Entra

Visualizza la versione completa : Qualcuno sa cosa sono?


David Vesce
10-10-2011, 17:45
All'inizio credevo fossero delle macchioline sul vetro, invece no sono vivi e si muovono ce ne sono di piu piccoli e piu grandi, quando si muovono si allungano come vermetti, cosa sono posso stare tranquillo? Sono anche sulle rocce
http://s4.postimage.org/u45rzqjo/P1030882.jpg (http://postimage.org/image/u45rzqjo/)

http://s4.postimage.org/u4hcr604/P1030883.jpg (http://postimage.org/image/u4hcr604/)

http://s4.postimage.org/u4w8lag4/P1030884.jpg (http://postimage.org/image/u4w8lag4/)

http://s4.postimage.org/u6tp5v6s/P1030886.jpg (http://postimage.org/image/u6tp5v6s/)
.

Miguelito
10-10-2011, 17:47
Ma sembrano lumachine... bho...

ginorosso
10-10-2011, 17:51
boh, dalle foto non si capisce granchè..planarie?

Stefano G.
10-10-2011, 18:06
quotot ginorosso ........planarie

David Vesce
10-10-2011, 18:46
grazie anche io credevo fossero planarie ma speravo di no ma ora aimè ne ho avuto conferma.
------------------------------------------------------------------------
Rimedi?

ALGRANATI
10-10-2011, 19:45
sono planarie......ma per capire se sono quelle infestanti...serve una foto migliore.
sulle rocce quante ne hai??

DanyVI76
10-10-2011, 19:49
Ce ne sono diversi che puoi provare....il primo tra tutti è la rimozione tramite aspirazione, soprattutto se non sono moltissimi esemplari.
L'alternativa è inserire in vasca possibili predatori come l'Halicoeres Crysus, il Sinchyropus Ocellatus ed il più quotato di tutti, il nudibranco Chelidonura Varians in quanto specialista nell'alimentazione e quindi dovrebbe essere quello che dà migliori risultati.....

David Vesce
10-10-2011, 20:31
http://s1.postimage.org/116akn5ok/P1030887.jpg (http://postimage.org/image/116akn5ok/)

http://s1.postimage.org/116fj975w/P1030888.jpg (http://postimage.org/image/116fj975w/)

http://s1.postimage.org/116srjz44/P1030890.jpg (http://postimage.org/image/116srjz44/)
questo e quanto.....la vedo tragica.
Se puoi Algranati ho anche una discussione su un problema alla catalaphillya.

DanyVI76
10-10-2011, 20:55
Parecchio infestanti direi.....meglio che procedi

51m0ne
13-10-2011, 22:52
bellissima la foto macro alla planaria singola sul vetro!!!
Però mi sembra ce ne siano un po' troppe... riesci intanto ad aspirarle con un tubicino?
Dubito sia sufficiente solo questo, quindi comincia a cercare qualche simpatico animale che se le mangi... Io avevo risolto con il sinchiropus, ma sembra che non sia garantito, dipende molto da animale ad animale.

David Vesce
14-10-2011, 09:01
si ho gia fatto un cambio e ne ho aspirate parecchie poi ogni giorno faccio un'aspirazione mirata con una pipetta. sono gia piu tranquillo ne ho gia eliminate tantissime. ora mi sono messo in moto per trovare un nudibranco, di pesci non se ne parla vasca troppo piccola, io sono dell'idea che per non far stare male i pesci bisogna avere dei litraggi superiori a 150 litri.

wolverine
14-10-2011, 17:38
David,
qualcuno ha riportato che i sexy shrimps ovvero Thor amboinensis qualche volta le mangiano.
Io ne ho 5 nella mia vasca sono piccoli e carini, inoltre vanno in simbiosi con moltissimo LPS e non solo ma anche corallimorfi, ect. Perchè non provi, male non fà sono economici (io li ho pagato 10 euro l'uno) e facili da reperire. Sono come me da più di un anno e ti assicuro che non fanno danni.
ciao

David Vesce
14-10-2011, 18:05
Grazie wolverine terro questa dritta in considerazione.
Oggi non ce l'ho fatta...........mi sono regalato una tridacna.

wolverine
16-10-2011, 21:15
Ho ricevuto un email da reeflab circa 10 giorni fà dove informava che erano disponibili su ordinazioni i nudibranchi chelidonura varians che dovrebbero mangiare le planarie.
informati
ciao

erisen
17-10-2011, 16:32
ma hai sps in vasca?

David Vesce
17-10-2011, 17:08
no sps perche?

erisen
17-10-2011, 17:32
allora che danno vuoi che facciano ste planarie ;-)?

preoccuparti di toglierle - a scopo preventivo - ok.... ma se non ti hanno toccato nessun corallo e si riproducono lo stesso... potrei azzardare che non sono pericolose per gli invertebrati.

io le ho avute in maturazione, erano rosse e sono sparite così come erano comparse....

secondo me con le planarie c'è da impanicarsi solo se si ha un acquario pieno di sps.

David Vesce
17-10-2011, 18:37
cosa dici se metto un chelidonura variants che se le mangia, piu che altro per non stare sempre li a ciucciarle via manualmente?

erisen
17-10-2011, 18:42
personalmente non ho esperienza in merito per consigliarti, anzi potrei anche sbagliarmi riguardo a quello che ho detto - che però è semplice deduzione :-D

i nudibranchi secondo me sono delicati e costosi.... potrebbero finirti del filtro o pappati, prima ancora di mettersi all'opera!

ad ogni modo, io ti consiglierei un labride (tipo pseudocheilinus) specialmente se le bestiole girano di giorno, dovrebbe papparsele tranquillamente.... ma per i consigli affidabili chiedi a Matteo, a riguardo ha molta più esperienza di me ;-)

David Vesce
17-10-2011, 19:35
Matteo come lo trovo?

erisen
17-10-2011, 19:38
Algranati, ti ha pure scritto prima XD
stasera credo interverrà lui stesso

David Vesce
17-10-2011, 20:36
Grazie non sapevo il nome di algranati

ALGRANATI
17-10-2011, 21:58
io come prima cosa farei un bagno velocissimo di 4 o 5 secondi delle rocce o degli animali che hanno sopra le planarie.
almeno ne fai fuori parecchie.
poi ti compri 1 o 2 sincyrophos marmoratus e secondo me risolvi.
nel mentre dai un'occhio ai silicati nell'osmosi.

David Vesce
17-10-2011, 23:11
grazie mille del consiglio ti terro informato

David Vesce
24-10-2011, 09:45
Inserito Synchiropus dopo un po di timidezza si è già messo a lavoro l'ho visto mentre beccava una planaria, avevo ordinato un marmoratus ma mi sa che è un ocellatus comunque l'importante è il risultato.
Grazie a tutti per i consigli.
------------------------------------------------------------------------
postero una foto appena possibile