manuelito79
11-10-2011, 16:30
salve a tutti vorrei qualche consiglio o meglio vorrei un aiuto su come muovermi...ho trovato una coppia di
http://s1.postimage.org/1b61m5wuc/Fundulopanchax_gardneri.jpg (http://postimage.org/image/1b61m5wuc/)
vorrei iniziare ad allevarli,ho letto un pò nei forum e nelle varie discussioni ma penso che sia sempre meglio chiedere a gente più esperta -visto che i negozianti fanno solo i loro interessi.
per iniziare ho acquario da 60 lt dove andrei a mettere della torba-che genere? e dove si compra?
poi mettò una radice e delle anubias ed infine andrò a fare il mop...mi confermate che filtro non se ne usa? e i cambi d acqua si fanno con acqua osmotica? ho visto su alcune discussioni di gente che ha delle vasche sulle verande la temperatura in inverno non è problrma per i pesci?
scusate per le mille domande....vi ringrazio in anticipo
emauele
Benvenuto,
Ci posteresti una foto della vasca? I pesci li hai presi in negozio? Riesci a far loro una foto?
La torba non è necessaria, i Fundulopanchax depongono sui mop e un po' ovunque sull'arredamento della vasca. Ma, se vuoi, potresti usare torba per uso acquaristico (ad esempio della Sera, o JBL), che trovi in tutti i negozi, da mettere nel filtro per arricchire l'acqua di tannini e acidi deboli che favoriscono la salute delle mucose dei pesci. In ogni caso, lo stesso effetto, anche se un po' più blando, lo hai mettendo in vasca foglie di Catappa, pignette di ontano o, più semplicemente, foglie di quercia pulite e sterilizzate.
Il filtro serve eccome, in caso contrario dovresti cambiare molto più spesso l'acqua, e tutto l'ecosistema acquario ne risentirebbe...non serve un filtro potente o estremamente performante, basta un piccolo filtro interno adatto per il tuo litraggio (c'è scritto sulla scatola).
Per quanto riguarda l'acqua, se quella del rubinetto non è eccessivamente dura e basica, potresti utilizzare solo quella per l'allevamento (postaci anche i valori se ci riesci, pH, KH, GH); per i cambi, si utilizza la stessa acqua usata in vasca, non acqua osmotica, che invece serve per i rabbocchi dell'acqua evaporata (ma sarà una quantità misera, data l'esigenza del coperchio) o, nel caso la tua acqua di rubinetto non sia adatta, per tagliarla ai valori desiderati.
L'allevamento all'esterno, per i Fundulopanchax gardneri, si può effettuare da primavera inoltrata a settembre/ottobre, finché le minime restano attorno ai 16 - 18°C.
manuelito79
12-10-2011, 14:54
ti spiego come è andato il fatto...io avevo chiesto al negoziante dei Tadeurndina ocellicauda e lui mi procurato Fundulopanchax gardneri dicendo che erano la stessa cosa e che il nome scientifico cambiava poco- la foto è quella sopra-post precedente-.....ora non vorrei lasciarglieli perchè da buon negoziante li rivenderebbe e sicuramente quei pesci faranno una brutta fine....e visto che ho questo
http://s2.postimage.org/28mpd7yqs/12102011067.jpg (http://postimage.org/image/28mpd7yqs/)
che adesso uso per tenerci una tartaruga testudo hermanni hermanni-troppa piccola per stare in giardino-sono molto propenso a prenderli io...e farmi un altro acquario....questo è quanto..
le misure dell acquario sono:h35-l50-pr25
...quindi se ho ben capito dallla tua risposta devo far maturare il filtro? o posso prenderli e allestire il tutto con i pesci nella vasca...