Entra

Visualizza la versione completa : Otocinclus, Ancystrus o altri Corydoras aeneus?


palermo2011
11-10-2011, 16:38
Ragazzi, apro un'altra discussione in quanto ho deciso di aggiungere un'altra specie alla mia vasca di comunità; avendo i Corydoras aeneus e le red cherry sul fondo e i guppy e platy a centro-acqua sto prendendo in considerazione l'idea di inserire una specie che sta sui vetri, tipo l'Otocinclus.

Metto un riepilogo della mia vasca:
allestimento a gennaio, da 200 litri lordi, dimensioni 100x40x50(h), è chiusa, con filtro interno caricato a lana di perlon, cannolicchi di ceramica e pompa da 550 l/h; illuminazione: 2 neon T8 da 25 W integrati nel coperchio, riscaldatore prodac magictherm da 200 W impostato a 23 °C.
Fondo: 10 kg di quarzo ceramizzato amazzonia mix e 20 kg di ghiaino wave policromo medio.
L'acqua che ho utilizzato all'allestimento e che uso nei cambi ha conducibilità di circa 460/470 microsiemens. Uso sempre il biocondizionatore nei cambi e lascio decantare l'acqua per almeno 48 ore.
Valori medi in questi mesi:
Ph: 7.2
Kh: 11 circa
Gh: 10 circa

Cosa mi consigliate? Potrebbero andare bene un 3 Otocinclus?
Alternative?

Giudima
11-10-2011, 18:36
Più che gli otocinclus, 3 comunque sarebbero pochini, valuta l'inserimento di un ancistrus.

kawasakiz85
11-10-2011, 19:39
Quoto Giudima, e poi gli otocinclus sono MOLTO delicati in fase di ambientamento
Piuttosto che un solo ancistrus metterei una coppia così potrai riprodurli #70

palermo2011
11-10-2011, 19:48
Gli Ancistrus li avevi "eliminati" guardando le schede, infatti (sempre secondo le schede) dovrebbero necessitare di una T di 28 gradi, un ph di 6.3/6.8 e di un GH medio/basso; per non parlare del fatto che potrebbero diventare 15 cm con conseguente "scacazzamento" a gogo e casini vari tipo spostamento di pietre e piante. Tra l'altro non sono sicuro che gli Ancistrus starebbero la maggior parte del tempo sui vetri, ho paura che mi stiano sul fondo, dove già ci sono i Corydoras...

kawasakiz85
11-10-2011, 20:04
Gli Ancistrus li avevi "eliminati" guardando le schede, infatti (sempre secondo le schede) dovrebbero necessitare di una T di 28 gradi, un ph di 6.3/6.8 e di un GH medio/basso; per non parlare del fatto che potrebbero diventare 15 cm con conseguente "scacazzamento" a gogo e casini vari tipo spostamento di pietre e piante. Tra l'altro non sono sicuro che gli Ancistrus starebbero la maggior parte del tempo sui vetri, ho paura che mi stiano sul fondo, dove già ci sono i Corydoras...

Gli ancistrus andrebbero tenuti a 24 gradi, non a 28 ;-)
Si riproducono a 24 gradi. Riguardo ai valori sono estremamente adattabili e i tuoi vanno bene.
Di certo devi scegliere tra un branchetto ridotto di corydoras, tipo 5 e una coppietta di ancistrus oppure escludi i loricaridi e tieni un solo gruppo di cory.
Gli otocinclus te li sconsiglio.
Gli ancistrus raggiungono i 15 cm, in vasche non troppo piantumate non sradicano nulla, ma potrebbero assaggiarle, è un rischio che correresti.
E poi gli ancistrus non starebbero tutto il tempo sui vetri ma una buona parte del tempo rintanati, o sui vetri o sulle piante.

palermo2011
11-10-2011, 20:12
gli ancistrus non starebbero tutto il tempo sui vetri ma una buona parte del tempo rintanati, o sui vetri o sulle piante.
Infatti io vorrei prendere qualche specie che passa più tempo sui vetri

kawasakiz85
11-10-2011, 20:13
gli ancistrus non starebbero tutto il tempo sui vetri ma una buona parte del tempo rintanati, o sui vetri o sulle piante.
Infatti io vorrei prendere qualche specie che passa più tempo sui vetri

Non credo che esista il "puliscivetro" che sta solo sui vetri :-))
Puoi optare per qualche gasteropode

gigi1979
11-10-2011, 20:54
gli ancistrus non starebbero tutto il tempo sui vetri ma una buona parte del tempo rintanati, o sui vetri o sulle piante.
Infatti io vorrei prendere qualche specie che passa più tempo sui vetri

Se vuoi pesci sul vetro, attaccaci degli adesivi #rotfl#
scherzi a parte, non esistono pesci che passano il loro tempo sul vetro, per gli otocinclus i tuoi valori non sono idonei. Quoto Kawasaki e Giudima per l'inserimento di una coppia di ancistrus...

palermo2011
12-10-2011, 17:56
gli ancistrus non starebbero tutto il tempo sui vetri ma una buona parte del tempo rintanati, o sui vetri o sulle piante.
Infatti io vorrei prendere qualche specie che passa più tempo sui vetri

Non credo che esista il "puliscivetro" che sta solo sui vetri :-))
Puoi optare per qualche gasteropode

Se vuoi pesci sul vetro, attaccaci degli adesivi #rotfl#
scherzi a parte, non esistono pesci che passano il loro tempo sul vetro, per gli otocinclus i tuoi valori non sono idonei. Quoto Kawasaki e Giudima per l'inserimento di una coppia di ancistrus...

Ok, pnsavo di poter mettere una specie che passasse abbastanza tempo sui vetri, ma da quello che ho capito l'unica mia possibilità è mettere degli Ancistrus...
A questo punto, dando per scontato il fatto di dover aumentare il numero di Corudoras aeneus perchè 2 sono troppo pochi, edevo capire se mi conviene aumentare di poco il numero dei Corydoras e aggiungere degli Ancistrus oppure lasciare perdere questi ultimi e aumentare solamente il numero dei Corydoras.

gigi1979
12-10-2011, 18:44
lasciare perdere questi ultimi e aumentare solamente il numero dei Corydoras.
io farei così, un bel branchetto folto di corydoras!

palermo2011
14-10-2011, 18:01
Mi ero quasi deciso di prendere una coppia di Ancystrus e di aggiungere altri 3 (e portare a 5 il numero di Corudoras aeneus), quindi vado dal negoziante per decidere quale delle 2 specie introdurre oggi:

Io: "Salve, avete dei Corydoras aeneus?"
Negoziante: "Ehm... I pulifondo?"
Io (pronto per scappare): "Beh, diciamo di si"
Negoziante: "Ah, ecco quà"
Io: "No, questi sono Corydoras paleatus, a me interessavano i C. aeneus"
Negoziante: "No, mi spiace, solo questi abbiamo al momento"
Io: "Ok."

Dopo di che noto dei locaridi ma non essendoci scritto che specie siano mi rivolgo al negoziante, con la speranza (in realtà sapevo già la risposta) che mi potesse dire a che specie appartenessero:

Io: "Mi scusi, mi sa dire come si chiamano questi?"
Negoziante: "Certo, questi sono i pulivetro"
Io: "Intendevo la specie"
Negoziante (un pò scocciato): "No, noi li vendiamo come pulivetro"
Io: "Ok, mi vado ad informare, grazie per la disponibilità"...

Ho deciso che domani andrò in un altro negozio, speriamo vada meglio...
Intanto mi sono meglio informato sulle caratteristiche morfologiche degli Ancystrus, così da capire già da me se sto prendendo un abbaglio o sto prendendo un Ancystrus; da quello che ho capito il bordo della coda dritto è un buon indicatore. Mentre per il sesso basta vedere se ci sono o no le protuberanze carnose sul muso.

Ultima cosa, ho letto che più che pulire gli Ancystrus fanno una grande quantità di escrementi e di conseguenza inquinano; dato che io non ho avuto nessun problema fino ad ora di inquinamento, non vorrei commettere un errore inserendo 2 Ancystrus ed essere costretto a cambiare gestione della vasca; in questo caso preferirei inserire altri 2 Corydoras aeneus (oltre ai 3 già decisi) e andare tranquillo.

Scusate se mi sono dilungato.

palermo2011
21-10-2011, 10:53
Ragazzi, intanto ho portato il numero dei miei Corydoras aeneus a 5 (ne ho aggiunti 3 ai 2 iniziali).

Mi dite qualcosa su quanto vi chiedevo prima:
Intanto mi sono meglio informato sulle caratteristiche morfologiche degli Ancystrus, così da capire già da me se sto prendendo un abbaglio o sto prendendo un Ancystrus; da quello che ho capito il bordo della coda dritto è un buon indicatore. Mentre per il sesso basta vedere se ci sono o no le protuberanze carnose sul muso.

Ultima cosa, ho letto che più che pulire gli Ancystrus fanno una grande quantità di escrementi e di conseguenza inquinano; dato che io non ho avuto nessun problema fino ad ora di inquinamento, non vorrei commettere un errore inserendo 2 Ancystrus ed essere costretto a cambiare gestione della vasca; in questo caso preferirei inserire altri 2 Corydoras aeneus (oltre ai 3 già decisi) e andare tranquillo

Giudima
21-10-2011, 16:51
Sbizzarrisciti (http://balabam.altervista.org/) ;-)