PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione cory


robbi
14-03-2005, 17:02
non riesco riprodurre i cory, mi stanno facendo impazzire! -04
Ho cambiato l'acqua, abbassato la temperatura, staccato il riscaldatore.
Li ho fatti mangiare come dei porcelli x 2 settimane, una cory ha una pancia enorme...

Altri accorgimenti?

moko
14-03-2005, 17:37
Che cory sono? Non tutti sono così facili da riprodurre.
Quali sono i valori della vasca? Sei sicuro di avere almeno una femmina?
Ok per i cambi, ma in che modo li effettui? Acqua d'osmosi o del rubinetto?
In che percentuali? Hai simulato la stagione delle pioggie con un progressivo abbassamento della temperatura dell'acqua e successivamente un progressivo innalzamento?
Io ho dei cory paleatus e devo dire di essere molto fortunata, fanno tutto da soli, io mi limito a raccogliere le uova e ad allevare gli avannotti :-)) #19 .

robbi
14-03-2005, 18:35
sono albini, quindi penso aneus o paleatus.
Come acqua uso quella del pozzo del mio negoziante (dove li alleva lui, e li ri hanno riprodotti 2 miei amici).
La femmina ci dovrebbe essere, anzi se sono tutti dello stesso sesso, secondo me sono femmine, cmq non credo...
ce ne sono 5 anzi 4 (sigh!) -28d# perchè 1 è saltato fuori stanotte (ho il coperchio leggermente sollevato, per fare entrare il tubo dell'aereatore(filtro ad aria)).

Mah?
#24

moko
14-03-2005, 19:02
Che valori hai in vasca? Il fatto che i tuoi amici usino la stessa acqua e li abbiano riprodotti, vuol dire poco, può essere che i valori in vasca siano comunque diversi.
Io ad esempio ho tre acquari, uso solo acqua del rubinetto e tutti e tre hanno valori diversi. Nel 96l. ho Ph 7.5, Kh 8 e Gh 15, nel 75l. netti ho Ph 7.2, Kh 8 e Gh 13 e nel più piccolo da 20l. ho Ph 7.8, Kh 4 e Gh 9 e naturalmente l'acqua del rubinetto ha valori ancora diversi (Ph 7,2, Kh 10 e gh 18).
A che temperatura li tieni? Ricorda che ok abbassare la temperatura, ma come ti ho già detto poi la devi progressivamente aumentare fino a circa 25 gradi (per esempio un grado al giorno).
Prova a guardare su www. paleatus.com, qualche suggerimento per la riproduzione c'è.
Le femmine sono un po' più grosse e sono facilemente riconoscibili per le diverse proporzioni tra la lungezza del pesce e la caudale e tra l'altezza del pesce e la dorsale (se guardi sul sito che ti ho consigliato trovi anche questo).
In bocca al lupo :-))

orios
20-03-2005, 01:57
Prova con del cibo vivo tipo tubiflex o chironomus che stimola molto.

Stefano1963
26-03-2005, 15:48
sono albini, quindi penso aneus o paleatus.
Come acqua uso quella del pozzo del mio negoziante (dove li alleva lui, e li ri hanno riprodotti 2 miei amici).
La femmina ci dovrebbe essere, anzi se sono tutti dello stesso sesso, secondo me sono femmine, cmq non credo...
ce ne sono 5 anzi 4 (sigh!) -28d# perchè 1 è saltato fuori stanotte (ho il coperchio leggermente sollevato, per fare entrare il tubo dell'aereatore(filtro ad aria)).

Mah?
#24

Per distinguerli, controlla le pinne dorsali: i paleatus le hanno più lunghe e più appuntite. Gli aeneus le hanno più corte e più "arrotondate".

Per la riproduzione, mi sa che devi rendere l'acqua più tenera. In ogni caso il momento migliore è durante il nostro autunno-inverno (novembre e dicembre).

robbi
31-03-2005, 12:57
170 uova...

ho lasciato i genitori in vasca, e il giorno dopo (oggi) ne ho trovate meno, quindi ho tolto gli adulti.

alcune uova hanno un punto bianco all'interno, embrione o muffa?

I cory sono albini

robbi
31-03-2005, 21:51
ah che maleducato... volevo ringraziare tutti...
cmq...qualche altro accorgimento per far si che nascano?
e soprattutto quanto ci mettono?

moko
01-04-2005, 11:53
Ciao robbi e tanti complimenti per il lieto evento :-)) . Dopo tanta sospirata attesa è una grande soddisfazione #36# .
Prova a dare un occhio a questo Topic (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=37142), troverai molte informazioni utili.
Io sto tentando un nuovo metodo di allevamento degli avannotti di cory, ma per ora non mi sbilancio perché non ho ancora terminato la sperimentazione. Posso solo anticipare che dopo quasi quattro settimane su 22 uova ho ancora 9 avannotti (circa il 41%) e se non avessi commesso i primi giorni un grave errore, che me ne ha fatti perdere 11 in un colpo, ne avrei sicuramente molti di più.
Ora sto iniziando il secondo tentativo con circa 55 avannotti e se tutto andrà bene scriverò un articolo che spero possa essere di aiuto a tutti.
Per la schiusa dipende da una serie di fattori, tra cui la temperatura dell'acqua, indicativamente dai tre fino anche a dieci giorni se tenuti a circa 20° C.
CIAO :-)

evenef
01-04-2005, 15:43
Ciao a tutti.
Io ho dei corydoras albini.
Di che specie sono? Aeneus?
Ho letto in internet che gli unici che si riproducono in cattiità sono gli aeneus e i paleatus...