Visualizza la versione completa : il mio primo acquario :)
Ciao a tutti,spero di essere nella sezione giusta :D
oggi ho comprato un piccolo acquario all'auchan " classic ovale " 25x25x40
era l'ultimo esposto e mi son dovuto accontentare di quello,purtroppo ho notato che mancava la pompa filtro,sul volantino dice che è inclusa,ma nel mio acquario non c'è.
in attesa di domani che ci ritorno di corsa,volevo chiedervi,nel caso la pompa filtro non mi venga data,e la devo comprare io a spese mie,di che grandezza la dovrei prendere ?
ed in più come potrei allestirlo ? che pesci potrei mettere ? e soprattutto prima di mettere i pesci all'interno,l'acqua la devo trattare con qualcosa in particolare ?
grazie anticipatamente :)
Ciao! Nel caso non dovessero dartela dipende..l'acquario è aperto? ma è quello a boccia ma allestito come un acquario?
Se l'acquario è aperto puoi prendere un filtro a zainetto, solitamente si usa prendere un filtro con la potenza della pompa pari ad almeno 3 volte i litri della vasca, quindi una pompa da 75-100 l/h (più litri aspiri meglio è cmq, nel limite della turbelenza che si crea in vasca! )
Purtroppo in un 25 l non puoi metterci pesci..l'unico che potresti mettere è il Betta splendens (ma solo se la vasca è chiusa), altrimenti potresti allestirlo per le Caridina!
L'acqua va trattata, sia che tu voglia usare solo quella di rubinetto (in questo caso con biocondizionatore) sia che tu voglia usare solo quella d'osmosi (in questo con sali appositi) Altrimenti potresti fare un 50% rubinetto e 50% osmosi (così dovrai trattare solo l'acqua di rubinetto con biocondizionatore) e mi raccomando, fai riposare l'acqua almeno 24h prima di inserirla in vasca! (anche se l'hai già trattata)
Fede1112
06-10-2011, 23:12
Premetto che io sono assolutamente neofita, e quindi aspetta risposte da chi ne sa di più di me, ma da quel poco che so, in una vasca come la tua, di pesci non ce ne stanno proprio. Troppo piccola per qualsiasi pesce. Potresti metterci delle piante e eventualmente qualche invertebrato tipo gamberetti d'acqua dolce.
Per quanto riguarda l'acqua, devo riempirlo (dopo aver messo il fondo) con acqua del rubinetto alla quale avrai aggiunto del biocondizionatore e lasciar girare il filtro per un neretto senza mettere nessun essere vivente, solo un pizzico di mangime per pesci, in modo da favorire la maturazione del filtro.
Comunque aspetta altre info dai più esperti.
ciao ragazzi,l'acquario lo potete visionare qui (http://www.auchan.it/Volantini/Documents/Volantini/Index.aspx?source=N_057_2011_VAR9) è quello di 29.90 chiuso
bettina s.
06-10-2011, 23:55
era l'ultimo esposto e mi son dovuto accontentare di quello,purtroppo ho notato che mancava la pompa filtro,sul volantino dice che è inclusa,ma nel mio acquario non c'è.
Da Milano a Napoli, la gestione Auchan non si smentisce mai-28d#
Comincia con lo scegliere il fondo ed inserirlo. Non so se fosse compreso con la vasca, ma se lo devi acquistare ce ne sono diversi tipi, anche se forse sarebbe meglio che tu cominciassi con qualcosa di semplice tipo un fondo fertile di 4 - 5 cm di gravelit e un 2 - 3 cm di quarzo ceramizzato la cui funzione è puramente estetica (quindi scegli quello che più ti piace). In secondo luogo puoi inserire l'acqua di rubinetto: il biocondizionatore non devi inserirlo obbligatoriamente (anche perchè è lo start) e anche far decantare l'acqua per l'evaporazione del cloro è inutile (il filtro è ancora privo di batteri), quindi puoi tranquillamente inserire pura acqua di rubinetto. Successivamente avvii il filtro e attendi circa 1 mese affinchè si completi il ciclo dell'azoto (maggiori info nel topic in rilievo).
Per la flora, se hai intenzione di inserirla (sarebbe meglio farlo), bisogna poi considerare l'illuminazione per scegliere le piante con le giuste esigenze, quindi dicci che wattaggio ha la lampada. Per la fauna, invece, il litraggio è molto contenuto, quindi io ti consiglierei unicamente invertebrati quali caridine (gamberetti) e/o lumache varie. In tal modo la cosa ti viene anche abbastanza semplice sulla questione dei valori dell'acqua poichè tali invertebrati preferiscono acque durette e pH leggermente alcalino, quindi potrai utilizzare unicamente acqua di rubinetto senza badare ai tagli con acqua osmotica, utilizzo di CO2 o utilizzo di torba.
Infine, se vuoi fare le cose fatte bene, dovresti acquistare dei test a reagente (non a striscetta) per i valori più "importanti", ossia pH, kH, gH, NO2 ed NO3. Se riesci a farlo e ci posti i valori di tali elementi sapremmo consigliarti sicuramente meglio :-)
Comincia con lo scegliere il fondo ed inserirlo. Non so se fosse compreso con la vasca, ma se lo devi acquistare ce ne sono diversi tipi, anche se forse sarebbe meglio che tu cominciassi con qualcosa di semplice tipo un fondo fertile di 4 - 5 cm di gravelit e un 2 - 3 cm di quarzo ceramizzato la cui funzione è puramente estetica (quindi scegli quello che più ti piace). In secondo luogo puoi inserire l'acqua di rubinetto: il biocondizionatore non devi inserirlo obbligatoriamente (anche perchè è lo start) e anche far decantare l'acqua per l'evaporazione del cloro è inutile (il filtro è ancora privo di batteri), quindi puoi tranquillamente inserire pura acqua di rubinetto. Successivamente avvii il filtro e attendi circa 1 mese affinchè si completi il ciclo dell'azoto (maggiori info nel topic in rilievo).
Per la flora, se hai intenzione di inserirla (sarebbe meglio farlo), bisogna poi considerare l'illuminazione per scegliere le piante con le giuste esigenze, quindi dicci che wattaggio ha la lampada. Per la fauna, invece, il litraggio è molto contenuto, quindi io ti consiglierei unicamente invertebrati quali caridine (gamberetti) e/o lumache varie. In tal modo la cosa ti viene anche abbastanza semplice sulla questione dei valori dell'acqua poichè tali invertebrati preferiscono acque durette e pH leggermente alcalino, quindi potrai utilizzare unicamente acqua di rubinetto senza badare ai tagli con acqua osmotica, utilizzo di CO2 o utilizzo di torba.
Infine, se vuoi fare le cose fatte bene, dovresti acquistare dei test a reagente (non a striscetta) per i valori più "importanti", ossia pH, kH, gH, NO2 ed NO3. Se riesci a farlo e ci posti i valori di tali elementi sapremmo consigliarti sicuramente meglio :-)
ciao per quando rigurada il fondale,c'è dentro il ghiaietto di fiume,ed alcune piantine finte,insieme a varie anforette e legnetti,la lampada e una 11W.
Oggi vorrei iniziare a metterci l'acqua ed il biocondizionatore,ma devo aspettare 1 mese ? non piu le vecchie 24 ore ? #24 possibile che non ci sia nulla da mettere in circa 25 lt ? gamberetti e lumachine non mi piacciono :\
p.s.
la pompa in dotazione per quest'acquario di 25 lt,possibile sia una da 260 lt/h ?
Beh usare il ghiaietto inerte senza fondo fertile potrebbe anche andare bene, ma le piante finte te le sconsiglio vivamente. Le piante vere, invece, oltre ad essere decisamente più belle e naturali, offrono un valido aiuto per lo smaltimento dei nitrati e quindi del carico organico dell'acquario. Come illuminazione sei messo abbastanza bene ottenendo un rapporto di 0,5 w/l. QUI (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) potrai trovare una tabella indicante le piante che potresti inserire con tale illuminazione. Scegli quelle che più ti piacciono, ce le elenchi, e poi le analizziamo più approfonditamente (sempre se hai intenzione di inserire piante vere).
Riguardo l'attesa, 1 mese è standard e serve a far creare e maturare la flora batterica nel filtro attua a metabolizzare tutte le sostanze organiche. Difatti, passato il mese, si verifica il picco dei nitriti che sono letali per qualsiasi pesce. Pertanto, se inserirai pesci prima del mese, li condannerai unicamente a morte. Si attendono invece 24h con l'acqua da utilizzare per i cambi poichè dobbiamo dar modo al cloro presente di evaporare così che non danneggi la flora batterica che si è creata in vasca. Se proprio vuoi inserire pesci puoi buttarti sul Betta Splendens (il bellissimo e famoso pesce combattente), ma ne potrai inserire SOLO 1 altrimenti si scanneranno a vicenda.
E' possibile che la pompa sia da 260 lt/h, e con questa ti trovi bene..
Beh usare il ghiaietto inerte senza fondo fertile potrebbe anche andare bene, ma le piante finte te le sconsiglio vivamente. Le piante vere, invece, oltre ad essere decisamente più belle e naturali, offrono un valido aiuto per lo smaltimento dei nitrati e quindi del carico organico dell'acquario. Come illuminazione sei messo abbastanza bene ottenendo un rapporto di 0,5 w/l. QUI (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) potrai trovare una tabella indicante le piante che potresti inserire con tale illuminazione. Scegli quelle che più ti piacciono, ce le elenchi, e poi le analizziamo più approfonditamente (sempre se hai intenzione di inserire piante vere).
Riguardo l'attesa, 1 mese è standard e serve a far creare e maturare la flora batterica nel filtro attua a metabolizzare tutte le sostanze organiche. Difatti, passato il mese, si verifica il picco dei nitriti che sono letali per qualsiasi pesce. Pertanto, se inserirai pesci prima del mese, li condannerai unicamente a morte. Si attendono invece 24h con l'acqua da utilizzare per i cambi poichè dobbiamo dar modo al cloro presente di evaporare così che non danneggi la flora batterica che si è creata in vasca. Se proprio vuoi inserire pesci puoi buttarti sul Betta Splendens (il bellissimo e famoso pesce combattente), ma ne potrai inserire SOLO 1 altrimenti si scanneranno a vicenda.
E' possibile che la pompa sia da 260 lt/h, e con questa ti trovi bene..
grazie key per il tempo dedicatomi :) oggi inizio l'installazione,per quanto riguarda le piantine vere sapresti consigliarmene almeno 2 da poter inserire ? le posso trovare stesso al reparto del supermercato,o mi conviene andare in un negozio ?
ricapitolando monto il tutto e lo lascio acceso per un mesetto,poi passato il mese ci posso mettere i pesci..( il biocondizionatore quindi non lo compro ? ho visto un flacone di 100 mla 3.50€ )
io avevo questo tipo di pesce in un ampolla un pochetto piu piccola e ne erano 2,sono durati un bel po'
http://www.vergari.info/foto/pesci/Carassius_Daniela_10.jpg
dici che e sconsigliabile lo stesso ?
Di nulla, è un piacere consigliare ai meno esperti. Le piante che potresti inserire sono diverse, ma comunque quelle più utili per lo smaltimento dei nitrati sono quelle a crescita rapida. Te le elenco schematicamente:
- Limnophila sessiflora (crescita veloce, riproduzione per talea, da inserire sullo sfondo o sui lati)
- Vallisneria (crescita veloce, riproduzione per stolone, da inserire sullo sfondo o sui lati)
- Ceratophyllum demersum (crescita veloce, riproduzione credo per talea, da inserire sullo sfondo o sui lati)
- Sagittaria subulata (crescita lenta, riproduzione per stolone, da inserire in primo piano)
- Anubias barteri (crescita lenta, riproduzione per rizoma, da inserire in primo piano non interrate)
- Cryptocoryne (crescita lenta, riproduzione per ???, da inserire in primo piano)
- Echinodorus (crescita lenta, riproduzione per ???, da inserire in primo piano o secondo piano)
Queste sono quelle che mi vengono in mente al momento, ma se guardi la tabella ne troverai diverse. Le puoi acquistare dove vuoi, anche sul mercatino presente in Forum, e potrai cominciare ad inserirle fin da subito (a differenza dei pesci) poichè i nitriti non sono dannosi per le piante.
Il biocondizionatore potresti anche acquistarlo ed utilizzarlo magari nell'acqua dei cambi, ma ti ripeto che non è necessario.
La foto che hai postato riguarda i classici pesci rossi appartanenti alla famiglia dei carassi. Purtroppo tale specie viene letteralmente torturata poichè costretta a vivere in vasche minuscole quando avrebbe bisogno di almeno 100lt d'acqua e di particolari attenzioni (es: temperatura che non superi i 22°). Perciò ti consiglio di rimanere sul Betta...
ok acquario in funzione,sono andato all'Auchan e mi hanno cambiato quello che avevo preso.
La pompa era in dotazione,ed in piu c'è la bustina per pulire l'acqua,e il mangime...
ora ho sistemato l'acquario in modo provvisorio con la ghiaia,piantine sintetiche,e dei tronchetti.
mi chiedevo devo lasciarlo acceso tranquillamente,oppure devo staccare la pompafiltro ? ( giusto per sapere come far agire meglio il biocondizionatore )
bettina s.
07-10-2011, 22:34
,piantine sintetiche le piantine sintetiche usale come soprammobile, le piante sono essenziali per creare un buon equilibrio.
la bustina per pulire l'acqua che sarebbe? spiega meglio.
Il filtro una volta partito dovrà rimanere in funzione, leggi i topic in evidenza in questa sezione o nella mia firma.
,piantine sintetiche le piantine sintetiche usale come soprammobile, le piante sono essenziali per creare un buon equilibrio.
la bustina per pulire l'acqua che sarebbe? spiega meglio.
Il filtro una volta partito dovrà rimanere in funzione, leggi i topic in evidenza in questa sezione o nella mia firma.
l'ho messa giusto per la piantina,appena posso ne prendo 2 o 3 vere :D
guarda è una bustina, ( penso sia il biocondizionatore ) con lingue incomprensibili xD
pensa che non c'è manco l'inglese,difatti l'ho accantonata,e ho comprato il bio da parte rigorosamente italiano :D
il mangime lo posso inserire più in la ? oppure è un operazione che va fatta subito ?
scusate le mille domande :-))
scusate l'up,ma volevo chiedere 2 piccole cose :D
sono in attesa dell'arrivo delle piantine,e mi chiedevo se in alternativa alla luce bianca
( gia fuori uso non so come ) era possibile montare una luce di colore blu,con lo stesso W di quella bianca,giusto per rendere l'acquario un pò diverso,va bene per le piante anche questo tipo di luce ? e ultima cosa,abbassando la velocità della pompa filtro,ho notato che l'acqua " puzza " un pochetto ma giusto appena, è normale ?
bettina s.
10-10-2011, 13:06
era possibile montare una luce di colore blu,con lo stesso W di quella bianca,giusto per rendere l'acquario un pò diverso,va bene per le piante anche questo tipo di luce ?
non va assolutamente bene perché le piante non riescono ad utilizzarla per compiere la fotosintesi clorofilliana e quindi nutrirsi.
Devi prendere una lampada che abbia 6.500° kelvin.
Come mai hai diminuito l'uscita dell'acqua? Che odore senti? In ogni caso le piante servono anche a rendere l'acqua più pulita perché utilizzano molti nutrienti presenti in vasca.
il mangime lo posso inserire più in la ? oppure è un operazione che va fatta subito ? intendi il pizzico di cibo utile alle colonie di batteri?
ne basta proprio un pizzico, ma già con le piante, basta anche qualche foglia caduta lasciata decomporre sul fondo ad aiutare il proliferare dei batteri buoni.
era possibile montare una luce di colore blu,con lo stesso W di quella bianca,giusto per rendere l'acquario un pò diverso,va bene per le piante anche questo tipo di luce ?
non va assolutamente bene perché le piante non riescono ad utilizzarla per compiere la fotosintesi clorofilliana e quindi nutrirsi.
Devi prendere una lampada che abbia 6.500° kelvin.
Come mai hai diminuito l'uscita dell'acqua? Che odore senti? In ogni caso le piante servono anche a rendere l'acqua più pulita perché utilizzano molti nutrienti presenti in vasca.
il mangime lo posso inserire più in la ? oppure è un operazione che va fatta subito ? intendi il pizzico di cibo utile alle colonie di batteri?
ne basta proprio un pizzico, ma già con le piante, basta anche qualche foglia caduta lasciata decomporre sul fondo ad aiutare il proliferare dei batteri buoni.
ciao Betty,ho abbassato la velocità della pompa,perchè leggendo un po sul web,molti dicevano che non bisogna avere l'azione di filtraggio molto elevata,perchè altrimenti i batteri all'interno del filtro fanno fatica a svilupparsi,e che comunque visto la mia vasca di 30 lt la pompa di 260 lt/h era troppo,quindi l'ho abbassata un pochetto,eliminando anche i zampilli dell'acqua e il rumore che faceva il getto d'acqua cadendo nella vasca.
accetto correzioni :D
p.s.
per le piantine aspetto che mi arrivino queste.
Microsorium Pteropus
Hygrophila Glandulosa
Hemiantus Micranthemoides
Anubias Heterophylla
1 per ogni tipo :)
ciao ragazzi,provo ad uppare qusto 3D per non aprirne un altro :D
volevo chiedervi 2 cose,la prima riguardante al filtro che è questo (http://www.rocketaquatics.co.uk/images/Aquael-Internal-Fan-Filter-Plus-Fan-3.jpg?osCsid=m11g6ovde0ohdvf2c8vnc35c97) mi chiedevo se puo essere immerso del tutto,in pratica proprio sommerso nella vasca :D
la seconda cosa che ho notato,e che questa pompa/filtro ha un tubicino di gomma,e un beccuccio da attaccare al bocchettone principale,ho notato che se la pompa è immersa del tutto aprendo il tappetto all'estremita del tubicino,dalla pompa escono molte bolle,mentre chiudendolo del tutto non ne esce manco una.
Ora mi chiedevo se apro il tappetto e permetto alla pompa di far uscire sia acqua,che bolle, mi vien fuori una sorta di aereatore ? e se si,il filtro mi funziona sempre ? come posso lasciarlo ? acqua bolle,o solo acqua ? :D
oliver63
12-10-2011, 15:44
IMMAGINO che abbia una funzione di areatore, ma a te non serve
piuttosto, devi prendere solo piante che siano epifite, visto che non hai fondo fertile.
microsorum ed anubias ok, le altre due nin so...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |