Entra

Visualizza la versione completa : Nuova avventura con Apistogramma Agassizi - aggiornamenti foto


fab74
09-10-2011, 00:38
Dopo tanto leggere e parlare ho deciso di prendere una coppia di apistogramma agassizi, i coinquilini della vasca , una 80x30x35 sono:
2 corydoras panda, 2 corydoras julii, 5 rasbore, 6 neon e 3-4 ampullarie.
Come piante invece 3 anubias nana, 1 porzione di muschio "christmas", penso una limnophila è molto simile alla cabomba ed una piccola microsorum.
Per il futuro penso di integrare con un altro trio di corydoras, qualche altro piccolo caracide e un paio di microsorum.
La vasca come dicevo è una 80 litri così allestita:
CO2: assente;
Fondo: ghiaino colore bruno noce, qualche roccia ed una radice tipo Ada, foglie di catappa e pignette di ontano;
Illuminazione: neon da 18w - 6.500 K.
Per i valori, al momento ho un ph 7.5, ieri ho fatto un cambio d'acqua del 40% con acqua d'osmosi, ma oggi mi sono accorto che ho un kh 10 (anche se il test l'ho fatto mentre mia moglie mi aspettava per strada, quindi leggermente di fretta-:33), nitriti assenti, domani rimisuro e se la situazione è invariata faccio un altro cambio con acqua d'osmosi.
Attendo consigli su tutto-28

http://s1.postimage.org/a0kdrvk4/2011_10_08_23_58_14.jpg (http://postimage.org/image/a0kdrvk4/)
Maschio
http://s1.postimage.org/a0z9m004/2011_10_08_23_49_03.jpg (http://postimage.org/image/a0z9m004/)
Femmina
http://s1.postimage.org/a17jaqh0/305723_278453338851629_100000608964415_1017635_104 7749029_n.jpg (http://postimage.org/image/a17jaqh0/)
http://s1.postimage.org/a3bm0p6s/2011_10_09_00_01_07.jpg (http://postimage.org/image/a3bm0p6s/)

gigi1979
09-10-2011, 09:54
ciao,
secondo me quelle rocce sono calcare puro, se vuoi abbassare kh e gh devi toglierle, altrimenti non si abbasseranno mai! poi abbassa anche il ph....

DjFattanzo
09-10-2011, 10:56
Come dice l'utente sopra di me potrebbero essere calcaree le rocce che hai messo. Per controllarle prendile e mettici sopra dell'anticalcare (poche gocce). Se frigge allora non vanno bene per il tuo acquario. Quindi primo passo e toglierle e lasciare solo le eventuali che non friggono. Poi metterei delle altre piante, almeno uno a crescita rapita che aiuta sempre.
Un ultimo appunto è sui cory: sono pesci di gruppo e vanno messi in 5-6 esemplari per tipo. Quindi opta per i panda o per i julii (che dalla foto mi sembrano trilineatus), e integra il numero e gli altri li riporti indietro se riesci...

danny1111
09-10-2011, 14:16
sulle pietre procedi come già detto, idem per i cory.

I valori non sono affatto idonei ai pesci. Scendi almeno ad un kh max 5 e un ph max 6,8.

fab74
09-10-2011, 16:08
ciao,
secondo me quelle rocce sono calcare puro, se vuoi abbassare kh e gh devi toglierle, altrimenti non si abbasseranno mai! poi abbassa anche il ph....
Ho diverse pietre e ricordavo che queste non erano calcaree, mi hai fatto venire un dubbio#23 (anche se non capisco come sei così sicuro, basandoti su una fota non limpidissima#24, ) controllerò e ti farò sapere;-)
Come dice l'utente sopra di me potrebbero essere calcaree le rocce che hai messo. Per controllarle prendile e mettici sopra dell'anticalcare (poche gocce). Se frigge allora non vanno bene per il tuo acquario. Quindi primo passo e toglierle e lasciare solo le eventuali che non friggono. Poi metterei delle altre piante, almeno uno a crescita rapita che aiuta sempre.
Un ultimo appunto è sui cory: sono pesci di gruppo e vanno messi in 5-6 esemplari per tipo. Quindi opta per i panda o per i julii (che dalla foto mi sembrano trilineatus), e integra il numero e gli altri li riporti indietro se riesci...
Le piante le mettero sicuro nei prossimi giorni, quali consigli con crescita rapida?
Per i Cory, per ignoranza pensavo che facessero gruppo anche specie diverse (anche se noto che in vasca fanno gruppo-35) comunque ne introdurrò altri 2 per specie, poichè non mi garba riportare i pesci indietro. Cosa ti fa pensare che potrebbe essere un trilineatus?-51
sulle pietre procedi come già detto, idem per i cory.

I valori non sono affatto idonei ai pesci. Scendi almeno ad un kh max 5 e un ph max 6,8.

Sto provvedendo, con cambi di acqua d'osmosi, comunque l'unico dato che mi preoccupa è il kh, il più tosto da scendere, il che mi fà pensare che c'è il rischio che ricordavo male e posso aver preso le rocce sbagliate, e quindi dare ragione a gigi1979.
Comunque grazie a tutti per i complimenti -d07
Scherzo, dalle giuste critiche s'impara di più;-)-28

DjFattanzo
10-10-2011, 13:22
Per quanto riguarda le piante a crescita rapida se non hai in mente di creare un biotipo (ma non mi sembra) io andrei a farmi un giro al negozio. Vedi quelle che ha e che ti piacciono, e te ne fai consigliare qualcuna che non necessiti di troppa luce perchè mi pare che ne hai poca. Poi metterei anche un echinodorus che è sempre molto bella. In caso occhio a prenderne un tipo che cresce poco in altezza perchè hai poco spazio in questo senso e l'echinodorus arrivano anche oltre i 50cm...
I cory venduti per julii sono quasi tutti trilineatus. I primi sono molto più rari in commercio, i tuoi mi sembrano della seconda categoria perchè si vedono bene le tre-linee (trilineatus appunto) sul corpo.
Se il kh si alza non c'è altra spiegazione che avere qualcosa di calcareo in vasca.

Quando tutto sarà risolto e riposterai le foto ti faremo taaaanti complimenti! :-D

MarZissimo
10-10-2011, 14:08
Echinodorus e substrato inerte non vanno molto d'accordo se acquisti quella sarebbe anche sensato pensare a delle tabs da mettere vicino all'apparato radicale della pianta, in modo che non stenti a crescere o tantopiù marcisca facendo esplodere i fosfati...puoi propendere per dell'Hydrocotyle da lasciare galleggiante o attorcigliare attorno alla radice ADA, oppure andare sul classico: ceratophyllum che puoi mettere dove e come vuoi.

fab74
10-10-2011, 15:59
Per quanto riguarda le piante a crescita rapida se non hai in mente di creare un biotipo (ma non mi sembra) io andrei a farmi un giro al negozio. Vedi quelle che ha e che ti piacciono, e te ne fai consigliare qualcuna che non necessiti di troppa luce perchè mi pare che ne hai poca. Poi metterei anche un echinodorus che è sempre molto bella. In caso occhio a prenderne un tipo che cresce poco in altezza perchè hai poco spazio in questo senso e l'echinodorus arrivano anche oltre i 50cm...
I cory venduti per julii sono quasi tutti trilineatus. I primi sono molto più rari in commercio, i tuoi mi sembrano della seconda categoria perchè si vedono bene le tre-linee (trilineatus appunto) sul corpo.
Se il kh si alza non c'è altra spiegazione che avere qualcosa di calcareo in vasca.

Quando tutto sarà risolto e riposterai le foto ti faremo taaaanti complimenti! :-D

Per quanto riguarda il biotipo, volevo cercare di avvicinarmi all'amazzonico, ma ho capito che devo prima documentarmi meglio sulle varie provenienze, e che la conoscenza delle piante mi è sempre risultata difficile ..... #23, comunque sono gradite delle dritte;-)
Mi sà che sostituisco le pietre con un altro paio di radici, che però non saprò come far rimanere immerse senza pietre#77

Grazie, allora ci sentiamo più in là per i complimenti:-))
------------------------------------------------------------------------
Echinodorus e substrato inerte non vanno molto d'accordo se acquisti quella sarebbe anche sensato pensare a delle tabs da mettere vicino all'apparato radicale della pianta, in modo che non stenti a crescere o tantopiù marcisca facendo esplodere i fosfati...puoi propendere per dell'Hydrocotyle da lasciare galleggiante o attorcigliare attorno alla radice ADA, oppure andare sul classico: ceratophyllum che puoi mettere dove e come vuoi.

l'Hydrocotyle mi sarebbe piaciuta galleggiante ma ho la vasca coperta e quindi penso che a livello estetico non si faccia notare.
Comunque grazie e se hai altro da consigliarmi sono tutto orecchie-28

mouuu11
10-10-2011, 16:42
Ma è il poseidon della wave??
Comunque bello , io lo vedrei con piu piante , senza quei sassi troppo grossi ...
Se volessi rispettare la provenienza dovresti togliere rasbore ampullaria e un solo branco di cory per il semplice fatto che vivono in branchi da centinaia di esemplari della stessa specie..
i neon invece sono molto poco resistenti alle alte temperature, e comunque anche loro vivono in branchi ... in acquario una decina li puoi tenere

davide.lupini
10-10-2011, 16:51
Echinodorus e substrato inerte non vanno molto d'accordo
tranquillo che le echinodorus anche con solo sabbia come substrato crescono una favola sia echinodorus bleheri, ozelot green, tenellus e latifolius (tutti i pratini delle vasche dei miei album crescono su sola sabbia, idem le echinodorus delal vasca nuova).
qualche tabs tipo dennerle echinotabs oppure le fluorish tabs seachem sono una marcia in più.
anche nella vasca che ha postato in un topic della sezione scalari bettina le echinodorus crescono benissimo con solo fondo inerte+tabs.

MarZissimo
10-10-2011, 17:17
anche nella vasca che ha postato in un topic della sezione scalari bettina le echinodorus crescono benissimo con solo fondo inerte+tabs.
Intendevo proprio fondo inerte + tabs ;-)
Alla fine le tabs non costan tanto e almeno con quelle vai quasi sicuro che l'apparato radicale trovi il giusto apporto per prendere bene

fab74
10-10-2011, 17:17
Echinodorus e substrato inerte non vanno molto d'accordo
tranquillo che le echinodorus anche con solo sabbia come substrato crescono una favola sia echinodorus bleheri, ozelot green, tenellus e latifolius (tutti i pratini delle vasche dei miei album crescono su sola sabbia, idem le echinodorus delal vasca nuova).
qualche tabs tipo dennerle echinotabs oppure le fluorish tabs seachem sono una marcia in più.
anche nella vasca che ha postato in un topic della sezione scalari bettina le echinodorus crescono benissimo con solo fondo inerte+tabs.

Ciao, ho visto le tue vasche e sono decisamente uno spettacolo#70
Come dicevo sono a digiuno per quanto riguarda le piante, consigli?
Posso fertilizzare solo con le tabs che hai menzionato, o anche con i vari integratori della Seachem? Quali? Effetti collaterali sui pesci (anche eventuali riproduzioni) e sulle ampullarie?
Ho letto un pò di messaggi che hai scritto sul forum, quindi ci terrei ad un tuo giudizio ed ai tuoi consigli per allevare al meglio la coppia di Agassizi.
Grazie-28
------------------------------------------------------------------------
Ma è il poseidon della wave??
Comunque bello , io lo vedrei con piu piante , senza quei sassi troppo grossi ...
Se volessi rispettare la provenienza dovresti togliere rasbore ampullaria e un solo branco di cory per il semplice fatto che vivono in branchi da centinaia di esemplari della stessa specie..
i neon invece sono molto poco resistenti alle alte temperature, e comunque anche loro vivono in branchi ... in acquario una decina li puoi tenere

No, è un umilissimo pet company graffiato, ma donato da un carissimo amico.
Forse hai ragione, penso che eliminerò i sassi, forse ne lascio solo uno che al momento mi regge la radice, per le piante incrementerò ma stò cercando di capirne di più.
Le ampullarie non le posso eliminare, perchè piacciono a mia figlia-38, per le rasbore ho un debole ....., per i cory ed i neon incrementerò.
Grazie -28

davide.lupini
10-10-2011, 17:38
Intendevo proprio fondo inerte + tabs
Alla fine le tabs non costan tanto e almeno con quelle vai quasi sicuro che l'apparato radicale trovi il giusto apporto per prendere bene
#70 yesssss

ti ringrazio, ma non hai visto com'è conciata ora la vasca #rotfl#
se punti alla riproduzione è meglio evitare mettere fertilizzanti in colonna, ogni volta che fertilizzi la conducibilità si alza.
se la riproduzione non è un priorità ma vuoi una vasca piantumata senza stare a impazzire con i valori, puoi seguire un protocollo, magari ti regoli con le dosi in base al tipo di piante che hai, luce, co2 ecc...

fab74
10-10-2011, 17:56
Intendevo proprio fondo inerte + tabs
Alla fine le tabs non costan tanto e almeno con quelle vai quasi sicuro che l'apparato radicale trovi il giusto apporto per prendere bene
#70 yesssss

ti ringrazio, ma non hai visto com'è conciata ora la vasca #rotfl#
se punti alla riproduzione è meglio evitare mettere fertilizzanti in colonna, ogni volta che fertilizzi la conducibilità si alza.
se la riproduzione non è un priorità ma vuoi una vasca piantumata senza stare a impazzire con i valori, puoi seguire un protocollo, magari ti regoli con le dosi in base al tipo di piante che hai, luce, co2 ecc...

Ok, allora al momento non fertilizzo e vedo che succede.
Consigli sugli agassizi?

davide.lupini
10-10-2011, 18:02
questo è un mio thread forse ti è utile:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311943

fab74
10-10-2011, 23:58
questo è un mio thread forse ti è utile:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311943

L'avevo già letto, molto interessante, mi dice se nella vasca di cui mostri la foto usi la co2?
Mi piacerebbe arrivare ad un allestimento simile, stavo anche pensando di usare la torba per abbassare il ph, ma non avendone mai fatto uso, mi devo prima documentare.
Grazie

davide.lupini
11-10-2011, 12:53
no niente co2, quella vasca ha solo epifite e galleggianti, l'acidità viene dalla torba (li ho usato 200gr per 70lt lordi).
occhio però ai valori che vorrai tenere, non sono tante le piante che sopportano per molti mesi valori acidi elevati.

fab74
11-10-2011, 14:07
no niente co2, quella vasca ha solo epifite e galleggianti, l'acidità viene dalla torba (li ho usato 200gr per 70lt lordi).
occhio però ai valori che vorrai tenere, non sono tante le piante che sopportano per molti mesi valori acidi elevati.

Ho letto un pò di articoli riguardanti l'uso della torba e penso che al momento desisterò, per quanto riguarda l'allestimento della vasca non posso introdurre piante galleggianti, anche se mi piacciono molto, perchè l'acquario è coperto.
Posso metterci delle piante di vallisnera? o necessitano di altri tipi di allestimento?
Grazie-28

gia90
11-10-2011, 15:15
no niente co2, quella vasca ha solo epifite e galleggianti, l'acidità viene dalla torba (li ho usato 200gr per 70lt lordi).
occhio però ai valori che vorrai tenere, non sono tante le piante che sopportano per molti mesi valori acidi elevati.

Ho letto un pò di articoli riguardanti l'uso della torba e penso che al momento desisterò, per quanto riguarda l'allestimento della vasca non posso introdurre piante galleggianti, anche se mi piacciono molto, perchè l'acquario è coperto.
Posso metterci delle piante di vallisnera? o necessitano di altri tipi di allestimento?
Grazie-28

alcune piante gallegianti tipo lemna minor e pistia puoi utilizzarle anche in acquari chiusi.
per la vallisneria nn credo resista molto in acqua tenera e troppo acida

davide.lupini
11-10-2011, 15:43
no pistia meglio di no si brucia, mentre la lemna è invasiva.
per dimensioni ti consiglio la salvinia natans, hygroriza aristata che ho visto crescere bene in vasche chiuse, altrimenti da non scartare le sempre ottima riccia.
ah altra pianta che cresce molto bene come galleggiante è l'heterantera l'ho già sperimentata #36#

fab74
11-10-2011, 16:22
no niente co2, quella vasca ha solo epifite e galleggianti, l'acidità viene dalla torba (li ho usato 200gr per 70lt lordi).
occhio però ai valori che vorrai tenere, non sono tante le piante che sopportano per molti mesi valori acidi elevati.

Ho letto un pò di articoli riguardanti l'uso della torba e penso che al momento desisterò, per quanto riguarda l'allestimento della vasca non posso introdurre piante galleggianti, anche se mi piacciono molto, perchè l'acquario è coperto.
Posso metterci delle piante di vallisnera? o necessitano di altri tipi di allestimento?
Grazie-28

alcune piante gallegianti tipo lemna minor e pistia puoi utilizzarle anche in acquari chiusi.
per la vallisneria nn credo resista molto in acqua tenera e troppo acida

Ok, niente vallisneria, grazie -28
------------------------------------------------------------------------
no pistia meglio di no si brucia, mentre la lemna è invasiva.
per dimensioni ti consiglio la salvinia natans, hygroriza aristata che ho visto crescere bene in vasche chiuse, altrimenti da non scartare le sempre ottima riccia.
ah altra pianta che cresce molto bene come galleggiante è l'heterantera l'ho già sperimentata #36#

Ok mi segno un pò di nomi e cerco dai vari negozianti, anche se sicuro prenderò, come da tuo consiglio, della riccia fluitans da mettere sia sulle prossime radici che introdurrò che lasciata libera di galleggiare.

fab74
11-10-2011, 16:38
Ieri ho comprato un pò di mangimi per integrare la dieta dei 2 agassizi, che mi sembrano un pò esili.
Ho preso del granulato Shg (gradito ma non più di tanto), chironomus congelato (dato oggi, ma non sembra piacergli, soprattutto al maschio), pasticche di spirulina per i cory (queste le hanno gradite molto :#O).
Un mangime che gradiscono molto è il tubiflex, invece i fiocchi non più di tanto.
Consigli in merito, voi che marche e che tipo di mangimi usate?
-28

davide.lupini
12-10-2011, 15:56
è questione di tempo, il chironomus cerca di darne poco e massimo una volta alla settimana, i miei sono particolarmente ingordi e si gonfiavano di brutto per quanto si ingozzavano, ho dovuto drasticamente ridurre le dosi.
anche il tubifex a livello proteico è molto nutritivo, ma è anche carico di grassi, per cui evita di darlo troppo di frequente.
cerca di alternare più possibile i vari alimenti, secco, vivo, liofilizzato, surgelato è una questione di abitudine, il pesce DEVE abituarsi a mangiare tutto, altrimenti la dieta sarà sempre povera o squilibrata.

fab74
12-10-2011, 18:44
è questione di tempo, il chironomus cerca di darne poco e massimo una volta alla settimana, i miei sono particolarmente ingordi e si gonfiavano di brutto per quanto si ingozzavano, ho dovuto drasticamente ridurre le dosi.
anche il tubifex a livello proteico è molto nutritivo, ma è anche carico di grassi, per cui evita di darlo troppo di frequente.
cerca di alternare più possibile i vari alimenti, secco, vivo, liofilizzato, surgelato è una questione di abitudine, il pesce DEVE abituarsi a mangiare tutto, altrimenti la dieta sarà sempre povera o squilibrata.

Ok, quindi se ho capito mi regolo così:
Chironomus congelato 1 volta a settimana;
Tubifex 1 volta a settimana;
Mix fiocchi giornaliero;
Granulato Shg a giorni alterni, interscambiandolo con spirulina (della Aquaristica, cosa ne pensate?) e artemia in granuli o fiocchi.
Pensi che vada bene?
Scusami delle domande ma sono uno psicopatico dei mangimi#19, quando entro in un negozio, non resisto e ne compro quasi sempre con una confezione diversa#13

davide.lupini
12-10-2011, 18:51
tubifex e chironumus nella stessa settimana è troppo, meglio una volta tubifex e una chironomus.
mangimi vegetali non sò quanto te li mangiano, sono comunque predatori, magari usa il tropical cichlid color o il cichlid gran li c'è un pò di tutto dai vegetali (spirulina, ortiche ec...) al proteico (krill e altro) io mi sono trovato bene è sia per carnivori che per onnivori.
artemia la puoi dare sia liofilizzata che surgelata.
consiglio mio, compra on line nei negozi specializzati spendi nettamente meno ;-)

fab74
12-10-2011, 19:18
tubifex e chironumus nella stessa settimana è troppo, meglio una volta tubifex e una chironomus.
mangimi vegetali non sò quanto te li mangiano, sono comunque predatori, magari usa il tropical cichlid color o il cichlid gran li c'è un pò di tutto dai vegetali (spirulina, ortiche ec...) al proteico (krill e altro) io mi sono trovato bene è sia per carnivori che per onnivori.
artemia la puoi dare sia liofilizzata che surgelata.
consiglio mio, compra on line nei negozi specializzati spendi nettamente meno ;-)

Ok, grazie ancora per le spiegazioni#70
Per quanto riguarda i mangimi vegetali ho notato che sono ghiottissimi delle pasticche da fondo di spirulina della Aquaristica linea Energy, che ho notato contenere anche artemia, pesci e gamberi, la mia domanda ora è questa:
poichè inserisco giornalmente 2/3 di pastiche per i corydoras e le ampullarie, e gli agassizi ci si avventano sopra, devo limitarne l'uso?#23
-28

davide.lupini
12-10-2011, 19:27
da me mangiano quelle della sera per i corydoras, ma anche li ho dovuto limitarne l'uso e darla a luci spente, altrimenti si gonfiavano come delle botti.
se le somministri a luci spente (poco dopo che si spengono le luci) non hai problemi, i cory se le pappano lo stesso.

fab74
12-10-2011, 23:01
da me mangiano quelle della sera per i corydoras, ma anche li ho dovuto limitarne l'uso e darla a luci spente, altrimenti si gonfiavano come delle botti.
se le somministri a luci spente (poco dopo che si spengono le luci) non hai problemi, i cory se le pappano lo stesso.

Grazie per la dritta-28

fab74
13-10-2011, 23:59
Aggiornamento:
Ho introdotto una Microsorum pteropus legata ad un pezzo di radice, una altra foglia di catappa, una foglia di castagno che mi era avanzata dalle caridine e mezzo guscio di noce di cocco (che al momento non cagano proprio#28c).
Domani se ho tempo allego un'altra foto, per farvi vedere come procede-28

fab74
20-10-2011, 00:37
Aggiornamento vasca (non fate caso alle pietre che toglierò quando le radici si decideranno a rimanere immerse#28g)

http://s4.postimage.org/17vamvomc/2011_10_19_22_37_33.jpg (http://postimage.org/image/17vamvomc/)

fab74
29-10-2011, 00:02
Salve a tutti,
sono riuscito a scendere il kh a 2,5 - 3 ma il ph è costante sui 7,5 e non capisco il perchè, qualcuno ha qualche idea? ieri ho introdotto in vasca diverse foglie di quercia ed un'altra foglia di catappa, tra qualche giorno rimisuro per vedere eventuali cambiamenti.
Domani vorrei fare un cambio del 10% con acqua d'osmosi, secondo voi devo integrare con sali della Sera? Non vorrei scendere ancora con la durezza.
Nel frattempo la femmina dell'Agassizi penso che abbia depositato, ha intensificato i colori e stà sempre intorno alla noce di cocco cacciando chiunque si avvicina, però il maschio non mi sembra molto interessato.
Atttualmente la vasca si presenta così:

http://s1.postimage.org/rim9qqynv/DSCN3771.jpg (http://postimage.org/image/rim9qqynv/)

Vorrei introdurre ancora qualche pianta, tipo microsorum e qualche legno.
Aspetto pareri e consigli, grazie.
-28

fab74
30-10-2011, 11:05
-94 c'è nessuno?

p.s. ho aggiunto qualche altro legno sul fondo.


http://s7.postimage.org/fpb6tpt6f/2011_10_30_19_14_27.jpg (http://postimage.org/image/fpb6tpt6f/)

fab74
06-11-2011, 00:52
Aggiornamento
http://s7.postimage.org/6i7uqc02f/2011_11_05_21_19_17.jpg (http://postimage.org/image/6i7uqc02f/)

MarZissimo
06-11-2011, 02:45
Adesso sì che ci siamo come layout! ;-)

fab74
06-11-2011, 11:04
Adesso sì che ci siamo come layout! ;-)

Grazie, si ora inizia ad assomigliare a quello che avevo in mente#36#