Entra

Visualizza la versione completa : Substrato per allestimento primo Nano Cubo ???


eabarbo
07-10-2011, 12:55
Ciao a tutti, sto raccogliendo tutto il materiale per allestire il mio primo acquarietto ma mi è sorto un dubbio... anzi più di uno, mi date qualche consiglio?
Intanto ecco le cose principali ho recuperato:

- Cubo Dennerle 38x38x43 60 Litri lordi ( prevedo sui 45 netti )
- Grossa roccia Seiryu ADA ( non ho fatto la prova ma ad occhio mi sembra qualcosa di più che “leggermente” calcarea )
- Substrato ADA Aqua Soil Amazzonia ( che abbassa Ph e Kh ma mi va bene )
- Quarzo fine Dennerle nero
- Varie piante ( a breve... e vorrei riuscire a fare anche un angolo con del pratino )

L'acqua dell'acquedotto è piuttosto inadatta perché ha Ph 7,7 e Gh 25 quindi pensavo di utilizzarla solo per avviare il tutto ( 1 o 2 settimane ) e poi andare gradualmente verso un 2/3 acqua da osmosi e 1/3 da acquedotto trattata.

Secondo voi il discorso è giusto?

Il problema è il fondo. Volevo fare una cosa abbastanza semplice, tipo il kit stesso della Dennerle, con strato fertilizzante sotto e quarzo sopra ma mi è venuto un dubbio:

L'Aqua Soil è il prodotto giusto da mettere sotto il quarzo oppure ho fatto una *******?

Avanti con qualche consiglio, ho mille altre cose da chiedere ma facciamo una cosa alla volta ;-)

Intanto grazie a tutti!!!

Metalstorm
07-10-2011, 13:49
L'acqua dell'acquedotto è piuttosto inadatta perché ha Ph 7,7 e Gh 25 quindi pensavo di utilizzarla solo per avviare il tutto ( 1 o 2 settimane ) e poi andare gradualmente verso un 2/3 acqua da osmosi e 1/3 da acquedotto trattata.
devi iniziare da subito con acqua ai valori a cui vuoi arrivare....a meno che non usi come fondo delle terre allofane come l'akadama, le quali assorbono i carbonati per un certo periodo di tempo (ma sarebbe meglio farle maturare a parte prima).

perchè dici che non vanno bene i valori? dipende tutto da cosa ci vai a mettere come animali e piante

per il resto, dipende tutto da cosa vuoi farci: mini plantacquario? caridinaio?

bettina s.
07-10-2011, 14:41
se l 'Aqua Soil Amazzonia abbassa la durezza e di conseguenza il ph, la pietra calcarea rilascerà carbonati e questo provocherà un'altalena dei valori che per molti pinnuti non è il massimo.

eabarbo
07-10-2011, 14:52
Beh, si parte sempre con delle idee megalomani poi ci si ridimensiona ;-)

La mia idea iniziale era un Iwagumi con qualche roccia, quasi solo prato e tanti piccoli caracidi... ma mi viene da pensare che sia difficile da gestire... e comunque renderebbe molto di più su una vasca lunga...

Questa e solo una “vasca esperimento” in vista di un successivo vero acquario... tanto per farmi un po' di esperienza.

L'idea era di mettere la roccia vicino al centro, dietro ( 2 lati ) solo piante da sfondo e centro vasca, con anche una rossa e davanti ( 2 lati) prato di Glossostigma ( adesso sono a 0,5 w/l, se necessario posso arrivare a 0,75 e aggiungere CO2 )
Come fauna caridine, ampullarie ( se solo le trovassi !!! ), un paio Otocinclus, eventualmente un paio di Coridoras e un piccolo gruppetto di Tetra imperatore ( sperando che non si mangino le caridine ).

Avrei bisogno di valori tipo Ph 6,5/7 e Kh sotto 10/12

Subito avevo pensato all'Aqua Soil Amazzonia sotto e, solo nella parte posteriore ( con una divisoria temporanea ) quarzo nero sopra. Davanti pensavo di piantare la Glossostigma direttamente nell' Aqua Soil...

Cosa ne pensi? Pessima idea?

Volevo usare l'acqua del rubinetto trattata perché mi sembra di aver capito che nelle prime 2 settimane dovrò fare molti cambi, ma se necessario usare direttamente la “soluzione” finale non è un problema...

Per la Seiryu... ma, la usano tutti, forse è solo una mia impressione, l'unica è provare e vedere che valori risultano.

PS: E' l'ADA stessa che consiglia di utilizzare l'Amazzonia per compensare la Seiryu... anche se l'idea non esalta molto neanche me...

bettina s.
07-10-2011, 15:02
l'unica è provare cominciando con l'acqua di rubinetto e vedendo come variano i valori, se la differenza non è eccessiva potrai miscelarla con acqua di ro.
I pesci in natura sono abituati a sbalzi repentini dei parametri dell'acqua, ma in un ambiente chiuso a mio avviso è meglio non esagerare.

eabarbo
07-10-2011, 15:17
Effettivamente però con l'acqua dura del rubinetto non vorrei "sfruttare" subito tutto il potere di abbassare il kh dell'aqua soil, meglio già partire con qualcosa di "tenero" ;-)

Metalstorm
09-10-2011, 15:51
Il problema è che quel substrato, se assorbe carbonati, lo fa anche se l'acqua è tenera e in questo caso i danni sono maggiori: se ti porta il kh a zero, viene meno il suo effetto tampone sulo ph, provocandoti sbalzi immensi e pericolosissimi.

se immetti prima acqua dura, hai la possibilità di verificare di che entità è la sua azione (non conosco il materiale, quindi non so dirti se ha un assorbimento leggero oppure devastante come quelle dell'akadama non "maturata"

eabarbo
10-10-2011, 12:31
Mah, non credo abbia un effetto cosi devastante, comunque nel dubbio provo con l'acqua del rubinetto...
Piuttosto: io pensavo di allestire il tutto, aggiungere acqua (poco più di metà vasca) e far partire la pompa. Il giorno dopo cambio gran parte dell'acqua e poi faccio qualche test.
Se i valori non sono estremi e l'acqua ha perso torbidità inserirei le piante.
Giusto? Devo cominciare subito a fertilizzare?

bettina s.
10-10-2011, 13:13
Giusto? Devo cominciare subito a fertilizzare?
Attendi una settimana o almeno quando vedi che le piante cominciano a crescere, altrimenti alimenti solo le alghe.