PDA

Visualizza la versione completa : filtro nuovo per 60L


helldoll
07-10-2011, 12:26
prendo un estratto della discussione che ho aperto in flora e allestimento per acqua dolce, essendo la mia discussione molto generale avevo sbagliato sezione ed effettivamente nessuno ha risposto riguardo al filtro.. vi va di darmi una mano? Ho allestito un vecchio Poseidon Birba, L effettivi 57, il vecchio filtro era impossibile da mettere al vetro e ne ho preso uno nuovo ma è più piccolo.. copio e incollo il problema che avevo esposto nell'altra discussione:

-Filtro: confusione! il vecchio filtro funzionava benissimo, (almeno la pompa) peccato che non avesse più le ventose e i supporti d'aggancio fossero andati (non sganciati ma letteralmente rotti), in più era aperto lateralmente e non c'era verso di risaldarlo. Quindi ho optato per ricomprare un filtro tenendo la vecchia pompa: è l' Haquoss Quick Filter biologico 17x7x27h cm, fino a 70 L (almeno così c'è scritto..). Il problema è che ho dovuto infilare la pompa a spinta perchè era troppo grande per il filtro... quindi adesso non posso più regolarla e fra l'altro è impostata non al max e si vede.. va lentino il flusso. In più il filtro è più piccolo rispetto al precedente e ci va circa un terzo dei vecchi cannolicchi di ceramica, in buono stato, che ho inserito (dopo averli sciacquati in acqua molto calda e bicarbonato e poi fredda, erano pieni di vecchia fanghiglia) mettendoli in un sacchetto d'organza, più altri sparsi sotto perchè altrimenti ce ne andavano veramente troppo pochi. Ho inserito una piccola spugna carbonata e una spugnetta ceramizzata e ovviamente il vecchio termostato che sembra funzionare, anche se probabilmente scalda meno di quanto dovrebbe (lo metto a 30° ed arriva a 26°C, cambieremo anche quello..)
Nel filtro erano comprese: tre spugnette ceramizzate, che personalmente non amo, poi una spugna carbonata grande e una spugna filtrante base... io però ho preferito mettere i cannolicchi, ho aggiunto una delle spugne ceramizzate e per il momento solo metà della carbonata, l'ho tagliata a metà perchè non c'entrava (l'ho messa perchè l'acqua era torbida) e la toglierò fra 7 giorni per sostituirla con una spugna filtrante base.. anche se preferirei la lana di perlon.. Voi che consigliate, cannolicchi o spugna ceramizzata? o entrambi?
spugna filtrante o lanetta? o entrambe?
Calcolate che non c'è molto spazio con i cannolicchi all'interno! forse se li togliessi dall'organza (materiale tipo seta retato stretto)
O addirittura mettere da parte questo filtro e prenderne uno più grande, come quello precedente? io pensavo di comprare una pompa nuova, più piccola, tipo Pompa per acquari Eheim Compact 1000 da 150 - 300 l / h, 0,5 mWs

Grazie in anticipo -39

xThe_Fishmanx
09-10-2011, 03:03
ma povero nessuno ti aiuta ç_ç
lo faccio io u.u
allora nel filtro utilizza solo 2 cose:
Cannolicchi in ceramica rigorosamente siporax poichè avendo poco spazio a disposizione
avere dei cannolicchi di tipo siporax che hanno una superficie molto maggiore rispetto ai comuni cannolicchi, e ciò significa che un singolo cannolicchio siporax è capace di tener sulla sua superficie 3 volte circa il numero dei batteri di un cannolicchio comune, è un bene!
mettine più che puoi (io ti consiglio siporax dell askoll).
E l altro materiale che ti consiglio è la lana di perlon mettila prima dei cannolicchi (evita di farli intasare) e in più blocca il passaggio ai residui più fini e di conseguenza anche ai più grossolani.
mi raccomando quando inserisci la lana di perlon non penalizzare lo spazio per i cannolicchi,mettine lo stretto necessario per salvaguardare i cannolicchi:)
per quanto riguarda la pompa mannaggia mannaggia!!!
devi stare attento potresti danneggiare il filtro a livello di siliconature o plastica se esso è in plastica e ciò farebbe in modo che non ci siano più i giusti livelli di acqua all interno del filtro e ciò significa malfunzionamento del filtro!
Comprane una nuova piccola(giusta per il filtro) non riciclare potresti fare piu danno che altro!
caso questa usala per i cambi parziali eviti di gettarla=)
io ti ho risposto u.u

helldoll
07-11-2011, 01:08
ciao! anche se in ritardo, volevo ringraziarti per la risposta!! cavolo il tuo consiglio della lana sotto i cannolicchi è ottimo, peccato non averlo fatto perchè alla fine il filtro l'ho avviato prima della risposta... anche avessi letto in tempo avevo già costituito il tutto... posso farlo anche ora? magari sfilo i cannolicchi tenendoli in acqua e inserisco la lana.. perchè ho notato che dove ci sono i cannolicchi c'è una melma marroncina!
per la pompa...sìsì l'ho ricomprata! non potevo tenere una pompa incastrata nel filtro! quindi ne ho presa una più piccolina ma ben calibrata per un 60/70 l, con un bel getto (posto in modo che i pesci non ne siano infastiditi) e devo dire che l'acquario è in ottimo stato ... l'unico problema è questa 'melmetta' sotto i cannollicchi, pensa che mi intasava la spugna... che ho tolto passando alla lana di perlon, funziona molto meglio!
Ho aspettato circa 4 settimane e ho inserito gradualmente i pesci, ci sono stati due decessi ma non per malfunzionamento dell'ecosistema (uno era un pesce di fondo che non riusciva a nutrirsi e l'altro un pesce di branco appena comprato, quindi comprensibilmente stressato). Magari aprirò un post apparte con delle foto ^_^

ps. un commesso in un negozio mi ha detto che i cannolicchi vanno sostituiti una o due volte l'anno.. questa per me è nuova davvero..... qualcuno sa se davvero è così??

fosco
07-11-2011, 01:40
per prima si intende contando da dove l'acqua entra nel filtro,quindi la lana sopra ai cannolicchi....togli l'organza che se si intasa non va bene....
quella della sostituzione dei cannolicchi 2 volte l'anno è una boiata...ho dei cannolicchi che hanno 20 anni,se proprio fanno schifo perchè si lasciano a seccare con lo sporco si possono sempre bollire e ritornano nuovi o giu di li....
mettine più che puoi e lascia perdere le spugnette....se l'acqua è torbida metti al massimo la pompa e metti la lana un pelo più pressata lavandola molto spesso fino a quando non hai rimosso tutta la sospensione...poi metti la lana in maniera normale,ovvero poco pressata ma senza lasciare vie di "fuga " ....regoli la pompa secondo il tuo bisogno e sei a posto....
non capisco come mai il "pulitore" non riusciva ad alimentarsi....

helldoll
07-11-2011, 02:39
ciao! l'acquario è avviato da quasi un paio di mesi ora!
l'organza effettivamente l'ho tolta quando ho fatto le ultime modifiche al filtro, non mi piaceva perchè a maglie toppo strette, come dici tu in caso si intasi il fitlro, sarebbe un disastro...

per la sostituzione grazie della conferma, anch'io sapevo così e sinceramente sentirmi dire che una cosa base come i quella deve essere cambiata relativamente spesso... mah!! pensa che io ho usato i vecchi cannolicchi per riallestire l'acquario e vanno a meraviglia, almeno così sembra :)

Alla fine le spugnette l'ho eliminate dall'inizio! mi sono informata al riguardo ho deciso di non usarle..

riguardo il pulitore, penso che il problema fosse la timidezza, erano 4 botia striati, uno è particolarmente aggressivo e di conseguenza bello colorato e cicciottino, quello deceduto era il più piccolo e non avendoli alimentati da subito con le pastiglie apposite, credo di averlo condannato :( ora le ho comprate queste benedette pastiglie per botia, però devo metterne un pezzetto prima di spegnere la luce, altrimenti anche i betta scendono per rimpinzarsi... mangiano come cinghiali quei betta :-D