Visualizza la versione completa : Prima foto del Nano... e video...
mikibora
10-10-2011, 23:06
Dopo circa 5 mesi ho deciso che è giunta l'ora di presentarvi il mio primo Nano. E' un 30 litri lordi con circa 5 Kg di rocce, illuminato da due pl da 11 e da 18 ( nella foto è accesa solo la 11W metà bianca e metà blu) gestito con il metodo naturale. Dato che sono alla prima esperienza accetto volentieri critiche e consigli...... #70
http://s2.postimage.org/1km9hmiec/foto.jpg (http://postimage.org/image/1km9hmiec/)
Un 30l con un ocellaris con sabbia senza schiumatoio #07
Manuelao
10-10-2011, 23:16
A parte l'ocellaris non è male. Fai un paio di foto di tutta la vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk
mikibora
10-10-2011, 23:26
Riguardo l'ocellaris avete ragione ho letto svariati post su questo argomento ma purtroppo ho ceduto alle insistenze di mia figlia e comunque tra 5 o 6 mesi è in programma una nuova vasca di dimensioni molto più grandi..... altre foto le posterò appena posso....
RobyVerona
10-10-2011, 23:37
Ocellaris a parte non mi pare male.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
carino... se ti piacciono gli zoanthus sul fondo potresti aggiungerne di diverse colorazioni
mi piace e ben curato cerca di limitare un po la xenia altrimenti non potrai inserire piu niente :-))
vasca molto carina e piacevole :-) solo l'euphyllia mi sembra un po' striminzita.... che non le arrivi troppa corrente??
quoto gli altri, potresti aggiungere qualche altro animale poco esigente ma molto colorato... tipo zoanthus, actinodoscus e ricordea
come sono i valori (però devi dirmi anche con quali test li misuri) ;-)?
gigisonia
12-10-2011, 10:31
Clomplimenti una bella vaschetta#70
DanyVI76
12-10-2011, 11:37
Davvero una vaschetta carina, complimenti! :-)
Hai scelto i coralli giusti per la vasca che hai e si vede che sono belli in salute..solo, come detto, occhio alla Xenia che è facile vada fuori controllo.....
ragazzi ma in un nanoreef del genere, se anche andasse 'fuori controllo', non creerebbe nessun reale danno ;-)!
eppoi sarà facile estirparla, insomma va bene così... solo potala regolarmente se eccede troppo a crescere
DanyVI76
12-10-2011, 11:41
ragazzi ma in un nanoreef del genere, se anche andasse 'fuori controllo', non creerebbe nessun reale danno ;-)!
eppoi sarà facile estirparla, insomma va bene così... solo potala regolarmente se eccede troppo a crescere
Rischia di ustionare gli altri coralli, per questo conviene arginarla prima che faccia danno....poi è ovvio che non può andare troppo in giro! ;-)
quali coralli :-D??
la mia xenia cresce tranquillamente in mezzo ai molli e non ustiona proprio nulla, casomai fa ombra ai coralli sotto di essa, ma nulla di grave.
se avesse sps o lps il discorso sarebbe diverso, ma così il rischio è davvero minimo
DanyVI76
12-10-2011, 11:49
Sì Erisen, il consiglio, come detto, è nei generis.....nel suo caso non può andare da nessuna parte e comunque si rimedia facilmente in un pico.....
mikibora
13-10-2011, 18:15
vasca molto carina e piacevole :-) solo l'euphyllia mi sembra un po' striminzita.... che non le arrivi troppa corrente??
quoto gli altri, potresti aggiungere qualche altro animale poco esigente ma molto colorato... tipo zoanthus, actinodoscus e ricordea
come sono i valori (però devi dirmi anche con quali test li misuri) ;-)?
Per l'euphylia hai ragione, infatti ho provato a spostarla ma non sò dove mettarla..... oltre alla pompa koralia ne ho anche un altra più piccolina per il fondo... che dici mi conviene toglierla? Per un periodo ho fatto la prova con una sola pompa ma secondo me gli animali, a parte l'euphylia , stavano peggio....
I valori che posso misurare con i test della Sera sono:
Nitrati 10mg/l
Nitriti <0,1mg/l
Magnesio 1100mg/l test JBL
Calcio 480mg/l Test JBL
per i colori avete ragione infatti stavo pensando a degli actinodiscus.....
butta i terst della sera, non sono attendibili per nulla.
ti conviene puntare su salifert (buoni ed economici) o tropic marin e elos
l'euphyllia prova a collocarla dove riceve poco movimento e si apre per bene... ci sarà pur un posto che le aggradi :-)
ma i polipi oscillano molto dolcemente o sono strapazzati e piegati dalla corrente?
------------------------------------------------------------------------
tsunami shop in genere ha bellissimi actinodiscus e rare ricordea yuma blu o arancio o mix a prezzi giusti, se può interessarti :-)
per gli zoanthus invece molto belli li ha reeflab
------------------------------------------------------------------------
considera cmq che i molli - in particolare poi i discosomi e simili, preferiscono poca corrente.
ora non so se ne hai sufficiente o troppa, magari se riesci a fare un video potremmo consigliarti (ma sono i coralli stessi a testimoniare se la corrente è giusta o meno)
dovresti avere una corrente che fa oscillare dolcemente i coralli, ma che non lasci zone stagnanti e prive di corrente in vasca.
la corrente forte serve solo agli sps, molli ed lps ne gradiscono medio-poca
mikibora
16-10-2011, 23:28
butta i terst della sera, non sono attendibili per nulla.
ti conviene puntare su salifert (buoni ed economici) o tropic marin e elos
l'euphyllia prova a collocarla dove riceve poco movimento e si apre per bene... ci sarà pur un posto che le aggradi :-)
ma i polipi oscillano molto dolcemente o sono strapazzati e piegati dalla corrente?
------------------------------------------------------------------------
tsunami shop in genere ha bellissimi actinodiscus e rare ricordea yuma blu o arancio o mix a prezzi giusti, se può interessarti :-)
per gli zoanthus invece molto belli li ha reeflab
------------------------------------------------------------------------
considera cmq che i molli - in particolare poi i discosomi e simili, preferiscono poca corrente.
ora non so se ne hai sufficiente o troppa, magari se riesci a fare un video potremmo consigliarti (ma sono i coralli stessi a testimoniare se la corrente è giusta o meno)
dovresti avere una corrente che fa oscillare dolcemente i coralli, ma che non lasci zone stagnanti e prive di corrente in vasca.
la corrente forte serve solo agli sps, molli ed lps ne gradiscono medio-poca
Cerco di postare un video per farvi vedere la quantità di corrente presente in vasca... dietro vostro consiglio ho spostato l'euphylia in una zona meno mossa... ora la pachyclavularia è troppo esposta?
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=6R_fuwRtmy4
per me hai un po' troppa corrente, soprattuto in basso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |