Entra

Visualizza la versione completa : Qualche foto ed info della mia pozza...


RobyVerona
13-10-2011, 22:05
La mia vasca è stata allestita nel dicembre del 2004, questa ha subito dal mese di dicembre 2007 uno stop forzato di un'anno e mezzo, durante il quale la vasca è stata fatta girare con le sole rocce vive illuminate solamente per 5 ore al giorno, qualche sporadico cambio d'acqua e nulla di più.

Nel novembre 2008 decido di riallestire il tutto e ripartire da zero conservando tutta la parte tecnica, a mio avviso di buon livello. Pertanto procedo svuotando la vasca, mettendo le rocce al buio per un mese in contenitori di plastica e pulendo a fondo tutta la vasca, il tempo libero infatti è quello che è...

La vasca è un ELOS System 120x50x50, il classico 300 lt. Al suo interno sono stati inseriti 50 kg di rocce vive di varia provenienza (Fiji, Indonesia, Heliopora blu). Contestualmente al riallestimento ho deciso di eliminare circa 30 kg di rocce per snellire un pochetto la rocciata. La prima difficoltà è stata quella di creare il layout... 50 cm di profondità per una vasca marina sono pochi, se aggiungiamo il fatto che l'acquario è visibile su 3 lati il
tutto diventa drammatico.

Una grossa mano me l'ha data il fatto di posizionare le rocce a vasca vuota, la comodità di poter mettere e togliere senza fare un lago a terra e sopratutto senza sentire la moglie imprecare non ha prezzo. Il dazio da pagare però è
stato ritrovarsi tutta la casa piena di taniche...

Con i primi giorni del 2010 ho iniziato ad inserire i primi coralli SPS, per mia scelta ho introdotto in prevalenza talee di piccole dimensioni con il duplice scopo sia di contenere le spese di allestimento che per far si che l'acquario, una volta che le talee saranno cresciute abbia un'aspetto più naturale e meno posticcio.

Per dare un po più di movimento alla vasca e renderla all'occhio più dinamica ho inserito anche qualche LPS. Alcuni di questi però sono stato costretto ad allontanarli dalla vasca in quanto le spiccate condizioni di oligotroficità li portava gradualmente al deperimento.

http://img269.imageshack.us/img269/8501/0000pon.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/0000pon.jpg/)

http://img4.imageshack.us/img4/7458/0001ppz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/0001ppz.jpg/)

http://img35.imageshack.us/img35/307/0002rj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/0002rj.jpg/)

http://img62.imageshack.us/img62/391/0004pl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/0004pl.jpg/)

http://img594.imageshack.us/img594/6605/0005wz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/0005wz.jpg/)

Per quanto concerne la parte tecnica, dopo le numerose cantonate prese a causa di avventati consigli di negozianti poco onesti, con l'allestimento della mia attuale vasca ho deciso fin da subito di partire senza compromessi.

La schiumazione della vasca è affidata ad un datato ma altrettanto valido LG900 con doppia pompa di schiumazione Hydor Selz L45, schiumatoio che dovrò prossimamente e a malincuore sostituire in quanto le pompe sono diventate molto rumorose. Dopo quasi 7 anni di onorato servizio direi che a tutta ragione è arrivato il momento di mandare in pensione il "vecchio" LG900.

L'integrazione del calcio e dei carbonati, importantissima in un'acquario marino di barriera specie se densamente popolato di coralli SPS è affidata ad un reattore di calcio LG701SP caricato con sabbia corallina jumbo size Korallen Zuct. Il pH interno alla camera, impostato a 6.4 è controllato da un controller pH Milwaukee con sonda in vetro ricaricabile ed elettrovalvola, il cui compito è quello di intervenire bloccando il flusso di CO2 nel caso in cui il pH per un motivo o per un'altro scendesse al di sotto dei 6.3

Il flusso in uscita dal reattore è mantenuto costante dalla presenza di una pompa peristaltica Aquamedic AB1500, pompa a portata fissa di 25 cc/hr. Da quando ho montato questa pompa posso veramente dire di essermi scordato di aver in vasca il reattore. La taratura è mantenuta inalterata nel tempo e di conseguenza anche la triade in vasca non subisce forti scossoni.

A terminare l'allestimento della sump è la pompa di risalita EHEIM 1260, pompa assolutamente ineccepibile nel suo funzionamento e resa. Un'acquisto che io definisco eterno, da 7 anni gira 24h/24 e non ho mai dovuto sostituire ne l'alberino in ceramica, ne i gommini ne tanto meno la magneto-girante. Ad un riscaldatore Askoll Bio-Tronic da 300W è affidato l'importante compito di riscaldare l'acqua durante i periodi invernali. All'esatto opposto nei periodi estivi la refrigerazione è affidata ad un Resun CL450, alimentato direttamente con un by-pass dalla pompa di risalita EHEIM 1260.

Il reintegro dell'acqua evaporata è affidato invece ad un osmoregolatore TUNZE, prodotto che anche questo reputo molto buono ed affidabile. In 7 anni, nonostante quello che si dica in giro non ho mai avuto nessun problema. Basta solo aver l'accortezza di pulire 1 o 2 volte all'anno il sensore di livello ottico immergendolo per un paio di ore in acqua ed aceto ed il gioco è fatto.

Per quanto riguarda l'illuminazione ho anche qui optato per un prodotto ELOS e nello specifico ad una plafoniera Aquaplanet II 2X250W HQI + 4 T5 da 39W. La mia scelta in questo caso è stata dettata anche e sopratutto da motivi di design più che per una mia convinzione che questa plafoniera abbia un qualcosa in più rispetto alle altre in commercio.

Al momento monto bulbi ELOS 10000K ma visto il costo e l'effetto ottico non di mio gradimento al prossimo cambio tornerò a montare delle economicissime Plusrite 14000K. Le lampade ad alogenuri metallici sono "tagliate" da 2 tubi ATI Spezial Blue, 1 tubo ATI Blue Plus ed un tubo Korallen Zucht Purple Fiji.

Il movimento interno alla vasca è affidato a due pompe Tunze Turbelle Stream 6085 ciascuna dalla portata di 8500 lt/hr. Ammetto che il movimento è a dir poco esagerato nella mia vasca ed infatti non è stato nemmeno facile riuscire a trovare una sistemazione tale delle pompe che non desse fastidio a nessun animale presente in vasca.

Molta importanza è stata data anche al sistema di back-up e di telecontrollo. La vasca è collegata 24 ore su 24 ad un combinatore telefonico GSM che in caso di black-out avvisa 5 numeri telefonici tramite SMS e chiamata della mancanza di rete elettrica.

Allo stesso combinatore sono collegate due sonde di temperatura PT100 una posta in sump ed una in vasca. Il combinatore telefonico oltre alla mancanza di rete è opportunamente programmato per inviare un SMS di allerta qualora la temperatura cali al di sotto dei 24.0°C o superi i 28.5°C. Il combinatore inoltre può essere interrogato in qualsiasi momento tramite l'invio di un SMS con delle apposite stringhe di comandi. Il combinatore invierà in breve tempo al numero che ha effettuato l'interrogazione un SMS contenente tutti i dati della vasca.

Altro tassello fondamentale è la presenza di un gruppo di continuità da 2000Va, gruppo al quale è collegata una pompa di movimento. Nel caso in cui la corrente venisse a mancare l'UPS assicura il funzionamento della pompa per quasi 15 ore.

http://img641.imageshack.us/img641/544/0006ww.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/0006ww.jpg/)

http://img403.imageshack.us/img403/8107/0007oc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/0007oc.jpg/)

http://img9.imageshack.us/img9/8296/0008fa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/0008fa.jpg/)

http://img827.imageshack.us/img827/2108/0009xp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/0009xp.jpg/)

http://img440.imageshack.us/img440/1448/0011wp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/0011wp.jpg/)

http://img822.imageshack.us/img822/5020/0012ou.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/0012ou.jpg/)

http://img28.imageshack.us/img28/2207/0013kr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/0013kr.jpg/)

La vasca come potete vedere dagli scatti fin qui eseguiti è allestita per ospitare in prevalenza coralli SPS con qualche "incursione" di coralli LPS. Il metodo di gestione è un "semplice" Berlinese puro che si può riassumere in schiumazione sovradimensionata, buon movimento, e molta luce.

Nella vasca non è inoltre presente nessun fondo sabbioso in quanto, specie dopo aver visto con i miei occhi quanto si era accumulato al suo interno nel precedente allestimento, personalmente lo ritengo pericolosissimo anche se è innegabile che questo dia al layout complessivo della vasca un'impatto molto più bello rispetto a quello dato dal vetro di fondo.

Dopo aver provato nel mio allestimento precedente sia il metodo Zeovit che Xqaua (con risultati molto soddisfacenti per quanto riguarda il metodo tedesco), attualmente conduco la vasca con una filosofia estremamente minimalista, vuoi per contenere i costi di gestione, ma anche e sopratutto perchè sono convinto che molte boccette siano create per fare felici gli acquariofili più che per dare un reale beneficio agli animali in vasca.

Questa mia filosofia si concretizza in cambi d'acqua settimanali in ragione del 7% utilizzando sali di varie marche e prediligendo comunque sali più "leggeri" piuttosto che sali molto carichi, proprio in conseguenza dei cambi d'acqua frequenti non effettuo alcuna integrazione di oligoelementi o elementi traccia. Non somministro integratori di ceppi batterici o zeolite.

Al più somministro al bisogno, ovvero quando vedo il colore dei coralli SPS più carico una dose dimezzata di Zeospur ed effettuo una filtrazione in estemporanea con carbone attivo con una frequenza del tutto irregolare.

Per quanto concerne l'alimentazione dei coralli dopo aver impiegato con successo per molti anni l'H&S Marine de Luxe a dosi dimezzate come unico elemento di nutrimento, da un paio di mesi sto provando un "pappone liquido" formulato con una mia ricetta che contiene tra l'altro al suo interno amminoacidi, omega3 ecc ecc... I risultati per il momento sono incoraggianti sopratutto perchè nella sua formulazione sono presenti nutrienti oltre che di vario tipo anche di varia dimensione.

L'alimentazione dei pesci invece è quanto più varia possibile, non conto più i vasetti di cibo in fiocchi o granuli che ho in casa. Somministro più volte al giorno piccole dosi di mangime in modo da poter accontentare tutti i pesci, tra tutti mi sento di consigliare il Cycloop Eeeze sia in fiocchi che in polvere. Grazie a questi due ultimi sono riuscito ad allevare e abituare al cibo artificiale nel corso della mia esperienza acquariofila specie anche molto delicate dal punto di vista dell'alimentazione come Anthias tuka, Anthias ventralis e molti altri.

Non somministro cibo surgelato di alcun genere, in quanto al basso apporto energetico va contrapposto l'elevato potere inquinante.

http://img441.imageshack.us/img441/9533/77355986.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/77355986.jpg/)

http://img854.imageshack.us/img854/2979/46830700.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/46830700.jpg/)

http://img522.imageshack.us/img522/5358/37149069.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/522/37149069.jpg/)

http://img28.imageshack.us/img28/6/77267570.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/77267570.jpg/)

http://img846.imageshack.us/img846/1792/16805021.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/16805021.jpg/)

http://img839.imageshack.us/img839/781/22459976.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/22459976.jpg/)

In vasca sono ospitati circa 20 talee di SPS, e 8 esemplari di LPS. Non ho introdotto alcun soft coral ad esclusione di una grossa colonia di Zoanthus, un paio di Rhodactis verdi, un ciuffo di Briareum tutti cresciuti spontaneamente dalle rocce vive presenti in vasca.

In vasca sono inoltre presenti:

2 Lysmata debelius
4 Anthias squamipinnis
2 Sychiropus splendidus (coppia).
1 Paracanthurus hepatus
1 Cnetochaetus striatus
1 Neochirrites armatus
1 Pseudocheilinus hexataenia

Ottobre 2010.

http://img841.imageshack.us/img841/6151/pan10010.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/pan10010.jpg/)

Febbraio 2011.

http://img35.imageshack.us/img35/9364/pan02011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/pan02011.jpg/)

Giugno 2011.

http://img854.imageshack.us/img854/4163/pan06011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/pan06011.jpg/)

Ottobre 2011.

http://img32.imageshack.us/img32/906/pan10011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/pan10011.jpg/)

Aprile 2012.

http://img831.imageshack.us/img831/7606/0006md.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/0006md.jpg/)


Per quanto riguarda i valori chimici in vasca li misuro con frequenza del tutto irregolare, visto e considerato che la vasca ha oramai raggiunto una stabilità buona e sopratutto perchè negli anni ho sviluppato una buona capacità di lettura.

I nutrienti sono stabilmente non misurabili (PO4 fotometro Martini - NO3 Test Merckx), per quanto riguarda la triade cerco di tenerla il più stabile possibile ma allo stesso tempo non divento matto a misurare un giorno si ed un giorno no i valori. Personalmente preferisco tenere una triade piuttosto bassa e non salire oltre i 7/7.5 di KH.

Valori più bassi di KH Ca ed Mg vanno si ad inficiare sulla velocità della crescita (che sarà più contenuta) ma a mio avviso mettono la vasca in condizioni tali da "perdonarti" una svista.

Non effettuo periodicamente test su elementi come potassio, stronzio e affini. Li ho in passato provati più per curiosità che per convinzione ed ho potuto constatare in questi una marcata difficoltà nell'interpretare il risultato.

max2thousand
13-10-2011, 22:27
Complimenti anzitutto per la vasca e per le ottime foto...e soprattutto grazie per avere condiviso tutte quelle informazioni sulla gestione!
Ciao,
Massimiliano

leonardo72
13-10-2011, 22:28
vasca veramente bella!!#70
vedo con piacere che da giugno a ottobre hai avuto ana grandissiava esplosione degli animali, hai cambiato qualcosa?

omeroped
13-10-2011, 22:28
bellissima vasca, animali splendidi, foto meravigliose e descrizione dettagliatissima....
che dire ammazza ;-)

complimentoni :-)

ialao
13-10-2011, 22:30
questo si che e un mostra e descrivi come si deve.belle foto ,bella descrizione e bellissima vasca.complimenti .un saluto.
------------------------------------------------------------------------
oh oh ,omeroped abbiamo scritto la stessa cosa nello stesso momento.un saluto.

51m0ne
13-10-2011, 22:34
Grande Presidente!!!
Prendi in mano le forbici e comincia a taleare, che poi passiamo a raccogliere!!!

verre daniele
13-10-2011, 22:37
Che dire.......le foto parlano da sole.
Complimenti bella vasca e stupendi animali.

RobyVerona
13-10-2011, 22:37
vasca veramente bella!!#70
vedo con piacere che da giugno a ottobre hai avuto ana grandissiava esplosione degli animali, hai cambiato qualcosa?

No... Non ho cambiato nulla. Reputo la stabilità sia bio-chimica che nutritiva molto importante in una gestione di una vasca marina.

Per le foto mi dispiace per quella di giugno che ho fatto con la compattina e quindi poco nitida rispetto alle altre.

pepot
13-10-2011, 22:42
azz complimenti

pirataj
13-10-2011, 22:46
Bellissime foto animali stupendi, complimenti per tutto

massili
13-10-2011, 22:50
tutto bellissimo, animali molto belli e soprattutto complimenti per la tua accuratissima descrizione...ci vorrebbero più persone così, molto spesso si vedono vasche bellissime ma prive di descrizioni ecc... questo forum è fatto soprattutto per questo, per imparare e far imparare...
complimenti e grazie! ;-)

oceanooo
13-10-2011, 22:51
Compliementi Roberto... belle foto...
questa te lo ruberei volentieri :-)

http://img522.imageshack.us/img522/5358/37149069.jpg

RobyVerona
13-10-2011, 22:53
Compliementi Roberto... belle foto...
questa te lo ruberei volentieri :-)

http://img522.imageshack.us/img522/5358/37149069.jpg

Mimmo....
Devi passare sul mio cadavere!#36##36##36#

PinkFloyd
13-10-2011, 23:03
Bellissima e ottima crescita direi #25

Che acro e' quella che ti ha evidenziato anche oceanooo?
Mi sembra di averne una molto simile .
Grazie.

Manuelao
13-10-2011, 23:07
Bravo Roberto


Sent from my iPhone using Tapatalk

oceanooo
13-10-2011, 23:14
Bellissima e ottima crescita direi #25

Che acro e' quella che ti ha evidenziato anche oceanooo?
Mi sembra di averne una molto simile .
Grazie.

per mè è una Rosaria

RobyVerona
13-10-2011, 23:20
Bellissima e ottima crescita direi #25

Che acro e' quella che ti ha evidenziato anche oceanooo?
Mi sembra di averne una molto simile .
Grazie.

per mè è una Rosaria

Io l'ho preso per una Loripes ma ci può stare anche una Rosaria. Alla fine sono specie molto simili. Quello che so di certo è che cresce moooooolto lentamente.

ROBJ
13-10-2011, 23:34
buona sera presidente...complimentissimi per la vasca e anche per la descrizione.

il corallo è una rosaria ed e bellissima

RobyVerona
13-10-2011, 23:56
Grazie davvero a tutti per i complimenti, sono imbarazzato!


Sent from my iPhone using Tapatalk.

sakko12
14-10-2011, 09:03
Compliementi Roberto... belle foto...
questa te lo ruberei volentieri :-)

http://img522.imageshack.us/img522/5358/37149069.jpg

Mimmo....
Devi passare sul mio cadavere!#36##36##36#

Sarà micaaa...mi sembra di conoscerla,o sbaglio #24

ricky mi
14-10-2011, 09:37
era da un po che non si vedevano foto della tua vasca...
visto che reputi importanti gli equilibri,
quanti pesci hai in vasca?

ti faccio questa domanda solamente perche c'e' chi sostiene che meglio qualche pesce in piu e un alimentazione magra della vasca e chi dice pochi pesc e poi dosa reefboster ecc a manetta!

Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2011, 09:40
Bellissima Roby.........#25

RobyVerona
14-10-2011, 09:54
era da un po che non si vedevano foto della tua vasca...
visto che reputi importanti gli equilibri,
quanti pesci hai in vasca?

ti faccio questa domanda solamente perche c'e' chi sostiene che meglio qualche pesce in piu e un alimentazione magra della vasca e chi dice pochi pesc e poi dosa reefboster ecc a manetta!

Ciao, l'elenco dei pesciotti è verso la fine dell'articolo. A mio modo di vedere come popolazione siamo sul giusto, 2 acanturidi e il resto pesciolini di piccola taglia. Non li faccio morire di fame, (basta guardarli in faccia) ma non butto dentro nemmeno vagonate di cibo.

LukeLuke
14-10-2011, 10:37
complimenti Roby, secondo me vasca molto bella e semplice.

sei molto bravo a mantenere buone colorazioni con una gestione molto semplice.... bravo !

geribg
14-10-2011, 10:41
bella e che crescita

Auran
14-10-2011, 13:53
bellissima....e complimenti per l'evoluzione...

Wurdy
14-10-2011, 14:08
Gran bella vasca Robby #25
mi sembra meglio come colori a giugno 2011 piuttosto che a ottobre...

Stranissima l'evoluzione cromatica della foliosa a destra... ma è sempre la stessa? #24
Ottobre 2010 GIALLA
Febbraio 2011. ROSSA
Giugno 2011. VERDE
Ottobre 2011. MARRONE

pepot
14-10-2011, 14:17
Gran bella vasca Robby #25
mi sembra meglio come colori a giugno 2011 piuttosto che a ottobre...

Stranissima l'evoluzione cromatica della foliosa a destra... ma è sempre la stessa? #24
Ottobre 2010 GIALLA
Febbraio 2011. ROSSA
Giugno 2011. VERDE
Ottobre 2011. MARRONE

lo avevo notao anche io
l'animale sembra sempre lo stesso
pensa quanto incide la luce

Benny
14-10-2011, 18:38
complimenti collega

Miguelito
14-10-2011, 18:44
Belliiiisssiiiiimmmaaaa vasca.. complimenti....

dimaurogiovanni
14-10-2011, 19:24
bellissima roberto ,hai ottenuto dei buoni risulatati .#25

lupo.alberto
14-10-2011, 20:43
Roby, che dirti........bella vascozza.
E sopratutto questo si che è un "Mostra e Descrivi".#70#25#25
Ad essere pignoli manca solo una foto della sump con la tecnica.

RobyVerona
14-10-2011, 22:13
Per quanto riguarda quello che mi avete fatto notare circa l'illuminazione e la differenza di colorazione della foliosa che c'è stata e notevole vi faccio solo un piccolo appunto. La foto di giugno è stata fatta con una compattina mentre tutte le altre sono state fatte con una reflex. Probabilmente la grossa differenza sta proprio li.
Per quanto riguarda l'illuminazione nella prima foto la vasca era illuminata con un bulbo da 400W Plusrite da 14000K, la foto di marzo montavo delle BLV Nepturion da 10000K e come T5 un blu plus e 3 blu spezial.
Nelle altre monto due ELOS Spectra da 10000K e cosa stranissima uno dei due bulbi (quello di dx) emette moolta meno luce dell'altro (fatte prove e riprove ma è proprio lui ad essere sfigato) e come T5 monto 1 Purple Fiji, 1 Blue Plus 2 Aquablue spezial.

Pido
15-10-2011, 01:20
complimenti stupenda davvero!!!#25 -69

riky076
15-10-2011, 14:39
complimenti x la vasca ed una descrizione fatta nei dettagli......bravo roby#25

max.aqua
15-10-2011, 15:33
Bhe viste le foto rimane poco da aggiungere......foto devo dire da paura che obiettivo macro utilizzi,sono rimasto impressionato dalla nitidezza veramente grande,io con il mio canon da 60mm fatico a farle così nitide,complimenti.
Dovrei sostituire anche io il mio bulbo da 250w cosa mi consigli noto che le elos che molti decantano non ti hanno soddisfatto mentre le più economiche cosa ne pensi,durata-resa.

RobyVerona
16-10-2011, 21:27
che obiettivo macro utilizzi,sono rimasto impressionato dalla nitidezza veramente grande,io con il mio canon da 60mm fatico a farle così nitide,complimenti.
Dovrei sostituire anche io il mio bulbo da 250w cosa mi consigli noto che le elos che molti decantano non ti hanno soddisfatto mentre le più economiche cosa ne pensi,durata-resa.

Come lente tutte queste foto sono state scattate con il Canon EF 24-105 f4 L IS. La prossima tornata le faccio con il Canon EF 100 mm f 2.8 Macro L, vetro che mi sono regalato questa estate ma con il quale devo ancora iniziare a giocarci sul serio. Quello si che farà delle foto #70#70#70

Per quanto riguarda i bulbi da 250W non mi sento di consigliartene uno in quanto questo è il mio secondo bulbo da 250W che provo (prima avevo le 400W). Di sicuro non riprenderò le ELOS, costano un pacco di soldi e due bulbi che sulla scatola dovrebbero essere uguali in realtà non lo sono. Uno emette mooolta meno luce rispetto all'altro, (chiedete a chi ha visto la mia vasca di persona) ho fatto prove e controprove ma è proprio lui ad essere sfigato e per 90€ non lo devi essere #28g

Federico Rosa
11-11-2011, 21:43
http://img522.imageshack.us/img522/5358/37149069.jpg

Se è una rosaris la prima talea non può essere che mia :-))

Bellissima vasca gestita veramente bene #25 #25 #25 spero a primavera prossima di poterla venire a vedere di persona #36#

RobyVerona
11-11-2011, 21:45
http://img522.imageshack.us/img522/5358/37149069.jpg

Se è una rosaris la prima talea non può essere che mia :-))

Bellissima vasca gestita veramente bene #25 #25 #25 spero a primavera prossima di poterla venire a vedere di persona #36#

Grazie mille Fede... In primavera vedrai che un saltino a Verona lo farai... #19#19#19

Federico Rosa
11-11-2011, 21:49
Se tutto va come speriamo più che un salto sarà una vacanza ... non escludo però di venire anche prima #36#

RobyVerona
11-11-2011, 21:57
Se tutto va come speriamo più che un salto sarà una vacanza ... non escludo però di venire anche prima #36#

:-)):-)):-))

RobyVerona
22-04-2012, 22:19
Visto che è da un pò che non aggiorno metto qualche fotina fatta in fretta e furia con il mio Iphone...

La vasca gira bene, o almeno a me sembra... La gestione da qualche mese è ancor più minimalista. non do neppure più l'H&S Marine de Luxe, i coralli li lascio alimentare dagli scarti dei pesci.

Non integro nessun oligoelemento, cambio dell'acqua ogni settimana del 5%, una spurgatina al mese.

Che ve ne pare??

http://img836.imageshack.us/img836/2086/0000zm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/0000zm.jpg/)

http://img594.imageshack.us/img594/4545/0001sm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/0001sm.jpg/)

Heliofungia con piccina da me riprodotta....

http://img207.imageshack.us/img207/5026/0002sj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/0002sj.jpg/)

http://img52.imageshack.us/img52/4967/0003yv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/0003yv.jpg/)

http://img692.imageshack.us/img692/9448/0004yx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/0004yx.jpg/)

http://img12.imageshack.us/img12/6267/0005rj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/0005rj.jpg/)

E dulcis in fundo una panoramica.... Pure storta!!

http://img805.imageshack.us/img805/3531/0006py.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/0006py.jpg/)

Che ve ne pare? Commenti e critiche sempre ben gradite :-)

crazy89
22-04-2012, 22:26
Foto stupende e progressi visibili....pazienza e costanza...l arte vincente bravo#70

omeroped
22-04-2012, 22:32
Bellissima... #25#25
non posso dire altro... la vorrei io così :-)

LukeLuke
22-04-2012, 22:48
complimenti !!!

una gestione ridotta all'osso con dei buoni risultati !!! Bravo ;-)

andrea182010
22-04-2012, 22:53
bellaaaaaaa...... anche se il lato sinistro fa perdere molto si vede la pompa e dietro un buco nero..!!

Benny
22-04-2012, 23:05
collega, è diventata meravigliosa

da invidia !!!!!!!!!

Daniel-T
22-04-2012, 23:11
Spettacolare!!! vdm....;-)

sakko12
23-04-2012, 09:02
Hai pesci timidi ??? Nelle foto non ne vedo.

Maurizio Senia (Mauri)
23-04-2012, 09:08
Ottimo Roby veramente bella........l'unica nota e la Rocciata mastodontica, alta con poco spazio per gli Animali.;-)

4divpz
23-04-2012, 11:55
hai troppi coralli........ è ora di taleare :-))

crazy89
23-04-2012, 11:56
Quoto#70

massili
23-04-2012, 11:57
bellissima e con animali non da meno, a quanto pare ultimamente le vasche con gestione quasi zero, sono tra le più belle e con meno problemi..! bravo e complimenti #25

K-Killer
23-04-2012, 15:13
Roby hai degli animali veramente in salute complimenti!!!
Sfoltendo un po' la rocciata secondo me ci guadagneresti molto di più ma ti faccio comunque i miei complimenti!!

dimaurogiovanni
23-04-2012, 15:57
bella roberto mi piace .

MARINO_2011
23-04-2012, 16:54
stessa vasca che sto pe allestire questo è un bel posto pe prendere spnto complimenti

RobyVerona
23-04-2012, 21:27
Ragazzi, vi ringrazio dei complimenti! La vasca ha una rocciata sicuramente importante su questo non c'è dubbio, ma essendo un acceso sostenitore del berlinese ho dovuto attenermi alla famosa proporzione anche se sono stato comunque più basso... Diciamo che rispetto alle vasche attuali è un pò demodè per quanto concerne i sassi...

Acquariusfantasy
31-05-2012, 21:55
stupenda... non ho altro da aggiungere...

fabiopre
31-05-2012, 23:48
Io sono per il minimal... però questa vasca è molto bella!!!! #70#70#70#70#70


Complimenti!!! :-)

karlo95
01-06-2012, 14:41
la vasca e gli animali sono proprio bellissimi!!

kaballinus
20-06-2012, 01:23
Bella vasca complimentoni, animali bellissimi. Ammazza che macro con l'iPhone, ma mi conviene comprare il Sigma 150mm o l'iPhone #24#24#24 ? A sto punto sono incerto..... :-)

RobyVerona
20-06-2012, 06:56
Aspetta di vedere quelle fatte con il 100 macro... Slurp slurp!!!

RobyVerona
23-06-2012, 17:51
Aggiorno il tread con qualche ulteriore foto prima di procedere ad uno sfoltimento massivo...

http://img85.imageshack.us/img85/8333/000sov.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/000sov.jpg/)

http://img88.imageshack.us/img88/8121/001phnf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/001phnf.jpg/)

http://img16.imageshack.us/img16/5484/008nde.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/008nde.jpg/)

http://img151.imageshack.us/img151/1086/012bhn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/012bhn.jpg/)

http://img839.imageshack.us/img839/5700/016cx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/016cx.jpg/)

http://img194.imageshack.us/img194/3078/018gp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/018gp.jpg/)

http://img443.imageshack.us/img443/2530/019qa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/019qa.jpg/)

http://img215.imageshack.us/img215/2866/032wlh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/032wlh.jpg/)

http://img228.imageshack.us/img228/3528/pan03.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/pan03.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dimaurogiovanni
23-06-2012, 18:00
bella roberto ***** quanto è piena !

DiBa
23-06-2012, 19:15
quanto e' bella cavolo! ! !

K-Killer
23-06-2012, 19:20
Oh Roby fai una cosa.... Prendi le cesoie e portami qua un 10kg di talee che te ne hai troppe :-))
Tanto siamo a un oretta e tre quarti di macchina, neanche tanto :-D

51m0ne
24-06-2012, 13:46
Miii president, vai a peso!!! tre etti di talee per me!!!

Vespa89
24-06-2012, 14:37
che brutta!









:-D scherzo naturalmente....bellissima vasca e coralli enormi come piacciono a me..

outkast
21-10-2012, 00:44
Complimenti è bellissima! #25

valentina84
21-10-2012, 00:59
Aggiorno il tread con qualche ulteriore foto prima di procedere ad uno sfoltimento massivo...

http://img85.imageshack.us/img85/8333/000sov.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/000sov.jpg/)

http://img88.imageshack.us/img88/8121/001phnf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/001phnf.jpg/)

http://img16.imageshack.us/img16/5484/008nde.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/008nde.jpg/)

http://img151.imageshack.us/img151/1086/012bhn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/012bhn.jpg/)

http://img839.imageshack.us/img839/5700/016cx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/016cx.jpg/)

http://img194.imageshack.us/img194/3078/018gp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/018gp.jpg/)

http://img443.imageshack.us/img443/2530/019qa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/019qa.jpg/)

http://img215.imageshack.us/img215/2866/032wlh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/032wlh.jpg/)

http://img228.imageshack.us/img228/3528/pan03.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/pan03.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


bella vasca e bella folta!
purtroppo e' una rogna arrivare al punto di sfoltire... l'ho fatto io in questi giorni, finito di lavorare ora ora con una grossa tenuis.. almeno a me piange il cuore quando bisogna farlo.
buono sfoltimento#70

valentina84
21-10-2012, 01:15
ops visto ora che hai sfoltito a giugno :-D
mi sa che sono gia' ricresciuti#13

bibbi
21-10-2012, 09:38
ottima vasca .......

RobyVerona
21-10-2012, 12:17
Grazie a tutti.... Il layout ora è leggermente cambiato, ho tolto la Montipora digitata verde che arrivava al pelo dell'acqua e che al momento in cui l'ho tolta pesava 1,8 kg... Quando ho un'attimo vi posto qualche foto fresca fresca...

PIPPO5
21-10-2012, 15:05
Bellissime foto e bellissima vasca..... Bravo Roby

Paolo Piccinelli
21-10-2012, 20:13
Tolti i coralli dovrai rabboccare un ettolitro! :-d