Visualizza la versione completa : ... è l'onomastico: A. Rosaria
beh, festeggiamola, la mia sta assumendo una stranissima crescita tabulare, le vostre?
http://s4.postimage.org/2x1624yjo/foto7.jpg (http://postimage.org/image/2x1624yjo/)
dimaurogiovanni
07-10-2011, 19:07
bella filippo .la crescita in quel modo puo' essere imputata alla sua posizione alla luce ?
bella filippo .la crescita in quel modo puo' essere imputata alla sua posizione alla luce ?
sospetto di più il movimento, ma non ne sono certo ... guardando i siti c'pè qualche foto di crescita tabulare, anche se devo dire che a.rosaria di questi colori io non ne ho mai viste in vendita...eppure Veron riporta color crema, rosa o blu chiaro...
http://it.reeflex.net/tiere/1319_Acropora_rosaria.htm
http://sdmas.com/corals/417.php
dimaurogiovanni
07-10-2011, 19:24
una chicca !il colore è veramente bello .è vero anche il movimento incide sulla forma !come aspetto le tue taleee!!!#18#18#18#18#18#18#18#18
una chicca !il colore è veramente bello .è vero anche il movimento incide sulla forma !come aspetto le tue taleee!!!#18#18#18#18#18#18#18#18
perchè non passi da qui? ;-)
Manuelao
07-10-2011, 19:49
Bellissima
Sent from my iPhone using Tapatalk
oceanooo
07-10-2011, 19:51
beh, festeggiamola, la mia sta assumendo una stranissima crescita tabulare, le vostre?
http://s4.postimage.org/2x1624yjo/foto7.jpg (http://postimage.org/image/2x1624yjo/)
cresce tabulare xche non è una rosaria... IMHO ovviamente
beh, festeggiamola, la mia sta assumendo una stranissima crescita tabulare, le vostre?
http://s4.postimage.org/2x1624yjo/foto7.jpg (http://postimage.org/image/2x1624yjo/)
cresce tabulare xche non è una rosaria... IMHO ovviamente
cosa credi possa essere? loripes non è ...
oceanooo
07-10-2011, 19:58
beh, festeggiamola, la mia sta assumendo una stranissima crescita tabulare, le vostre?
http://s4.postimage.org/2x1624yjo/foto7.jpg (http://postimage.org/image/2x1624yjo/)
cresce tabulare xche non è una rosaria... IMHO ovviamente
cosa credi possa essere? loripes non è ...
domani se ho un po di tempo e se ci riesco te la identifico..
la rosaria è famosa per le caratteristiche macchette circolari più scure intorno alla bocca dei polipi coassiali
esempi di rosaria sono infatti questi
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=6726
e questi
http://sdmas.com/corals/417.php
beh, festeggiamola, la mia sta assumendo una stranissima crescita tabulare, le vostre?
http://s4.postimage.org/2x1624yjo/foto7.jpg (http://postimage.org/image/2x1624yjo/)
cresce tabulare xche non è una rosaria... IMHO ovviamente
cosa credi possa essere? loripes non è ...
domani se ho un po di tempo e se ci riesco te la identifico..
la rosaria è famosa per le caratteristiche macchette circolari più scure intorno alla bocca dei polipi coassiali
esempi di rosaria sono infatti questi
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=6726
e questi
http://sdmas.com/corals/417.php
ok, prova a vedere allora se hai una identificazione diversa, ti metto qui un crop dove ho segnato in box arancio una parte che però somiglia proprio a quanto dici tu della rosaria.... vedi se ti aiuta
http://s4.postimage.org/2xw81fkdg/rosaria.jpg (http://postimage.org/image/2xw81fkdg/)
ALGRANATI
07-10-2011, 20:39
Stupenda veramente......in 24 ore potrebbe essere da me :-))
Stupenda veramente......in 24 ore potrebbe essere da me :-))
ma anche meno, te la invio subito subito per fax? :-))
a parte gli scherzi, appena sarà un pò più cresciuta ed avrò visto se la crescita tabulare si mantiene qualche frags la farò ...
DanyVI76
07-10-2011, 21:15
Bellissima Filippo!
Tra l'altro la foto serve anche a smentire coloro i quali dicono che i Vermitidi disturbano gli sps visto che il corallo è cresciuto tutto attorno al tubicino dello stesso :-)
Bellissima Filippo!
Tra l'altro la foto serve anche a smentire coloro i quali dicono che i Vermitidi disturbano gli sps visto che il corallo è cresciuto tutto attorno al tubicino dello stesso :-)
grazie, secondo te che acro è?
hai un bell'occhio, hai notato subito come sia cresciuta tutta intorno al tubo calcareo, il vermiciattolo è bello vivo e caccia le sue "ragnatele" ma non c'è mai stato danno alla acro
DanyVI76
07-10-2011, 21:34
Bellissima Filippo!
Tra l'altro la foto serve anche a smentire coloro i quali dicono che i Vermitidi disturbano gli sps visto che il corallo è cresciuto tutto attorno al tubicino dello stesso :-)
grazie, secondo te che acro è?
hai un bell'occhio, hai notato subito come sia cresciuta tutta intorno al tubo calcareo, il vermiciattolo è bello vivo e caccia le sue "ragnatele" ma non c'è mai stato danno alla acro
Sai che sono un'ignorantone con le acro, per cui non contesto la tua identificazione! :-))
Ps. I vermitidi sono lumache! ;-)
Sai che sono un'ignorantone con le acro, per cui non contesto la tua identificazione! :-))
Ps. I vermitidi sono lumache! ;-)
veramente? mica lo sapevo, pensavo che tutte le lumache fossero caratterizzate dal fatto che potessero spostarsi con tutto il guscio!
DanyVI76
07-10-2011, 21:53
Sai che sono un'ignorantone con le acro, per cui non contesto la tua identificazione! :-))
Ps. I vermitidi sono lumache! ;-)
veramente? mica lo sapevo, pensavo che tutte le lumache fossero caratterizzate dal fatto che potessero spostarsi con tutto il guscio!
No, sono anche chiamate lumache eremite per questo.
Ma se osservi bene il tubicino di un vermitide, ti accorgerai che è fatto come quello di una chiocciola, solo oblingo piuttosto che a spirale ed in qualche specie più piccina, una buona parte del tubicino, soprattutto nei primi mesi di vita, è costruito a spirale.
Poi, se osservi bene quella che hai nell'acropora, noterai che ha un coperchietto per chiudere la tana proprio come molte lumache come ad esempio quelle dei generi Turbo o Trochus ed inoltre, se osservi quando estende la ragnatela (che in realtà è muco), noterai distintamente la testa della lumaca, con tanto di occhi ed antennine! :-)
Sai che sono un'ignorantone con le acro, per cui non contesto la tua identificazione! :-))
Ps. I vermitidi sono lumache! ;-)
veramente? mica lo sapevo, pensavo che tutte le lumache fossero caratterizzate dal fatto che potessero spostarsi con tutto il guscio!
No, sono anche chiamate lumache eremite per questo.
Ma se osservi bene il tubicino di un vermitide, ti accorgerai che è fatto come quello di una chiocciola, solo oblingo piuttosto che a spirale ed in qualche specie più piccina, una buona parte del tubicino, soprattutto nei primi mesi di vita, è costruito a spirale.
Poi, se osservi bene quella che hai nell'acropora, noterai che ha un coperchietto per chiudere la tana proprio come molte lumache come ad esempio quelle dei generi Turbo o Trochus ed inoltre, se osservi quando estende la ragnatela (che in realtà è muco), noterai distintamente la testa della lumaca, con tanto di occhi ed antennine! :-)
vero, ne ho altre che infatti hanno una evidente crescita a spirale, il tubicino in realtà è alquanto trasparente e si vede chiaramente il loro spostamento all'interno, le antennine le ho viste spesso uscire, così come notavo il fatto che si chiudessere con una specie di tappino, non avevo mai collegato la similitudine alle lumache, anche perchè non ci sono schede al riguardo nel gruppo lumache.
Grazie delle spiegazioni;-)
DanyVI76
07-10-2011, 22:05
Di nulla Filippo :-)
oceanooo
08-10-2011, 11:19
dici ci somiglia?
http://coral.aims.gov.au/coral-images/largest/0558_C1_03.jpg
dici ci somiglia?
http://coral.aims.gov.au/coral-images/largest/0558_C1_03.jpg
mmmhhhh .... no, secondo me non è questa, sia per la diversa pigmentazione che per forma del corallite...ti metto una macro di grandezza equivalente per il confronto ... ti trovi che è diversa?
http://s4.postimage.org/35omxtyp0/rosaria2.jpg (http://postimage.org/image/35omxtyp0/)
http://s4.postimage.org/35t3cymlg/0558_C1_03.jpg (http://postimage.org/image/35t3cymlg/)
dimaurogiovanni
08-10-2011, 11:38
una chicca !il colore è veramente bello .è vero anche il movimento incide sulla forma !come aspetto le tue taleee!!!#18#18#18#18#18#18#18#18
perchè non passi da qui? ;-)
dammi il tempo di partire ,penso per fine mese incomincio .-11-11
andre reef
08-10-2011, 12:15
Buran...bellissima acropora!ce l'avevo anch'io nelle mia vecchia vasca,varia molto di colorazione crescita e conformià dei rami in base al suo posizionamento in vasca...
secondo me è una acropora austera!
è un'austera, mettila in corrente forte e ti cresce tabulare come un'efflorescens..diventa bellissima...
dimenticavo... quoto andrereef....:-D
è già in zona di forte corrente, c'è una koralia 4 col suo flusso poco lontano...
però a me non pare molto simile ad una austera ....anche per i colori riportati (parla di coralliti di color giallo)
http://it.reeflex.net/tiere/1320_Acropora_austera.htm
http://sdmas.com/corals/10.php
allora che pensate sia questa acro?
andre reef
09-10-2011, 15:04
BURAN...è un austera...la colorazione è una variante difficilmente calcolabile nelle nostre vasche,nel senso che ci sono troppi fattori che potrebbero variare questo fattore
ALGRANATI
09-10-2011, 19:49
Bene bene ......adesso sò che acropora cercare. :-))
Bene bene ......adesso sò che acropora cercare. :-))
...e sai pure dove cercare :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |