Visualizza la versione completa : -- Micromussa vs Zoantus --
ciao a tutti!
dato che è la prima volta che ho a che fare con questa famiglia di lps... secondo voi la vicinanza degli zoanthus può creare problemi alla micromussa?
in teoria lei dovrebbe essere abbastanza urticante da sapersi difendere a dovere, ma gli zoanthus crescendole attorno, potrebbero darle problemi?
chi brucia chi insomma?
grazie
-28
http://s2.postimage.org/nlbc6cz92/Foto054.jpg (http://www.postimage.org/)
image hosting (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/gi36tiqtq/Foto054_Copia.jpg (http://www.postimage.org/)
upload psd (http://www.postimage.org/)
Ehmmm, non lo so...
Ma cosa sono quelli rosa con bocca violetta (tieni conto che sono un po' daltonico...) proprio al di sopra??
Bellissimi!!!!
goniopora lobata, coi tentacoli mezzi ritratti per mangiare il pappone :P
ALGRANATI
12-10-2011, 19:38
niko, tranquillo......quando caccia i tentacoli sono gli zoanthus che devono fare attenzione a dove si mettono.
grazie Matteo, proprio il tuo consiglio aspettavo ;-)!
fortunatamente è come immaginavo, quindi lascio il mondo com'è e spero che gli zoanthus la accerchino, così l'effetto nel complesso è più figo :-D
P.S.: la vedi in salute?
ne ha passate tante... una spedizione molto disastrosa (che animali sti corrieri!)
ALGRANATI
12-10-2011, 22:10
a me sembra che non stiano male ma sicuro che sia una micromussa??
a me sembra tanto un'acanta
lo stesso dubbio me lo sono posto anch'io, ma mi hanno assicurato che è una micromussa.
effettivamente la somiglianza con l'acantastrea è molto forte, ma controllando su google immagini, mi da riscontro con la mia.
i disegni dell'acantastrea poi, appaiono più 'frastagliati' e i polipi più grandicelli
ALGRANATI
12-10-2011, 22:18
si hai ragione......certo che a parte le dimensioni del polipo sono pressoche identiche...bellissime.
già è vero :-)
le sto molto rivalutando e non escludo in futuro di procurarmi una bella acanta multicolor.... poi inframmiste agli zoanthus ci stanno benone (ho scopiazzato da una vasca americana XD)
TRA I DUE LITIGANTI IL TERZO GODE :-)) :-D
lo so che è un topic morto e sepolto, però mi piace non lasciare mai le cose in sospeso... eppoi può tornare utile a qualcuno per il futuro ;-)
ho fatto un po' di esperienza e vi riporto un aggiornamento ;-)...
la micromussa ha effettivamente la meglio sugli zoanthus (anche se non li danneggia seriamente) mentre rade al suolo ricordee e discosomi.
ma la scolymia li batte tutti!
fa il culo sia alla micromussa che agli zoanthus.... e io che temevo per lei :-))!
ecco una foto di stanotte.... piena guerra chimica ;-)
(scusate i vetri molto sporchi e la foto pessima, ma ho acceso solo i bianchi e di pulire i vetri alle 2 di notte non era il caso :-)))
http://s14.postimage.org/5rem7suvl/20012012256.jpg (http://postimage.org/)
Vai scolymia che sei la più forte!!!! #70
Bellissima foto e molto istruttiva... vetri parte eh!!! :-))
erisen da cosa si distinguono micromussa e acanthastrea?? da reef lab ultimamente le vedo entrambe ma mi sembrano uguali??
erisen da cosa si distinguono micromussa e acanthastrea?? da reef lab ultimamente le vedo entrambe ma mi sembrano uguali??
in teoria le micromusse hanno polipi più piccoli delle acantha... ma anche a me sembrano molto simili e a volte quasi indistinguibili #24
------------------------------------------------------------------------
ad ogni modo la mia micromussa ha i polipi che non superano 1 cm di diametro.... ma ho visto delle presunte acanthastree con polipi della stessa dimensione...... a volte la nomenclatura è davvero complessa.... e secondo me molti animali non sono come noi li chiamiamo, ma vabè poco importa alla fine ;-)
Grazie:-) era solo per dire. Poi anche per me è uguale;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |