PDA

Visualizza la versione completa : Alcune domande sul mio dsb (terzo mese)


Jersy
09-10-2011, 21:35
ho questo dsb da 3 mesi, 80 % aragonite e 20% "viva"
vasca 120x50x55h.
10cm teorici, ridotti in certi punti a 4.. cosa che ancora non ho risolto.
innanzitutto ho notato bolle perfino dove la sabbia è al di sotto dei 4 cm, come negli angoli estremi interni, per di più leggendo alcuni vecchi approfondimenti, si è arrivati a dire che per lo svolgersi dei processi bastano addirittura pochi millimetri. MA non voglio entrare nello specifico perchè ho visto che se si iniziano questi discorsi non si raggiunge mai una conclusione, ed io non ho comunque le competenze per sostenere alcune tesi.

ho comunque 2 domande principalmente:
- il mio dsb inizialmente (in maturazione piena), era pieno di bolle, ogni giorni aumentavano, finchè non uscivano dalla sabbia queste bolle quasi per la pressione di quelle sotto, e non per il movimento della sabbia che ai tempi era quasi nullo.
Ora il mio dsb ha poche bolle, ha macchie colorate sparse, che dovrebbe essere un buon segno, ma produce pochissimo azoto. succede da quando i valori hanno raggiunto valori prossimi allo zero, con conseguente scomparsa di filamentose. il mio skimmer(bm 150pro) spesso smette di lavorare, si inibisce, spesso causando inondazioni... ho dovuto perciò aumentarne lo scarico per evitare che in questi periodi mi riversi il "raccolto" in sump.

perchè tutto ciò? è possibile ci sia troppa poca roba da smaltire? rischio di far morire di fame il dsb? ho 5 pesci, tra cui una salarias.
alimento più volte al giorno con granulato, ogni tanto col surgelato, da oggi inizierò ogni 3 giorni con pezzettini freschi di gamberi.
Il tutto per alimentare 2 ocellaris e 2 caeruleus (che mi hanno rifilato e che poco si sopportano).

- altra domanda ma velocissima: ho letto che vendono prodotti a base di aragonite per stimolare le corallinee, quindi facendo 2+2, io dovrei avere una forte crescita di alghe calcaree?

cicala
09-10-2011, 21:45
si molto probabilmente hai pochi pesci , soprattutto se quelli che hai detto sono piccoli, le coralline vengono col reattore .....

Jersy
09-10-2011, 21:54
dovrei alimentare di più?
quale parametro influenza la crescita delle coralline? alcune macchie già sono comparse

ricky mi
10-10-2011, 09:44
anchio ho la tua stessa situazione...
penso pr xke il dsb abbia poco da smaltire!
io in 110*80*60 ho detro 6 pesci di cui 5 sotto i 4 cm di grandezza!
vorrei provare ad inserire qualche pesce in piu per vedere come reagisce...

Jersy
10-10-2011, 14:28
Infatti comincio a caricare.. Stanotte ho beccato il primo vermocane.. Nn vorrei far morire tutto di fame

Paolo Piccinelli
10-10-2011, 17:19
secondo me hai la vasca troppo magra... hai LPS? come stanno?

Le coralline esplodono con calcio e magnesio alti (diciamo 450 e 1300 o giù di lì), ma la vasca deve essere "pronta".. non è automatico che arrivino il terzo mese.

Stefano G.
10-10-2011, 18:24
secondo me hai la vasca troppo magra... hai LPS? come stanno?

quoto #70
io ho circa la stessa vasca con dsb ...... ci sono 4 acanturidi da 10 a 12 cm 1 pygo da 10 cm e un cromis adulto

Jersy
10-10-2011, 20:10
Per le coralline non mi riferivo al mese, era solo per sapere se la vasca con aragonite era favorita per la crescita di coralline.
Nn ho reattore, ma hoc crescita di helimeda, che dovrebbe indicari buoni valori di ca e mg. Li misuro al più presto.

Ho lps, un euphylia parancora che estroflette di brutto di giorno... Ho dosato per provare del fito commerciale.. Chissà..

Ora la popolazione è aumentata: preso bicolor (mangerà coralli? Proviamo) e pacagnella.
Mercoledí arriva il tennenti O_O
------------------------------------------------------------------------
Ah..non centra ma ho trovato la muta di quello che sembra un gambero..

Ma.. Se fosse una cicala? Somiglia ad un verme la muta

Stefano G.
10-10-2011, 20:16
Per le coralline non mi riferivo al mese, era solo per sapere se la vasca con aragonite era favorita per la crescita di coralline.
Nn ho reattore, ma hoc crescita di helimeda, che dovrebbe indicari buoni valori di ca e mg. Li misuro al più presto.

Ho lps, un euphylia parancora che estroflette di brutto di giorno... Ho dosato per provare del fito commerciale.. Chissà..

Ora la popolazione è aumentata: preso bicolor (mangerà coralli? Proviamo) e pacagnella.
Mercoledí arriva il tennenti O_O
------------------------------------------------------------------------
Ah..non centra ma ho trovato la muta di quello che sembra un gambero..

Ma.. Se fosse una cicala? Somiglia ad un verme la muta
centophyge bicolor è uno dei più a rischio ......io ho dovuto toglierlo
paccagnella .......... diventa parecchio aggressivo
tennenti ???? che è??

Jersy
10-10-2011, 21:08
acanturidehttp://www.tropicalreefer-aquarium.com/images/pesci/tennenti.jpg
la pacca è nascostissima... sarà cmq il pesce più minuto in vasca.
il bicolor è il secondo pesce non reefsafe che mi propinano. sembra semplice da ripescare, l'ho comprato da un grossista e se da problemi lo vendo a 20 euro.

Stefano G.
10-10-2011, 21:11
sembra semplice da ripescare
mi saprai dire #rotfl##rotfl#

Jersy
10-10-2011, 21:13
bè non ho molte rocce, è lento..
comunque ho letto che molti ne hanno uno e non hanno mai toccato coralli.. sperem

Jersy
10-10-2011, 22:20
Per quanto riguarda il problema, ho alimentato come un dannato, lo skimmer ora non schiuma ed i valori inchiodati..
Alla lunga sarà un male?

remank
11-10-2011, 11:07
Io ti rispondo riguardo al fatto che vedi uscire bolle anche sui 4 cm, mi smebra normale, prorpio recentemente ho letto un articolo che diceva che il processo di nitrificazione avviene anche con 3 cm, quindi mi sembra normale..

Jersy
11-10-2011, 17:00
Quello non è un problema, anzi!
Ma ho paura che il dsb muoia di fame

Alberto80
13-10-2011, 11:13
se sei sicuro che sia "affamato" ...alimentalo... e non per forza con l'inserimanto di pesci..

puoi anche sminuzzare finemente un gamberetto e infossarne i pezzettini..il bentos gradira'
o visto che la vasca e' giovane puoi infossare dei granuli di mangime che forse inquinano meno

ovvio che devi dosare tu in base alla velocita' di smaltimento del dsb..

io sono convinto fermamente che un dsb vada considerato a tutti gli effetti come un unico grosso essere vivente che come tutti gli altri nasce cresce si alimenta e sporca.