PDA

Visualizza la versione completa : Quadro elettrico


TWN-TRWN
18-02-2006, 04:04
Ciao, dovendo fare un miniprogetto di un quadro elettrico per gestire l'acquario tramite interruttori stavo pensando ad una cosa che assomiglia allo schema in allegato.
Vorrei fare un unico cavo da cui partono 7 prese gestite da interruttori magnetotermici come sullo schema per gestire i singoli strumenti e timers vari, senza staccare spine ecc.
inoltre il quadro lo farei con coperchio trasparente per isolare parzialmente dall'esterno.
Secondo voi potrebbe andare una cosa del genere?
Chi mi può aiutare?
Grazie mille.

fgt
18-02-2006, 08:17
Come idea sembra buona, anch'io l'ho fatto simile al tuo, solo che per ogni magnetotermico gli ho attaccato una ciabatta da 6 prese, così ho 3 magnetotermici con 3 ciabatte da 6 posti per un totale di 18 prese.
Ciao!!! :-)) :-))

TWN-TRWN
18-02-2006, 10:26
Come idea sembra buona, anch'io l'ho fatto simile al tuo, solo che per ogni magnetotermico gli ho attaccato una ciabatta da 6 prese, così ho 3 magnetotermici con 3 ciabatte da 6 posti per un totale di 18 prese.
Ciao!!! :-)) :-))

Caspita!! A che ti servono tutte quelle prese? Sono tante 18.
Però pensandoci bene da me non sono solo 6 uscite (una ne lascio per riserva nell'eventualità ci mettessi un nuovo accessorio.
Difatti nel canale delle luci ci metto un timer digitale con 2 uscite, e su quello delle pompe di movimento idem.
Quello che stavo pensando era che tipo di magnetotermici mettere... #24

Maxigno
18-02-2006, 11:46
così ho 3 magnetotermici con 3 ciabatte


Anch’io ho messo tre magnetotermici con tre ciabatte, una ciabatta con dodici prese italiane e le altre due con 6 schuko a testa. Così mi sono tolto il pensiero di dove trovare le prese. #17


Quello che stavo pensando era che tipo di magnetotermici mettere...


Io ho usato i Siemens da 10A e il differenziale da 25A, ho separato la linea di casa ovviamente, perchè non puoi attaccare i magnetotermici alla presa della stanza, per le luci aspetto ancora i timer bticino! #24

http://freeweb.supereva.com/hkmaxw3/6.jpg

TWN-TRWN
18-02-2006, 13:03
Ottima idea quella delle ciabbatte con diversi tipi di presa, comunque sia mi piacerebbe fare un sistema che posso interamente gestire dal quadro (intendo accensione-spegnimento).
Basterebbero teoricamente degli interruttori normalissimi ma metto i magnetotermici per ovvi motivo di sicurezza e ne metto uno per ogni presa per comodità.
Non ho capito in che senso hai diviso la corrente di casa, me lo puoi spiegare più dettagliatamente?

P.S. Ho visto le foto del tuo acquario, complimenti davvero ;-) Per l'ups hai usato un adattatore di spina? Lo stesso UPS che ho io, solo che lo uso per il pc :-)

Maxigno
18-02-2006, 13:23
Grazie... per dividere la corrente di casa e venuto un elettricista per darmi una mano, non è stato un lavoro difficile ma lungo e seccante (3 ore -04 )

Praticamente dove c'è il quadro di casa si individuano i cavi che provengo dal contatore si fa un ponte e si collega il differenziale di casa, poi attraverso le scatole di casa si fanno arrivare gli altri due fili (solo due, fase\neutro, la massa la prendi da qualsiasi presa in casa non cambia nulla) al differenziale che si trova nel tuo impianto, praticamente eviti che al differenziale e quindi ai magnetotermici del tuo impianto arrivi la corrente già filtrata con basso amperaggio dei magnetotermici di casa, in più se chiudi la corrente di casa per fare pulizie o manutenzioni eviti che si fermi l'acquario.
Senza escludere l’ottimo impianto che si crea per l’acquario... #22

ATTENZIONE

Non è un lavoro per chi non è esperto ci vuole un elettricista che usi strumenti adatti (la corrente che esce dal contatore è molto forte da 3kw in su con grossi amperaggi) e che confermi che sia tutto in regola, se no per legge sono previste sanzioni.

E poi non vorrei averti sulla coscienza... :-D

Mi raccomando prudenza e cervello...

Maxigno
18-02-2006, 13:29
Per l'ups hai usato un adattatore di spina?


L'alimentazione gli proviene dal primo magnetotermico, ho comprato due adattatori, ma i cavi entrano nel quadro e arrivano diretti a due prese che sono quelle usate dalla Eheim e dallo schiumatoio...

Lo stesso UPS che ho io, solo che lo uso per il pc
Si, si usa per i pc... :-D
Anch'io ne ho un'altro per il computer... :-D

TWN-TRWN
18-02-2006, 14:55
capito: non fa per me la divisione della corrente :-)) penso di non averne bisogno.
Comunque sia devo vedere come posizionare il quadro quando mi arriva l'acquario, voglio evitare qualsiasi foro nel mobile, tu come l'hai fissato?
Nel tuo c'è un sacco di spazio, temo che nel mio ce ne sia molto di meno visto che ho il mobile più piccolo e la sump più grossa
#06

Maxigno
18-02-2006, 15:13
Nel quadro come nelle ciabatte ci sono dei fori, prendi le misure e avviti il tutto con un avvitatore... :-))

TWN-TRWN
18-02-2006, 15:24
Nel quadro come nelle ciabatte ci sono dei fori, prendi le misure e avviti il tutto con un avvitatore... :-))

Ma come li fissi al mobile?

Maxigno
18-02-2006, 15:32
Tramite le viti, sono anche in dotazione...

TWN-TRWN
18-02-2006, 22:08
Tramite le viti, sono anche in dotazione...

Il brutto è che vorrei evitare di forare il mobile :-(

Maxigno
18-02-2006, 22:12
Non penso ci siano altre soluzioni... #24

Un po' di peso c'è... #24

ALGRANATI
18-02-2006, 23:17
bel lavoro farò anche io come voi #22

Naxos
18-02-2006, 23:33
nn vedo il problema nel mettere due viti al mobile...mha!

TWN-TRWN
19-02-2006, 04:57
Ciao Stefano,
il fatto è che il mobile è in bilaminato, dovrei vedere in che modo è fatta l'implicciatura... #24

Comunque sia Maxigno, vedendo il tuo quadro ho deciso di impostare il tutto diversamente, prendendo parzialmente come spunto l'idea delle ciabbatte:
vorrei mettere solamente 3 magnetotermici.
Uno di essi sarà dedito all'illuminazione, quindi uscirà in un timer a 2 uscite digitale, un altro sarà destinato alle pompe di movimento, ovvero ad un UPS, quindi ad un timer come quello precedentemente descritto.
L'ultimo invece porterà ad una ciabbatta con 9 prese, di cui 3 shuko e 6 normali, dove attaccherò gli accessori (schiumatoio, riscaldatore, pompa di risalita e...... pompa di rabbocco??
Ho qualche dubbio su questa qui, visto che quando andrò ad eseguire i cambi dell'acqua dovrò in qualche modo, temporaneamente disattivarlo.
Non è molto comodo attaccare e staccare una spina; quindi stavo quaso optando per un quadro con 4 uscita -35

Naxos
19-02-2006, 11:44
capisco twn...allora nn saprei magari a incollarlo con una qualche colla...che abbia una buona tenuta meglio nn rischiare e?

TWN-TRWN
19-02-2006, 15:10
capisco twn...allora nn saprei magari a incollarlo con una qualche colla...che abbia una buona tenuta meglio nn rischiare e?

Pensandoci bene però mi sa che hai ragione e conviene forare il mobile...
D'altronde forerei il lato posteriore quello a muro, quindi...
devo valutare bene la situazione, meglio un foro nel mobile che il quadro elettrico in acqua #06

Maxigno
19-02-2006, 15:46
pompa di rabbocco??
Ho qualche dubbio su questa qui, visto che quando andrò ad eseguire i cambi dell'acqua dovrò in qualche modo, temporaneamente disattivarlo.
Non è molto comodo attaccare e staccare una spina; quindi stavo quaso optando per un quadro con 4 uscita


Io ho pensato che facendo i cambi d'acqua, la prelevo direttamente dalla vasca, chiudo i tubi della mandata e sello scarico e il livello nella sump non cambia, quindi niente spine da staccare... ;-)

meglio un foro nel mobile che il quadro elettrico in acqua


E direi #23 :-D

Se è proprio necessario che stia sopra la sump io lo tappezzerei di viti... :-D

TWN-TRWN
19-02-2006, 16:37
pompa di rabbocco??
Ho qualche dubbio su questa qui, visto che quando andrò ad eseguire i cambi dell'acqua dovrò in qualche modo, temporaneamente disattivarlo.
Non è molto comodo attaccare e staccare una spina; quindi stavo quaso optando per un quadro con 4 uscita


Io ho pensato che facendo i cambi d'acqua, la prelevo direttamente dalla vasca, chiudo i tubi della mandata e sello scarico e il livello nella sump non cambia, quindi niente spine da staccare... ;-)

meglio un foro nel mobile che il quadro elettrico in acqua


E direi #23 :-D

Se è proprio necessario che stia sopra la sump io lo tappezzerei di viti... :-D

Infatti non so ancora come lo collocherò...
Riguardo il cambio di acqua: se la prelevi dalla vasca non rischi di abbassare troppo il livello e lasciare all'asciutto gli invertebrati che posizioni nelle rocce più in alto? Dici che non si stressano?
Certo per questi primi cambi di acqua potrebbe andare bene, ma quando avrai dei coralli andrà bene lo stesso?
Non gli fa niente rimanere un minuto all'asciutto?

Maxigno
19-02-2006, 16:43
Non gli fa niente rimanere un minuto all'asciutto?


Sai che non lo so!!! #24 #24 #24

Esperti cosa succede se i coralli rimango un po’ all'asciutto???

TWN-TRWN
20-02-2006, 23:05
Non gli fa niente rimanere un minuto all'asciutto?


Sai che non lo so!!! #24 #24 #24

Esperti cosa succede se i coralli rimango un po’ all'asciutto???

Allora? Nessuno risponde??? #06
Sai che mi sta venendo un dubbio?
Sto pensando che contrariamente a te, io collegherei l'acquario alla linea degli elettrodomestici, già dotata di salvavita e magnetotermici, per cui non mi servirebbero e potrei mettere quelli normali... che ne pensi?

Maxigno
20-02-2006, 23:53
Che a questo punto prendi la corrente da una presa vicino all'acquario e fai una normale ciabatta provvista di interruttori! ;-)

TWN-TRWN
21-02-2006, 00:33
Che a questo punto prendi la corrente da una presa vicino all'acquario e fai una normale ciabatta provvista di interruttori! ;-)

Mi piacerebbe però gestire il tutto con interruttori, quindi un quadretto di controllo me lo devo fare... sto iniziando a pensare come farlo...
Dici che i magnetotermici nel mio caso sarebbero totalmente inutili oppure sono una ulteriore protezione?

G@BE
21-02-2006, 09:53
se ti interessa questo è il mio.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/qadro_107.jpg

Maxigno
21-02-2006, 12:02
Esatto, potresti realizzarlo proprio come ha fatto G@BE #36#

G@BE
21-02-2006, 12:25
c'è un magnetotermico generale, 3 prese timerizzate per le luci (hqi, attinica e lunare), 2 prese timerizzate per le pompe di movimento con interruttore per l'esclusione, 10 prese di corrente tra 2 shuko. Sopra appoggito c'è il reattore elettronice per l'hqi. I timer sono dotati di batteria tampone che in caso di black out fà sì che non si perdano le impostazioni di orario, 100 ore di autonomia! ;-)

TWN-TRWN
21-02-2006, 21:11
c'è un magnetotermico generale, 3 prese timerizzate per le luci (hqi, attinica e lunare), 2 prese timerizzate per le pompe di movimento con interruttore per l'esclusione, 10 prese di corrente tra 2 shuko. Sopra appoggito c'è il reattore elettronice per l'hqi. I timer sono dotati di batteria tampone che in caso di black out fà sì che non si perdano le impostazioni di orario, 100 ore di autonomia! ;-)

Grazie mille g@be, mi sa che farò una cosa molto simile alla tua, però mi piacerebbe mettere tutti gli interruttori verso il basso ;-)
Il mio scopo era quello di mettere un magnetotermico ogni presa per avere una ulteriore protezione e in caso di corto mi saltava solo l'apparato interessato e non tutto l'acquario, però mi sa che in questo modo viene a costare troppo :-(

Maxigno
21-02-2006, 22:28
costare troppo


Costano costano... -28d# ho speso circa 250€ con due timer digitali bticino! -04

TWN-TRWN
21-02-2006, 22:32
costare troppo


Costano costano... -28d# ho speso circa 250€ con due timer digitali bticino! -04

Caspita!! sono tanti -05
I timer li metto digitali ma esterni a 2 canali, costano meno a quanto pare...

Maxigno
21-02-2006, 23:02
I timer li metto digitali ma esterni a 2 canali, costano meno a quanto pare...


Si molto meno, li ho pagati circa 60€ a testa (metà impianto -28d# ) però sono molto precisi e in più posso inserire latitudine e longitudine di una determinata zona cosi da simulare l'alba e il tramonto di quella zona del mondo -11

Guarda questo:

http://www.acquaingros.it/shop/images/timer2canalisenzaimballaggio_0000.jpg

http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=147_151&products_id=13247&osCsid=f7a40a14161881b3bb680ae5b47c2126

TWN-TRWN
21-02-2006, 23:07
I timer li metto digitali ma esterni a 2 canali, costano meno a quanto pare...


Si molto meno, li ho pagati circa 60€ a testa (metà impianto -28d# ) però sono molto precisi e in più posso inserire latitudine e longitudine di una determinata zona cosi da simulare l'alba e il tramonto di quella zona del mondo -11

Guarda questo:

http://www.acquaingros.it/shop/images/timer2canalisenzaimballaggio_0000.jpg

http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=147_151&products_id=13247&osCsid=f7a40a14161881b3bb680ae5b47c2126

Ehehehe :-))
Proprio quelli ho ordinato ;-)
E dimmi: se per caso salta la corrente, al momento che torna, la programmazione continua?
Cioè se una pompa mi deve stare accesa 6 ore, la corrente salta per 5 minuti quando ne sono passate 3, quando torna riparte la pompa per il tempo restante? Oppure aspetta la prossima programmazione?

Maxigno
21-02-2006, 23:14
Ti riporto le caretteristiche: ;-)

Programmazione giornaliera e settimanale Filtro anti-spark 2 differenti canali per 2 differenti programmazioni di accensioni e spegnimenti Suddivisione per Blocchi (tutti i giorni, giorni feriali, giorni festivi, giorni dispari ecc.) Fino a 7 accensioni/spegnimenti al giorno - fino a 49 alla settimana (4 sul canale 1 e 3 sul canale 2 per ogni giorno/blocco di giorni) Intervallo minimo di accensione 1 minuto Cambio automatico per l'ora legale LCD display (ora minuti secondi + giorno della settimana + indicazione stato on/off/manuale/automatico + 2 LED indicazione funzionamento canali) Pulsante di bypass manuale per accendere/spegnere manualmente senza cambiare la programmazione include Batteria NI-MH RICARICABILE per funzione back-up in caso di black-out - fino a 200 ore di funzionamento e 1000 clicli di ricarica tasto Reset Certificato TUV/GS/CE 2 x 1840W - 2 x 8A max

TWN-TRWN
21-02-2006, 23:28
Ti riporto le caretteristiche: ;-)

Programmazione giornaliera e settimanale Filtro anti-spark 2 differenti canali per 2 differenti programmazioni di accensioni e spegnimenti Suddivisione per Blocchi (tutti i giorni, giorni feriali, giorni festivi, giorni dispari ecc.) Fino a 7 accensioni/spegnimenti al giorno - fino a 49 alla settimana (4 sul canale 1 e 3 sul canale 2 per ogni giorno/blocco di giorni) Intervallo minimo di accensione 1 minuto Cambio automatico per l'ora legale LCD display (ora minuti secondi + giorno della settimana + indicazione stato on/off/manuale/automatico + 2 LED indicazione funzionamento canali) Pulsante di bypass manuale per accendere/spegnere manualmente senza cambiare la programmazione include Batteria NI-MH RICARICABILE per funzione back-up in caso di black-out - fino a 200 ore di funzionamento e 1000 clicli di ricarica tasto Reset Certificato TUV/GS/CE 2 x 1840W - 2 x 8A max

Si grazie mille, però questa l'avevo già letta :-))
Non risponde al mio dubbio però... dice solo che la programmazione viene salvata, ma non dice se viene ripristinata anche a metà..

Maxigno
21-02-2006, 23:32
ma non dice se viene ripristinata anche a metà..


Si, puoi stare tranquillissimo la luce si stacca ma il programma continua come se non fosse successo niente... :-))

TWN-TRWN
21-02-2006, 23:40
ma non dice se viene ripristinata anche a metà..


Si, puoi stare tranquillissimo la luce si stacca ma il programma continua come se non fosse successo niente... :-))

Ok, grazie mille ancora :-)

tjf
27-02-2006, 01:49
se non vuoi forare il mobile puoi incollare le ciabatte o quant'altro con il silicone usato per i vetri dell'acquario(quello nero)1 cm2 x 1mm di spessore regge circa 70kg
io ho usato una scatola di derivazione ip40 per i timer ed i vari collegamenti con interruttori per auto(quelli in dotazione con i kit fendinebbia per esempio),un piccolo foro sul coperchio e via...
Per quanto riguarda i DIFFERENZIALI MAGNETOTERMICI ne puoi mettere 1 o 100 la caduta di tensione (amperaggio) è irrisoria per le apparecchiature presenti in un acquario salvo non si tratti di centraline multicontroller