvero il nostro target: pH 7.7-8.8; GH 4-6°d; KH 6-8°d (Wolfgang Staeck, Horst Linke, 1993).
temperatura 24(troppo?),ammoniaca assente
Questo valore, preso singolarmente, non è oggettivamente troppo, ma ripeto che puoi riporre il riscaldatore in cantina (a meno che nella tua casa d'inverno si raggiungano i 15°!). Questo fatto di smantellare il riscaldatore, realizzalo quando l'acqua sarebbe già calda di suo grazie al calore dell'ambiente. Ovvero, tra circa un mese potrai toglierlo. In questo modo, i pesci avranno mesi e mesi per scendere a temperature più basse, e poi risalire in primavera, secondo la naturale escursione termica annuale.
Una nota di demerito per le peraltro interessanti schede di AcquaPortal: se ANCHE lì si legge che gli Mbuna devono stare a 24 (se non 26° -05 ), mi pare difficile parlare qui di abbandonare i riscaldatori eccetera. Se non altro, chi è in cerca di informazioni, viene spiazzato pericolosamente. Ho notato che molte altre specie, nelle schede, hanno valori di temperatura consigliati alquanto discutibili (Poecilia velifera a 27°???!!! -e28 ).
Io mantenevo il riscaldatore a 20° per i miei Mbuna. Poi a febbraio si è rotto, dando letteralmente in escandescenze e zampilli d'acqua (era esterno). Prima di acquistarne un altro (cosa che non ho fatto), ho avuto la curiosità di vedere cosa sarebbe successo. In realtà mi sentivo abbastanza sicuro da sapere di non rischiare nulla. Così è stato. La temperatura è lentamente scesa intorno ai 18°, senza che nessun pesce dimostrasse il benché minimo rallentamento e alterazione comportamentale. Proprio negli ultimi giorni, per una settimana o forse più, la stessa vasca ha oscillato tra i 15° e i 17°, visto il freddo e visti i riscaldamenti spenti in casa (storia lunga, questa ;-) ). Anche a 15°-16°, ho visto tutti i pesci con il loro solito grande appetito (talvolta, qualcuno di loro, mi salta addosso, se mi vede con il mangime preferito in mano... di conseguenza non mi posso perdere in chiacchiere, quando è ora di pranzo). Non solo, una coppia di Saulosi si è accoppiata a 16°. Ora, non dico di arrivare a queste temperature. I miei pesci sono temprati e sanissimi. Però, qualsiasi vasca Malawi col riscaldatore impostato a 22° è già troppo calda in inverno... figurarsi a 25#27! Sto valutando se acquistare un altro riscaldatore per il prossimo inverno, da impostare a 20°. Tornando alla scheda di AcquaPortal e alla Poecilia velifera, anche a 15° non mi farei il minimo problema circa il freddo, mentre a 27°, sinceramente, inizierei a stare un po' in apprensione, sebbene ancora senza allarme. Il problema è che la gente poi tiene davvero questi pesci a 27°, pensando di fare bene.
Scusate e scusa (Al 72) per questa digressione, ma sono sicuro che è valida anche al discorso prettamente inerente al Malawi.
Ottimo ammoniaca assente.
Il kh e ancora basso vero? 8 è quello giusto?Sto somministrando come lui mi ha detto le bustine HK+,continuo cosi fino al valore 8?
Esatto. Poi, a quel punto, se tornasse a 7, o 6, non ti accanire. Let it Be alla natura! (Se poi dovesse scendere di più intervieni... a me non succede... allevi chiocciole?)
Per i futuri cambi
a questo punto è un bel casino!!!Compro i sali appositi Malawi?
Ti consiglio di non fare cambi per un bel po'... almeno finché non avrai da un pezzo nitriti assenti e quando comincerai ad avere 40-50 mg/l di nitrati. Prima sarebbe inutile, anzi, dannoso, cambiare acqua.
I sali Malawi non li ho mai usati, per ora, per ragioni intrinseche alla mia vasca, ma sono sicuro che sia la soluzione migliore. Io consiglio di partire, però, sempre da acqua di osmosi, in modo da costruire quello che vuoi partendo da zero (devi avere un impianto, ovviamente). Posso dirti quello che faccio io. Cambio senza cadenza e senza quantità fissa (ovvero all'occorrenza) con pura acqua d'osmosi con aggiunta di sali per la GH qb a 6°GH e di Sera KH plus qb a 8°KH. Poi una fiala di Prodibio BioTrace e una fiala di Biodigest. Saltuariamente Sera Activant. E' (quasi) tutto.
Grazie di tutto ancora una volta!
Prego. :-))
Ciao,
Matteo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |