PDA

Visualizza la versione completa : sostituzione lampada


pietrosavi
08-10-2011, 12:14
Ciao a tutti ,
avrei bisogno di alcune informazioni. Ho avviato una vasca da circa 25 giorni, è un acquario di qualche anno. Attualmente monta una sola lampada all'interno del cappello di chiusura una Sylvana F8 W, vorrei sostituirla con qualche lampada più forte.
Cosa potrei fare?
Grazie

Manuelao
08-10-2011, 12:41
Quanto è grande la vasca?
Se vuoi una lampada più potente (inteso come watt) dovresti aggiungere altri neon
Se invece vuoi un "colore" diverso dobbiamo sapere di quanti kelvin è la lampada ed eventualmente sostituirla con una più idonea


Sent from my iPhone using Tapatalk

pietrosavi
08-10-2011, 12:55
Ciao Manuelao, l
a vasca è di 47x25x34 h, la lampada riporta come una indicazione Sylvania GRO F8W quindi non so quanti kelvin ha.
------------------------------------------------------------------------
Scusa ed è una t5
------------------------------------------------------------------------
sono riuscito a trovare maggiori informazioni sul sito internet del produttore: watt 8, temperatura colore k 8500

Federico Sibona
08-10-2011, 14:13
Se monta una Sylvania Gro Lux da 8W su una trentina di litri credo sia poco.
Puoi mettere foto della parte inferiore del coperchio per vedere se c'è posto per altri neon?
Nom credo che tu possa metterne di più potenti perchè la potenza è legata alla lunghezza e quindi probabilmente non ci starebbero.
Comunque la tua lampada è una fitostimolante e non credo vada bene come lampada unica ;-)

pietrosavi
08-10-2011, 15:07
Ciao Federico,
scusa la mia ignoranza cosa significa fitostimolante?Comunque ci sarebbe spazio mettendo le cuffie e un "trasformatore" esterno, almeno credo che si chiami in questo modo.

pietrosavi
08-10-2011, 15:42
Per quanto riguarda il sottoscocca inserisco due


http://s4.postimage.org/1fzta78k/297237_2465782892748_1497557048_2741085_169517330_ n.jpg (http://postimage.org/image/1fzta78k/)

http://s4.postimage.org/1g34cw84/317246_2465784412786_1497557048_2741087_927873724_ n.jpg (http://postimage.org/image/1g34cw84/)

dado84
08-10-2011, 17:27
Ciao Pietro,io ti consiglio di leggere un po' di articoli qui sul forum,qualche guida che ti faccia capire bene come funziona questo piccolo ecosistema...
Tornando a noi,una lampada fotostimolante è una lampada che emette luce con caratteristiche particolari per,appunto,stimolare le piante.
Esse sono abbastanza difficili da gestire e rischieresti di aiutare il proliferare delle alghe piuttosto che quello delle piante.
Di solito si consiglia per un acquario d'acqua dolce,lampade con temperatura di colore tra i 4000K e i 6500K poichè hanno caratteristiche che vanno bene per le piante.
Dalle foto sembrerebbe che tu abbia spazio per un'altra lampada,dovresti solo comprare un paio di cuffie stagne per il neon,un neon e il reattore per farlo accendere.
Ricorda che più luce fornisci e più dovrai fornire nutrimento alle piante altrimenti rischi di ricoprire tutto di alghe quindi valuta bene se inserire una lampada nuova.
Di solito un acquario ben piantumato,richiede un rapporto W/L di 0,5 ma è una regola abbastanza generale,dipende sempre da che piante hai in vasca.
Che flora e fauna hai?
Io ti consiglio di sostituire prima di tutto la lampada che hai poichè da quello che ho capito è vecchia e non è molto appriopriata per iniziare con l'acquario.
Comprane una con gli stessi W e con temperatura di colore nel range che ho scritto prima,i neon che trovi nei negozi di elettronica o illuminotecnica vanno benissimo a patto che abbiano le caratteristiche sopraelencate.
Come ti ho consigliato prima,daiuno sguardo agli articoli che ho in firma,vedrai che ti sarà tutto più chiaro ;-)

pietrosavi
08-10-2011, 17:39
Ciao Dado,
grazie per le informazioni, come piante ho inserito un'anubias, un'hygrophila, una vallisneria e altre due piantine molto piccole di cui non conosco il nome. Il problema della lampada mi è nato dopo aver letto una paio di post, perché ho dei problemi sia con la vallisneria che con l'hygrophila. La Vallisneria ha alcune foglie che si sono marcite, mentre alcune foglie dell'hygrophila si presentano rosicchiate e con contorni di colore scuro. Il fondo è fertile. Quindi ho subito pensato a un problema di luce.