PDA

Visualizza la versione completa : >>>>Farsi lo SFONDO, non è mai stato così facile


ElBarto
18-02-2006, 18:57
Ciao a tutti.
ho appena realizzato lo sfondo per il mio nuovo bonsai.
ho usato la tecnica del polistirolo.

è una tecnica che cmq può essere usata per ogni tipo di vasca, anche per le + grandi, cambiano solo le dimensioni, ma il procedimento è lo stesso.

HO SPESO IN TUTTO:
€2.50 per un tubo di silicone
il terriccio l'ho "trovato" in un cantiere stradale.

ecco il link dove vedere la procedura.
spero possa esservi utile.
non è una tecnica nuova, ma volevo spiegarla bene con delle foto, anke per i meno bravi nel fai da te.


CLICCA QUI PER VEDERE LE FASI, E VAI SU BONSAI 10 (http://www.webalice.it/valeriofiore/)


buona visione

mmicciox
18-02-2006, 20:23
#25 chiaro, semplice e utile anche per uno impedito come il fai da te come me :-))

RamPrealpino
18-02-2006, 21:02
Complimenti!!!

Bel lavoro e bell'articolo #25 :-)

vizma86
18-02-2006, 23:45
x la parte della bruciatura si puo' usare un fornello della cucina o un fiammifero?

ElBarto
19-02-2006, 02:17
fornello non credo.
fiammifero nemmeno

meglio un accendino o una candela.

ciao

ilabruna
19-02-2006, 13:17
Complimenti per il bel lavoro. Sia la guida che il risultato finale intendo. E' molto naturale, gli hai dato una bella forma, e il colore è perfetto, dietro alle piante le farà risaltare senza apparire cupo. Inoltre permette di giocare su uno spessore veramente minimo, quindi si adatta a vasche anche molto piccole come la tua.

C'è un solo problema, e cioè che adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio e dovendo riallestire il mio 20 litri la cosa mi tenta non poco... :-))

ElBarto
19-02-2006, 13:23
viva la terra dell'ETNA!!!! :-D :-D :-D


ora mi metto a venderla su ebay #19

die_go
19-02-2006, 16:52
Credo che per scioghiere il polistirolo vada molto bene un'accendino antivento, di quelli con la rete incandescente sopra...

ElBarto
19-02-2006, 17:00
la fiamma ke dico io cmq è la migliore perche la + direzionabile.
la fiamma infatti esce dritta e non tende a salire in alto come kuella dell'accendino, per cui puoi lavorare col polistirolo sia messopoggiato su un tavolo ke messo in verticale, cosa ke non puoi fare con fiamme normali.

ma poco importa, l'importante è il risultato.

die_go
19-02-2006, 21:23
la fiamma ke dico io cmq è la migliore perche la + direzionabile.
la fiamma infatti esce dritta e non tende a salire in alto come kuella dell'accendino, per cui puoi lavorare col polistirolo sia messopoggiato su un tavolo ke messo in verticale, cosa ke non puoi fare con fiamme normali.

ma poco importa, l'importante è il risultato.

Quoto in tutto e per tutto, il mio era solo un suggerimento per chi non avesse il cannello...

zanozaza
20-02-2006, 00:23
Anche se l'ultima parola va a chi lo ha gia realizzato credo che una valida alternativa alla fiamma sia un semplice fhon da carrozziere.
Avevo già sentito parlare di qualcosa di simile ma non credevo venisse cosi bene complimenti davvero un ottimo lavoro.

ElBarto
20-02-2006, 00:26
ho anke la pistola termica da carrozziere, ma il getto è troppo largo.
non l'ho provata, ma per me non va bene.

zanozaza
20-02-2006, 00:34
Allora vada per la fiamma
quasiquasi....
mmmm il progetto mi tenta solo che mi manca la vasca :-D

rijeka77
20-02-2006, 00:44
ma il silicone non è tossico per i pesci? #24

ElBarto
20-02-2006, 01:00
secondo te i vetri dell'acquario come sono incollati?
col superattack??? #23

Mattehaus
20-02-2006, 11:42
Ciao a tutti!!

Ho due semplici domande:

1- ma il polistirolo non rilascia delle sostanze tossiche?
(è praticamente impossibile che venga ricoperto completamente dalla sabbia e dal silicone)

2- all'nterno dello sfondo si potrebbero inserire i tubi del filtro esterno?

Forse sono domande già note ma cmq....

Grazzzzie!!!

P.S. Complimenti per il lavoro: veramente un risultato naturale!

ElBarto
20-02-2006, 23:22
1- il polistirolo come tutte le plastiche è inerte, per cui non ci sono problemi ad inserirlo in vasca.

2- tutto si può fare nella vita.


p.s.- grazie.

RamPrealpino
20-02-2006, 23:32
secondo me per farci stare i tubi del filtro dovresti salire un po' con lo spessore...oppure forare il vetro posteriore della vasca :-)

ElBarto
20-02-2006, 23:55
ovviamente bisogna aumentare lo spessore del polistirolo, ma lo si può fare in maniera localizzata al punto dove vanno messi i tubi.

questi possono venire annegati in strati successivi di polistirolo scavati in modo da inglobare i tubi. è + facile a farsi ke a dirsi.

ElBarto
20-02-2006, 23:58
ora comincia la seconda fase del mio bonsai: la plafoniera.
sono già quasi alla fine dell'opera, ma stavolta non ho fatto il book

anche se cmq la parte che non ho fotografato è la meno importante.




Praticamente ho preso una lampada di emergenza a doppio neon da 10W t8 che avevo a casa.
purtroppo con un fulmine si era bruciata l'elettronica.
ho allora colto la palla al balzo e l'ho ripulita delle parti inutili.
ho cambiato i fili interni
ho predisposto il tutto all'accoglimento dei soliti ballast elettronici delle lampade a risparmio.




appena finisco il tutto faccio una bella foto e la allego alla pagina del mio bonsai.
ciao ciao

Wicker-man
24-02-2006, 15:26
Che altri materiali si possono usare al posto del terriccio cha hai usato tu?

Qual'è il colore migliore per uno sfondo secondo voi?

ElBarto
24-02-2006, 15:33
si può usare kualunkue terriccio, ma kuesto essendo molto "sabbioso" fa sembrare la struttura come un blocco unico e non un conglomerato di pietruzze.


ciao

Wicker-man
24-02-2006, 15:42
allora riformula.......quali ltre "pietruzze" si possono usare? -11

ElBarto
24-02-2006, 17:30
basta ke siano dello stesso colore e non policrome
meglio se di granulometria fine

Bill 57
24-02-2006, 20:06
Che colla si usa per incollare il polistirolo?

ElBarto
24-02-2006, 20:54
silicone ovviamente

Mattehaus
28-02-2006, 16:23
Ciao a tutti!!!

Una domanda per ElBarto:

Usando il terriccio, a lungo andare non si resta "senza" sfondo?

Forse è una domanda stupida ma penso che anche se incollato il terriccio si sciolga e si stacchi dal fondo lasciando solamente il silicone.
Da quanto tempo utilizzi questo sfondo?

Grazie della pazienza!!!

ElBarto
28-02-2006, 21:11
il silicone non molla la presa nemmeno sotto tonnellate di forza come kuelle ke ci sono nell'acquario

e la terra dell'etna essendo lapillo vulcanico con cakkio ke si scioglie.

Lousarh
08-03-2006, 15:01
il silicone non molla la presa nemmeno sotto tonnellate di forza come kuelle ke ci sono nell'acquario

e la terra dell'etna essendo lapillo vulcanico con cakkio ke si scioglie.

Ciao, in realta' credo che usare il termine "terriccio" sia improprio e fuorviante.

Nell'uso comune del termine quando parliamo di terriccio intendiamo la classica terra da giardino, quella cioe' formata da un mix di argilla, sabbia e humus.

A prima vista, quando ho visto la spiegazione del tuo fondo ho pensato anche io ad un eventuale "scioglimento" della terra, ma poi ho capito che il tuo "terriccio" e' in realta' un ghiaino di roccia molto piu' vicino alla sabbia che non alla terra vera e propria (formata appunto dal mix che dicevo prima) da qui l'equivoco.

Perdonami la precisazione, ma credo sia utile per far capire meglio il lavoro che hai svolto, peraltro molto bello ed ingegnoso, complimenti !!!

Ps. in merito alla pistola termica, che ne dici di fare un beccuccio sottile in stagnola e provare ad orientare il getto sottile con quello ? faro' qualche esperimento.... ;-)

Ciao !!

ElBarto
08-03-2006, 16:42
si può provare, ma la fiamma credo ke sia meglio gestibile.
poi ogni tentativo è lecito

Wicker-man
08-03-2006, 23:15
Ma la sabbia non posso usarla,giusto? Per via dei carbonati?

Quale tipo di ghiaietto posso utilizzare? Non ho capito!

RamPrealpino
09-03-2006, 00:10
Se per sabbia intendi quella da muratura la risposta è: "credo di si".
C'è un aritcolo da qualke parte in cui la consigliano come materiale per fare il fondo alel vaske.
Altrimenti puoi comprare un qualsiasi sakkettone di materiale da fondo nel solito negozio d acquariofilia.

ciao ciao

ElBarto
09-03-2006, 00:12
io ho usato sabbia vulcanica.
lapillo vulcanico dell'etna con granulometria mista.
ma con elevata percentuale sabbiosa (ovvero granulometria anke finissima, quasi polvere.)


avevo realizzato il fondo per la mia vasca grande, ma purtroppo non posso usarlo perkè sto cambiando vasca....

non so se rifarne uno per la vasca nuova o non metterne proprio...
ke palle!!!!