Entra

Visualizza la versione completa : Askoll fluvial edge


Attilio46
12-10-2011, 14:51
Ciao a tutti!
Tempo fa avevo chiesto consigli riguardo al mio primo-prossimo-futuro acquario, in particolare su Askoll Ambiente e Ferplast Cayman. A seguito di ulteriori riflessioni per lo più (..e per il momento) di tipo logistico e pratico, sto prendendo in considerazione anche l'Askoll Fluvial Edge, ma a rigurado ho alcuni dubbi che sono sicuro voi potrete aiutarmi a fugare. In particolare:
1) C'è la possibilità di inserire una mangiatoia automatica senza che questa sia visibile?
2) Visto che vorrei inserire diverse piante, secondo voi i due faretti da 10w sono sufficienti? Come potrei migliorare l'illuminazione della vasca?
3)E' possibile inserire la CO2? Come?
3)Come faccio ad automatizzare il fotoperiodo?

...beh, si...visto che spesso il fine settimana mi assento, ho bisogno di più automazione possibile...

..aspetto i vostri consigli!!! Grazie, e a presto!!-28

Metalstorm
12-10-2011, 15:08
Tempo fa avevo chiesto consigli riguardo al mio primo-prossimo-futuro acquario, in particolare su Askoll Ambiente e Ferplast Cayman. A seguito di ulteriori riflessioni per lo più (..e per il momento) di tipo logistico e pratico, sto prendendo in considerazione anche l'Askoll Fluvial Edge,
sarei curioso di sapere che valutazioni sulla praticità hai fatto.....visto che il fluval edge è l'acquario più inutilizzabile e scomodo che si sia mai visto (oltre che essere caro da far paura..ti compri un 100lt serio a quel prezzo)

Attilio46
12-10-2011, 15:19
...più che altro per questioni di spazio, di peso....Ripeto, avevo preso in considerazione acquari come il Cayman della Ferplast, da 75 litri, ma dato che sono in fase di trasloco in una casa non ancora definitiva, vorrei avere qualcosa di carino e meno ingombrante possibile. Probabilmente il fluvial edge dovrà essere posizionato sulla scrivania sulla quale dovrò studiare, quindi....Ci sto facendo un pensierio....E poi, lo considero come un acquario sul quale fare anche pratica, visto che si tratterebbe del mio primo.

Metalstorm
12-10-2011, 17:08
Probabilmente il fluvial edge dovrà essere posizionato sulla scrivania sulla quale dovrò studiare,
prendi piuttosto un 30 o 40lt di tipo normale... una scrivania media comunque fino a un 60lt lo regge tranquillamente, a meno che non sia di quelle proprio scarse!!!

E poi, lo considero come un acquario sul quale fare anche pratica, visto che si tratterebbe del mio primo.
Sbagliatissimo....il fluval edge non è assolutamente una vasca per principianti, è un giocattolo per gente già pratica e che può aggirare o ovviare alle fortissime limitazioni (se non proprio handicap!) di questa "vasca".

ilsindaco
12-10-2011, 17:16
.....
Sbagliatissimo....il fluval edge non è assolutamente una vasca per principianti, è un giocattolo per gente già pratica e che può aggirare o ovviare alle fortissime limitazioni (se non proprio handicap!) di questa "vasca".


Solo per capire ed imparare a riconoscere gli eventuali prodotti da evitare ma.... quali sono queste limitazioni di cui parli?

Metalstorm
12-10-2011, 17:23
Solo per capire ed imparare a riconoscere gli eventuali prodotti da evitare ma.... quali sono queste limitazioni di cui parli?
Bè, tutto sta nella sua struttura....essendo chiuso sopra e l'unica apertura è quella misera davanti al filtro, le sfighe sono:

- scarsissima superficie di scambio con l'aria, quindi poca ossigenazione e quindi vasca ancora di più inadatta alla vita degli animali acquatici
- difficoltà di manutenzione (prova a fare potature o piantumare o semplicemente arredare!)
- prova a pescare fuori un pesce o delle caridine in eccesso da sfoltire
- prova a pescare un cadavere da quell'apertura risicata
- illuminazione scarsa e concentrata in un solo punto


riassunto: costa un botto di soldi e non serve a un cavolo

ilsindaco
12-10-2011, 17:49
Se non ho capito male quindi non ha il coperchio superiore incenierato sul lato lungo della vasca in modo da poterlo sollevare tutto in caso di necessità (tipo cassapanca per intendersi) ma solo un piccolo sportellino in una zona della copertura superiore che invece rimane fissa.

Non sono un grosso esperto ma se effettivamente è così, anche ad intuito, mi pare scomodo assai...

Fra91
12-10-2011, 18:27
Se non ho capito male quindi non ha il coperchio superiore incenierato sul lato lungo della vasca in modo da poterlo sollevare tutto in caso di necessità (tipo cassapanca per intendersi) ma solo un piccolo sportellino in una zona della copertura superiore che invece rimane fissa.

Non sono un grosso esperto ma se effettivamente è così, anche ad intuito, mi pare scomodo assai...

L'unica parte che può essere rimossa è quella specie di parallelepipedo che sta sopra...quindi le tue deduzioni sono giuste...;-)

Attilio46
13-10-2011, 05:10
...in effetti, non posso che condividere le vostre osservazioni...E credo che vi daro' retta. Ora le ipotesi tornano quelle iniziali (Ambiente o Cayman...cercando di trovare lo spazio adeguato) allargando la scelta anche ad un piccolo 40 litri e...i nano reef sono troppo complicati per un principiante?

Metalstorm
13-10-2011, 12:27
.i nano reef sono troppo complicati per un principiante?
più la vasca è piccola, più è difficile da stabilizzare.....se poi parliamo di marino, la difficoltà sale per la delicatezza degli ospiti.
Più la vasca è grande, più ti perdona gli errori: una guppy femmina adulta morta non rimossa prontamente in un 200lt ben allestito manco la senti, in un 30lt può mandarti in vacca tutta la vasca

non ha il coperchio superiore incenierato sul lato lungo della vasca in modo da poterlo sollevare tutto in caso di necessità (tipo cassapanca per intendersi) ma solo un piccolo sportellino in una zona della copertura superiore che invece rimane fissa.
esatto, è tutto siliconato (se no come fai a fare l'effetto "tutto pieno"?)


per il litraggio, dipende anche che vuoi allevare: se vuoi dei pesci, non stare sotto i 40lt (vasca non cubica però), ma meglio se parti con un 50 - 60 lt(son sempre vasche piccole e facili da traslocare, basta essere in due).....se ti possono piacere le caridine, va bene anche il 30lt

Attilio46
14-10-2011, 14:28
...ok...la scelta ritorna sui due iniziali: Askoll ambiente e Ferplast Cayman 60, con quest'ultimo in vantaggio. Troverò lo spazio necessario. Vorrei allestirlo con piante, qualche pesciolino (Betta o guppy e qualche pulitore) e caridine. L'impianto CO2 è consigliabile?Costa tanto? E' ingombrante?

bettina s.
14-10-2011, 15:15
L'impianto CO2 è consigliabile?Costa tanto? E' ingombrante? A mio avviso non fa certo parte della dotazione iniziale indispensabile da acquistare, sembra più la moda del momento.
Sarebbe meglio investire soldi e conoscenze sulla miglior composizione del filtro, sull'impianto luci che ha la vasca scelta, anzi prima occorre scegliere la vasca.
Dopo si può vedere che piante si possono crescere in funzione di luce e spazio a disposizione, cominciando da quelle più semplici e resistenti e solo in un secondo momento conviene "giocare" con la CO2.
Mio parere personale.;-)

Attilio46
15-10-2011, 21:06
..in effetti il mio interesse per l'impianto di CO2 nasce più da curiosità che da reale e concreta intenzione di acquisto...per ora. Comunque ho deciso la vasca: Ferplast cayman 60 professional. Credo che sia adatta ad un principiante e sia anche un buon investimento per il futuro, quando dovrei diventare più esperto. Vorrei però sapere come poter aggiungere un terzo neon, che io vorrei installare per poter creare la luce notturna (..se non è dannosa per le piante e i pesci)..Come si fa? I due neon già inclusi (2 neon T8 :Toplife 15W e Freshlife 15W) non li voglio sostituire perchè credo siano importanti per le piante (ne voglio inserire tante). Quindi stavo pensando come aggiungerne un terzo per creare la sola luce notturna per due/tre ore a sera...Cosa devo fare?..

Dalla Pietà
16-10-2011, 06:15
per inserire la luce lunare non ti consiglio di usare un neon al massimo usa dei led l'effetto sarà sicuramente maggiore, ne vendono già di appositi.
Se fossi in te prenderei un'acquario un pochino più grande magari 120L in modo tale da poter scegliere meglio i pesciolini...o meglio ancora scegli i pesciolini e poi prepari un habitat per loro in base alle loro esigenze, in 60L i guppy li vedo male perchè si riproducono in continuazione. Se ti piacciono i betta potresti ricreare un habitat per una coppia e magari inserire pure le caridine multidentata (japonica) e dei pangio restando sempre attento alle esigenze di tutti, vari muschi e piante, questo è solo un'esempio ma più litri hai e più facile sarà la scelta dei pesci da inserire, poi dipende solo da te...

Attilio46
16-10-2011, 19:49
...eh...in realtà ero partito con il voler acquistare un acquario piccolo piccolo (40litri max). Poi sono riuscito a convincere mia moglie (..è questo il vero ostacolo, non lo spazio o il trasloco!!! ;-)) a prendere un 75 litri (..non 60), quindi non vorrei, per ora andare oltre...Ma solo per ora. Sono convinto che si appassionerà anche lei a questo hobby, che al momento, per quanto mi riguarda, è solo teorico perchè mi trovo all'estero, anche se ancora per pochissimo. Io vorrei allevare i Betta. avevo pensato ad un maschio e un paio di femmine, qualche caridina e pesci pulitori...ma qualche neon (almeno 5) non riesco proprio a metterlo dentro?? Un paio di rocce e qualche pianta...Anche io avevo pensato ai led per la luce lunare...Probabilmente sono più facili da posizonare (???)

bettina s.
16-10-2011, 20:00
o vorrei allevare i Betta. avevo pensato ad un maschio e un paio di femmine, qualche caridina e pesci pulitori...ma qualche neon (almeno 5) non riesco proprio a metterlo dentro?? in una vasca lunga minimo 80 centimetri si...