Entra

Visualizza la versione completa : Primo marino da 65 litri


dr.jekyll
06-10-2011, 22:29
Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho un acquario d'acqua dolce. A fine mese avrò un 65 litri(usato) tra le mani. Inizialmente avevo pensato di allestire un bio-tipo dolce, ma oggi dopo aver fatto un giro in negozio, il negoziane mi ha fatto cambiare idea ed ho deciso di allestire il 65 litri come acquario marino. Il negoziante mi ha detto che non inserendo i coralli, la cosa è molto più semplice. Spiegandomi che l'apparato tecnico è lo stesso del dolce. Voi cosa ne pensate

sherpa
06-10-2011, 22:48
Innanzzitutto.. Ciao! -28
Allora per quanto riguarda l'apparato tecnico direi che non è proprio uguale.. anzi direi che non lo è per niente!
Un acquario dolce generalmente viene gestito da un filtro biologico (cannolicchi, lana di peron, spugne..) mentre uno marino può essere gestito in più modi ma presentano più o meno le stesse caratteristiche (dbs, berlinese, berlinese puro...). Tutti i tipi comunque richiedono una filtrazione meccanica affidata ad uno schiumatoio.
Comunque prima di vedere tutto questo, dicci un pò, cosa vorresti allevare???

dr.jekyll
06-10-2011, 22:55
Non so, consigliatemi voi. Per quanto riguarda il marino sono totalmente ignorante. Cosa potrei allevare in 65 litri? A che spesa vado in contro?

sherpa
06-10-2011, 23:14
Beh, 65 sono pochini, ma neanche troppo.
Io in 65 litri metterei piccoli invertebrati, magari una coppia di lysmata e magari qualche molle.
Oppure qualcosa della famiglia dei gobidi, che rimangono di taglia molto piccola (3-4 cm al max).
Ho letto molte volte però che lysmata e gobidi non vanno molto d'accordo insieme, anche se io sinceramente non ho mai avuto problemi.
Per iniziare comunque ti serve uno schiumatoio. Per un 65 l. opterei per qualcosa a zainetto, magari con 50 € trovi qualcosa sul mercatino. Per le rocce sempre sul mercatino puoi trovare qualcuno che vende a 5-6 € al kg. Per te direi che 10 kg possono andar bene. E poi infine una piccola pompa di movimento. Per l'illuminazione non saprei, che misure ha la vasca???

dr.jekyll
06-10-2011, 23:28
58 x 29 x 38

sherpa
06-10-2011, 23:36
Se vuoi fare qualcosa di semplice, pochi molli intendo, Potrebbero andare bene anche 2 t5 da 24w, magari una bianca e una attinica, oppure se vuoi allevare qualcosa di più particolare devi spingere un pò di più, ma li conviene aspettare il parere di un esperto! ;-)

ALGRANATI
07-10-2011, 08:26
sposto in nano

.lory.
07-10-2011, 08:26
bhe, in 65lt e piu facile se si gestisce per l inserimento di coralli che pesci.... hauhauhau, per fare una buona vaschetta devi prendere, uno skimmer mc300 che trovi sul mercatino te la cavi co 70 euro, 10 kg di rocce vive che trovi sul mercatino altri 50 euro piu pompe ecc ecc vai sui 160#170 euro e per un paio di mesi stai bene poi ti prendi o una plafo a led o una 4 t5 24watt.... ma io sarei di prendere una braccio tipo acquoss con bulbo hqi 150watt e se trovi ce ne una che ha ventola di rafreddamento led blu e bulbo... costa sui 150 euro pero potrai mettere tutto quello che vuoi e i coralli staranno benissimo... come pesce direi una bella magnifica e 2 cromis viridis....

Giuansy
07-10-2011, 15:52
Ciao e benvenuto.....

prima di fare qualsiasi mossa ti consiglio di anadre a leggere attentamente le guide di
Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez. (all'inizio) e vedi che avrai le idee molto ma moolto piu chiare...;-)

solo che la vasca con quelle misure non è che sia il max. per un nanoreef
tropppo lunga e stretta.....sarenìbbe meglio una vasca a forma di cubo....
ma poi ne parliamo....

dr.jekyll
07-10-2011, 20:08
Oggi ho dato una bella lettura alle guide per il nano reef. La cosa mi sta appassionando e la vedo anche meno complicata.

Se ho capito bene le cose che servono sono queste?:

Vasca
schiumatoio
plafoniera
pompe di movimento

?????????

alegiu
07-10-2011, 20:48
Oggi ho dato una bella lettura alle guide per il nano reef. La cosa mi sta appassionando e la vedo anche meno complicata.

Se ho capito bene le cose che servono sono queste?:

Vasca
schiumatoio
plafoniera
pompe di movimento

?????????

se ti riferisci solo alla parte tecnica anche:
- riscaldatore
- osmoregolatore (anche se andando verso l'inverno potresti anche provare a rabboccare a mano se non ti assenti per delle settimane, comunque se non subito nei periodi caldi ti sarà indispensabile, quindi meglio preventivarlo subito, magari anche autocostruito che risparmi)

inoltre per la plafoniera dipende tutto da cosa vuoi allevare.

cristiellos
07-10-2011, 20:55
Termoriscaldatore
termometro a ventosa
test controllo acqua no2-no3-po4-Kh-Ph-Ca-Mg-Ammoniaca NH3-NH4
impiantino ad osmosi inversa
sale di qualità
rifrattometro ATC
termo riscaldatore di riserva per riscaldare l'acqua prima del rabocco
Rocce vive
eventuale filtro a zainetto o calza da caricare con carbone attivo o resine anti fosfati quando serve
Temporizzatori per le luci (ti consiglio una multipresa programmabile questa) http://www.computerspeedy.it/catalogo.asp?scat=20&cat=55
tanta tanta tanta pazienza.-28

dr.jekyll
07-10-2011, 20:56
Si, mi riferivo alla parte tecnica. E mi consigliate di fare la sump?

E a quanto ammonta il periodo di maturazione della vasca?

alegiu
07-10-2011, 21:41
Si, mi riferivo alla parte tecnica. E mi consigliate di fare la sump?

E a quanto ammonta il periodo di maturazione della vasca?

se hai posto sicuramente si per la sump, così la parte tecnica la potresti mettere lì.

Per la maturazione, da quando inserisci le rocce almeno un mesetto di buio, prima di iniziare gradualmente ad accendere le luci. Su questo ci sono pareri discordanti, però di solito si consiglia di farlo.

Per il resto cristellios ha detto praticamente tutto.

Giuansy
07-10-2011, 21:56
il mese di buio è indicativo ...diciamo che è la media.....mi spiego meglio....

si inizia il fotoperiodo quando i valori (NO3 e PO4) te lo consentono.....
e questa è solo una parte della maturazione......

cmq una vasca comincia ad essere matura o per meglio dire raggiunge una certa stabilità
a circa sei mesi dall'avvio......

tranquillo che cmq si comincia a popolare al completamento del fotoperiodo.....
piu o meno a due mesetti dall'avvio;-)

sherpa
08-10-2011, 00:22
Oggi ho dato una bella lettura alle guide per il nano reef. La cosa mi sta appassionando e la vedo anche meno complicata.

Se ho capito bene le cose che servono sono queste?:

Vasca
schiumatoio
plafoniera
pompe di movimento

?????????

Aggiungerei

Rocce vive
Pazienza! :-))

sherpa
08-10-2011, 01:11
Oggi ho dato una bella lettura alle guide per il nano reef. La cosa mi sta appassionando e la vedo anche meno complicata.

Se ho capito bene le cose che servono sono queste?:

Vasca
schiumatoio
plafoniera
pompe di movimento

?????????

Aggiungerei

Rocce vive
Pazienza! :-))

Oh.. non avevo letto tutte le risposte dopo! Ho ripetuto le stesse cose!
Comunque ci sono molte cose che ti hanno detto che vanno assolutamente, come il termoriscaldatore, termometro..
Altre cose invece puoi prenderle anche successivamente, in modo da spalmare le spese sul lungo periodo.
Potresti inziare con le cose base, ovvero la lista che ai fatto tu, con in più le rocce vive, termoriscaldatore e termometro.
Una volta acquistate queste cose potrai almeno iniziare ad allestirla. Una volta iniziato dovrai iniziare un lungo mese di maturazione, mese che potrai utilizzare per reperire il resto (test, impianto d'osmosi.. ecc..). Io per esempio ero così rovinato che non potevo permettermi un osmoregolatore e per mesi sono andato avanti ad aggiungere acqua... uff..
Ah, tra le cose da prendere subito io ci metterei anche un buon attivatore batterico! ;-)

cristiellos
08-10-2011, 03:00
Quoto in pieno per la sump e per l'attivatore batterico, dicono che le fiale della biodigest siano le migliori!
comunque io tra quelle della sera e quelle della biodigest da 30 euri fino ad ora non ho trovato alcuna differenza....vedremo in futuro!
La sump ti svuota l'acquario della parte tecnica e ti permette di aggiungere tanti gingilli che escono in commercio giorno dopo giorno, tipo per esempio un piccolo filtro a letto fluido che permette, caricato con le resine adatte, l'assorbimento di po4

Giuansy
08-10-2011, 08:13
quindi con la sump ....migliora notevolemnte l'estetica....
ma oltre a quanto di hanno giustamente detto della sump, c'è un'altra cosa (la più importante e vantaggiosa se si alestisce con la sump)....ora nessuno l'ha precisato....perchè è sottointeso....

facciamo il solito giochino...di cosa sto parlando???

alegiu
08-10-2011, 09:03
quindi con la sump ....migliora notevolemnte l'estetica....
ma oltre a quanto di hanno giustamente detto della sump, c'è un'altra cosa (la più importante e vantaggiosa se si alestisce con la sump)....ora nessuno l'ha precisato....perchè è sottointeso....

facciamo il solito giochino...di cosa sto parlando???

con la sump aumenta il litraggio a tua disposizione

Ho vinto qualche cosa? :-D

massyvassallo
08-10-2011, 09:47
quindi con la sump ....migliora notevolemnte l'estetica....
ma oltre a quanto di hanno giustamente detto della sump, c'è un'altra cosa (la più importante e vantaggiosa se si alestisce con la sump)....ora nessuno l'ha precisato....perchè è sottointeso....

facciamo il solito giochino...di cosa sto parlando???

con la sump aumenta il litraggio a tua disposizione

Ho vinto qualche cosa? :-D

l' avevo sulla punta della lingua.............

alegiu
08-10-2011, 10:56
quindi con la sump ....migliora notevolemnte l'estetica....
ma oltre a quanto di hanno giustamente detto della sump, c'è un'altra cosa (la più importante e vantaggiosa se si alestisce con la sump)....ora nessuno l'ha precisato....perchè è sottointeso....

facciamo il solito giochino...di cosa sto parlando???

con la sump aumenta il litraggio a tua disposizione

Ho vinto qualche cosa? :-D

l' avevo sulla punta della lingua.............

piccolo OT: Giuansy ma se è giusta vinco una talea? :-D

dr.jekyll
08-10-2011, 11:48
Ma se aumentano i litri con la sump, aumentano anche le rocce vive da dover inserire? Penso di si.

Quante rocce dovrei mettere in 65 litri lordi?

Manuelao
08-10-2011, 12:22
In 65 litri non metterei più di 12 kg
Ricorda il rapporto 1kg ogni 5/6 litri


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
08-10-2011, 16:30
Alegiu hai vinto....
puoi spedire le talee al mio indirizzo (poi te lo do) quando vuoi he???#18#18

alegiu
08-10-2011, 16:40
alegiu hai vinto....
Puoi spedire le talee al mio indirizzo (poi te lo do) quando vuoi he???#18#18


:-d :-d :-d

dr.jekyll
08-10-2011, 20:20
ragazzi quindi siamo a poco più di 200€ solo per le rocce? :(

Manuelao
08-10-2011, 20:27
Sul mercatino le trovi a 5/6 € se cerchi


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
09-10-2011, 16:56
Come faccio a vedere se le rocce sono vive e non morte? Penso sia facile acchiappare fregature per uno alle prime armi come me.

Giuansy
10-10-2011, 15:09
be le dovresti vedere e sopratutto pesarle dal vivo.....mi spigo meglio:

intanto (ma questo lo puoi vedere anche dalle foto) devi controllare se hanno delle incrostazione sul rosso/viola ...sarebbero le alfghe coralline...segno evidente che sono "vive"
poi per quanto riguarda il "pesare" ...piu sono leggere (porose) meglio è.....e se sono poroso
sono leggere in proporzione alla loro grandezza....

cmq, generalmente sul mercatino per le rocce è diffcile prenedere fregature....

dr.jekyll
22-10-2011, 20:28
Ragazzi il 120 è troppo dispendioso. Quindi mi dovrò accontentare di un 65 e per giunta senza sump.

Il questo tempo ho avuto il tempo di leggermi le guide e studiarmi quelle utili.

Ora devo scegliere lo skimmer. Voi cosa consigliate?

Io ho trovato questi tre:

Hacquoss Nanoskim (Ho trovato voci discordanti, c'è chi lo consiglia e chi no)

HYDOR SLIM SKIM NANO

NIAGARA SKIMMER 280 (Non ne ho sentito parlare bene)

dr.jekyll
23-10-2011, 20:38
Ragazzi ho acquistato un NanoSkim a 19 euro. Ora sto cercando la plafoniera, avevo pensato ad una t5 4 x24 watt, che ne pensate? Io per il momento ho intenzione di allevare solo molli ma non scarto la possibilità di inserire sps in futuro.

Manuelao
23-10-2011, 20:45
la vasca quanto è lunga? perchè le plafo t5 da 24 watt sono unghe minimo 60 cm

dr.jekyll
23-10-2011, 21:22
La vasca è lunga 60 cm. Sono indeciso tra due planfo, la prima viene fornita già con gli atticini, quindi penso di prendere quella. Che è anche più bella esteticamente. Inoltre ho trovato una koralia 1600 usata. Che dite la prendo? E della stessa persona dello skimmer quindi risparmierei sulla spedizione

http://www.ebay.it/itm/300608337481?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649

http://www.ebay.it/itm/150675322600?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649

Manuelao
23-10-2011, 21:28
Per me va bene

dr.jekyll
23-10-2011, 21:30
Planfo comprata, devo solo aspettare che mi arrivi :) Ora devo comprare le pompe. Dite che bastando due Koralia da 1600???

Giuansy
24-10-2011, 14:27
per le pompe di movimento:
devono avere una portata di cirac 25 o 30 volte il litraggio netto vasca....
ad sempio se hai una vasca con 65litri netti ti occorrono pompe con una portata ora
che spazia da 1600 a 2000

dr.jekyll
24-10-2011, 16:17
2 da 1600 bastano o è meglio metterne 3??? La pompa di risalita mi serve

Manuelao
24-10-2011, 16:27
2 da 1600 alternate ogni 6 ore e sei ok #70


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
24-10-2011, 16:29
E quella di risalita serve? Inoltre questa vasca prima era un dolce, per cui ho anche il filtro. Lo carico con delle resine o mi bastano le rocce vive e lo schiumatoio come filtro?

Manuelao
24-10-2011, 16:33
La risalita serve se hai la sump
Per il filtro ti bastano le rocce. Al massimo se non hai sump lo puoi usare all'occorrenza con le resine o il carbone


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
24-10-2011, 16:43
Niente samp :'( Al massimo prenderò un filtro esterno per le resine se ci sarà necessità. E per quanto riguarda la sabbia? A me piacerebbe metterla

Giuansy
24-10-2011, 17:28
se ti piace la sabbia la potresti anche mettere ma quel tanto che basta per coprire il vetro
di fondo...vale a dire pochi ml...o al max un cm....questo per evitare problemi di No3 e PO4
e la metterai una volta che la vasca avrà raggiunto una certa stabilità ....
pio o meno a sei mesi dall'avvio

dr.jekyll
24-10-2011, 18:04
Grazie per i preziosi consigli, domani mi arriva la plafoniera e per la settimana prossima ho la vasca con le pompe di movimento. Per il periodo di maturazione niente skimmer, vero?

Giuansy
24-10-2011, 21:26
nel periodo di maturazione .....pompe accese entrambe (cominci ad aletrnarle quando avrai finito o completato il foftoperiodo)....e lo ski acceso al max sin da subito o meglio quando avrai introddotto le rocce vive

dr.jekyll
24-10-2011, 21:48
nel periodo di maturazione .....pompe accese entrambe (cominci ad aletrnarle quando avrai finito o completato il foftoperiodo)....e lo ski acceso al max sin da subito o meglio quando avrai introddotto le rocce vive

Non mi è chiara una cosa:

C'è chi sostiene che lo skimmer è dannoso in vasche piccole, perchè oltre ad eliminare le proteine, elimina anche i vari organismi che si formano utili all'acqua. A fronte di questo, perchè accendere lo skimmer prima che la vasca abbia un forte carico?

Manuelao
24-10-2011, 21:58
Perchè le rocce spurgheranno tante di quelle schifezze che lo skimmer ti aiuterà ad eliminare

dr.jekyll
24-10-2011, 22:00
ok grazie, il mio venditore mi ha detto che le rocce sono già spurgate. Questo cambia le cose???

garth11
24-10-2011, 22:11
ok grazie, il mio venditore mi ha detto che le rocce sono già spurgate. Questo cambia le cose???

imho ti conviene comunque fare il periodo di buio etc

Manuelao
24-10-2011, 22:13
Si infatti un minimo di schifezza la rilasceranno..

dr.jekyll
24-10-2011, 22:14
faccio sempre un mese di buio o basta anche una settimana (consiglio del venditore), visto che sono già spurgate?

Manuelao
24-10-2011, 22:18
Io direi dopo due settimane fai i test e in base ai risultati ci comporteremo di conseguenza;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
24-10-2011, 22:22
Ok, per quanto sto spendendo e per quanto spenderò, voglio fare le cose nel miglior modo possibile.

Ora sto iniziando a ingegnarmi per l'osmoregolatore. L'acqua del rabocco deve essere sempre in movimento?

Manuelao
24-10-2011, 22:28
No


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
24-10-2011, 22:31
ok, allora per il rabacco userò una vaschetta da 10 litri in modo tale da tenere pronta l'acqua per il cambio. L'acqua del rabocco può rimanere ferma a anche per parecchio tempo???

Manuelao
24-10-2011, 23:09
La mia tanica si svuotava in 1 settimana. Per tempi più lunghi non saprei

dr.jekyll
25-10-2011, 07:36
La mia tanica si svuotava in 1 settimana. Per tempi più lunghi non saprei

da quant'è la tua tanica?

Manuelao
25-10-2011, 08:28
Sui 25 litri


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
25-10-2011, 13:46
Io avevo pensato di mettere una cosa del genere per il rabocco, che ne pensate?

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/37067100/

Manuelao
25-10-2011, 14:18
Va benissimo. In alternativa potresti usare anche un normalissimo bidone di plastica


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
25-10-2011, 14:26
l'acqua osmotica (per il rabocco) se tenuta al fresco ed in penombra dura anche un mese...

dr.jekyll
25-10-2011, 17:42
l'acqua osmotica (per il rabocco) se tenuta al fresco ed in penombra dura anche un mese...

Quindi l'acqua per il rabocco deve essere solo osmotica? Senza sale?

garth11
25-10-2011, 17:56
l'acqua osmotica (per il rabocco) se tenuta al fresco ed in penombra dura anche un mese...

Quindi l'acqua per il rabocco deve essere solo osmotica? Senza sale?

certo!

Manuelao
25-10-2011, 18:52
Se gli metti il sale ogni volta che rabbocca ti fa aumentare la salinità;-)

dr.jekyll
25-10-2011, 20:37
Invece se faccio un cambio d'acqua, quella che rimetto deve essere salta?

Manuelao
25-10-2011, 20:48
Direi proprio di si;-)

dr.jekyll
25-10-2011, 21:02
Ok, grazie per i consigli :) Oggi mi è arrivata la plafoniera. I 4 t5 sono disposte nel seguente modo:

attinica - 10000 k - 10000k - attinica. Così vanno bene? O è meglio disporli in questo modo:

attinica - 10000 k - attinica - 10000k

Manuelao
25-10-2011, 21:15
Li puoi disporre come vuoi. Se metti prima gli attin ici la luce ti sembrerà più blu

dr.jekyll
25-10-2011, 21:18
Ok, grazie per il consiglio. Ora mi servirebbe qualche consiglio su come fare la rocciata, vorrei renderla il più naturale possibile

Manuelao
25-10-2011, 21:24
1 Cerca di creare terrazze per appoggiare i coralli
2 Non farla troppo ammassata in maniera che l'acqua possa circolare all'interno
3 Divertiti:-))

dr.jekyll
25-10-2011, 21:31
Che ne pensate di un arco? Mi consigliate di fare la cosa a secco o con della colla?

Manuelao
25-10-2011, 21:33
A me l'arco non mi sa proprio di naturale ma alla fine sono gusti.. Per la questione colla non ti saprei consigliare in quanto ho il tuo stesso dilemma

dr.jekyll
25-10-2011, 21:44
A questo punto, se l'arco non è naturale, non lo metto e penso che senza colla la cosa sia fattibile.

dr.jekyll
26-10-2011, 20:26
Ragazzi manca poco all'arrivo della vasca. La prima cosa da fare e riempirla d'acqua, mettere il sale e lasciare l'acqua a girare con le pompe accese per 3-4 giorni. Vero?

Manuelao
26-10-2011, 20:30
Perché 3-4 giorni?


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
26-10-2011, 20:42
Per stabilizzare la salinità. Dici che basta di meno?

Manuelao
26-10-2011, 20:55
Devi aspettare solo che il sale si scioglie e che la temperatura sia a livello. Io ho sempre aspettato mezza giornata



Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
26-10-2011, 21:01
Che sale consigliate? Quanto ne devo mettere in 60 litri?

Manuelao
26-10-2011, 21:14
Se usi il tasto cerca troverai 6000 discussioni su questo argomento..
Posso consigliarti il tropic marine pro reef o il red sea


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
26-10-2011, 21:25
Secondo voi con la T5 4x24 w in futuro potrò allevare qualche duro?

Manuelao
26-10-2011, 21:34
Potresti provare con qualche lps poco esigente ma la vedo dura.
Io avevo 6x24w e i miei duri sopravvivevano;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
26-10-2011, 21:46
Allora meglio di no. Non voglio farli sopravvivere ma vivere :) Con i molli penso di andare tranquillo con 96 w

garth11
26-10-2011, 21:47
Potresti provare con qualche lps poco esigente ma la vedo dura.
Io avevo 6x24w e i miei duri sopravvivevano;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

quoto, anche io ho provato... ora con 140 watt di led (aqualiving) va decisamente meglio e neppure sono al 100%

Manuelao
26-10-2011, 23:02
Potresti provare con qualche lps poco esigente ma la vedo dura.
Io avevo 6x24w e i miei duri sopravvivevano;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

quoto, anche io ho provato... ora con 140 watt di led (aqualiving) va decisamente meglio e neppure sono al 100%

OT Garth quando mi fai vedere 2 foto aggiornate della vasca?:-))

garth11
26-10-2011, 23:30
Potresti provare con qualche lps poco esigente ma la vedo dura.
Io avevo 6x24w e i miei duri sopravvivevano;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

quoto, anche io ho provato... ora con 140 watt di led (aqualiving) va decisamente meglio e neppure sono al 100%

OT Garth quando mi fai vedere 2 foto aggiornate della vasca?:-))

se non è saltata in questi giorni volentieri... sono in francia per lavoro e in liguria è successo un casino. nessuno a casa quindi se è saltata la luce addio

Manuelao
26-10-2011, 23:35
Azz.. mi dispiace.
Ho sentito il tg speriamo tutto bene

garth11
27-10-2011, 00:27
Azz.. mi dispiace.
Ho sentito il tg speriamo tutto bene

Mi ha appena scritto un utente che vive a poche centinaia di metri da me che la luce è saltata diverse volte ma mai per più di dieci minuti quindi non dovrebbero esserci stati problemi. SOno più tranquillo anche se non vedo l'ora di essere a casa per vedere di persona la vasca.

Grazie e scusate l'off topic

dr.jekyll
28-10-2011, 15:37
Qualcuno di voi ha costruito un sistema di auto rabocco?

Giuansy
28-10-2011, 15:47
si in molti .......
personalmente ho fatto così:
mi sono procurato un galeggiante con annesso il filo ed una pompa poi ho bypassato
il filo del galleggiante col filo della pompa ed il gioco è fatto....piu semplice a farsi che a spiegarlo....

cmq col tasto cerca trovi molti topic su come realizzarlo....

dr.jekyll
28-10-2011, 16:08
si in molti .......
personalmente ho fatto così:
mi sono procurato un galeggiante con annesso il filo ed una pompa poi ho bypassato
il filo del galleggiante col filo della pompa ed il gioco è fatto....piu semplice a farsi che a spiegarlo....

cmq col tasto cerca trovi molti topic su come realizzarlo....

si ho visto mi sono letto anche gli articolo. Ora devo solo trovare un interruttore. Ma tu all'interruttore hai attaccato la 220 o la 12?

Mi sa che è meglio attaccare la 12

dr.jekyll
31-10-2011, 23:00
udite udite........:-)) Mio cugino mi ha dato una sua vecchia vasca da 100 litri. Con un vetro scheggiato che giovedì porto a sostituire e poi, finalmente si parte. la vasca è alta 42 cm, posso partire già con la sabbia?

Manuelao
31-10-2011, 23:35
Se vuoi partire con la sabbia da subito devi allestire un dsb

dr.jekyll
31-10-2011, 23:39
che dite? metto anche la sump?

Manuelao
31-10-2011, 23:47
Certo.. #70

dr.jekyll
31-10-2011, 23:48
Ma il dsb è consigliabile per uno che alle prime armi? Mi passi il link di una guida, su portale ho trovato solo questo. Grazie

http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/Sabbia/default.asp

Manuelao
31-10-2011, 23:56
Il dsb più che altro prevede una colonna di sabbia di circa 12 cm quindi nel tuo caso ti resterebbero meno di 30 cm dicolonna d'acqua

Valuterei invece di inserire un filo di sabia giusto quando la vasca sarà matura

dr.jekyll
01-11-2011, 00:19
5/8 cm non bastano? il fondale senza sabbia non lo diggerisco. 20 litri di sump bastano? Che pinnuti posso mettere in vasca?

garth11
01-11-2011, 02:20
5/8 cm non bastano? il fondale senza sabbia non lo diggerisco. 20 litri di sump bastano? Che pinnuti posso mettere in vasca?

secondo me 8 cm sei al limite minimo... 20 litri posson bastare di sump. per i pesci c'è tempo... fai almeno 10 cm di sabbia, davvero è meglio!

dr.jekyll
01-11-2011, 09:07
con 10 cm di sabbia mi restano meno di 30 cm di acqua :(. Forse è meglio fare solo una spolverata dopo 6 mesi

Manuelao
01-11-2011, 09:15
con 10 cm di sabbia mi restano meno di 30 cm di acqua :(. Forse è meglio fare solo una spolverata dopo 6 mesi

Infatti ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
01-11-2011, 09:57
è rischioso fare i buchi per la sump? Dove mi consigliate di farli e di che diametro?

dr.jekyll
02-11-2011, 00:03
ragazzi non so, sono molto indeciso tra il bb è il dsb. Allestendo in bb dovrei spendere 300 euro solo di rocce vive, spesa che allegerire a meno di cento allestendo in dsb. Ho preso le misure e con un dsb avrei 32 cm di acqua netta, che dite sono pochi? Oltre al fatto economico il dsb mi piace anche di piu dal punto di vista estetico.

Manuelao
02-11-2011, 00:05
Io penso di si..
Sul mercatino non ne trovi di rocce?

dr.jekyll
02-11-2011, 00:18
su subito le trovai anche a 6 euro al chilo, ma chi mi assicura che sono state tenute a dovere? penso sia assurda come domanda ma se metto 5 cm di sabbia e qualche roccia in più rispetto al dsb classico? Oppure allestisco una sump da 30 litri con 12 cm di sabbia e in vasca madre ne metto qualche cm in meno?

garth11
02-11-2011, 00:39
5 cm di sabbia non vanno bene... o 10 o una spolverata

dr.jekyll
02-11-2011, 00:45
qualcuno di voi ha allesito un dbs in 40,42 cm di altezza?

Manuelao
02-11-2011, 00:48
Io lo volevo allestire in 45 cm ma poi ho lasciato perdere
Adesso ho fatto fare una vasca alta 60 cm proprio per il dsb e anzi se tornassi indietro la farei 70cm di altezza


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
02-11-2011, 00:56
allora le dimensioni della mia vasca sono 80 x 30 x 40 h quindi non sono ottimali ne per un bb ne per un dsb, visto che la prima richiede larghezza e la seconda lunghezza. Io punto all'allevamento di molli con 4 massimo 5 pinnuti. Viste le dimensioni secondo voi è ancora bb? Se si devo mettere 20 kg o qualcosina in meno?

Scusate le domande ma voglio essere sicuro visto che si tratta di spendere poco più di 300 euro

dr.jekyll
03-11-2011, 14:04
Secondo il mio negoziante il vetro da 5mm non si può forare :( Ora ho chiesto un preventivo per una 80 x 40 x 60 h con vetri da 1 cm. Dite che spendo una barca di soldi?

Manuelao
03-11-2011, 14:05
Se la fai in extrachiaro qualcosa in più la spendi


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
03-11-2011, 14:07
Si ma a quanto si aggira la spesa?

dr.jekyll
03-11-2011, 19:34
Secondo voi posso evitare di fare i buchi?

http://www.ebay.it/itm/HAQUOSS-OVERFLOW-BOX-SMALL-TRACIMAZIONE-SUMP-ACQUARIO-/280566296873?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item41530df129#ht_4218wt_952

Birk
03-11-2011, 20:10
Secondo voi posso evitare di fare i buchi?

http://www.ebay.it/itm/HAQUOSS-OVERFLOW-BOX-SMALL-TRACIMAZIONE-SUMP-ACQUARIO-/280566296873?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item41530df129#ht_4218wt_952

si si ma è consigliato fare i buchi

Manuelao
03-11-2011, 20:37
Garth aveva un tracimatore come quello. Ha dovuto bucare la vasca con tutto dentro perché perdeva acqua o una cosa del genere
Io bucherei e mi toglierei ogni pensiero;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
03-11-2011, 20:57
Oggi mi hanno chiesto 160 per un kit di scarico. A me mi sembra assurda come cifra, poi è vero che il 5mm non si può bucare?

Per esempio:

I buchi su questa posso farli?

http://www.ebay.it/itm/Vasca-in-vetro-litri#120-ferplast-tank#80-/140368052437?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item20ae9680d5

dr.jekyll
04-11-2011, 00:18
Le dimensioni sono 80 x 36 x 45 ed i vetri sono spessi 8 mm e non ha tiranti. Regge per il marino? Posso farci due buchi per la sump?

Manuelao
04-11-2011, 00:21
Io mi ero fatto fare una vasca 60x35x45 con spessore 6mm e l'ho fatta bucare quindi per te non ci dovrebbero essere problemi;-)

dr.jekyll
04-11-2011, 00:25
finalmente una bella notizia :) Pensavo di dover spendere più di 250 euro solo per la vasca.

Posso chiederti cosa serve per collegare la sump alla vasca, oltre che i buchi ovviamente :-D

Manuelao
04-11-2011, 00:28
Lo scarico. Io per la nuova vasca ho comprato xaqua
Costa un pò ma a livello estetico è perfetto

dr.jekyll
04-11-2011, 00:33
questo? http://www.xaquashop.it/store/category.php?id_category=33

Immagino che anche se la retina è rettangolare sotto il buco sul vetro sia circolare. giusto? Oggi il mio negoziante mi aveva parlato di una spesa di circa 160 euro

Manuelao
04-11-2011, 00:41
Esatto.

dr.jekyll
04-11-2011, 00:45
Secondo te di che diametro devo fare i buchi?

Quanto hai speso in totale per collegare la sump alla vasca? scarico, tubi vari e pompa?

Manuelao
04-11-2011, 00:49
Lo scarico che ho preso aveva anche i tubi in dotazione ma puoi usare dei normalissimi tubi in gomma
Per la pompa di risalita dipende da quanta acqua tratta lo skimmer

Per il diametro dei fori ho portato lo scarico dal vetraio e li ha fatti lui


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
04-11-2011, 00:57
Dici che mi conviene portare la vasca direttamente dal vetraio, a questo punto penso sia inutile passare per il mio negoziante. Domani sento quanto vogliono per la 80 x 40 x50 e se mi chiedono troppo (cosa sicura) mi ordino la ferplast, certo non è un vascone ma penso che per iniziare vada più che bene

dr.jekyll
04-11-2011, 14:36
Finalmente ci siamo :-) Oggi ordino la vasca. Netti dovrebbero essere circa 100 litri, che pompe ci movimento metto? Vanno bene due da 1600 alternate ogni 5 ore?

Giuansy
04-11-2011, 16:28
no....devi fare questo calcolo....

NB: parlo di litri netti (i litri effettivi vasca) al netto delle rocce vive e parte tecnica...


le pompe di movimento devono avere una portata di 25 o ancora meglio 30 volte i litri netti vasca....

ad esempio se hai 100 litri netti ti occorrono pompe
da 2500 o 3000lt/H

Manuelao
04-11-2011, 16:32
no....devi fare questo calcolo....

NB: parlo di litri netti (i litri effettivi vasca) al netto delle rocce vive e parte tecnica...


le pompe di movimento devono avere una portata di 25 o ancora meglio 30 volte i litri netti vasca....

ad esempio se hai 100 litri netti ti occorrono pompe
da 2500 o 3000lt/H

Giuansy ma occorrono 2 pompe che in totale facciano 2500 litri oppure la singola pompa deve avere una portata da 2500?

dr.jekyll
04-11-2011, 18:06
Non ho capito, devo contare anche i litri della sump?

dr.jekyll
06-11-2011, 11:11
Ho cominciato ad assemblare i primi pezzi. Devo montare la plafoniera, a che di stanza mi consigliate di lasciare tra vasca e plafoniera? La plafoniera è una t5 da 100 w

dr.jekyll
07-11-2011, 15:42
Che ve ne pare?

http://img265.imageshack.us/img265/1408/panoramicadx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/265/panoramicadx.jpg/)

Manuelao
07-11-2011, 16:33
Bel disegno..
Ma sotto il mobile c'è la sump a sinistra e a destra?

dr.jekyll
07-11-2011, 17:04
Una è la sump, l'altra è la vasca per il rabbocco. Anche se, penso che non sia realizzabile per problemi di spazio. Dovrò mettere vasca + una tanica per il rabbocco. Ma la vasca per il rabbocco di che dimensione deve essere?

Manuelao
07-11-2011, 18:10
Più è grande più autonomia hai;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
07-11-2011, 18:13
Vedrò di giocarmi al meglio gli spazi ;-) Mi restano da comprare pompe e scarico. Hai da consigliarmi qualcosa? Lo scarico potrei costruirmelo da solo?

Manuelao
07-11-2011, 18:20
Hai chiesto all'uomo più negato col fai da te:-d
Sicuramente puoi fare qualcosa magari posta nella sezione fai da te


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
07-11-2011, 18:51
Anche se non sei pratico di fai te, sai dirmi se è meglio mettere una ventola dentro il mobile? Avevo pensato di mettere una ventola per buttare aria fuori ed abbassare l'umidità. Che ne pensi?

Manuelao
07-11-2011, 19:25
Che è un'ottima idea. Il mobile deve però restare aperto dietro in modo da permettere all'aria di uscire
Ci sto pensando pure per il mio..


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
07-11-2011, 19:53
Anche io avevo pensato di far uscire l'aria da dietro. Ma penso che poi l'umidità dal mobile passa al muro, e la cosa è molto peggio :-D . Per questo stavo pensando di applicare due prese d'aria sulle possibile ante del mobile. Nel tuo caso potresti metterle sulla paste laterale, tanto tu hai il telaio del mobile in metallo e puoi permetterti di indebolire il legno ;-)

Manuelao
07-11-2011, 20:41
Si in effetti dietro è peggio
Io per il momento parto senza. Poi casomai modifico sul momento


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
07-11-2011, 20:49
Tra quanto parti? Io ne ho ancora per molto :-( tra un paio di giorni mi arriva la vasca, ma mi manca ancora lo scarico. E devo finire il mobile. Penso che dopo natale metto l'acqua :-))

Manuelao
07-11-2011, 21:10
Spero presto:-))
Come avrai letto devo finire di sistemare la staffa per la plafo e poi dovrei essere pronto

Spero per la prossima settimana di iniziata a riempire


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
08-11-2011, 14:51
Stavo pensando inserire uno skimmer interno. Senza inserire la sump, che ne pensate? Ho visto che in commercio ci sono dei buoni skimmer interni

alegiu
08-11-2011, 15:29
jekill se hai possibilità ti consiglio vivamente di farla la sump, con uno skimmer interno perdi un bel pò di spazio.

Te lo dice uno che ce l'ha (itendo lo skimmer interno) e che si trova benissimo, ma non ho la sump proprio perchè fisicamente non avevo il posto, quando riallestirò una vasca nella casa nuova sicuramente metterò una sump.

E mettere lo skimmer nella sump ti riduce di molto i problemi quando devi smontarlo, pulirlo etc...

Manuelao
08-11-2011, 15:34
Quoto alegiu


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
08-11-2011, 18:17
Ragazzi lo spazio c'è e non c'è. Più di una sump, potrei mettere una vaschetta in cui inserire un piccolo skimmer. Viso che voglio allevare molli e al massimo 2 pesci penso che un buon skimmer interno + filtro esterno con resine e carbone basti e avanzi.

@alegiu di quanti litri è la tua vasca?

alegiu
08-11-2011, 18:55
Ragazzi lo spazio c'è e non c'è. Più di una sump, potrei mettere una vaschetta in cui inserire un piccolo skimmer. Viso che voglio allevare molli e al massimo 2 pesci penso che un buon skimmer interno + filtro esterno con resine e carbone basti e avanzi.

Di skimmer interni buoni io ne conosco due (leggendo anche le esperienze dei vari utenti), e io parlo per il mio mi trovo molto bene e sicuramente come dici tu basta e avanza.

Però per la manutenzione è molto più pratico non spostare qualcosa dalla vasca per le pulizie, manutenzioni etc... Avendo invece la sump eviteresti di mettere mani in vasca. E anche le resine le potresti mettere in sump e non dovresti mettere il filtro esterno.

E non prendo in considerazione l'aumento del litraggio con la sump perchè da quello che ho capito la tua vasca è abbastanza grandina.

@alegiu di quanti litri è la tua vasca?
60 lt lordi.

dr.jekyll
08-11-2011, 18:58
Si la mia vasca da 120 litri è grande, quindi penso che posso permettermi il lusso di mettere lo skimmer in vasca. Così sto anche più tranquillo, poi se tutto va bene tra qualche anno mi faccio una bella vasca da 300 litri ma penso che per ora posso accontentarmi della 120 con skimmer interno

dr.jekyll
09-11-2011, 13:37
Domani, massimo venerdì, mi arriva la tanto attesa vasca :-))

Il periodo di maturazione può essere fatto senza osmoregolatore o serve da subito?

Metto prima 1/4 d'acqua e poi la sabbia, vero??? L'acqua la metto da subito salata o aggiungo il sale dopo che ho messo la sabbia?

Manuelao
09-11-2011, 13:52
E riesci a metterlo è meglio..
Per quanto riguarda il riempimento:
1 metti l'acqua
2 metti il sale
3 metti una pompa di movimento che ti scioglie il sale
4 metti il riscaldatore
5 una volta portata l'acqua alla giusta temperatura e al giusto livello di salinità metti le rocce
6 dopo 6/12 mesi metti la sabbia ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
09-11-2011, 14:02
Manu ho preso la vasca apposta più alta per fare il dsb

DanySky
09-11-2011, 14:15
Domani, massimo venerdì, mi arriva la tanto attesa vasca :-))

Il periodo di maturazione può essere fatto senza osmoregolatore o serve da subito?

Metto prima 1/4 d'acqua e poi la sabbia, vero??? L'acqua la metto da subito salata o aggiungo il sale dopo che ho messo la sabbia?

Se puoi l'osmoregolatore mettilo subito, meno sbattimento ;-)

Porta l'acqua in temperatura poi il sale ;-)

Ciao DanySky

Manuelao
09-11-2011, 14:33
Sorry :-))
Il procedimento resta lo stesso ma prima delle rocce metti la sabbia


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
09-11-2011, 14:41
Da quello che ho letto la sabbia alza un bel po' di sporcizia. Quindi prima di mettere le rocce aspetto che l'acqua torni limpida??? Non Voglio realizzare una grossa rocciata, servono lo stesso i supporti per non far appoggiare la rocce direttamente sulla sabbia?

Che sabbia usare?

Manuelao
09-11-2011, 16:51
Per i supporti anch'io sono indeciso quindi non so che consigliarti
Per la sabbia userei la sabbia viva visto che non te ne servono quintali;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
09-11-2011, 17:07
su una base di 80 x 36 quante ne devo mettere?

dr.jekyll
09-11-2011, 22:59
Ho deciso! sono determinato a mettere la sump in vasca. Il mio skimmer lavora 300 litri/ora. Che mi serve? fori vetro? scarico? pompa?

dr.jekyll
15-11-2011, 21:20
E' arrivata :-))


http://img718.imageshack.us/img718/5584/img20111115192401.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/img20111115192401.jpg/)

Manuelao
15-11-2011, 21:25
Auguri:-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
15-11-2011, 21:52
Grazie, in settimana si fora :-)

garth11
15-11-2011, 22:33
In bocca al lupo!

dr.jekyll
16-11-2011, 23:16
Che dite, 60 litri di sump sono troppi??? Allestisco con dsb e la vasca è da 130 litri, levano lo strato di sabbia arriviamo a 100 (netti) + 60 (lordi) di sump saranno circa 135 / 145 litri. Quante rocce vive devo mettere?

Manuelao
24-11-2011, 09:31
Come procede?


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
24-11-2011, 10:15
Manu, non so se ti ricordi, ma le chiazze di sapone dietro la pellicola se ne stanno andando man mano. ora devo trovare la sump e i tubi di scarico per l'xacqua. Come sump ho trovato una vaschetta da 40 litri. solo che ha i vetri da appena 4mm.

Per quanto riguarda i tubi, ho deciso di comprare il tubo originale per lo scarico e un normale tubo in silicone per la risalita

Manuelao
24-11-2011, 11:02
Meno male che se ne stanno andando.. Per la sump non credo che ci siano problemi..


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
24-11-2011, 16:44
Oggi mi sono informato un po' e mi hanno detto che 4 mm sono pochi per la sump. Ho chiesto il preventivo di una 40x30x35

dr.jekyll
24-11-2011, 19:33
ordinata sump 50x30x40. Lunedì è pronta

garth11
24-11-2011, 21:20
ordinata sump 50x30x40. Lunedì è pronta

Ottimo

dr.jekyll
28-11-2011, 21:02
Sump pronta e montata

Prossime cose da fare:

1) Finire lo scarico (tubi e risalita).
2) Costruire osmoregolatore

Consigli???

http://img685.imageshack.us/img685/1051/img20111128194359.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img20111128194359.jpg/)

Manuelao
28-11-2011, 21:23
Come scarico che usi che non mi ricordo?

dr.jekyll
28-11-2011, 21:27
xacqua

Manuelao
28-11-2011, 21:29
Per far passare i tubi devi allargare i fori sulla parte posteriore del mobile

dr.jekyll
28-11-2011, 21:31
Pensavo di farli nuovi i fori. Uno a destra per lo scarico ed uno a sinistra per il carico. E lasciare il foro centrale per i cavi

Manuelao
28-11-2011, 21:33
#70. Anch'io nel vecchio nano ho fatto cosi

dr.jekyll
28-11-2011, 21:35
Manu ma il foro dello scarico lo posso sommergere completamente?

Manuelao
28-11-2011, 21:38
Pe3nso di si. Io l'ho sempre messo sommerso altrimenti sai che rumore..

dr.jekyll
28-11-2011, 21:52
A parte il rumore. Riempio circa 5 centimetri in meno se non lo sommergo. Che pompa di risalita devo comprare?

Manuelao
28-11-2011, 21:55
Ecco qui casca l'asino :-d
Non ne ho idea.. Apri un topic in tecnica :-))

dr.jekyll
28-11-2011, 21:59
corro a :43: