PDA

Visualizza la versione completa : Allestire Negozio Acquari


Omar
18-02-2006, 10:46
Ciao a tutti!!

Mi stà passando per la testa di aprire un negozio per acquari. Qui dalle mie parti in Friuli non ce ne sono moltissimi e quelli che ci sono trattano marche come Sera, Tetra e Askoll. Nessuno ha mai sentito nominare i test della salifert o il sale della Preis o ancora meglio gli schiumatoi della H&s o i Deltec per loro il meglio sono i Seaclone #23 #23 o i Primz.
Mi piacerebbe fosse leader nel settore in questa zona d'Italia dove l'acquariofilia marina lascia un pò a desiderare!!!
Secondo voi quale sarebbe la spesa iniziale per iniziare tale attività?
Ho visto che molti gestori di negozi si trovano anche qui sul forum. Non è che potreste raccontarmi la vostra esperienza?

Grazie a tutti!!!

Ciao Omar

Omar
19-02-2006, 00:56
Nessuno?

triglauco
19-02-2006, 21:47
omar sarei curioso anche io di sapere qual'è l'investimento iniziale io facendo due conti avevo pensato a 30000 eur ma puo essere una caxxata

Omar
19-02-2006, 22:45
Secondo me i costi iniziali saranno moooolti di più!!! Magari trovassi un finanziatore!!! Mi sa che bisognerà contattare in pvt qualcuno tipo Acquarium Style e chiedere direttamente a lui.

Claudiocs
19-02-2006, 22:56
Mi sono informato,per 50 mq di negozio ci vogliono all'incirca 25.ooo euro per arredamento batterie d'acquari mobili vari ecc ecc e altre 25000 per il magazzino,ovvero la merce da vendere tra skimmer filtri acquari pompe mangimi ecc ecc.
Volevo farlo anch'io richiedendo il finanziamento a sviluppo italia in quanto la mia zona è considerata area depressa,ma ti finanziano al massimo 25.000euro di cui se non sbaglio il 40%a fondo perduto...informati sul sito ( www.sviluppoitalia.it )
Ciao e goodlook

Marco AP
20-02-2006, 00:13
Per partire bene, a mio avviso, per un negozio di 70#80 mq metti in cantiere almeno 100.000 euro. Sto parlando solo di allestimento e riempimento del magazzino. Poi c'è da pagare l'affitto....

Rama
20-02-2006, 01:21
Non credo che i negozianti ti possano essere d'aiuto... :-))

Spero di potermi ricredere... ;-)

Simo
20-02-2006, 02:14
secondo me per fare tutte le cose per benino ci volgiono un 200\300 mila euro,considerando anche un sito web di vendita online fatto per bene anche perchè ormai avere un sito è d'obbligo e considerando che quasi tutti comprano online.. ;-)

LGAquari
20-02-2006, 08:53
secondo me per fare tutte le cose per benino ci volgiono un 200\300 mila euro,considerando anche un sito web di vendita online fatto per bene anche perchè ormai avere un sito è d'obbligo e considerando che quasi tutti comprano online.. ;-)

Credo che sei un po' fuori strada.
Per aprire un negozio che possa dare assortimento, servizio e qualità degli animali (quindi impianti di livello adeguato) ci vogliono circa 100.000 euro ed un locale di circa 70/80mq, meglio 100.
Il negozio on-line non è assolutamente necessario anche perchè il mercato on-line, al contrario di quanto pensi, è ancora limitatissimo mentre è importantissimo fare pubblicità mirata.
Quello che invece conta tantissimo è avere le "spalle forti" dal punto di vista economico, perchè si comincia a guadagnare veramente solo dopo qualche anno, salvo che nella zona dove apri il negozio non ci sia una fortissima ed ampia richiesta di acquariofilia di qualità e nessuno che la offra (ma è una situazione quanto meno "improbabile").

Riccardone
20-02-2006, 10:07
Per un negozio ben arredato intorno ai 100 mqt., con delle belle vasche, begl'animali, vasto assortimento di attrezzature e quant'altro, ci vogliono non meno di 150.000 euro.
Metti in cantiere un affitto di circa 10/15/20 mila euro annui a seconda di dove aprirai, ovviamente in una buona posizione di passaggio, altrimenti lascia perdere....
Con 50 mqt., e con 50.000 mila euro tra attrezzature e scaffalature farai nè più e nè meno uno di quei negozietti che non piacciono a nessuno....

miticopaolo
20-02-2006, 10:10
#24

Riccardone
20-02-2006, 10:15
#24
Ovvero....

dranath
20-02-2006, 10:24
Tempi di ritorno secondo la tua esperienza? #24

pieme74
20-02-2006, 10:38
Per un negozio ben arredato intorno ai 100 mqt., con delle belle vasche, begl'animali, vasto assortimento di attrezzature e quant'altro, ci vogliono non meno di 150.000 euro.
Metti in cantiere un affitto di circa 10/15/20 mila euro annui a seconda di dove aprirai, ovviamente in una buona posizione di passaggio, altrimenti lascia perdere....
Con 50 mqt., e con 50.000 mila euro tra attrezzature e scaffalature farai nè più e nè meno uno di quei negozietti che non piacciono a nessuno....
interessante..... :-)

Riccardone
20-02-2006, 10:54
Tempi di ritorno secondo la tua esperienza? #24
Non meno di 5/6 anni.

dranath
20-02-2006, 10:58
azu... -28d#

Omar
20-02-2006, 11:04
Cavolo!!! qui da me negozi grandi non ci sono salvo uno con vasche da schifo e puzza di ammoniaca nel negozio. Vasche di pesci marini con alghe e senza luci e vasche di pesci dolci con i pesci morti. per non parlare del magazzino, delle marche trattate degli accessori e ultimo la vasca degli invetebrati!!!!!!!! #23

Riccardone
20-02-2006, 11:26
Cavolo!!! qui da me negozi grandi non ci sono salvo uno con vasche da schifo e puzza di ammoniaca nel negozio. Vasche di pesci marini con alghe e senza luci e vasche di pesci dolci con i pesci morti. per non parlare del magazzino, delle marche trattate degli accessori e ultimo la vasca degli invetebrati!!!!!!!! #23
Appunto, non credo tu voglia fare lo stesso tipo di negozio che tanto ti fa schifo...o sbaglio???
Valuta bene se la tua zona può darti il ritorno economico di cui hai bisogno, l'investimento iniziale, l'impegno con un'attività del genere, le mortalità, la spesa ENEL, la sostituzione lampadine annua, il costo di gestione dei vasconi inteso anche come sale, prodotti vari uso interno ecc. ecc.....

dranath
20-02-2006, 11:39
Da persona seria del settore.... al dentro dei mille problemi che ci sono... ti faccio una domanda direttissima...

Credi che questo momento sia consigliabile aprire una attività di questo tipo? #13

Riccardone
20-02-2006, 12:03
Direi proprio di no!!!
Mancano i soldini nelle tasche degli"Italiani".
Tutto si può fare, però come dice Geppy (LGAquari), bisogna avere le spalle non coperte ma copertissime.
Piùttosto trovo molto meno dispendioso e meno impegnativo per certi versi (il non avere il vivo, tranne in alcuni casi) aprire e gestire un negozio on-line.

LUCA P
20-02-2006, 12:33
Secondo me per partire bene non si dovrebbe avere l'onere dell'affitto dello locale che con i prezzi che circolano e il fattore più penalizzante. Senza affitto poi magari non ci si arrichisce ma uno stipendio lo si tira fuori anche perchè in giro si vedono tanti negozi che fanno veramente pena eppure campano. Saluti.

Marco AP
20-02-2006, 12:39
Secondo me per partire bene non si dovrebbe avere l'onere dell'affitto dello locale che con i prezzi che circolano e il fattore più penalizzante. Senza affitto poi magari non ci si arrichisce ma uno stipendio lo si tira fuori anche perchè in giro si vedono tanti negozi che fanno veramente pena eppure campano. Saluti.

E' questo che effettivamente penso faccia venir voglia di aprire un negozio, ma dipende anche dalle zone.... In zone dove c'è il grande negozio, gestito da gente competente, fa subito a far chiudere la concorrenza a mio avviso, soprattutto se questa non è all'altezza. Se non c'è il negozio che fa la differenza, allora campano tutti.

Qui da me c'è una penuria assurda e quei tre negozi che ci sono campano e anche molto bene, tanto che tutti e tre hanno rinnovato i locali o preso locali più grandi... pensa te.... Ma se apre un negozio serio, grande, gestito da persone competenti... sono nella cacca a mio avviso.
Ciao ;-)

Rama
20-02-2006, 13:05
Ecco, mi devo ricredere... grande Riccardone!!! #25 #25 #25

Parlavi di negozi on-line... per degli shop di questo tipo, che cifre ci vogliono per mettere in piedi un attività e partire? Si può usare per esempio come magazzino un fondo qualunque?
Ed un piccolo negozio, mettiamo strettamente specializzato ad esempio sul marino, secondo te può aver ragione di esistere? Potrebbe essere una alternativa?
Chiedo solo per curiosità, però è una cosa che un pò mi affascina e non se ne parla mai... :-)

LGAquari
20-02-2006, 13:28
Ecco, mi devo ricredere... grande Riccardone!!! #25 #25 #25

Parlavi di negozi on-line... per degli shop di questo tipo, che cifre ci vogliono per mettere in piedi un attività e partire? Si può usare per esempio come magazzino un fondo qualunque?
Ed un piccolo negozio, mettiamo strettamente specializzato ad esempio sul marino, secondo te può aver ragione di esistere? Potrebbe essere una alternativa?
Chiedo solo per curiosità, però è una cosa che un pò mi affascina e non se ne parla mai... :-)

Ragazzi, attenzione ai negozi on-line. Il fatto che non ci siano spese di negozio non significa che richiedano un investimento molto inferiore: se non hai prodotti particolari, tempi di consegna rapidi (quindi molto magazzino), personale per imballaggio, ecc., sono imprese a perdere. Inoltre bisogna considerare che i margini di un negozio on-line devono essere inferiori a quelli di un negozio su piazza, per cui non si guadagna di più anzi, sotto certi aspetti, si guadagna meno. Ancora: farsi strada in un mercato ancora insignificante sotto il profilo dei numeri e guadagnarsi quote di fatturato è difficile..... più difficile di quello che sembra......

dranath
20-02-2006, 13:34
Anche perchè lavorare con la propria passione è la cosa + bella che si possa fare... :-))

Omar
20-02-2006, 23:34
qui i negozi lascianno molto a desiderare. C'è un bulldog von 2 batterie di 3 vasche ma tratta solo dolce, un negozio abba grandino ma con le vasche che fanno pena e uno che ha vasche allestite come nel medioevo!!! L'unico che si salva alla fine dell'anno chiude e va in pensione!!
Sarebbe fantastico lavorare con la propria passione ma mi sa che dovrò rinunciare sia per i costi che per le "spalle coperte".

Baglio
21-02-2006, 02:47
scusate la domanda,ma le ditte produttrici possono dare un contributo affinche' nel negozio "entri" la loro merce? nn parlo di franchising dove comanda un solo prodotto,dalle vasche agli integratori,passando x cibi e attrezzatura tecnica(magari Elos)...ma diversi produttori..chi con schiumatoi,chi con vasche e chi con plafo...riuscirebbero ad "aiutare" ad allestire un negozio con loro materiale per poi giustamente trarne profitto come fornitori ufficiali?

magari qualcuno si sente chiamato in causa :-)) ;-)

Riccardone
21-02-2006, 09:18
scusate la domanda,ma le ditte produttrici possono dare un contributo affinche' nel negozio "entri" la loro merce? nn parlo di franchising dove comanda un solo prodotto,dalle vasche agli integratori,passando x cibi e attrezzatura tecnica(magari Elos)...ma diversi produttori..chi con schiumatoi,chi con vasche e chi con plafo...riuscirebbero ad "aiutare" ad allestire un negozio con loro materiale per poi giustamente trarne profitto come fornitori ufficiali?

magari qualcuno si sente chiamato in causa :-)) ;-)
DREAMING...........

dranath
21-02-2006, 09:25
Baglio ha scritto:
scusate la domanda,ma le ditte produttrici possono dare un contributo affinche' nel negozio "entri" la loro merce? nn parlo di franchising dove comanda un solo prodotto,dalle vasche agli integratori,passando x cibi e attrezzatura tecnica(magari Elos)...ma diversi produttori..chi con schiumatoi,chi con vasche e chi con plafo...riuscirebbero ad "aiutare" ad allestire un negozio con loro materiale per poi giustamente trarne profitto come fornitori ufficiali?

magari qualcuno si sente chiamato in causa

DREAMING...........


:-D :-D :-D :-D :-D

tenkan
21-02-2006, 10:21
Anche perchè lavorare con la propria passione è la cosa + bella che si possa fare... :-))

concordo
ma allo stesso tempo potrei raccontarti di un paio di amici acquariofili che anni fa hanno aperto un negozio proprio con la passione di cui parli, ed ora odiano l'acquariofilia....... a volte trasformare un hobby in un lavoro rappresenta la morte dell'hobby

di certo, il 99% dei tuoi clienti non saranno minimanete paragonabili alle persone che sei abituato a incontrare sul forum

Clienti tipo

- vorrei un pesce giallo a pois, esiste ?
- 2 euro per un pesce ? ma e' matto ?
- e' morto un pesce, esigo il rimborso
- vorrei una vasca da 50litri con lo squalo

eccetera eccetera

non voglio sembrare pessimista, ma il passo e' importante e mi sembra giusto riflettere su tutti gli aspetti

te lo dice uno che si sveglia ogni mattina con il sogno del suo negozio :-|

ah, per il budget, concordo su chi ti dice cifre oltre i 100000, non meno

tenkan

Riccardone
21-02-2006, 10:25
Straquoto!!!!!!!!!!!!!!!
Io sono ancora "innamorato" del mio lavoro, però alle volte, vi giuro sono sconcertato dalle richieste assurde delle persone.....
Quando uno ha il suo hobby, può anche permettersi di parlare liberamente con un altro appassionato "cazziandolo" se è il caso.
Quando si è venditori questo non lo si può più fare..... e spesso rimaniamo impassibili di fronte a castronerie assurde, perchè spesso quello che diciamo noi negozianti sono solo c...te per certe persone e quindi non veniamo ascoltati .....

Anduril
21-02-2006, 15:15
Che ci siano in giro dei gran pirla è vero.... magari non ascoltano te perchè gli dici qualcosa che non vogliono sentire... poi vanno al primo garden dove gli dicono "tre pesci rossi con 10 guppy e 1 corydoras in 10lt? Ma certo! glieli do subito!" "lo schiumatoio? non serve, tutte favole!"
E escono pensando "finalmente un negoziante serio"!

Claudiocs
21-02-2006, 16:55
é vero,ma queste sono le persone che l'acquario lo smantelleranno moooolto in fretta,sono clienti occasionali che vogliono levarsi lo sfizio dell'acquaio!L'obiettivo dev'essere quello di trasformare questa clientela in veri appassionati,facendogli capire le difficoltà i limiti e le opportunità di questo hobby,solo così potranno diventare "veri" acquariofili e si potranno fidelizzare al nostro p.di v. garantendo una certa quota di fatturato annuale.

tenkan
21-02-2006, 17:24
............solo così potranno diventare "veri" acquariofili e si potranno fidelizzare al nostro p.di v. garantendo una certa quota di fatturato annuale.

mi permetto un parere contrario :-)

IMHO, un negozio di acquari sta economicamente in piedi soprattutto sui neofiti, i primi acquari e le manutenzioni a domicilio (solo perche' spesso in nero)

i veri acquariofili hanno vasche stabili, poche morie e sanno spendere, magari online #19

da parte mia, di soldi ai negozi ne lascio pochi, e il mio materiale di consumo (sale, integrazioni, lampadine) lo prendo online

e' invece assolutamente vero che un vero acquariofilo soddisfatto di certo consigliera' un tal negozio all'amico che vuole farsi la sua prima vasca, quindi si ritorna al mio primo punto

tenkan

ik2vov
21-02-2006, 18:14
Quoto tenkan al 100%...

dranath
21-02-2006, 18:16
Il problema credo anche che stia nel fatto che un negozio non può vivere con i ricarichi all'osso dei negozzi on line...

Se sbaglio chi è del settore mi corregga... #13

Marco AP
21-02-2006, 19:50
............solo così potranno diventare "veri" acquariofili e si potranno fidelizzare al nostro p.di v. garantendo una certa quota di fatturato annuale.

mi permetto un parere contrario :-)

IMHO, un negozio di acquari sta economicamente in piedi soprattutto sui neofiti, i primi acquari e le manutenzioni a domicilio (solo perche' spesso in nero)

i veri acquariofili hanno vasche stabili, poche morie e sanno spendere, magari online #19

da parte mia, di soldi ai negozi ne lascio pochi, e il mio materiale di consumo (sale, integrazioni, lampadine) lo prendo online

e' invece assolutamente vero che un vero acquariofilo soddisfatto di certo consigliera' un tal negozio all'amico che vuole farsi la sua prima vasca, quindi si ritorna al mio primo punto

tenkan

Non posso che essere d'accordo. Tenendo cmq presente anche il discorso che non tutti gli acquariofili esperti sanno usare internet o sanno addirittura che esistono negozi on-line, quindi anche questi portano profitto al negozio tradizionale. Quindi in conclusione il discorso è molto semplice e cioè che un bravo negoziante (inteso non solo come bravo acquariofilo, ma anche bravo nel vendere e bravo nel sapersi conquistare i clienti) non può che lavorare bene e questo a mio avviso vale un po' in tutti i settori.

Ciao ;-)

Nix
21-02-2006, 20:18
Non so se è stato scritto..ma informati soprattutto di quanto tempo ti ci vuole per ottenere la licenza per aprire il negozio.

Anduril
21-02-2006, 22:02
Quoto Marco AP...

Il buon egoziante consiglia bene e porta ad avere ottimi risultati... in modo che magari uno che anche conosce i negozi online ed è esperto, cmq va al negozio, magari anche solo per farsi una chiaccherata... (e intanto spende...perchè trattenersi è difficile :-)) )

tenkan
21-02-2006, 22:43
un altro commento rispetto alla concorrenza dell'e.commerce

molti negozi subiscono il fenomeno dell'e.commerce cercando di fare concorrenza, senza ovviamente riuscirci

nascondersi e' stupido, arrabbiarsi per l'esistenza dei siti e' anacronistico

ieri parlavo con un amico negoziante che mi ha detto:
"vedi questa pompa, ne vendo 100 all'anno ed online si trova al 30% in meno. se facessi lo stesso prezzo, ne venderei esattamente lo stesso quantitativo ma non ci pagherei le spese"

indi, due mercati distinti con una sovrapposizione veramente minima.
al giorno d'oggi IMHO il punto di forza di un negozio sta nella qualita' del vivo e nella competenza. Se un cliente di dira' che online spende di meno, tu mandalo online serenamente e concnetrati su altro

ciao
tenkan

Marco AP
21-02-2006, 23:50
indi, due mercati distinti con una sovrapposizione veramente minima.
al giorno d'oggi IMHO il punto di forza di un negozio sta nella qualita' del vivo e nella competenza. Se un cliente di dira' che online spende di meno, tu mandalo online serenamente e concnetrati su altro


Sì, quoto. Anche perchè conosco tantissimi negozianti che non fanno vendita on-line eppure lavorano benissimo.
A volte mi viene da pensare che la crisi del settore non sia dovuta al calo degli appassionati o alla crisi generalizzata che c'è stata, ma ad una maggiore consapevolezza da parte del neofita che l'acquariofilia è qualcosa di più complesso che riempire un acquario d'acqua e non toccarlo più per i prossimi 30 anni... e questo ha portato la gente a rivolgersi a negozianti più competenti, facendo la fortuna di quest'ultimi e la sfortuna di coloro che prima campavano sull'ingoranza delle persone.
Se ci pensate in Italia ci sono 7-8 riviste che parlano di acquariofilia.... c'è AcquaPortal e ci sono molti altri siti e questo boom di riviste specializzate e siti internet si è avuto negli ultimi 5 anni, perchè prima c'era solo Aquarium.... Vuoi che una cosa del genere non crea delle conseguenze? Vuoi che non si creino dei neofiti più consapevoli e con almeno delle nozioni basilari?
Quindi oggi, chi vuole aprire un negozio di acquariofilia, non può che essere almeno anche un bravo acquariofilo, perchè anche si riuscisse a rifilare la sola al neofita, poi questo fa subito a capirla....
Poi, intendiamoci, il caso limite c'è sempre.... nel senso che può esserci il bravissimo negoziante, gentilissimo, preparatissimo, che ci mette tanta passione e che magari però ha aperto nel posto sbagliato o nella città sbagliata o in un momento sbagliato.... Tutto è possibile....
Ciao ;-)

Anduril
22-02-2006, 01:50
questo è un altro punto da tener presente!!

Internet non è solo negozi on-line. E' soprattutto informazioni a portata di mano, senza uscire di casa, gratis e senza lo sbattimento per trovare una persona di fiducia.

Se mi muoiono i pesci e torno dal negoziante, l'UNICO ch conosco e a portata di mano che credo esperto, lui di certo si inventa qualche balla e ritornerò lo stesso da lui anche in futuro.
ma se prendo un pesce e mi crepa e il giorno dopo mi iscrivo qui e scopro che il mio negoziate è incompetente al limite della disonestà... ciao ciao

LGAquari
22-02-2006, 09:22
indi, due mercati distinti con una sovrapposizione veramente minima.
al giorno d'oggi IMHO il punto di forza di un negozio sta nella qualita' del vivo e nella competenza. Se un cliente di dira' che online spende di meno, tu mandalo online serenamente e concnetrati su altro


Sì, quoto. Anche perchè conosco tantissimi negozianti che non fanno vendita on-line eppure lavorano benissimo.
A volte mi viene da pensare che la crisi del settore non sia dovuta al calo degli appassionati o alla crisi generalizzata che c'è stata, ma ad una maggiore consapevolezza da parte del neofita che l'acquariofilia è qualcosa di più complesso che riempire un acquario d'acqua e non toccarlo più per i prossimi 30 anni... e questo ha portato la gente a rivolgersi a negozianti più competenti, facendo la fortuna di quest'ultimi e la sfortuna di coloro che prima campavano sull'ingoranza delle persone.
Se ci pensate in Italia ci sono 7-8 riviste che parlano di acquariofilia.... c'è AcquaPortal e ci sono molti altri siti e questo boom di riviste specializzate e siti internet si è avuto negli ultimi 5 anni, perchè prima c'era solo Aquarium.... Vuoi che una cosa del genere non crea delle conseguenze? Vuoi che non si creino dei neofiti più consapevoli e con almeno delle nozioni basilari?
Quindi oggi, chi vuole aprire un negozio di acquariofilia, non può che essere almeno anche un bravo acquariofilo, perchè anche si riuscisse a rifilare la sola al neofita, poi questo fa subito a capirla....
Poi, intendiamoci, il caso limite c'è sempre.... nel senso che può esserci il bravissimo negoziante, gentilissimo, preparatissimo, che ci mette tanta passione e che magari però ha aperto nel posto sbagliato o nella città sbagliata o in un momento sbagliato.... Tutto è possibile....
Ciao ;-)

Concordo con entrambi. :-)

LUCA P
23-02-2006, 09:16
Nell'eventulità di allestire un negozio qualcuno sa dirmi grosso modo cosa costa al metro lineare una batteria di vasche di esposizione su tre livelli? Grazie

LGAquari
23-02-2006, 12:44
Nell'eventulità di allestire un negozio qualcuno sa dirmi grosso modo cosa costa al metro lineare una batteria di vasche di esposizione su tre livelli? Grazie

Esistono veramente di tutti i prezzi; dipende dalle finiture e dall'equipaggiamento, se per dolce o per marino.

LUCA P
23-02-2006, 13:56
Si ma un valore indicativo tanto per capire perchè qui da noi sarebbero quasi intenzionati a cedere un negozio allora vorrei capire se la richiesta che hanno proposto sia sensata o meno, tanto per capirci se varrebbe la pena subentrare o farne uno ex nuovo. Ciao e grazie.

LGAquari
23-02-2006, 14:07
Si ma un valore indicativo tanto per capire perchè qui da noi sarebbero quasi intenzionati a cedere un negozio allora vorrei capire se la richiesta che hanno proposto sia sensata o meno, tanto per capirci se varrebbe la pena subentrare o farne uno ex nuovo. Ciao e grazie.

Per questo tipo di valutazione dovresti fare diversamente: prima di tutto vedere in che condizioni sono le struttute e come sono organizzate tecnicamente. Poi farti fare un preventivo dall'azienda che le ha costruite (questo proprio perchè esistono prezzi molto diversi; ad esempio conosco aziende che hanno un prodotto, splendido, che costa 10 volte di più di altre che, pur tecnicamente valide, sono molto modeste nell'aspetto). Dopo di questo dovrai controllare lo stato d'uso delle attrezzature (metti che hanno tutte pompe Eheim da 500,00 euro ognuna ma che queste pompe hanno 20 anni di vita.......). Poi, ancora, il magazzino e la tipologia di prodotti (metti che hanno, ad esempio, 100.000,00 euro di merce ma sono tutti schiumatoi a porosa del 1823). Solo allora potrai fare una valutazione.

Capisco che la risposta che avresti voluto era diversa :-) ma credo sia giusto darti delle indicazioni corrette per non farti prendere un bidone.

LUCA P
23-02-2006, 14:34
Ti ringrazio ma qui stiamo parlando di un negozio modesto facciamo così allora se mi dai qualche recapito di ditte che allestiscono negozi anche in mp se preferisci. Ciao e grazie

LGAquari
23-02-2006, 14:47
Ti ringrazio ma qui stiamo parlando di un negozio modesto facciamo così allora se mi dai qualche recapito di ditte che allestiscono negozi anche in mp se preferisci. Ciao e grazie

Il discorso è lunghetto. Se ci sentiamo al telefono è meglio, poi ti do qualche numero di telefono. Ti dico di sentirci al telefono perchè non voglio esprimere pubblicamente la mia opinione su alcune aziende che realizzano negozi...... ;-) e voglio darti qualche indicazione di massima più chiara di quello che si può fare pubblicamente.
ciao

tenkan
23-02-2006, 14:48
In passato stavo anche io per fare il passo, poi mi sono fermato.
Nella valutazione Subentro, ho riscontrato sia vantaggi che svantaggi

VANTAGGI

- minor sbattimento per metterlo in piedi
- tempi zero di avviamento
- un minimo di clientela "geografica"
- una rubrica telefonica di clienti (a volte)

SVANTAGGI

- attrezzature vecchie
- magazzino da smaltire (al 75% obsoleto)
- chi vende ti chiede una buona uscita
- mancanza dell'effetto novita'
- impostazione probabilmente non di tuo gusto

detto questo, il mio consiglio e' di farlo da zero. L'unica vera differenza sono i tempi dove se parti da zero, da oggi al primo scontrino ci passano facilmente sei mesi

tenkan

mercury
23-02-2006, 15:22
ciao, per un negozio on-line che autorizzazioni bisogna chiedere? c'è bisogno sempre di una licenza? c'è qualcuno che mi possa spiegare la parte burocratica?

Abra
23-02-2006, 15:37
le license non servono + basta fare la comunicazione in comune e usl e controlla il resto.per la vendita on line non sò

Marco AP
23-02-2006, 15:46
Se vendi on-line solo prodotti e non vivo, credo che ti basta aprire una ditta indivuduale o di altra forma societaria e comunicare al tuo comune l'apertura dell'attività on-line (in comune puoi richiedere i moduli da compilare). Trascorso un mese dalla richiesta puoi iniziare a vendere on-line.

Ciao ;-)

tenkan
23-02-2006, 19:10
ciao, per un negozio on-line che autorizzazioni bisogna chiedere? c'è bisogno sempre di una licenza? c'è qualcuno che mi possa spiegare la parte burocratica?

come negozio di animali sei anche soggetto a controlli da parte dell'ASL che tipicamente ti fara' domande assurde legate a leggi nate per il commercio di altri tipi di animali e poco applicabili ai pesi/piante/invertebrati

ad esempio, dovresti tenere un archivio di carico/scarico, gestendo anche i decessi. Per esempio, il mio negozio di fiducia e' tartassato da un impiegato dell'ASL che gli impone di congelare tutti i pesci morti per un qualche motivo che nessuno (neanche lui) e' mai riuscito ad argomentare.

..... e quando un pesce morto viene mangiato dai coinquilini di vasca ???

questo e' solo uno dei tanti esempi assurdi che potresti dover gestire

tenkan

mercury
23-02-2006, 19:54
se invece uno optasse per la vendita della sola attrezzatura? con asl nn si avrebbe niente a che fare? o i controlli ci sono sempre?

tenkan
23-02-2006, 20:44
se invece uno optasse per la vendita della sola attrezzatura? con asl nn si avrebbe niente a che fare? o i controlli ci sono sempre?

in questo caso, niente ASL, ma immagino stiamo parlando di una vendita online, o al massimo di un reparto di un grnade magazzino :-)

un negozio di strada di soli accessori per me non ha senso

tenkan

mercury
23-02-2006, 21:00
perchè un negozio di solo attrezzatura nn ha senso?

tenkan
23-02-2006, 21:14
perchè un negozio di solo attrezzatura nn ha senso?

IMHO, per quanto ho detto prima. Ossia che il valore aggiunto di un negozio sta nel vivo e nella consulenza/competenza.
La vendita della sola attrezzatura no offre quella marginalita' necessaria per tenere in piedi la baracca.

tenkan

vesparobi
23-02-2006, 22:33
le license non servono + basta fare la comunicazione in comune e usl e controlla il resto.per la vendita on line non sò

Sei veramente sicuro di quello che dici?
Saluti

vesparobi
23-02-2006, 22:39
Nell'eventulità di allestire un negozio qualcuno sa dirmi grosso modo cosa costa al metro lineare una batteria di vasche di esposizione su tre livelli? Grazie

Passa a trovarmi che ne parliamo.
Pensa che quando ho aperto io alcuni personaggi per poter vendere i loro prodotti pretendevano che comprassi tutta le loro linea completa .......... per poter avere una esclusiva che avevano già dato ad un ingrosso (poco dopo anche l'ingrosso ha rinunciato) ............ pensa che gente che c'è in giro.

Ciao

mercury
23-02-2006, 23:06
perchè un negozio di solo attrezzatura nn ha senso?

IMHO, per quanto ho detto prima. Ossia che il valore aggiunto di un negozio sta nel vivo e nella consulenza/competenza.
La vendita della sola attrezzatura no offre quella marginalita' necessaria per tenere in piedi la baracca.

tenkan
io mi riferivo ad un negozio on-line.