Visualizza la versione completa : come regolare pressione impianto co2?
Peppe_Ice
09-10-2011, 11:49
buona domenica a tutti!
ho un impianto co2 da me assemblato con:
- bombola ricaricabile da 5 kg;
- riduttore di pressione con doppio manometro e con valvola a spillo;
- valvola di non ritorno;
- tubo per co2 (2metri)
- diffusore ruwal in ceramica (funge anche da contabolle)
circa una 4 giorni fa ho ricaricato la bombola e 2 giorni fa ho installato il tutto, e qui è sorto un problema/dubbio...come faccio a regolare per bene l'erogazione della co2?
ho provato a far così: apro un po' la valvola (grande) e poi agisco sulla valvola a spillo fino a quando non vedo che iniziano ad uscire le bolle dal diffusore/contabolle..
però succede che le bolle prima escono regolari e dopo qualche minuto ne escono sempre meno fino a quando non ne escono più!!!
perchè succede questo?
dove sbaglio??
se può essere d'aiuto questo è il riduttore di pressione:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1452&pictureid=8926
grazie a tutti in anticipo :-)
SpongeJohn
09-10-2011, 13:44
Apri il rubinetto della bombola al massimo, poi apri la valvola grande del diffusore fino a che il manometro in uscita segna 1,5 bar o poco piu, e non toccarla piu'.
Infine apri quella a spillo fino a far fuoriscire la co2, poi piano piano usando solo la valvola a spillo regoli la quantita' di bolle in uscita.
Peppe_Ice
09-10-2011, 20:32
Ciao, ho fatto come hai detto tu, solo che quando apro la valvola grande la pressione scende di poco..arriva a 2,8 dai 3.2 iniziali..per arrivare a 1,5 bar devo aprire un po' la valvola a spillo..
Per evitare incomprensioni, la valvola a spillo è quella più piccola giusto? :-)
trotman40
09-10-2011, 21:24
Prova a ripartire da zero.
Chiudi la valvola grande della bombola, e apri la valvola a spillo per far uscire tutta la pressione.
Ora dovresti ritrovarti con il manometro della pressione in uscita a zero.
Poi assicurati che la valvola grande del riduttore di pressione e la valvola a spillo sia chiusa, e apri al massimo la valvola della bombola.
Poi apri la valvola grande del riduttore di pressione fino a che il manometro arriva a 1/1,5 bar.
Fatto questo apri la valvola a spillo gradatamente fino a raggiungere la quantità di bolle/minuto che desideri.
Considera che ci mette qualche minuto a regolarizzarsi la fuoriuscita di bolle.
Spero di essere stato comprensibile. ;-)
Peppe_Ice
09-10-2011, 21:51
grazie trotman40! sei stato chiarissimo! vado subito a fare come da te consigliato, però per la regolazione delle bolle mi sa che farò domani :-)
Peppe_Ice
09-10-2011, 22:53
Ho fatto come da te consigliato, adesso ho aperto la valvola grande ma il manometro segna 3,2 bar e inizialmente era a circa 4 bar..è normale che non scenda a 1,5 bar?? :-(
SpongeJohn
10-10-2011, 00:30
Il manometro in uscita segna la pressione che c'e' fra valvola grande e quella a spillo (quella che tu chiami "piccola"), se non e' molto aperta la valvola a spillo, la pressione ci mette tempo a scendere (ma scende fidati). Non aprire di botto la valvola a spillo per velocizzare la cosa, i manometri resistono ad alte pressioni, tutto quello che e' collegato dopo no (tubi, raccordi, valvole di non ritorno etc).
Devi solo aspettare.
Arrivata a zero usa la procedura che ti ha indicato trotman40 (che poi e' la stessa che ho indicato io solo che a posto di "valvola della bombola" ho scritto "rubinetto")
trotman40
10-10-2011, 13:27
Arrivata a zero usa la procedura che ti ha indicato trotman40 (che poi e' la stessa che ho indicato io solo che a posto di "valvola della bombola" ho scritto "rubinetto")
Sono stato molto spartano nella spiegazione vero?!? :-D:-D:-D
Peppe_Ice
10-10-2011, 16:09
il manometro segna 2,6 bar ed è aperto da questa mattina alle 8.30, la valvola a spillo è sempre chiusa come da voi indicato...è normale che ci voglia così tanto tempo per arrivare a 0? #24
trotman40
10-10-2011, 20:45
Come sei messo adesso, se provi ad aprire la valvola a spillo vedrai uscire le bolle.
Ma 2,6 bar sono troppi secondo me, ne basta 1.
Prova a chiudere un po la valvola del riduttore di pressione, ma non chiuderla del tutto, poi apri la valvola a spillo e dovrebbero uscire le bolle, e anche abbassarsi la pressione nella valvola di non ritorno.
Se non riesci così, prova a ripetere il procedimento da capo, ma quando apri la valvola del riduttore di pressione non fargli superare 1,5 bar.
Spero tu abbia un riduttore di pressione con uno sfiato di sicurezza, non vorrei che la ceramica ti schizzi sul coperchio. Io ho fatto scattare la sicurezza più di una volta prima di capire come funzionava. E mi sono anche cacato sotto, perchè ero un po agitato nel manovrare tutte quelle valvole a pressione, e lo sfiato di sicurezza non è che faccia proprio un bel rumore.
Peppe_Ice
10-10-2011, 20:59
no, non penso abbia lo sfiato di sicurezza, o forse non ne so l'esistenza..
ora provo a far uscire le bolle e in caso rifaccio il procedimento...
il problema comunque non era far uscire le bolle perchè ci ero riuscito, ma farle uscire costantemente...uscivano prima bene e dopo qualche minuti ne uscivano sempre meno sempre meno fino a quando non ne uscivano più..
trotman40
10-10-2011, 21:12
Fammi sapere, fino alle 21:30 ci sono.
SpongeJohn
11-10-2011, 01:11
il manometro segna 2,6 bar ed è aperto da questa mattina alle 8.30, la valvola a spillo è sempre chiusa come da voi indicato...
#24 Spe' mi viene il dubbio che ci sia forse qualche incomprensione di fondo.
Impianto Co2 (http://www.google.it/imgres?q=valvola+a+spillo+co2&start=12&num=10&um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&biw=1024&bih=703&tbm=isch&tbnid=sx0Oze2xYdwwvM:&imgrefurl=http://www.acquarioshop.it/mec/site/index.asp%3Fv%3Dv_product_detail%26prd_id%3D201104 19_144020_0044_74%26L%3DIT&docid=yOflN4KhtW0bHM&w=295&h=295&ei=KHmTTu_NKMLR4QSm0qifAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=105&vpy=288&dur=502&hovh=168&hovw=168&tx=124&ty=142&sqi=2&page=2&tbnh=139&tbnw=139&ndsp=15&ved=1t:429,r:0,s:12)
Nel link qui sopra, dove c'e' scritto 1 quella e' la "valvola del riduttore", dove c'e' scritto 2 quella e' la "valvola a spillo". Non e' che hai confuso le due?
------------------------------------------------------------------------
Sono stato molto spartano nella spiegazione vero?!? :-D:-D:-D
Mai quanto me -28
Peppe_Ice
11-10-2011, 14:24
confuso in che senso?
Peppe_Ice
11-10-2011, 14:40
il mio riduttore è come quello nell'immagine in prima pagina..la valvola che è avanti è la valvola del riduttore, quella dietro è la valvola a spillo...sbaglio? :-)
trotman40
11-10-2011, 20:26
il mio riduttore è come quello nell'immagine in prima pagina..la valvola che è avanti è la valvola del riduttore, quella dietro è la valvola a spillo...sbaglio? :-)
Corretto.
Sei più riuscito a farlo funzionare?
Ma quando non escono più bolle, quanti bar segna il riduttore di pressione?
Se è a 0 devi aprire un po la valvola grande, mentre se è in pressione devi aprire un po di più la valvola a spillo.
Peppe_Ice
11-10-2011, 20:47
ci sto provando proprio in questo momento..stavo cercando di regolare le bolle, visto che prima ne uscivano un bel po' e poi andavano scemando...ora invece non escono più e mi segna 0 bar..e la valvola grande è aperta al massimo...che fare??
trotman40
11-10-2011, 20:51
Se la valvola grande è aperta al massimo, e il manometro ti segna 0 bar vuol dire che la valvola della bombola è chiusa, non c'è altra spiegazione.
Peppe_Ice
11-10-2011, 20:52
ho chiuso un po' la valvola grande e la pressione è risalita..l'ho fatta fermare a 1..ora ho aperto un pelo di più la valvola a spillo e le bolle sono ripartite...vediamo se riesco a trovare il giusto dosaggio..ma è normale che prima ne escono un bel po' e poi il flusso rallenta fino a fermarsi?
trotman40
11-10-2011, 20:57
Non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di ricordare che la valvola grande si apre avvitando, e si chiude svitando. Forse era qui il tuo problema.
Qui si spiega perche chiudendola si è alzata la pressione.
Peppe_Ice
11-10-2011, 21:31
no, si apre svitandola, perchè quando l'ho collegato alla bombola era tutta avvitata, e svitandola è salita la pressione (alta)..
acqualand
11-10-2011, 21:52
no, si apre svitandola, perchè quando l'ho collegato alla bombola era tutta avvitata, e svitandola è salita la pressione (alta)..
forse mi sbaglio, ma dalla foto allegata in precedenza il tuo riduttore sembra identico al mio (così come tutto il resto anche se l'ho comprato come ruwal) e in effetti il mio si apre avvitando....
trotman40
11-10-2011, 21:55
Bene...
Adesso come sei messo?
Sto andando nel pallone... #19#19#19
luca83vb
11-10-2011, 21:57
io per esperienza personale posso dirti che ci vuole MOOOLTA MOOOLTA pazienza , per esperienza ti anticipo che questi a doppio rubinetto o meglio rubinetto + spillo sono i piu noiosi da regolare!! ne ho fatto uno ad un amico e abbiam tribulato di brutto! apri il rubinetto principale al massimo e poi intervieni poco alla volta sullo spillo (l'altro rubinetto) il tocco deve essere delicatissimo, di pulce ... per verificare la co2 controlla ph e kh confrontandoli sulla tabella , non dar retta alle bolle , sono solo un indicazione grossolana. ogni vasca ha il suo dosaggio corretto di co2. ciao :)
trotman40
11-10-2011, 21:58
no, si apre svitandola, perchè quando l'ho collegato alla bombola era tutta avvitata, e svitandola è salita la pressione (alta)..
forse mi sbaglio, ma dalla foto allegata in precedenza il tuo riduttore sembra identico al mio (così come tutto il resto anche se l'ho comprato come ruwal) e in effetti il mio si apre avvitando....
Il mio impianto è della Sera, e sono quasi sicuro che si apra avvitando, infatti ho avuto dei problemi anch'io all'inizio proprio per questo motivo mi sembra.
Domani se non sei ancora riuscito a regolarlo provo a rimettere mano nel mio.
------------------------------------------------------------------------
io per esperienza personale posso dirti che ci vuole MOOOLTA MOOOLTA pazienza , per esperienza ti anticipo che questi a doppio rubinetto o meglio rubinetto + spillo sono i piu noiosi da regolare!! ne ho fatto uno ad un amico e abbiam tribulato di brutto! apri il rubinetto principale al massimo e poi intervieni poco alla volta sullo spillo (l'altro rubinetto) il tocco deve essere delicatissimo, di pulce ... per verificare la co2 controlla ph e kh confrontandoli sulla tabella , non dar retta alle bolle , sono solo un indicazione grossolana. ogni vasca ha il suo dosaggio corretto di co2. ciao :)
Nooooooooooooooo... Il rubinetto principale non va mica aperto al massimo, è solo la valvola della bombola che può essere aperta al massimo... -:33-:33-:33
Peppe_Ice
11-10-2011, 22:05
sto cercando di trovare il giusto dosaggio, volevo impostarlo a 10 bolle al minuto intanto per vedere come andava, ma sto uscendo pazzo!!! #17 #17 #17
ogni volta che apro poco poco di più iniziano ad uscire un sacco di bolle!!!
trotman40
11-10-2011, 22:21
E già... :-D
Ho avuto lo stesso problema, bisogna girare la valvola a spillo di un millimetro alla volta, e aspettare una decina di minuti che il flusso si stabilizzi, e casomai spostare ancora.
Di quanti litri è il tuo acquario?
Peppe_Ice
11-10-2011, 22:23
86 litri netti circa..
trotman40
11-10-2011, 22:38
Non so se ti può essere di aiuto, ma io senza areatore, per raggiungere 22ppm di Co2, erogo 1 bolla al secondo, tenendo aperto l'impianto 24h su 24, ed ho un 210 litri netti.
Effettivamente non so quanto ti possa servire questa info, perchè ci sono troppe varianti in gioco, che cambiano da acquario ad acquario...
Apparte questo, come sta andando con la somministrazione di Co2?
Peppe_Ice
11-10-2011, 22:48
vabbè l'areatore abbinato alla co2 non avrebbe senso ;-)
per ora sono forse riuscito ad arrivare a 1 bolla ogni 3 secondi..lascio passare ancora 5 minuti per vedere se diminuire un altro po'..
che io sappia la somministrazione di co2 dipende sopratutto dai valori di ph e kh..io però ho una situazione un po' diversa perchè il mio fondo fertile contiene torba quindi mi inganna un po' con i valori...
trotman40
11-10-2011, 22:56
vabbè l'areatore abbinato alla co2 non avrebbe senso ;-)
per ora sono forse riuscito ad arrivare a 1 bolla ogni 3 secondi..lascio passare ancora 5 minuti per vedere se diminuire un altro po'..
che io sappia la somministrazione di co2 dipende sopratutto dai valori di ph e kh..io però ho una situazione un po' diversa perchè il mio fondo fertile contiene torba quindi mi inganna un po' con i valori...
Si si, infatti io ho ph 7 e kh 7, che sulla tabella corrisponde a 22.
Allora buona Co2!!! #70
Saluti... -28
Peppe_Ice
11-10-2011, 22:59
grazie di tutto, per eventuali comunicazioni ci si sente qui ;-)
SpongeJohn
12-10-2011, 01:07
Ultimissima cosa che mi son scordato di dirti e' che i riduttori di norma "lavorano bene" ad una pressione intorno a 1,5 o poco piu', se e' diversa la pressione avrai appunto difficolta' a mantenere l'erogazione costante.
Comunque: si e' un noioso lavoro di "millimetri", l'unica cosa buona e' che una volta trovata la giusta regolazione, quando dovrai sostituire la bombola per riempirla bastera' solo chiudere il rubinetto della bombola senza toccare niente del riduttore per ritrovarti (in teoria, perche' in pratica un po' di fino dovrai sempre lavorare) sempre la stessa regolazione.
Peppe_Ice
13-10-2011, 14:33
Rieccomi qui..ho sempre dei problemi a tenere costante il flusso di co2! Dopo un po' questo cala e mi tocca ricontrollare il tutto...sto operando con 1,5 bar, cosa devo fare? Provo ad aumentarla un po'? #24
Peppe_Ice
14-10-2011, 14:16
#24
trotman40
15-10-2011, 18:22
Ma il flusso di bolle, dopo un pò, cala soltanto o si interrompe?
Se cala soltanto tu prova a continuare ad aprire la valvola a spillo ogni volta che cala.
E vedrai che poi raggiungi il livello di bolle/minuto desiderato.
Se invece si interrompe, vuol dire che la pressione del riduttore è endata a 0, quindi devi intervenire sulla valvola di quest'ultimo.
Peppe_Ice
16-10-2011, 10:33
il flusso cala fino ad interrompersi, questo non subito ma nel giro di qualche ora..ma forse è solo una questione di pressione..
ieri ho provato con questa a 1,9 bar e il flusso è più regolare rispetto a prima, solo che questa mattina l'ho trovato un po' diminuito, quindi l'ho regolato ancora un altra volta..
vediamo come va ora e in caso si riduce ancora porterò la pressione a 2..
trotman40
16-10-2011, 19:24
Mi sembra strano, perchè io erogo 1 bolla al secondo ma la pressione del riduttore e a 1 Bar.
Credo sia solo questione di aprire la valvola a spillo, io la valvola del riduttore di pressione non la toccherei se resta a 1,9 bar.
The Dealer
29-10-2011, 12:33
topic molto utile, grazie:-)
Peppe_Ice
29-10-2011, 13:14
sono riuscito a regolare il flusso..non è sto semplice visto che era tutto concentrato in un millimetro della valvola a spillo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |