Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario dolce


gibos
10-10-2011, 02:49
Ciao a tutti, mi chiamo Gianluca, vengo dall'esperienza del marino che purtroppo per questione di costi e di tempo ho dovuto abbandonare qualche anno fa. Ora ho deciso di ricominciare, non di sicuro con il marino che mi farebbe ritornare alle stesse condizioni di allora, ma con il dolce.
Ho pertanto ordinato su internet e mi arriverà tutto martedi:
Acquario Askoll Pure L PureWhite (68 lt.):
Dimensioni : 56 x 36 x 43,5 cm
Capacità : 68 litri
Filtrazione : a 4 stadi (meccanica, fine, chimico, biologico) sistema nascosto nel coperchio
Portata max pompa : 300 Lt/h
Illuminazione : lampada fluorescente compatta 24 watt. sistema illuminante con timer (potenzierò in futuro con altra pl da 24 watt)
IMPIANTO CO2 ASKOLL SYSTEM
REGOLATORE ELETTRONICO MILWAUKEE CO2/PH SMS122 CON ELETTROVALVOLA
allestimento completo amazonia per acquari da 70 a 100 l (come chiamato dal negozio online comprendente):
# FLOREDEPOT 4.7 kg fertilizzante sera per il primo strato di fondo
# 4 SACCHETTI DI QUARZO MIX da 5kg ognuno
# 6 PIANTE assortite per l'allestimento
# AQUTAN 250 ml biocondizionatore per eliminare il cloro e proteggere le mucose
# NITRIVEC 250 ml batteri concentrati
# FLORENA 250 ml fertilizzante liquido
# FLOREPLUS 24 fertilizzante in pastiglie
Legni:
Aneka radice di sumatra
Piante:
Vesicularia dubyana
(+ le 6 piante comrpese nell'allestimento già indicato in precedenza)
Assortimento biotopo amazzonico set da 30 a 50 litri (come chiamato dal negozio online comprendente):
assortimento di 6 piante composto da: Anubias
Criptocoryne
Echinodorus
Vallisneria
Egeria densa
ecc...

Allora veniamo al dunque!!! innanzitutti vi ringrazio di aver già letto fino a qua! :D Premetto che l'esperienza marino mi più aiutare per quanto riguarda alcuni concetti base applicabili anche nel dolce, ma al di la di questo non ho nessuna esperienza con il dolce.
Ho letto le guide, ma mi rimangono dei dubbi.
Ho intenzione di procedere seguendo passo a passo questa guida http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
Ho delle domande che pur se banali per esperti non riesco a trovare ancora risposta:
1) è corretto il fotoperiodo iniziale di 5 ore con un'ora in più ogni settimana?
2) ma il primo riempimento si effettua con acqua di rubinetto biocondizionata senza averla prima testata?
3) mi potete dare indicazione sulla sistemazione delle piante in base alla luce richiesta e a quelle che ho acquistato?
4) i cambi di acqua si effettuano quindi con acqua di rubinetto, acqua di rubinetto con acqua osmotica o con sola acqua osmotica?
5) se si usa acqua di rubinetto (cosa folle nel marino) non si inseriscono anche nitrati e altri elementi dannosi?
6) il cambio è di un 25% ogni due settimane indipendentemente dal valore dei nutrienti disciolti?
7) come si procede in vista di un cambio? nel senso vanno misurati kh e gh della vasca e poi equilibrati nell'acqua che vado a cambiare (per il ph ho già la sonda automatica e co2) per portare questa allo stesso livello della vasca?
8) esistono valori ottimali o questi vanno commisurati in base all'acqua di rubinetto della mia zona senza possibilità di modificarli? nel senso non si possono usare a vita prodotti per modificare i valori se l'acqua della tua zona è quella
9) temperatura ideale dell'acqua?
10) la co2 va accesa fin da subito e se si su quale valore di ph imposto la sonda?
11) le resine per nitriti, nitrati e fosfati non servono nel dolce in quanto i valori dei nutrienti disciolti rimangono già così per via della flora?

Lo so che ho fatto mille domande, ma voglio iniziare con il piede giusto!!! grazie a tutti :)
ps per i pesci non ho assolutamente fretta, ne riparleremo tra 1, 2 mesi come è corretto che sia per la maturazione. Tuttavia potreste darmi qualche dritta su quali pesci potrei inserire e in che numeri così da iniziare a farci un pensiero?

CapitanoNemo
10-10-2011, 13:18
Ho delle domande che pur se banali per esperti non riesco a trovare ancora risposta:
1) è corretto il fotoperiodo iniziale di 5 ore con un'ora in più ogni settimana?
DIREI DI SI, ANCHE SE CI SONO DIVERSE MODALITA' PER INCREMENTARLO MA PENSO VADA BENE
2) ma il primo riempimento si effettua con acqua di rubinetto biocondizionata senza averla prima testata? DIREI DI TESTARLA PERCHE' I VALORI POI DOVRAI ADATTARLI ALLA SPECIE DI PESCI CHE ALLEVERAI
3) mi potete dare indicazione sulla sistemazione delle piante in base alla luce richiesta e a quelle che ho acquistato? VAI SU QUESTO SITO, TI DICE DI QUANTA LUCE HANNO BISOGNO http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
4) i cambi di acqua si effettuano quindi con acqua di rubinetto, acqua di rubinetto con acqua osmotica o con sola acqua osmotica? DIPENDE DAI VALORI CHE HAI RAGGIUNTO NELL'ACQUARIO, IN BASE A QUELLI QUANDO CAMBI L'ACQUA FAI LE GIUSTE PROPORZIONI PER METTERE ACQUA CON GLI STESSI VALORI
5) se si usa acqua di rubinetto (cosa folle nel marino) non si inseriscono anche nitrati e altri elementi dannosi? IL BIOCONDIZIONATORE O LA DECANTAZIONE DELL'ACQUA FA IN MODO CHE GLI ELEMENTI COME METALLI PESANTI VENGANO ELIMINATI
6) il cambio è di un 25% ogni due settimane indipendentemente dal valore dei nutrienti disciolti? DI SOLITO SI PUO' FARE IL 10% A SETTIMANA O 20%OGNI DUE, SI FA SEMPRE
7) come si procede in vista di un cambio? nel senso vanno misurati kh e gh della vasca e poi equilibrati nell'acqua che vado a cambiare (per il ph ho già la sonda automatica e co2) per portare questa allo stesso livello della vasca? I VALORI LI SAI GIA' DALLE MISURAZIONI CHE FAI CMQ, UNA VOLTA RAGGIUNTO L'EQUILIBRIO POI CAMBI L'ACQUA CON I VALORI CHE TI SERVONO.
8) esistono valori ottimali o questi vanno commisurati in base all'acqua di rubinetto della mia zona senza possibilità di modificarli? nel senso non si possono usare a vita prodotti per modificare i valori se l'acqua della tua zona è quella I VALORI DI DUREZZA DELL'ACQUA DEL RUBINETTO LI MODIFICHI CON L'ACQUA D'OSMOSI, E POI ESISTONO METODI PER IL PH, COME ANIDRIDE CARBONICA O PIGNE E FOGLIE DI ONTANO ECC CHE LO FANNO ABBASSARE. VALORI OTTIMALI NON ESISTONO IN ASSOLUTO, DIPENDE DAI PESCI
9) temperatura ideale dell'acqua? DIPENDE ANCHE QUESTO DALLA SPECIE, IN GENERE TRA I 25#26
10) la co2 va accesa fin da subito e se si su quale valore di ph imposto la sonda? LASCIO AD ALTRI LA RISPOSTA ;-)
11) le resine per nitriti, nitrati e fosfati non servono nel dolce in quanto i valori dei nutrienti disciolti rimangono già così per via della flora? COME SOPRA ;-)

Lo so che ho fatto mille domande, ma voglio iniziare con il piede giusto!!! grazie a tutti :)
ps per i pesci non ho assolutamente fretta, ne riparleremo tra 1, 2 mesi come è corretto che sia per la maturazione. Tuttavia potreste darmi qualche dritta su quali pesci potrei inserire e in che numeri così da iniziare a farci un pensiero?

Spero di essere stato chiaro, per altro siamo qui apposta!!

gibos
10-10-2011, 21:40
ok iniziano ad essermi più chiare delle cose, attendo le risposte da altri per quello che non sei riuscito a dirmi tu! ti ringrazio comunque della disponibilità!
volevo ancora chiedere:
1) il cavetto riscaldante è utile?
2) il primo riempimento lo faccio con acqua del rubinetto biocondizionata e fin qui ci sono. Poi dopo aver testato kh e gh potrei regolare l'acqua dell'acquario in base alle specie che andrò ad allevare. A questo punto, per i cambi, non mi converrebbe allora prendere acqua osmotica, per evitare nitrati e nitriti, e prima di metterla in acquario fare diventare gh, kh come in vasca? senza usare mai acqua di rubinetto...o fare tutto ciò nel docle non è necessario?
grazie!!!

jackrevi
10-10-2011, 21:45
ok iniziano ad essermi più chiare delle cose, attendo le risposte da altri per quello che non sei riuscito a dirmi tu! ti ringrazio comunque della disponibilità!
volevo ancora chiedere:
1) il cavetto riscaldante è utile?
2) il primo riempimento lo faccio con acqua del rubinetto biocondizionata e fin qui ci sono. Poi dopo aver testato kh e gh potrei regolare l'acqua dell'acquario in base alle specie che andrò ad allevare. A questo punto, per i cambi, non mi converrebbe allora prendere acqua osmotica, per evitare nitrati e nitriti, e prima di metterla in acquario fare diventare gh, kh come in vasca? senza usare mai acqua di rubinetto...o fare tutto ciò nel docle non è necessario?
grazie!!!

ti rispondo alla n1:
io conosco persone che non hanno nessun gavetto ma le piante stanno benissimo lo stesso, io non c'elo, poi se ci sono dei soldi che ti avanzano e non sai cosa farne...

gibos
10-10-2011, 22:08
al di la della questione economica, sto leggendo dei post e non ho capito se va bene con il fondo fertilizzato. mi sembra di capire di si e che occorre tenerlo sottodimensionatao e 1 grado in più del riscaldatore. qualcuno mi può aiutarer anche sugli altri punti?!? grazie milleeeeeeeee :-))

gibos
11-10-2011, 01:53
avrei recuperato tra l'altro un pratiko 100 da un amico, però non vorrei metterlo perchè coem filtro esterno trovo la raccorderia esteticamente brutta in vasca. per qualcuno che conosce l'acquario che ho preso...ha già un filtro suff o sarebbe meglio aggiugnere anche il pratiko? alla fien ho optato anche per cavetto con riscaldatore...

gibos
11-10-2011, 16:36
help please! a qualcuno che mi risponda a tutti i dubbi che ho ancora #19

CapitanoNemo
11-10-2011, 18:00
ok iniziano ad essermi più chiare delle cose, attendo le risposte da altri per quello che non sei riuscito a dirmi tu! ti ringrazio comunque della disponibilità!
volevo ancora chiedere:
1) il cavetto riscaldante è utile?
2) il primo riempimento lo faccio con acqua del rubinetto biocondizionata e fin qui ci sono. Poi dopo aver testato kh e gh potrei regolare l'acqua dell'acquario in base alle specie che andrò ad allevare. A questo punto, per i cambi, non mi converrebbe allora prendere acqua osmotica, per evitare nitrati e nitriti, e prima di metterla in acquario fare diventare gh, kh come in vasca? senza usare mai acqua di rubinetto...o fare tutto ciò nel docle non è necessario?
grazie!!!

L'acqua che arriva dal rubinetto non ha nitriti e nitrati :)
è "pulita" come quella osmotica.
Quindi, riepilogando, per arrivare ai valori di kh e gh scelti devi solo sapere i valori dell'acqua del rubinetto, sapendo che quella d'osmosi ha tutto a 0 fai le dovute proporzioni e le mischi. Quindi ad ogni cambio fai lo stesso, in modo da mantenere i valori uguali.

gibos
11-10-2011, 20:56
io ho misurato la mia acqua ed è kh 11, nitarti 25. Ma quindi per il primo riempimento non metto degli stabilizzatori ma poi li verifico direttamente dopo in vasca in base alla specie di pesci che voglio allevare e quando faccio i cambi uso acqua di osmosi?

gianpi_68
11-10-2011, 22:32
se il kh è così alto ti riuscirà difficile abbassare il ph con la co2 perciò qualora volessi mettere pesci che amano acque leggermente acide tipo gli scalari o i caracidi allora vedi il ph della tua acqua di rubinetto e se è alto parti con un mix rubinetto-osmosi.
l'alternativa è mettere dentro tutta osmosi e regolarla con i sali.
io ti sconsiglio di mettere solo rubinetto senza conoscere il ph.

gibos
12-10-2011, 00:50
ciao ho misurato il ph ed è 7,5. Cosa consigli? tra l'altro volevo chiedere se c'è un articolo da qualche parte che spieghi quali siano le principali famiglie di pesci del dolce...che abbinamento di pesci potrei inserire poi?
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro il pratiko 100 mi consigli metterlo o posso evitarlo?

gibos
12-10-2011, 01:27
tra la'ltro secondo voi il tetra easy balance è efficace? effettivamente permette di reintegrare solo l'acqua evaporata? io ci credo poco personalmente...

gibos
14-10-2011, 02:29
durante i 2 mesi di maturazioni non si fanno cambi d'acqua corretto? corrie inolrte chiedere qualche suggerimento su umero e specie di pesci da poter inserire grazie!

oliver63
14-10-2011, 10:40
rispondo a qualcuna delle tue domande:
durante la maturazione (che dovrebbe essere un mese, non due) non devi fare alcun cambio d'acqua
qui sul forum, a parte il biocondizionatore per l'acqua di rubinetto, in genere sconsigliano tutti i chemicals magici che promettono di tutto e di più. quindi dovrai sorbirti i cambi d'acqua settimanali o bisettimanali... :)
in 68lt puoi mettere un trio di guppy (preparati all'invasione) e un branchetto di corydoras aeneus o paleatus, oppure un betta, qualche rashborina e (forse, ma aspetta qualcuno più esperto) anche qui un branchetto di corydoras, ma con una scelta della specie più ampia

gianpi_68
14-10-2011, 21:41
io invece ti consiglierei un bel branchetto di apistogramma cacatuoides: un bel maschio e tre femmine ad esempio. sono pesci (specie il maschio) davvero belli e penso vadano benissimo con i valori che hai. amano vasche molto piantumate (tipo foresta) con molti nascondigli e si riproducono anche facilmente.
per il resto d'accordo su quanto detto da oliver.
sul filtro che dirti? quello esterno è meglio di quello interno ma non è indispensabile, vedi tu se vuoi spendere qualche soldo o risparmiarlo almeno ora, io ad esempio mi comprerei prima una bella radice ramificata (sta sui 15 / 20 euro in negozio).