Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio allestimento


DiPancrazio82
13-10-2011, 12:35
Ciao a tutti , volevo chiedervi un consiglio per un nuovo fondo fertile per il mio acquario......
Per ora sto con l'Akadama che non mi sta dando le soddisfazioni che speravo(era ben maturata poichè stava in un altro plantacquario da oltre 1 anno).....Le piante hanno attecchito decisamente......alcuni ciuffetti di CALLI che ho dovuto spostare avevano radici profonde 5/6 cm che non ho mai visto neanche nei vasetti proveniente da coltivazioni.....pero' non crescono! Fertilizzo con protocollo seachem base , do nitrati poichè praticamente non ho abitanti ed erano sempre a Zero.....illuminazione piu' che sufficiente (4x39w T5 4000k+10000k) , CO2 c'è , valori ok , fotoperiodo 8 ore ma nulla di fatto.
Sto quindi valutando l'ipotesi , una volta che l'akadama avrà esaurito tutte le chance che gli sono consentite , di rifare il fondo.
Voi cosa mi consigliate?
le caratteristiche che spero abbia sono:
- fonda unico (non per una questione estetica ma per maggiore facilità di gestione)
- colore non è importantissimo poichè spero venga totalmente ricoperto ma cmq scuro
- non troppo leggero
- ben fertilizzato (realmente)
- che non sia eccessivamente difficile da gestire
- non costosissimo ,non volevo superare i 50/60€

berto1886
13-10-2011, 21:04
c'è il programmino in fondo a questa pagina che ti permetterà di calcolare quanti sacchi ti servono: http://www.seachem.it/Products/product_pages/Flourite.html

DiPancrazio82
14-10-2011, 11:30
berto1886 grazie della risposta ma il programma già lo conoscevo pero' un ragazzo che lo ha usato mi ha detto che tende ad appioppare un sacco in piu'......che non sono spiccioli :-D

cmq ho modificato la domanda nel primo post poichè prima non si capiva bene cosa io volessi.......

berto1886
14-10-2011, 21:58
ah beh... allora vai di jbl manado o wave master soil ma la flourite sarebbe meglio ;-)

scriptors
15-10-2011, 09:27
Se metti pasticche 'di marca' sotto e fertilizzante liquido 'più economico' sopra ... secondo me risolvi il problema :-D

Prendi le tropica plant nutrition+ e mettile nel fondo

berto1886
15-10-2011, 19:06
che ne dici delle tab seachem?? vorrei provarle al posto delle florenette A poi visto che ho pure la flourite...

DiPancrazio82
19-10-2011, 12:23
Berto hai la flourite classica?
io stavo valutando un fondo di questo tipo:
lapillo vulcanico sul fondo (per areazione e insediamento batterico)
+
Baycote il tutto rinchiuso in una retina per evitare il rimescolamento
tutto ricoperto da flourite classica

ho pensato a questa soluzione leggendo un po' di articoli sull'allestimento di fondi dove alcuni hanno mescolato flourite classica con ADA Amazonia poichè la flourite è ricca di microelementi ferro e potassio ma prova degli altri macro elementi mentre l'amazzonia è ricchissima di questi ultimi.......
oppure persone che hanno mescolato Amazonia+Malaya per attenuare l'irruenza iniziale dell'Amazonia dovuta appunto all'alto contenuto organico......
quindi ho pensato di usare la Flourite Classica poichè è la piu' fertilizzata tra i fondi seachem insieme alla red (correggetemi se sbaglio ma mi sembra che la black e la black sand abbiamo molto piu' sodio e calcio e meno potassio alluminio ferro e altri microelementi) e di mettere sotto lapillo per favorire la circolazione e l'insediamento batterico e Baycote che ha molti macro elementi per compensare le carenze della flourite.......

ho sparato cavolate?
l'idea di insacchettare il lapillo è una stupidata? puo' fare danni?

si accettano alternative ovviamente......

scriptors
19-10-2011, 12:32
GUarda, non ho mai fatto esperimenti con analisi chimiche dell'acqua, ma leggere la composizione della flourite lascia un po il tempo che trova ... non è che la flourite si scioglie in aqua e rende disponibili tali nutrienti alle piante.

Per mia esperienza la black sand non rilascia nulla in acqua e, se non fertilizzi, le piante schiattano. La sua qualità consiste nella porosità del materiale che favorisce i peli radicali.

DiPancrazio82
19-10-2011, 12:38
Scriptors allora tutte le qualità tantto acclamate della flourite quali sarebbero? la porosità ce l'ha anche l'akadama o qualsiasi altra terra allofana......io ho pensato che , ok che non rilascia nutrimenti in acqua ma pensavo che le piante tramite le radici riuscissero a usufruirne.......
da piu' parti ho letto che si consiglia la flourite classica perchè piu' fertile della black e black sand........in cosa consisterebbe allora questa fertilità? la seachem le tabs per reintegrare il fondo dice che servono dopo molti mesi dall'allestimento.......boh

scriptors
19-10-2011, 13:36
Io posso solo parlare di quello che ho constatato (Black Sand), per me ottima sia perchè non rilascia nulla sia perchè resta appunto inerte.

Non dico che l'akadama sia un cattivo fondo, anzi, l'unico problema è che si 'carica' di quello che vuole lei rilasciando poi, alle piante, quello di cui si è caricata ... che non è tutto quello che serve. Quindi la fertilizzazione serve comunque, e deve essere comunque di buona qualità.

Per me dipende dalla gestione che si vuole fare, a me piace il controllo completo (nei limiti del possibile) della vasca ed un materiale unico e 'comodo' sia per le piante sia per me quando vado a ravanare nel fondo.

ps. non l'ho mai usata l'akadama, se non ricordo male quello che ho letto a riguardo, sembra che dopo qualche anno si sfaldi ... in ogni caso, ma decidi tu, non per nulla ti ho suggerito di cambiare solo fertilizzante e non rifare il fondo ;-)

berto1886
19-10-2011, 21:59
si, ho la flourite classica le piante ci crescono bene però bisogna cmq fertilizzare proprio come ha detto scriptors io ce l'ho perchè la trovo comoda posso ravanare finchè voglio e non faccio danni :-D

DiPancrazio82
19-10-2011, 22:10
Berto io non dico che la flourite è fertile con ADA Amazonia o simili e concordo che necessita di una integrazione fin da subito dei macro elementi che sono assenti , pero' ha molto ferro potassio e altri microelementi che credo le piante possano utilizzare.........e che dovrebbero fare la differenza rispetto ad altri fondi altrimenti chi la compra che la compra a fare?
Io ho pensato che potrebbe essere un buon compromesso spargere sul fondo baycote e 1-2 cm di lapillo e ricoprire il tutto con flourite.....il baycote nella giusta quantità dovrebbe integrare i macro che mancano alla flourite......cercavo pero' qualche idea su come bloccare il lapillo sul fondo......ho letto da qualche parte di utenti che consigliavano di bloccare il lapillo con della retina in modo che non venga in superficie sradicando le piante ma non riesco a ritrovare le discussioni e non riesco a trovare immagini a riguardo per carpire qualche idea su cosa utilizzare come rete........
Ho visto persone mescolare la flourite con l'amazonia perchè appunto l'amazonia ha una alta percentuale di composto organico che se usata da sola da non pochi problemi in avvio........

berto1886
19-10-2011, 22:14
no ma infatti per un pò non serve fertilizzare il fondo... riguardo al baycote ho letto di gente che ha fatto macelli...

DiPancrazio82
19-10-2011, 22:40
si lo so ma in molti lo hanno usato con buoni risultati......credo che il problema sia che non ci sono informazioni chiare sulle dosi.......cmq non è quello il problema , il baycote era per dire una cosa(quali sono i problemi in cui dici che si potrebbe incorrere?)......potrei anche usare fertilizzanti appositi.......è che sono incerto sul fondo......
anche se la SERA non è sicuramente come la SEACHEM , ma io ho messo delle pastiglie da fondo dedicate per alcune piante tipo proserpinaca e hippuroides ma nulla ....... le ho spostate in un altro acquario con manado mescolato a substrato TETRA e vanno alla grande......quindi anche sulle piante a stelo il fondo conta e anche molto visto che la fertilizzazione liquida è la stessa.......e un substrato già fertile di suo credo sia meglio rispetto a delle pastiglie buone che siano......pero' so anche che substrati tipo ADA sono di non facile gestione e per questo sto un po' bloccato.......

berto1886
19-10-2011, 22:53
il baycote potrebbe darti grossi problemi di innalzamento di nitrati per esempio, soprattutto se ravani il fondo... a me non piacciono i fondi multi strato, li ho provati ma sinceramente sto meglio con un fondo unico sono un sradicatore folle (come si era definito scriptors poco tempo fa :-D ) #18