Visualizza la versione completa : Lista pesci REEF-SAFE
zerozero
08-10-2011, 22:24
Salve a tutti... ma possibile che su internet,
e specialmente in questo forum, non si trova una bella lista dei pesci cosiddetti "reef-safe" ?
So che molte volte dipende molto da pesce a pesce, da sottospecie a sottospecie, ma ci sono certi esemplari notoriamente reef-safe, come per esempio il buon vecchio Ocellaris!
Ecco, partendo proprio dal tanto amato pagliaccetto, si potrebbe creare una piccola lista dei pesci "guardiani del reef" così per poter aiutare anche chi si avvicina al mondo dell'acquario marino (forse un po' come me)!
Aggiornerò periodicamente la lista, qui nel primo post, così da renderla sempre visibile!
RISCHIO BASSO:
- Amphiprion Ocellaris
- Chromis viridis
- Plectorhinchus chaetodonoides
- Kauderni
- Paracanturus hepatus
- Synchiropus Splendidus
- Zebrasoma Flavescens
- Zebrasoma Xanthurum
- Gramma Loreto
RISCHIO MEDIO:
- Acanthurus Achilles
- Acanthurus Leucosternon
- Borbonius anthias
- Cirrhilabrus jordani
- Naso Elegans
- Pseudanthias Ventralis
RISCHIO ALTO:
- Zanclus
- Chelmon rostratus
- Chaetodon (famiglia)
- Pygoplites diacanthus
Ovviamente questi sono solamente alcuni reperiti qui e là sul forum...
Forza, fatevi avanti e citatene qualcuno...
mi raccomando solamente se siete certi al 100% che siano reef-safe!!!!
Manuelao
08-10-2011, 22:28
Bravissimo.. Si potrebbe mettere in evidenza
Sent from my iPhone using Tapatalk
Angeli Pietro
08-10-2011, 23:03
Cautela con il Pigoplythes, qualche piccolo danno col tempo lo fa.
All'elenco puoi aggiungere sicuramente:
-Nemateleotris Decora, Magnifica e Helfrichi,
-Macropharingodon Bipartitus, Choati ecc. ecc.
-Gramma Loreto.
ALGRANATI
08-10-2011, 23:09
bravissimo peccato che nella tua lista ci sono dei pesci che non sono reef safe al 100% tipo il chelmon o lo zanclus.....per esempio
praticamente i pesci chirurgo , ci sono anche dei labridi , pesci mandarino....
i blennidi ....
il problema è un pò più complesso, per poter dire reef safe bisognerebbe specificare perchè lo sono o perchè non lo sono ........... aparte che nel forum esistono le schede dei pesci apposta e basta andare a leggersele ...........e poi poteri dire che un pinna bianca è reefsafe .....mai visto mangiarsi una acropora !!!!!!come per esempio tutte le cernie ..........ma come ben sapete è molto difficile metterle in un aquario reef non per le dimensioni ma perchè da pesci carnivori sporcano molto........
Poi ci sono i balistidi che volendo non magiano acropore , o almeno molto meno di un pomacantide , ma non sò che fine farebbe una tridacna ........
Il tutto poi è da prendere in considerazione in rapporto alle dimensioni della vasca come dice matteo il chelmon non è considerato reefsafe ma penso che un chelmon in una vasca da 1000 litri piena di coralli non faccia praticamente danni........
sposto nella sezione corretta pesci marino ;-)
Si potrebbe fare un tabella indicando le possibilità che causi danni alla vasca: basso, medio e alto. Sta a me utente andare a cercare nelle tabelle qualè il rischio che comporta l'animale, dal papparsi i coralli, ai gamberetti o simili.
Certo, se inserisco un animale con "rischio alto", me la sono proprio andata a cercare.
PS: Aggiungerei anche una definizione "RIP" per i pesci con scarsa sopravvivenza, synchi, scatola e chelmon ad esempio.
Mah, Chelmon, Pygoplites e Zanclus li toglierei dalla lista, non danno alcuna certezza di non toccare gli invertebrati.
Aggiungerei i vari pomacentridi (damigelle, tutti i pagliacci, apogonidi,....), pseudocromidi, grammidi, e cavallucci marini, problematici poi per altri motivi....
Se si volesse un lavoro completo, sarebbe una lista assurda come lunghezza... pensa solo ai labridi o ai pomacentridi quanti ce ne sono e sono la maggior parte reef safe...
Già nella lista sopra, come ti hanno fatto notare, ci sono errori macroscopici ;-)
zerozero
10-10-2011, 12:00
LISTA AGGIORNATA A PAGINA 1
Mmmmm.... prima di tutto grazie per i commenti e i consigli dati !
La mia non voleva essere una lista "seria" oppure "perfetta" o meglio ancora "completa".... prima di tutto perché sarebbe tropo impegnativa vista la vastità di pesci, secondo poi per una non certezza di assicurare che una determinata specie sia reef-safe al 100%.
Quindi, mi è piaciuta molto l'idea di DHAVE, ovvero quella di scindere tre categorie:
Rischio basso - medio - alto.
Quindi da adesso in poi potremmo postare nomi di pesci affiancandoli a questa nuova sigla!
Un'ultima cosa, vorrei proporre di inserire solamente pesci "comuni"... ovvero quelli più reperibili in commercio. Sarebbe inutili aggiungere alla lista dei pesci sconosciuti o impossibili da trovare.
Quindi, che la lista sia, relativamente breve, chiara, precisa e con pesci comuni!
#70
La vedo come una cosa molto utile per i neofiti!
Ciao DanySky
Mi piace! Pnsavo giust'appunto nel weekend a come si sente la mancanza di un'area con le FAQ sul marino.
Dovrebbe essere una lista di massima insomma. Pensando al "niubbo", si stampa la lista e va dal pescivendolo, e sul posto puà verificare al volo cosa gli viene proposto...
Una lista simile con la facilità di soppravivenza degli invertebrati non sarebbe male... a me hanno venduto una goniopora come animale "facili". Una bella lista con facile - medio - difficile - impossibile sarebbe molto utile.
Capisco l'utilità del forum, ma per imparare ad usarlo bene io ci ho messo 4 mesi, e sono qui ancora a chiedere cose. Una guidina svelta svelta mi avrebbe evitato qualche inchiappata in negozio.
EDIT: nello spirito della lista, pensata al niubbo, intanto che ci siamo, aggiungerei di fianco al nome lo spazio in litri minimo in cui pensare di inserirlo. Es: Epathus - max 1 ogni 400 litri.
Anche qui, con un minimo di tolleranza e senza aprire lunghi dibattimenti, giusto per evitare di piazzare due epathus-baby in 100 litri...cose che succedono...
Mi piace! Pnsavo giust'appunto nel weekend a come si sente la mancanza di un'area con le FAQ sul marino.
Dovrebbe essere una lista di massima insomma. Pensando al "niubbo", si stampa la lista e va dal pescivendolo, e sul posto puà verificare al volo cosa gli viene proposto...
Una lista simile con la facilità di soppravivenza degli invertebrati non sarebbe male... a me hanno venduto una goniopora come animale "facili". Una bella lista con facile - medio - difficile - impossibile sarebbe molto utile.
Capisco l'utilità del forum, ma per imparare ad usarlo bene io ci ho messo 4 mesi, e sono qui ancora a chiedere cose. Una guidina svelta svelta mi avrebbe evitato qualche inchiappata in negozio.
EDIT: nello spirito della lista, pensata al niubbo, intanto che ci siamo, aggiungerei di fianco al nome lo spazio in litri minimo in cui pensare di inserirlo. Es: Epathus - max 1 ogni 400 litri.
Anche qui, con un minimo di tolleranza e senza aprire lunghi dibattimenti, giusto per evitare di piazzare due epathus-baby in 100 litri...cose che succedono...
Quoto tutto!
Ciao DanySky
Sent from my iPadSky
zerozero
10-10-2011, 16:34
Sì, in effetti non sarebbe male anche l'idea del litraggio minimo... Però, per esperienza personale credo si verificherebbero dei dibattiti a seconda della propria scuola di pensiero e l'ultima cosa che vorrei in questo thread è un'infinita botta e risposta sul litraggio minimo e sul nanismo indotto, insomma, se ne è parlato abbastanza.
Ergo, per le domande dirette al litraggio dei pesci credo convenga aprire apposite discussioni.
E comunque... Nessuno che scrive altro?!
Forza, ragazzi, qualche altro pesciotto reef-safe?
Ricordatevi di inserire il rischio basso/medio/alto.
saienshi
04-01-2012, 01:08
Sì, in effetti non sarebbe male anche l'idea del litraggio minimo... Però, per esperienza personale credo si verificherebbero dei dibattiti a seconda della propria scuola di pensiero e l'ultima cosa che vorrei in questo thread è un'infinita botta e risposta sul litraggio minimo e sul nanismo indotto, insomma, se ne è parlato abbastanza.
Ergo, per le domande dirette al litraggio dei pesci credo convenga aprire apposite discussioni.
E comunque... Nessuno che scrive altro?!
Forza, ragazzi, qualche altro pesciotto reef-safe?
Ricordatevi di inserire il rischio basso/medio/alto.
In questi giorni ho fatto una proposta analoga alla tua aprendo un altro topic... ma vedo che nessuno la alimenta. Non riesco a capire il perchè però... :19:
Miguelito
04-01-2012, 01:26
Bella iniziativa....
Non vorrei sparare un pesce così, ma credo di essere sicuro al 100% che sia tra i rischio basso
Anthias
Emanuele Mai
04-01-2012, 22:31
bella iniziativa.... metti magari i centropyge tra i rischi alti, zebrasoma scopas, veliferum e dejadinj (scritto sicuramente male), le bavose tra i bassi...
saienshi
04-01-2012, 23:27
Ma chi si occupa di questa iniziativa? Speriamo che zerozero si accorga che c'è qualcuno che la vorrebbe portare avanti. Si potrebbe usare il "metodo Wurdy", un semplice semaforo, applicato al concetto di "reef safe":
verde = consigliato
giallo = problematico
rosso = sconsigliatissimo
E uno o più codice che giustificano il perchè la specie è problematica o sconsigliatissima.
E qui propongo il "metodo saienshi":
(1) a volte incompatibili coi coralli molli
(2) a volte incompatibili con gli LPS
(3) a volte incompatibili con gli SPS
(4) spesso incompatibili coi coralli molli
(5) spesso incompatibili con gli LPS
(6) spesso incompatibili con gli SPS
(7) altro - da specificare -
Che ne pensate?
Ma chi si occupa di questa iniziativa? Speriamo che zerozero si accorga che c'è qualcuno che la vorrebbe portare avanti. Si potrebbe usare il "metodo Wurdy", un semplice semaforo, applicato al concetto di "reef safe":
verde = consigliato
giallo = problematico
rosso = sconsigliatissimo
E uno o più codice che giustificano il perchè la specie è problematica o sconsigliatissima.
E qui propongo il "metodo saienshi":
(1) a volte incompatibili coi coralli molli
(2) a volte incompatibili con gli LPS
(3) a volte incompatibili con gli SPS
(4) spesso incompatibili coi coralli molli
(5) spesso incompatibili con gli LPS
(6) spesso incompatibili con gli SPS
(7) altro - da specificare -
Che ne pensate?
Mi sembra un metodo buono e "scientifico" ... Ovvio anche un lavoro lunghissimo ;-)
Ciao DanySky
Sent from my iPadSky 2 using Tapatalk
riccardo.b
05-01-2012, 00:58
achanturus achilles rischio medio perchè ?!
cosa ti porta a dire che non sia reef safe ?
Dai trovo che non sia male come iniziativa da portare avanti.
Molte volte ci si chiede se un pesce puo stare o meno con quello che abbiamo già in vasca.
Si potrebbe, se possibile, integrare queste informazioni direttamente sulla scheda del pesse. Proprio per fare una figata si potrebbe mettere mano al DB e invece del habitat andare ad inserire il grado di rischio. Trovo che siano già ben fatte le schede ma manca proprio questa informazione.
saienshi
05-01-2012, 11:43
Dai trovo che non sia male come iniziativa da portare avanti.
Molte volte ci si chiede se un pesce puo stare o meno con quello che abbiamo già in vasca.
Si potrebbe, se possibile, integrare queste informazioni direttamente sulla scheda del pesse. Proprio per fare una figata si potrebbe mettere mano al DB e invece del habitat andare ad inserire il grado di rischio. Trovo che siano già ben fatte le schede ma manca proprio questa informazione.
Stra d'accordo! Che ne pensano i moderatori?
Emanuele Mai
06-01-2012, 00:58
ottima iniziativa... ma è un lavoraccio...
ottima iniziativa... ma è un lavoraccio...
di sicuro lungo ... ma molto utile#70.
Ciao DanySky
saienshi
09-01-2012, 01:44
come lo si ripesca l'autore della discussione? c'è bisogno di qualcuno che tenga il filo qua...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |