Jersy
09-10-2011, 21:35
ho questo dsb da 3 mesi, 80 % aragonite e 20% "viva"
vasca 120x50x55h.
10cm teorici, ridotti in certi punti a 4.. cosa che ancora non ho risolto.
innanzitutto ho notato bolle perfino dove la sabbia è al di sotto dei 4 cm, come negli angoli estremi interni, per di più leggendo alcuni vecchi approfondimenti, si è arrivati a dire che per lo svolgersi dei processi bastano addirittura pochi millimetri. MA non voglio entrare nello specifico perchè ho visto che se si iniziano questi discorsi non si raggiunge mai una conclusione, ed io non ho comunque le competenze per sostenere alcune tesi.
ho comunque 2 domande principalmente:
- il mio dsb inizialmente (in maturazione piena), era pieno di bolle, ogni giorni aumentavano, finchè non uscivano dalla sabbia queste bolle quasi per la pressione di quelle sotto, e non per il movimento della sabbia che ai tempi era quasi nullo.
Ora il mio dsb ha poche bolle, ha macchie colorate sparse, che dovrebbe essere un buon segno, ma produce pochissimo azoto. succede da quando i valori hanno raggiunto valori prossimi allo zero, con conseguente scomparsa di filamentose. il mio skimmer(bm 150pro) spesso smette di lavorare, si inibisce, spesso causando inondazioni... ho dovuto perciò aumentarne lo scarico per evitare che in questi periodi mi riversi il "raccolto" in sump.
perchè tutto ciò? è possibile ci sia troppa poca roba da smaltire? rischio di far morire di fame il dsb? ho 5 pesci, tra cui una salarias.
alimento più volte al giorno con granulato, ogni tanto col surgelato, da oggi inizierò ogni 3 giorni con pezzettini freschi di gamberi.
Il tutto per alimentare 2 ocellaris e 2 caeruleus (che mi hanno rifilato e che poco si sopportano).
- altra domanda ma velocissima: ho letto che vendono prodotti a base di aragonite per stimolare le corallinee, quindi facendo 2+2, io dovrei avere una forte crescita di alghe calcaree?
vasca 120x50x55h.
10cm teorici, ridotti in certi punti a 4.. cosa che ancora non ho risolto.
innanzitutto ho notato bolle perfino dove la sabbia è al di sotto dei 4 cm, come negli angoli estremi interni, per di più leggendo alcuni vecchi approfondimenti, si è arrivati a dire che per lo svolgersi dei processi bastano addirittura pochi millimetri. MA non voglio entrare nello specifico perchè ho visto che se si iniziano questi discorsi non si raggiunge mai una conclusione, ed io non ho comunque le competenze per sostenere alcune tesi.
ho comunque 2 domande principalmente:
- il mio dsb inizialmente (in maturazione piena), era pieno di bolle, ogni giorni aumentavano, finchè non uscivano dalla sabbia queste bolle quasi per la pressione di quelle sotto, e non per il movimento della sabbia che ai tempi era quasi nullo.
Ora il mio dsb ha poche bolle, ha macchie colorate sparse, che dovrebbe essere un buon segno, ma produce pochissimo azoto. succede da quando i valori hanno raggiunto valori prossimi allo zero, con conseguente scomparsa di filamentose. il mio skimmer(bm 150pro) spesso smette di lavorare, si inibisce, spesso causando inondazioni... ho dovuto perciò aumentarne lo scarico per evitare che in questi periodi mi riversi il "raccolto" in sump.
perchè tutto ciò? è possibile ci sia troppa poca roba da smaltire? rischio di far morire di fame il dsb? ho 5 pesci, tra cui una salarias.
alimento più volte al giorno con granulato, ogni tanto col surgelato, da oggi inizierò ogni 3 giorni con pezzettini freschi di gamberi.
Il tutto per alimentare 2 ocellaris e 2 caeruleus (che mi hanno rifilato e che poco si sopportano).
- altra domanda ma velocissima: ho letto che vendono prodotti a base di aragonite per stimolare le corallinee, quindi facendo 2+2, io dovrei avere una forte crescita di alghe calcaree?