Entra

Visualizza la versione completa : pseudo laghetto da balcone


haze
18-02-2006, 21:43
buona sera,
ho sritto qui moltissimo tempo fa nella sezione "mediterraneo".
leggendo gli articoli sul pesce rosso sono stato colpito da quello sulla riproduzione alternativa, non per la riproduzione quanto per l'uso di un vaso da piante come vasca per i pesci. pensavo di fare qualcosa di simile un po più in grande usando o un vaso di dimensioni maggiori o uno di quelle grandi bacinelle nere che si usano in edilizia o in agricoltura.
avete esperienze o consigli di cui potrei far tesoro?

grazie

Elisabetta Zani
29-03-2006, 21:55
ciao! ho letto oggi per caso il tuo progetto.
Lo hai poi realizzato?
Io ne sto allestendo uno simile: uso un vaso da piante in plastica 40x100x40 al quale sto tappando i buchi del fondo con il silicone.
Spero di riuscire nell'impresa.
e tu?

murcièlago
13-05-2006, 17:14
ank'io ho pensato di realizzare un piccolo laghetto sul mio balcone utilizzando un vaso da piante...ora mi viene un sol dubbio: una volta riempito d'acqua non tende a deformarsi ai lati? forse sarebbe meglio un vaso di terracotta...però avrei ulteriori dubbi circa il peso e la possibilità di rottura... #24

mmicciox
13-05-2006, 19:09
Molti vasi rettangolari da balcone di grandi dimensioni vengono venduti con un tirante centrale rimovibile (io ad esempio li ho visti da Castorama).

Elisabetta Zani
13-05-2006, 19:26
il mio vaso è di plastica rettangolare e contiene circa 100 litri.
Nel lato lungo in effetti un po' si deforma, ma poi una volta raggiunta la forma un po' spanciata, sembra che regga. Il mio l'ho da un mese e mezzo: si è deformato nelle prime ore, di qualche centimetro, poi è rimasto stabile.
Anche il mio vaso aveva due tiranti centrali, in metallo rimovibili. Ma la spinta dell'acqua è troppo forte e i tiranti non resistono... si sfilano!
Al limite, avendo il bordo del vaso ripiegato a U verso l'esterno, potresti autocostruirti dei tiranti da agganciare al bordo esterno.
Per il momento, nel mio caso, non lo ritengo necessario.
Ti allego la foto (mancavano ancora le piante!). si dovrebbero vedere i buchi dove doveva essere fissato il tirante e la spanciatura del vaso

stefano2005
13-05-2006, 19:48
Non ho alcuna esperienza in merito, ma i vasi di terracotta hanno la caratteristica di assorbire umidità dall'interno verso l'esterno (infatti cambiano colore quando ci si mette la terra e si annaffia). Non credo che possano andare bene per un laghetto da balcone.
Però potrebbero essere rivestiti internamente con un telo, come si fa con i laghetti da esterno interrati. #24 #24

murcièlago
14-05-2006, 02:35
Molti vasi rettangolari da balcone di grandi dimensioni vengono venduti con un tirante centrale rimovibile (io ad esempio li ho visti da Castorama).

infatti subito dopo aver aperto il 3d sono andato a vedè dei vasi in giardino, perkè ank'io mi ricordavo sta cosa dei tiranti...cmq nemmeno a me sembrano particolarmente resistenti, avevo pensato di sostituirli con delle barre filettate zincate bloccate con dei bulloni... #24 ma poi rovinerebbero l'estetica #23

stefano2005, mi sa ke hai ragione, però invece del telo si potrebbe usare una vernice isolante???

tra l'altro avrei ancora qualke dubbio sulla realizzazione del filtro...avevo pensato ad un filtro interno di quelli ke si attaccano col silicone, o basterebbe un piccolo filtro ke funziona con un aeratore?

stefano2005
14-05-2006, 08:42
Proprio in questi giorni ci stiamo cimentando, io ed un mio amico, nella costruzione di un laghetto esterno, con l'aiuto del kit della Sera che prevede telo e filtro interno. Nel caso del vaso di terracotta non so quale tipo di vernice si potrebbe utilizzare per avere buoni risultati: questa vernice non deve essere tossica e soprattutto deve durare nel tempo, per non provocare una perdita con ovvie conseguenze (non so se esiste un tipo di vernice adatta a rimanere completamente "a mollo" nell'acqua).
Se lo dovessi fare io, il laghetto nel vaso, utilizzerei un vaso di plastica (la foto di Elisabetta non mi sembra poi "..accia") e un filtro esterno (per guadagnare spazio nel vaso).
Se hai spazio intorno, potresti "contenere" le spanciature con dei vasi (magari di terracotta) rettangolari e lunghi dove mettere delle piante a tono col laghetto.

murcièlago
14-05-2006, 13:23
il problema potrebbe essere il peso...devo mettere tutto su un balcone...cmq avevo pensato di mettere pietre laviche intorno al vaso, anke per coprirlo un pò...il filtro esterno lo scarterei, perkè non saprei come nasconderlo del tutto, invece quello inteno lo coprirei con una pianta di papiro ke sto coltivando già da un pò in giardino ;-)

domanda stupida: e se mettessi 2 vasi uno dentro l'altro per irrigidire il tutto? (e per stare + tranquillo in caso di rottura del vaso principale)

stefano2005
14-05-2006, 13:56
-86 Bella idea...
E magari tra i due vasi qualcosa di rigido per evitare qualsiasi deformazione...

murcièlago
14-05-2006, 16:41
io avevo pensato di riempire l'intercapedine ke si creerebbe con della terra ben pressata...o al max potrei fare una colata di qualke altro materiale ma non mi sono ancora venute idee a riguardo (cemento...qualke tipo di resina... #24 )

stefano2005
14-05-2006, 16:45
Eh, ma così sei tu che dai le idee a noi... :-D :-D :-D
Cambia il titolo del 3D: "Come vi faccio un laghetto da balcone" :-D

Io la terra pressata non la metterei, meglio una colata di resina. In quanto al peso, non credo che quello che vuoi costruire tu pesi molto di più di un unico vaso in terracotta.

murcièlago
14-05-2006, 17:12
Io la terra pressata non la metterei, meglio una colata di resina

...già...ma ke resina???
cmq secondo me basta e avanza l'incastro dei due vasi per dare la rigidità necessaria a evitare un eccessivo "spanciamento" dovuto alla pressione esercitata dall'acqua sulle pareti del vaso interno...tra l'altro l'idea di un secondo vase esterno mi era venuta pensando a quello ke può succedere nel caso si formino delle crepe o si rompa in qualke punto la plastica, cosa possibile in quanto col tempo la plastia esposta al sole e all'aria aperta tende a irrigidirsi.

quindi ricapitolando: due vasi uno dentro l'altro; i fori li tappo con del silicone; il fondo lo realizzo con degli avanzi di un precedente allestimento di un acquario (akadama, ghiaietto e pozzolana mescolati insieme); filtro interno attaccato a una delle pareti strette del vaso maskerato con un papiro o con delle pietre laviche attaccate al filtro mediante silicone (in questo modo si creano anke delle intercapedini per mettere qualke pianta epifita); per l'acqua avevo pensato di mettere all'inizio ro + acqua di rubinetto in un rapporto di 1:1; per concludere una bella ninfea...oltre ai pesci naturalmente.. :-D

un'ultima idea: per la reimmissione dell'acqua dal filtro alla vasca avevo pensato a 2 possibilità:

1) creare una piccola cascata facendo scendere l'acqua dalla parete di pietre laviche;
2) un tubo forato attaccato a una parete del vaso ke da l'effetto pioggia;

in questo modo si provvede anke a ossigenare l'acqua! ;-)

stefano2005
14-05-2006, 17:23
La cascatella, naturalmente... #36# #36#
Magari leggermente rialzata rispetto al bordo del vaso...

stefano2005
14-05-2006, 17:24
Dimenticavo...
Ovvio che posterai foto... :-)) :-)) :-))

murcièlago
14-05-2006, 18:21
Elisabetta Zani, ma quella ke si vede è solo una pompa di movimento o è collegata a un filtro?

stefano2005, premeto ke ora sono un pò incasinato con gli esami dell'uni e tra l'altro io prima di cominciare qualcosa penso prima a tutto nei minimi particolari e solo dopo passo alla realizzazione pratica ;-) per ora ho ancora molti dubbi, infatti aspettatevi altri miei post! :-)) (tra l'altro devo aspettare un pò ke il papiro cresca..l'altro ke coltivo è diventato enorme e al max posso metterlo nel laghetto da 2500 litri in giardino)
cmq appena realizzerò il tutto avrete le foto! ;-)

murcièlago
15-05-2006, 01:00
Elisabetta Zani, ma quella ke si vede in foto è una pompa di movimento o è collegata a un filtro? devo dire ke per essere un laghetto l'acqua è davvero limpida :-)

stefano2005, premetto ke al momento sono davvero incasinato con l'università...poi di solito penso prima a tutto nei minimi dettagli e solo dopo passo alla realizzazione pratica...tra l'altro devo anke aspettare ke cresca la piantina di papiro, proprio oggi l'ho messa in un vasetto posto al centro di una bacinella piena d'acqua per mantenere una certa umidà dell'aria circostante; l'altra ke ho è cresciuta troppo e mi sa ke al max la posso mettere in prossimità del lagheto in giardino da 2500 litri ;-) cmq appena concretizzo quest'idea avrete le foto :-))

Elisabetta Zani
16-05-2006, 20:20
Quella che si vede nella foto è solo una pompa di movimento che accendo solo ogni tanto, quando fa molto caldo. Per il resto, ci pensa la cozza a tenere l'acqua limpida. I nitrati sono =0.

Ma per l'appunto oggi la cozza l'ho trovata chiusa... spero che sia solo in letargo per il troppo caldo e che in realtà non sia morta... :-( La temperatura dell'acqua oggi era 25°. I nitrati sono sempre =0
... e si vede che la cozza oggi non ha lavorato... l'acqua stasera è leggermente più torbida...

murcièlago
16-05-2006, 22:17
cozza?????...ke specie è di preciso?

mmicciox
16-05-2006, 22:20
Se muore trovi le valve aperte

Elisabetta Zani
16-05-2006, 22:24
Se muore trovi le valve aperte

Davvero? pensavo il contrario! quando filtrava aveva le valve aperte.... non è come le cozze che compriamo e che cuociamo? se non si aprono vuol dire che sono morte...

Elisabetta Zani
16-05-2006, 22:27
cozza?????...ke specie è di preciso?

E' una Anodonta Cygnea, nella foto è quella a destra vicino al legno. Io la chiamo cozza, ma in realtà come mi hanno spiegato nel forum è una vongola... Vive nell'acqua dolce e purifica l'acqua.

murcièlago
16-05-2006, 23:04
Elisabetta Zani, quanti litri è il tuo mini-laghetto? secondo te con una o due di quelle "cozze" potrei sostituire il filtro biologico e magari mettere solo una pompa di movimento?

Elisabetta Zani
16-05-2006, 23:12
Il mio vaso è da 100 litri e possiedo solo una cozza bella grossa (circa 12 cm). Poi ho la pompa di movimento, ma non l'accendo spesso perchè i pesci non sempre la gradiscono (a volte si nascondono quando l'accendo).

Te la consiglio vivamente; fino ad oggi ho avuto risultati sorprendenti... dico fino ad oggi, perchè come dicevo prima, oggi l'ho trovata chiusa e non so perchè...
Poi bisogna anche stare attenti, perchè se muore inquina l'acqua in maniera drastica, quindi bisogna essere pronti a toglierla!

Io l'ho comprata al negozio di acquari e l'ho pagata 10 euro.

murcièlago
17-05-2006, 09:29
ma siccome il costo non è irrisorio..se ci volessi popolare il laghetto in giardino da 2500 litri c'è una remota possibilità ke comincino a riprodursi partendo da un gruppetto di 5 / 6 esemplari?

Bill 57
17-05-2006, 10:14
ma siccome il costo non è irrisorio..se ci volessi popolare il laghetto in giardino da 2500 litri c'è una remota possibilità ke comincino a riprodursi partendo da un gruppetto di 5 / 6 esemplari?

Per la riproduzione non lo so, ma so di molti che le "pescano" direttamente dai laghi.
E' un abitante naturale e notorio dei laghi in tutta l'italia, se fai una ricerca quì sul forum, mi ricordo di aver letto di qualcuno che le andava a prendere in un punto preciso e ce ne erano tantissime.
Come filtro sono speciali, una da sola riesce a filtrare 40 litri/h, alcuni pare che le tengano nel filtro tra le spugne per aumentare il potere filtrante ... il problema è quando muoiono, pare che rilascino tutto per cui diventano come una bomba se non te ne accorgi.

Elisabetta Zani
17-05-2006, 19:14
ho letto nel forum che qualcuno le aveva e che si riproducevano. Però non ti so dire con quanta facilità si riproducano...