gibos
10-10-2011, 02:49
Ciao a tutti, mi chiamo Gianluca, vengo dall'esperienza del marino che purtroppo per questione di costi e di tempo ho dovuto abbandonare qualche anno fa. Ora ho deciso di ricominciare, non di sicuro con il marino che mi farebbe ritornare alle stesse condizioni di allora, ma con il dolce.
Ho pertanto ordinato su internet e mi arriverà tutto martedi:
Acquario Askoll Pure L PureWhite (68 lt.):
Dimensioni : 56 x 36 x 43,5 cm
Capacità : 68 litri
Filtrazione : a 4 stadi (meccanica, fine, chimico, biologico) sistema nascosto nel coperchio
Portata max pompa : 300 Lt/h
Illuminazione : lampada fluorescente compatta 24 watt. sistema illuminante con timer (potenzierò in futuro con altra pl da 24 watt)
IMPIANTO CO2 ASKOLL SYSTEM
REGOLATORE ELETTRONICO MILWAUKEE CO2/PH SMS122 CON ELETTROVALVOLA
allestimento completo amazonia per acquari da 70 a 100 l (come chiamato dal negozio online comprendente):
# FLOREDEPOT 4.7 kg fertilizzante sera per il primo strato di fondo
# 4 SACCHETTI DI QUARZO MIX da 5kg ognuno
# 6 PIANTE assortite per l'allestimento
# AQUTAN 250 ml biocondizionatore per eliminare il cloro e proteggere le mucose
# NITRIVEC 250 ml batteri concentrati
# FLORENA 250 ml fertilizzante liquido
# FLOREPLUS 24 fertilizzante in pastiglie
Legni:
Aneka radice di sumatra
Piante:
Vesicularia dubyana
(+ le 6 piante comrpese nell'allestimento già indicato in precedenza)
Assortimento biotopo amazzonico set da 30 a 50 litri (come chiamato dal negozio online comprendente):
assortimento di 6 piante composto da: Anubias
Criptocoryne
Echinodorus
Vallisneria
Egeria densa
ecc...
Allora veniamo al dunque!!! innanzitutti vi ringrazio di aver già letto fino a qua! :D Premetto che l'esperienza marino mi più aiutare per quanto riguarda alcuni concetti base applicabili anche nel dolce, ma al di la di questo non ho nessuna esperienza con il dolce.
Ho letto le guide, ma mi rimangono dei dubbi.
Ho intenzione di procedere seguendo passo a passo questa guida http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
Ho delle domande che pur se banali per esperti non riesco a trovare ancora risposta:
1) è corretto il fotoperiodo iniziale di 5 ore con un'ora in più ogni settimana?
2) ma il primo riempimento si effettua con acqua di rubinetto biocondizionata senza averla prima testata?
3) mi potete dare indicazione sulla sistemazione delle piante in base alla luce richiesta e a quelle che ho acquistato?
4) i cambi di acqua si effettuano quindi con acqua di rubinetto, acqua di rubinetto con acqua osmotica o con sola acqua osmotica?
5) se si usa acqua di rubinetto (cosa folle nel marino) non si inseriscono anche nitrati e altri elementi dannosi?
6) il cambio è di un 25% ogni due settimane indipendentemente dal valore dei nutrienti disciolti?
7) come si procede in vista di un cambio? nel senso vanno misurati kh e gh della vasca e poi equilibrati nell'acqua che vado a cambiare (per il ph ho già la sonda automatica e co2) per portare questa allo stesso livello della vasca?
8) esistono valori ottimali o questi vanno commisurati in base all'acqua di rubinetto della mia zona senza possibilità di modificarli? nel senso non si possono usare a vita prodotti per modificare i valori se l'acqua della tua zona è quella
9) temperatura ideale dell'acqua?
10) la co2 va accesa fin da subito e se si su quale valore di ph imposto la sonda?
11) le resine per nitriti, nitrati e fosfati non servono nel dolce in quanto i valori dei nutrienti disciolti rimangono già così per via della flora?
Lo so che ho fatto mille domande, ma voglio iniziare con il piede giusto!!! grazie a tutti :)
ps per i pesci non ho assolutamente fretta, ne riparleremo tra 1, 2 mesi come è corretto che sia per la maturazione. Tuttavia potreste darmi qualche dritta su quali pesci potrei inserire e in che numeri così da iniziare a farci un pensiero?
Ho pertanto ordinato su internet e mi arriverà tutto martedi:
Acquario Askoll Pure L PureWhite (68 lt.):
Dimensioni : 56 x 36 x 43,5 cm
Capacità : 68 litri
Filtrazione : a 4 stadi (meccanica, fine, chimico, biologico) sistema nascosto nel coperchio
Portata max pompa : 300 Lt/h
Illuminazione : lampada fluorescente compatta 24 watt. sistema illuminante con timer (potenzierò in futuro con altra pl da 24 watt)
IMPIANTO CO2 ASKOLL SYSTEM
REGOLATORE ELETTRONICO MILWAUKEE CO2/PH SMS122 CON ELETTROVALVOLA
allestimento completo amazonia per acquari da 70 a 100 l (come chiamato dal negozio online comprendente):
# FLOREDEPOT 4.7 kg fertilizzante sera per il primo strato di fondo
# 4 SACCHETTI DI QUARZO MIX da 5kg ognuno
# 6 PIANTE assortite per l'allestimento
# AQUTAN 250 ml biocondizionatore per eliminare il cloro e proteggere le mucose
# NITRIVEC 250 ml batteri concentrati
# FLORENA 250 ml fertilizzante liquido
# FLOREPLUS 24 fertilizzante in pastiglie
Legni:
Aneka radice di sumatra
Piante:
Vesicularia dubyana
(+ le 6 piante comrpese nell'allestimento già indicato in precedenza)
Assortimento biotopo amazzonico set da 30 a 50 litri (come chiamato dal negozio online comprendente):
assortimento di 6 piante composto da: Anubias
Criptocoryne
Echinodorus
Vallisneria
Egeria densa
ecc...
Allora veniamo al dunque!!! innanzitutti vi ringrazio di aver già letto fino a qua! :D Premetto che l'esperienza marino mi più aiutare per quanto riguarda alcuni concetti base applicabili anche nel dolce, ma al di la di questo non ho nessuna esperienza con il dolce.
Ho letto le guide, ma mi rimangono dei dubbi.
Ho intenzione di procedere seguendo passo a passo questa guida http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
Ho delle domande che pur se banali per esperti non riesco a trovare ancora risposta:
1) è corretto il fotoperiodo iniziale di 5 ore con un'ora in più ogni settimana?
2) ma il primo riempimento si effettua con acqua di rubinetto biocondizionata senza averla prima testata?
3) mi potete dare indicazione sulla sistemazione delle piante in base alla luce richiesta e a quelle che ho acquistato?
4) i cambi di acqua si effettuano quindi con acqua di rubinetto, acqua di rubinetto con acqua osmotica o con sola acqua osmotica?
5) se si usa acqua di rubinetto (cosa folle nel marino) non si inseriscono anche nitrati e altri elementi dannosi?
6) il cambio è di un 25% ogni due settimane indipendentemente dal valore dei nutrienti disciolti?
7) come si procede in vista di un cambio? nel senso vanno misurati kh e gh della vasca e poi equilibrati nell'acqua che vado a cambiare (per il ph ho già la sonda automatica e co2) per portare questa allo stesso livello della vasca?
8) esistono valori ottimali o questi vanno commisurati in base all'acqua di rubinetto della mia zona senza possibilità di modificarli? nel senso non si possono usare a vita prodotti per modificare i valori se l'acqua della tua zona è quella
9) temperatura ideale dell'acqua?
10) la co2 va accesa fin da subito e se si su quale valore di ph imposto la sonda?
11) le resine per nitriti, nitrati e fosfati non servono nel dolce in quanto i valori dei nutrienti disciolti rimangono già così per via della flora?
Lo so che ho fatto mille domande, ma voglio iniziare con il piede giusto!!! grazie a tutti :)
ps per i pesci non ho assolutamente fretta, ne riparleremo tra 1, 2 mesi come è corretto che sia per la maturazione. Tuttavia potreste darmi qualche dritta su quali pesci potrei inserire e in che numeri così da iniziare a farci un pensiero?