Visualizza la versione completa : Strana avventura con primo acquario e sabbia che diventa nera
vtb_sergio
13-10-2011, 16:51
Buongiorno a tutti,
vi leggo da circa un mese e grazie a voi ho trovato molte informazioni utili al mio INIZIO in acquariofilia.
Il mio primo acquario:
circa 100 litri acqua dolce, Fondo sabbia bianca fine e 4 piantine finte (lo so sarebbero meglio vere ma per il primo allestimento ho deciso così).
Un areatore con due pietre porose
Filtro:
riscaldatore 150w
dall’alto verso il basso: lana bianca, due spugne blu di diverso filtraggio, cannolicchi
pompa acqua 270 l/h
Valori acqua dopo 30 giorni quasi perfetti, forse il ph leggermente alto 7.4
Temperatura acqua 27 gradi
Pesci inseriti dopo 30 giorni:
4 corydoras
4 Ancistrus
6 guppy tra maschi e femmine
Vi racconto il mio accaduto:
ogni 5 giorni cambiavo la lana bianca perché iniziava a diventare giallina e io sono un po pignolo in queste cose.
Cambi parziali acqua decantata ogni 10 giorni (circa 20 litri)
Dopo circa 50 giorni di perfetto funzionamento accade che si stacca il tubicino dell’areatore (avevo uno sdoppiatore a T sotto la sabbia) e dovetti smuovere parte di fondo per rimediare al danno.
Già che c’ero decisi di portare la T all’esterno, in modo che entrando in acquario con due tubi separati mi evitasse un futuro problema di questo tipo.
Con mio stupore ho notato che smuovendo la sabbia vennero allo scoperto delle zone NERE, leggo in giro essere batteri anaerobi, non so cosa siano.
Da qui nascono i problemi…in tre giorni perdo due guppy.
Nuove analisi dell’acqua e i nitriti o nitrati (non ricordo, me lo disse il negoziante) erano alle stelle!
Mi impose subito un cambio acqua al 60% (di solito è sconsigliato ma la situazione era tanto grave da imporlo).
Usai acqua di osmosi fornitami dal negoziante.
Dopo il cambio acqua tutto tornò alla normalità ed il nero emerso dalla sabbia sparì.
Se però provo a smuovere in un angolo la sabbia vedo ancora del nero emergere, quindi non tocco nulla per paura di sballare ancora l'acqua.
Purtroppo il cambio d’acqua al 60% (ho cercato prima di farla arrivare alla stessa temperatura acquario ma evidentemente non ci sono riuscito) mi ha portato a vedere dei puntini bianchi sulla coda di due guppy.
Non sapendo cosa fare ed avendo il negoziante chiuso chiedo ad un amico che mi consiglia di isolarli e magari provare a fargli un bagno di 20 minuti un due litri d’acqua con un cucchiaio di sale non iodato.
Per sicurezza ho fatto la stessa cosa con tutti e 4 i guppy ogni giorno per due giorni, poi li rimettevo in acquario con luce spenta alzando la temperatura a 30 gradi e a digiuno, così mi consigliarono.
Oggi i valori sono sempre OK ed i 4 guppy stanno bene, spariti i puntini bianchi e al posto di essi un guppy in particolare non ha più il colore al posto dei punti…come se fossero puntini trasparenti.
I pesci sono vivaci e molto affamati.
Avrei intenzione quindi di abbassare la temperatura gradualmente tornando a 26/27 che ne dite?
La cosa che mi preoccupa maggiormente è: “cosa diavolo ho sotto la sabbia di tanto pericoloso?”
Grazie a chi avrà la pazienza di leggermi e chiedo scusa ai moderatori se questo argomento fosse già stato trattato.
Sergio
bettina s.
13-10-2011, 20:04
ciao e benvenuto su ap
circa 100 litri acqua dolce, Fondo sabbia bianca fine e 4 piantine finte (lo so sarebbero meglio vere ma per il primo allestimento ho deciso così).
4 corydoras
4 Ancistrus
6 guppy tra maschi e femmine
Hai in vasca dei pesci campioni mondiali di produzione di deiezioni sopratutto gli ancistrus (addirittura 4!) e i guppy che sono in prevalenza vegetariani, ma anche i corydoras si difendono bene.
Non avendo piante in vasca, tutti i loro prodotti di scarto restano li fino a che stanno sotto la sabbia, fondo che tende a compattarsi molto, va tutto bene, non appena il fondo si smuove succedono i guai.
I tuoi 4 ancistrus adesso saranno piccolini, ma fra un po' quando cresceranno, cominceranno a lottare tra loro rincorrendosi per la vasca e creando molto movimento (oltre che ferirsi tra loro) e il problema potrebbe ripresentarsi.
Valori acqua dopo 30 giorni quasi perfetti, forse il ph leggermente alto 7.4
Temperatura acqua 27 gradi valori perfetti o imperfetti non esistono, quando si vanno a fare dal negoziante vanno scrupolosamente annotati pH, gH e Kh oltre ai nitrati e se si è all'inizio, anche i nitriti; poi visto che non hai piante devi controllare anche i fosfati che non devono superare 1 mg. /l., valore già critico.
La temperatura è troppo alta: per i pesci che hai in vasca bastano 24°.
ogni 5 giorni cambiavo la lana bianca perché iniziava a diventare giallina e io sono un po pignolo in queste cose.
altra cosa da non fare: la lana va cambiata solo quando si compatta e compromette la circolazione dell'acqua, altrimenti la devi lasciare stare è vero che su di essa non si insediano batteri, ma è controproducente andare a mettere le mani nel filtro così spesso.
Avrei intenzione quindi di abbassare la temperatura gradualmente tornando a 26che ne dite? per curare l'ictyo devi mantenere una temperatura di 30° per dieci giorni.
vtb_sergio
13-10-2011, 21:13
Ti ringrazio, allora continuo a mantenere i 30 gradi.
Anche se di puntini bianchi mi sembra di non vederne più.
Con l'alimentazione cosa consigli di fare nel frattempo?
berto1886
13-10-2011, 21:13
altra cosa... ok che non hai piante... ti sei lamentato del pH alto hai pensato che forse è colpa dell'areatore? :-)
vtb_sergio
13-10-2011, 21:16
ho letto qualcosa a riguardo, potrei chiudere un po la portata d'aria coi rubinettini...
non so se è il caso di spegnerlo a lungo, i guppy li vedo spesso andare verso l'alto tra le bollicine...
bettina s.
13-10-2011, 21:16
Con l'alimentazione cosa consigli di fare nel frattempo? l'alimentazione non va sospesa, l'importante è variare il più possibile integrando anche con verdura sbollentata come zucchine e spinaci, i corydoras invece vanno nutriti con le apposite tab per pesci da fondo carnivori.
vtb_sergio
13-10-2011, 21:18
Con l'alimentazione cosa consigli di fare nel frattempo? l'alimentazione non va sospesa, l'importante è variare il più possibile integrando anche con verdura sbollentata come zucchine e spinaci, i corydoras invece vanno nutriti con le apposite tab per pesci da fondo carnivori.
per i corydoras difatti ho delle pastigliette che gli do 2/3 volte a settimana.
Per gli altri consigli quindi dei pezzettini di zucchina bollita?
berto1886
13-10-2011, 21:26
spegnilo che fa più danni che altro... ok che non hai piante ma l'ossigeno lo avrai grazie al solo movimento creato dal filtro
vtb_sergio
13-10-2011, 21:30
spegnilo che fa più danni che altro... ok che non hai piante ma l'ossigeno lo avrai grazie al solo movimento creato dal filtro
si ma su 100 litri non so quanto movimento possa fare in superficie...se poi non basta come me ne accorgo?
Pesci rimbambiti?
Ci sono piante con esigenze minime, con cui e quasi impossibile sbagliare come le anubias e il ceratophyllum.
Le piante finte a me fanno pena.
vtb_sergio
13-10-2011, 21:40
Ci sono piante con esigenze minime, con cui e quasi impossibile sbagliare come le anubias e il ceratophyllum.
Le piante finte a me fanno pena.
si ma ormai io non tocco più nulla dentro...se smuovo un po di sabbia per una nuova piantina mi si sballa ancora tutto...
Nel frattempo che ne dici se levo un cory e un ancistrus?
visto che sono campioni in deiezioni potrei regalarli...
Il ceratophyllum lo zavorri con un cannolicchio e lo butti dentro, l'anubias la leghi a un tronco, l'egeria basta che conficchi gli steli nel substrato senza fare buchi.
Non mi sembra niente di cosi traumatizzante per la vasca. Come sei messo con la luce?
Togli gli anci e lascia i cory
vtb_sergio
13-10-2011, 21:48
in questi due giorni la luce è sempre spenta...giusto un ora quando gli do il cibo.
continuo così o torno ad accenderla 6 ore al giorno?
Perché la hai spenta? I pesci hanno bisogno anche loro del alternanza del giorno e della notte.
berto1886
13-10-2011, 22:06
giusto... ma serve giusto a loro... il cerathophillum in natura è galleggiante lascialo galleggiare... fine dei problemi, già mettendo solo questa pianta è un grosso aiuto!
bettina s.
13-10-2011, 22:09
il pH 7, 4 per i guppy è tutt'altro che alto!!!
Gli ancistrus gradirebbero un ph un filino più basso e i corydoras dipende di che varietà sono, gli aeneus e i paleatus si abbinano spesso ai poecilidi perché sopportano meglio ph leggermente alcalini, gli altri invece lo prediligono leggermente acido o neutro.
Con l'ictyo e 30° in vasca l'aeratore va tenuto acceso!
vtb_sergio
13-10-2011, 22:11
Perché la hai spenta? I pesci hanno bisogno anche loro del alternanza del giorno e della notte.
Come ti dicevo:
Per sicurezza ho fatto la stessa cosa con tutti e 4 i guppy ogni giorno per due giorni, poi li rimettevo in acquario con luce spenta alzando la temperatura a 30 gradi e a digiuno, così mi consigliarono.
non è da me togliere la luce ai pesci...l'ho solo fatto per questi 2/3 giorni perchè l'avevo letto sempre su questo forum.
------------------------------------------------------------------------
giusto... ma serve giusto a loro... il cerathophillum in natura è galleggiante lascialo galleggiare... fine dei problemi, già mettendo solo questa pianta è un grosso aiuto!
Se è galleggiante allora va bene, mi sento più tranquillo a non toccare il fondo.
------------------------------------------------------------------------
il pH 7, 4 per i guppy è tutt'altro che alto!!!
Gli ancistrus gradirebbero un ph un filino più basso e i corydoras dipende di che varietà sono, gli aeneus e i paleatus si abbinano spesso ai poecilidi perché sopportano meglio ph leggermente alcalini, gli altri invece lo prediligono leggermente acido o neutro.
Con l'ictyo e 30° in vasca l'aeratore va tenuto acceso!
Bettina i cory sono Aeneus, quindi mi confermi che questo ph va bene?
Per l'areatore infatti mi sembrava strano spegnerlo del tutto in queste condizioni...l'ho solo abbassato per ora.
berto1886
13-10-2011, 22:29
si gli aeneus vanno bene ;-)
vtb_sergio
13-10-2011, 22:31
Ti ringrazio per la conferma.
Ora sto cercando di capire quali precauzioni occorrono nell'adottare le piante vere...il mio fondo è solo sabbia finissima.
Ti dicevo di fissarla al fondo solo perché non facesse ombra ad altre piante ma sta benissimo galleggiante, e un ottima ossigenatrice e aiuta a contenere nitrati e fosfati in oltre e un rifugio per gli avannotti.
Specie se la tieni galleggiante non servono particolari precauzioni a parte non tenere troppo vicino le lampade al acqua e maneggiarla con delicatezza perché e fragile.
vtb_sergio
13-10-2011, 22:47
Perfertto, grazie per le info.
allora proverò ad integrare poco alla volta queste cerathophyllum.
Occorreranno dei fertilizzanti o altre cose?
oppure basta dargli luce?
berto1886
13-10-2011, 22:55
per il cerathophyllum?? basta l'acqua!! ;-)
Confermo, capacissima di crescerti 2/3 cm al giorno.
Se eroghi co2 e una cosa incredibile :-D
vtb_sergio
13-10-2011, 23:18
benissimo, ora devo solo cercarla!
bettina s.
13-10-2011, 23:25
prova sul mercatino, spesso la regalano
vtb_sergio
14-10-2011, 00:23
Grazie, nel frattempo posto i valori misurati oggi:
no2 no3 ZERO
gh 7
kh 6
ph 7,6
sembrano molto molto meglio rispetto a 5 giorni fa quando avevo nitriti altissimi
dev'esser stato proprio quello spostamento sabbia a rovinarmi il weekend.
berto1886
14-10-2011, 21:52
si, già avere i nitriti a 0 è qualcosa!!
vtb_sergio
14-10-2011, 22:05
Anche gli altri valori mi sembrano ok, no?
berto1886
14-10-2011, 22:28
ok, dipende dai pesci che hai!
vtb_sergio
14-10-2011, 22:44
Guppy
berto1886
14-10-2011, 23:08
il pH va bene, ma il GH va alzato almeno a 13 - 14°d
vtb_sergio
14-10-2011, 23:13
Ah...come posso fare?
berto1886
14-10-2011, 23:28
usi acqua osmotica per i cambi tagliata con quella di rubinetto?? nel caso aumenti la dose dell'acqua di rubinetto...
vtb_sergio
14-10-2011, 23:32
In effetti la scorsa settimana per via di un alzamento anomalo (leggi pag 1) ho dovuto fare un importante cambio con osmotica.
Generalmente peró uso solo rubinetto con bio condizionatore .
Domani faccio un cambio parziale con rubinetto e vediamo.
Grazie
berto1886
14-10-2011, 23:38
ecco perchè le durezze sono così basse...
vtb_sergio
15-10-2011, 10:41
per caso conviene inserire i carboni dopo aver risolto un principio di ictio e picco di nitrati?!
bettina s.
15-10-2011, 13:24
se non hai messo il medicinale, non serve filtare su carbone, mi raccomando tieni i 30° per dieci giorni.
vtb_sergio
15-10-2011, 13:35
Anche se sembrano guariti?
Ora varia da 29 a 30
bettina s.
15-10-2011, 16:06
leggi la scheda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334)
vtb_sergio
15-10-2011, 16:47
Grazie!
ora quindi mi mancano circa 5 giorni di caldo e poi piano piano li riporto a 25 gradi.
vtb_sergio
16-10-2011, 20:47
Ultimo aggiornamento:
Due guppy femmine oggi stavano tutto il giorno ferme sul fondo dietro ad una pianta...sembravano morte...una addirittura inclinata verso il basso col muso.
Appena hanno visto del cibo si sono subito rianimate e correvano più degli altri per maniare.
Dopo un ora erano ancora immobili in un angolo sul fondo.
Una delle due sembra incinta, ha il pancione.
Fatto cambio parziale acqua (decantata dal giorno prima).
Aggiunta pianta vera Cabomba Acquatica (era l'unica che aveva il negoziante).
bettina s.
16-10-2011, 21:29
ma ce l'hai l'aeratore?
vtb_sergio
16-10-2011, 21:34
si si un areatore con due pietre porose.
L'avevo solo chiuso un po col rubinettino perchè tutti mi dicevano addirittura di levarlo.
Dici che è meglio provare a rimetterlo alla portata originale?
vtb_sergio
16-10-2011, 22:36
Ho fatto tre fotografie per mostrarvi meglio i miei guppy.
Sembrano avere alcune zone più lucide.
Sono molto voraci, appena vedono il cibo si muovono alla velocità della luce e spazzolano via tutto ma dopo un po ritornano al punto di partenza.
Valori di oggi:
Nitriti nitrati 0
gh 10
kh 6
ph 7,6
temperatura 29,6
http://www.siccio.it/box/guppy1.jpg
http://www.siccio.it/box/guppy2.jpg
http://www.siccio.it/box/guppy3.jpg
bettina s.
17-10-2011, 08:50
Dici che è meglio provare a rimetterlo alla portata originale? probabilmente era sfuggito il discorso dell'ictyo; con una temperatura di 30° per tanti giorni, che non puoi fare a meno di tenere, l'ossigeno in vasca diventa insufficiente e questo provoca un certo torpore ai pesci, o peggio.
vtb_sergio
17-10-2011, 10:18
come ti sembrano i guppy in foto?
sembrano guariti?
berto1886
17-10-2011, 22:16
beh guardandoli così sembrerebbero guariti, non vedo puntini!
vtb_sergio
17-10-2011, 22:26
Pure io non vedo puntini!
Pero i pesci stanno sempre in disparte.
Sto notando che fanno feci lunghe e filiformi.
berto1886
17-10-2011, 22:46
abbi pazienza e vedremo che succederà ;-)
metaldolphin
17-10-2011, 23:09
per evitare che si riformino zone anossiche non sarebbe il caso di inserire delle melanoides per smuovere il fondo? altrimenti il problema sarà sempre presente e le bolle velenose di anidrite solforosa possono venire fuori anche da sole, se il volume aumenta troppo e si dilatano fino a fuoriuscire... per evitare che i pesci muoiano a causa di eventuali fuoriuscite potrebbero essere ricoverati con qualche precauzione in un secchio con termoriscaldatore e aratore e parziali cambi d'acqua giornalieri...
vtb_sergio
17-10-2011, 23:13
La mia paura è infatti quella...
Non vorrei un giorno dover rispostare qualcosa nella vasca e ritirare in piedi quel nero sul fondo che mi ha ucciso i due guppy e sparato i nitrati alle stelle.
Ora ho iniziato ad introdurre una pianta vera (cabomba) e col tempo vorrei aggiungerne altre (in sostituzione alle finte) in modo da rendere migliore l'ambiente.
berto1886
17-10-2011, 23:43
scusami, ma quanto è alto il fondo??
metaldolphin
17-10-2011, 23:45
allora metti le melanoides: tengono il fondo mosso ed aaerato!
le regalano in tanti!
io le ho in ogni vasca (assieme a tante altre)
vtb_sergio
17-10-2011, 23:49
scusami, ma quanto è alto il fondo??
ho circa 4/5 cm di sabbia bianca finissima (in 100l ne ho messo 3 sacchetti da 5kg)
------------------------------------------------------------------------
allora metti le melanoides: tengono il fondo mosso ed aaerato!
le regalano in tanti!
io le ho in ogni vasca (assieme a tante altre)
A me è proprio il fondo MOSSO che preoccupa.
quando ho avuti nitriti altissimi è successo perchè dovetti sostituire un tubo dell'areatore, dovendo così rivoltare parte del fondo.
è li che ho notato che 1cm sotto ci sono delle zone nere!
Avevo cercato qualche info su google e ai pochi che è accaduto risposero che si tratta di batteri anaerobi.
Nel mio caso non so ancora...
oggi ho dato via 2 ancistrus (ne avevo 4) perchè sporcano tantissimo.
Vediamo come va ora.
berto1886
17-10-2011, 23:56
non dovresti avere problemi di questo tipo con uno strato da 4 - 5 cm... mah...
vtb_sergio
17-10-2011, 23:59
non dovresti avere problemi di questo tipo con uno strato da 4 - 5 cm... mah...
devo rimuovere una conchiglia nei prossimi giorni...farò una foto per mostrarti il nero che si vede nel buco che resterà.:-)
berto1886
18-10-2011, 00:01
ok... c'ho anch'io un parte di acquario (vedi foto) con 4 - 5 cm di sabbi bianca e problemi di questo tipo non ne ho... certo non è più bianca ormai e diventata marroncina ma per quello pazienza...
metaldolphin
18-10-2011, 00:03
se non risolvi il problema a monte, con piante e lumache, la paura l'avrai sempre!
devi aerare il fondo: leggi in giro digitando "zone anossiche", così da capire come e perchè si formano.
------------------------------------------------------------------------
ok... c'ho anch'io un parte di acquario (vedi foto) con 4 - 5 cm di sabbi bianca e problemi di questo tipo non ne ho... certo non è più bianca ormai e diventata marroncina ma per quello pazienza...
dipenderà dalla granulometria della sabbia e dal fatto che non ha piante... ogni vasca è un mondo a se', ormai lo sappiamo!
vtb_sergio
18-10-2011, 00:15
visto il tempo che mi state dedicando, ho appena fatto due fotografie.
ora ve le carico.
------------------------------------------------------------------------
http://www.siccio.it/box/nero1.jpg
http://www.siccio.it/box/nero2.jpg
berto1886
18-10-2011, 20:50
vero ogni vasca è a se!! cavolo mi pare strano che si formano tutte quelle zone anossiche... mah...
vtb_sergio
18-10-2011, 20:57
Mi sembra di avere una bomba a orologeria.
Adesso provo con piante vere e la lumachina che mi avete consigliato :-) una è abbastanza vero?
una è abbastanza vero?
#rotfl#
Scusa ma forse non ti rendi conto di cosa è una melanoides, una e troppo poco fatene dare una decina tanto poi si moltiplicano e si autoregolano in base al cibo a disposizione.
vtb_sergio
18-10-2011, 22:04
dieci???
sicuro?
mi fido...io sono un principiante :-)
berto1886
18-10-2011, 22:16
mettine 10... vai tranquillo!!
Secondo te una lumaca che al massimo arriva a 3/3.5 cm di lunghezza da sola che può fare?
Basta che fai una piccola ricerca si trova moltissimo su queste lumache, informarsi sempre prima di perdere un animale o pianta, e una cosa fondamentale. ;-)
vtb_sergio
20-10-2011, 12:18
Ragazzi ma le lumache vanno bene anche in acquari con fondo a sassolini anzichè sabbia?
vtb_sergio
20-10-2011, 12:43
nel frattempo vi pongo un altra domanda.
Secondo voi funziona bene un filtro posizionato in questo modo oppure occorre per forza tenerlo ai lati?
http://www.siccio.it/box/acquario.jpg
Si dovrebbero adattare anche a granulometrie un po' più grasse della sabbia, senza esagerare.
Per il filtro puoi metterlo come ti pare, ma sul lato corto mi sa che vai meglio a lavorarci.
vtb_sergio
20-10-2011, 13:27
io credevo che dovesse seguire un giro tutto suo, invece così posizionato va bene, grazie.
Ti chiedevo per le lumachine perchè mi stava sfiorando l'idea di spostare i pesci in un altro acquario già avviato per dedicarmi alla rimozione della sabbia (troppo fine e polverosa) ed alla posa di un ghiaietto più solido...
berto1886
20-10-2011, 21:04
secondo me lo puoi anche lasciare il fondo di sabbia, in molti ce l'hanno e non hanno grossi problemi!!
vtb_sergio
20-10-2011, 21:13
io invece non lo sopporto più...
zone anossiche e acqua polverosa...
l'altro acquario ha la ghiaietta ed è perfetto, limpido...
------------------------------------------------------------------------
all'inizio pensavo che fosse un problema di filtro...magari in quella posizione non lavora bene...ma mi avete confermato che è tutto ok vedendo il disegno..
berto1886
20-10-2011, 21:48
io nel rio c'ho sia sabbia che flourite e non ho problemi ne di zone anossiche ne di "polvere"...
vtb_sergio
20-10-2011, 22:09
io nel rio c'ho sia sabbia che flourite e non ho problemi ne di zone anossiche ne di "polvere"...
io si...da cosa può essere causato non lo so...
metaldolphin
20-10-2011, 22:30
circa 100 litri acqua dolce, Fondo sabbia bianca fine e 4 piantine finte (lo so sarebbero meglio vere ma per il primo allestimento ho deciso così).
l'hai detto da solo e l'ho già scritto: le piante...hai scritto in prima pagina di non volerne e credo sia la maggiore differenza con berto1886: credo contribuiscano a muovere il fondo con le radici, seppur lentamente e quindi ad ossigenarlo.
e le lumache...
se hai fatto la ricerca che ti ho suggerito non puoi dire che non sai da cosa sia causato!
vtb_sergio
20-10-2011, 22:33
ho preso una Cabomba, una ceratophyllum e 10 lumachine...mi vengono spedite lunedi.
dite di apettare a smuovere tutto e tentare con queste?
berto1886
20-10-2011, 22:55
si si aspetta che poi vediamo... per la cronaca nella zona con la sabbia non ho piante... c'ho il "vialetto" :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |