PDA

Visualizza la versione completa : Filtro nuovo


orcad83
06-10-2011, 12:27
Scusate se sbaglio a postare qui ma non sapevo dove metterlo questo post. Ho cambiato il filtro mettendo un eden 501 esterno, rimettendoci i cannolicchi di quello che avevo prima ed altri nuovi ed ho aggiunto i batteri, stamattina i pesci erano tutti o gran parte morti, che ho combinato? Mi sento troppo in colpa per i miei pescetti morti.

Swan ganz
06-10-2011, 13:00
Potrebbe essere colpa del fatto che metà del tuo filtro"la parte biologica"non era matura....io avrei posizionato il filtro nuovo e fatto entrare in funzione in doppia, con il vecchio ancora in vasca poi dopo un mese avrei tolto il vecchio .
Quando hai sostituito i cannolicchi dal vecchi al nuovo ,l'hai fatto tenendoli a bagno con acqua della vasca? se no i batteri probabilmente sono andati.
Valori acqua prima della sostituzione, giusto per curiosità?

orcad83
06-10-2011, 13:07
Potrebbe essere colpa del fatto che metà del tuo filtro"la parte biologica"non era matura....io avrei posizionato il filtro nuovo e fatto entrare in funzione in doppia, con il vecchio ancora in vasca poi dopo un mese avrei tolto il vecchio .
Quando hai sostituito i cannolicchi dal vecchi al nuovo ,l'hai fatto tenendoli a bagno con acqua della vasca? se no i batteri probabilmente sono andati.
Valori acqua prima della sostituzione, giusto per curiosità?

I valori non me li ricordo al momento ma tutto era ok, il filtro l'ho riempito con acqua dell'acquario. Comunque non è una cosa logica che differenza c'era se lasciavo i cannolicchi nel vecchio filtro e lo facevo andare insieme al nuovo, comunque i cannolicchi vecchi li ho messi nel nuovo!

Federico Sibona
06-10-2011, 13:28
Non mi è chiara la cronologia dei fatti. Dopo quanto tempo dalla sostituzione del filtro sono morti i pesci?

orcad83
06-10-2011, 19:26
Non mi è chiara la cronologia dei fatti. Dopo quanto tempo dalla sostituzione del filtro sono morti i pesci?

Ieri ho cambiato il filtro e stamattina verso le 12 gran parte erano morti, sono sopravvissuti solo 3 plati e un guppy che c'ha poco più. Test nitrati fatto ed è tutto ok, vorrei sapere che cacchio gli è successo! -43

berto1886
06-10-2011, 21:42
più che i nitrati servirebbe il test dei nitriti!! da quanto è avviata la vasca?

Agro
06-10-2011, 21:55
Mi pare strano un picco di nitriti cosi veloce #24
orcad83 mi dispiace per i tuoi pesci

berto1886
06-10-2011, 22:02
ammoniaca??

Agro
06-10-2011, 22:43
Be se ha ph sopra il 7/7.5 il problema ammoniaca potrebbe essere serio, a ph acidi tende trasformarsi in ammonio meno pericoloso.

berto1886
06-10-2011, 22:50
beh visto che aveva guppy e platy il pH doveva essere sopra il 7

Agro
06-10-2011, 23:08
Mah sono sempre più convito che la soluzione migliore e quella di far girare i filtri un mese insieme.

berto1886
06-10-2011, 23:27
infatti... il passaggio filtro interno - filtro esterno l'ho fatto solo 2 volte facendoli girare entrambi per un mesetto, non ho avuto problemi in nessuno dei 2 casi!

orcad83
06-10-2011, 23:36
più che i nitrati servirebbe il test dei nitriti!! da quanto è avviata la vasca?
è avviata da un anno e mezzo. però quello che non capisco è a che serve far girare due filtri insieme se tanto i cannolicchi del vecchio filtro l' ho messi nel nuovo, nel vecchio filtro c'era solo una spugna in più! Comunque vedo di portare a fare i test della vecchi e nuova acqua al negozio da cui mi servo. Il ph è tra 7.5 e 8. Ultimo guppy rimasto è deceduto, rimangono solo tre platy che non nuotano ma sono in fondo ancora in posizione normale e muovono le pinne e respirano in modo corretto, speriamo si salvino pore bestie!-15

Agro
06-10-2011, 23:50
La sezione biologica del filtro e una cosa delicata, per quello viene consigliato di metterci mano solo se serve.

berto1886
07-10-2011, 20:48
i cannolicchi del filtro vecchio dovevano restare nel filtro vecchio, nel nuovo mettevi quelli nuovi e li lasciavi girare per un mese!

orcad83
10-10-2011, 08:48
Ovvia acqua analizzata sembra che ci siano i nitrati alti (con il mio test sera era tutto ok), ora c'è un altro problema una delle due piante si stà distruggendo, sembra che si stia sciogliendo. Dalla foto mi sembra una Cryptocoryne albida.

mrmotti
10-10-2011, 09:18
Quando hai spostato i cannolicchi li hai tenuto sempre in acqua dell'acquario oppure li hai tirati fuori? Comunque la miglior cosa da fare quando si passa da un filtro ad un altro è tenerli accesi contemporaneamente per un mese.

orcad83
10-10-2011, 09:27
Quando hai spostato i cannolicchi li hai tenuto sempre in acqua dell'acquario oppure li hai tirati fuori? Comunque la miglior cosa da fare quando si passa da un filtro ad un altro è tenerli accesi contemporaneamente per un mese.

Certo che li ho tenuti nell'acqua, li ho spostati nel filtro nuovo e l'ho subito riempito con acqua dell'acquario!

berto1886
10-10-2011, 12:35
boh... non riesco a capire il perchè di questo collasso allora...

orcad83
21-10-2011, 09:04
Pare che dopo il collasso che c'è stato qualche settimana fà ora sia tutto regolare, ho inserito sei neon e nuotano tranquillamente senza problemi, nei prossimi giorni aggiungerò anche un pulitore per il vetro e gli arredi in generale. Chiaramente prima di inserire la fauna ho fatto tutti i test del caso! Speriamo bene!!!!-28d#

fosco
21-10-2011, 09:40
boh... non riesco a capire il perchè di questo collasso allora...

Berto ricordi le cose scritte nella discussione sui dubbi eterni ?
una delle cose delicate di un filtro interno sono proprio i sedimenti....se lo smuovi senza sifonarli potresti,e sottolineo potresti,avere un picco non di nitriti ma di nitrati e ammoniaca....
questo perchè il deposito se sta fermo non da problemi se lo tocchi...un grosso difetto del filtro interno..il filtro esterno lo stacchi,elimini lo sporco e l'acqua contenuta ,lo riempi e non succede nulla.

roby02091987
21-10-2011, 09:42
neon e poecilidi (guppy, platy & co) non vanno bene insieme: vogliono valori dell'acqua opposti.
ma quanto è grande la vasca?

berto1886
21-10-2011, 21:17
boh... non riesco a capire il perchè di questo collasso allora...

Berto ricordi le cose scritte nella discussione sui dubbi eterni ?
una delle cose delicate di un filtro interno sono proprio i sedimenti....se lo smuovi senza sifonarli potresti,e sottolineo potresti,avere un picco non di nitriti ma di nitrati e ammoniaca....
questo perchè il deposito se sta fermo non da problemi se lo tocchi...un grosso difetto del filtro interno..il filtro esterno lo stacchi,elimini lo sporco e l'acqua contenuta ,lo riempi e non succede nulla.

mi ricordo mi ricordo... a questo punto penso proprio che sia stata la "manomissione" dei fanghi a fare questo putiferio!

orcad83
25-10-2011, 09:17
neon e poecilidi (guppy, platy & co) non vanno bene insieme: vogliono valori dell'acqua opposti.
ma quanto è grande la vasca?

Aggiunti tre molli baloon, tre platy e una lumaca per pulire il tutto!!! Il tipo del negozio ha detto che non ci sono problemi con i neon e gli altri che ho inserito anche io sapevo che non erano compatibili #24. Io non credo che sia stato il sedimento mosso, anche perchè la spugna del filtro interno la pulivo oogni volta che cambiavo l'acqua e pulivo il fondo, il filtro l'avevo modificato io tagliando un pò la spugna e inserendo dei cannolicchi non previsti dal costruttore del filtro.#70 Vasca da 30 litri.

angiolo
25-10-2011, 10:25
Vasca da 30 litri! Ora si spiega tutto.
Riassumendo quanti pesci tieni attualmente in 30 litri ?
Tre Molly, tre Platy e sei neon + un pulitore?
Non ci siamo, dovresti avere almeno una vasca da 120 litri (per non parlare della incompatibilità tra le specie.
Gli acquari non possono essere riempiti come le scatole di sardine: vanno tenuti pochi pesci e si parte da una capacità minima di 60/80 litri.

orcad83
25-10-2011, 13:18
Vasca da 30 litri! Ora si spiega tutto.
Riassumendo quanti pesci tieni attualmente in 30 litri ?
Tre Molly, tre Platy e sei neon + un pulitore?
Non ci siamo, dovresti avere almeno una vasca da 120 litri (per non parlare della incompatibilità tra le specie.
Gli acquari non possono essere riempiti come le scatole di sardine: vanno tenuti pochi pesci e si parte da una capacità minima di 60/80 litri.

In quella vasca c'erano una ventina di guppy e il pulitore prima del disastro e tutto andava bene, ora ci sono la metà dei pesci anche se sono un pò più grandi ma non credo che stiano stretti, tranne i neon che magari era meglio una vasca più lunga (ma la mi ragazza li ha voluti mettere visto che l'acquario è il suo).-28d#

berto1886
25-10-2011, 14:51
mah... in 30 litri sono tanti cmq!!

roby02091987
25-10-2011, 15:30
Vasca da 30 litri! Ora si spiega tutto.
Riassumendo quanti pesci tieni attualmente in 30 litri ?
Tre Molly, tre Platy e sei neon + un pulitore?
Non ci siamo, dovresti avere almeno una vasca da 120 litri (per non parlare della incompatibilità tra le specie.
Gli acquari non possono essere riempiti come le scatole di sardine: vanno tenuti pochi pesci e si parte da una capacità minima di 60/80 litri.

In quella vasca c'erano una ventina di guppy e il pulitore prima del disastro e tutto andava bene, ora ci sono la metà dei pesci anche se sono un pò più grandi ma non credo che stiano stretti, tranne i neon che magari era meglio una vasca più lunga (ma la mi ragazza li ha voluti mettere visto che l'acquario è il suo).-28d#

Beh, i disastri non vengono così per nulla. Una vasca piccola (e 30 litri è molto piccola) ha in ogni caso un equilibro molto delicato, e basta un nulla per sconvolgerlo. Se poi questa vasca è sovrappopolata (e con 20 guppy siamo oltre il limite del sovrappopolato... direi che siamo al livello "sardine sott'olio") l'equilibrio si fa estremamente più precario di quanto già non sia, e basta uno sputo per causare un disastro.

Poi, scusa, ma come fai a dire che "non stanno stretti" ? In un 30 litri qualunque pesce sta stretto, è una pozzanghera!
Poi dei poecilidi in 30 litri, che si riproducono peggio delle zanzare d'estate, non ci possono proprio stare... come minimo serve una vasca di dimensioni doppie, e comunque ci dovrebbe stare una sola specie.

Ah, il negoziante, vende*... per lui potresti anche mettere un pangasio in 30 litri... o magari un botia per mangiare le lumache

* con le dovute eccezioni, purtroppo estremamente rare.

orcad83
26-10-2011, 10:03
Vasca da 30 litri! Ora si spiega tutto.
Riassumendo quanti pesci tieni attualmente in 30 litri ?
Tre Molly, tre Platy e sei neon + un pulitore?
Non ci siamo, dovresti avere almeno una vasca da 120 litri (per non parlare della incompatibilità tra le specie.
Gli acquari non possono essere riempiti come le scatole di sardine: vanno tenuti pochi pesci e si parte da una capacità minima di 60/80 litri.

In quella vasca c'erano una ventina di guppy e il pulitore prima del disastro e tutto andava bene, ora ci sono la metà dei pesci anche se sono un pò più grandi ma non credo che stiano stretti, tranne i neon che magari era meglio una vasca più lunga (ma la mi ragazza li ha voluti mettere visto che l'acquario è il suo).-28d#

Beh, i disastri non vengono così per nulla. Una vasca piccola (e 30 litri è molto piccola) ha in ogni caso un equilibro molto delicato, e basta un nulla per sconvolgerlo. Se poi questa vasca è sovrappopolata (e con 20 guppy siamo oltre il limite del sovrappopolato... direi che siamo al livello "sardine sott'olio") l'equilibrio si fa estremamente più precario di quanto già non sia, e basta uno sputo per causare un disastro.

Poi, scusa, ma come fai a dire che "non stanno stretti" ? In un 30 litri qualunque pesce sta stretto, è una pozzanghera!
Poi dei poecilidi in 30 litri, che si riproducono peggio delle zanzare d'estate, non ci possono proprio stare... come minimo serve una vasca di dimensioni doppie, e comunque ci dovrebbe stare una sola specie.

Ah, il negoziante, vende*... per lui potresti anche mettere un pangasio in 30 litri... o magari un botia per mangiare le lumache

* con le dovute eccezioni, purtroppo estremamente rare.

Appena posso posto una foto, vedrete che i pesci non hanno poco spazio vitale!!!! #27

berto1886
26-10-2011, 20:36
aspettiamo la foto ma avere spazio o no è relativo...

orcad83
27-10-2011, 09:31
Ieri è nato un piccolo pescetto, non capisco di chi sia figlio!!!! La molly sembrava gonfia ma ho provato a vedere se ne sfornava altri ma niente di fatto!!! Che dite è meglio metterlo da solo nella nurseri?

roby02091987
27-10-2011, 11:26
aspettiamo la foto ma avere spazio o no è relativo...

Appunto... 30 litri sono 30 litri. Ce l'ho pure io un 30 litri ed è dannatamente piccolo...

berto1886
27-10-2011, 20:58
... va beh... non c'è peggior sordo chi non vuol sentire...

orcad83
28-10-2011, 08:43
... va beh... non c'è peggior sordo chi non vuol sentire...

Salvo altri impegni oggi dovrei riportare i neon al negozio!!!!

berto1886
28-10-2011, 19:01
beh... è già qualcosa... :-)

orcad83
29-10-2011, 13:47
beh... è già qualcohsa... :-)

Se ci lascio solo l'acqua va bene!?!? ora ci sono solo tre molly tre platy la chiocciola e tre piccoletti di platy.

berto1886
30-10-2011, 00:45
il discorso non è lasciare solo l'acqua (non arrabbiarti per favore che ti stiamo solo dando consigli) il problema è che 30 litr per tutti i pesci che avevi sono pochi, e pure quelli che hai adesso potrebbero non starci bene (i molly poi sono tra i poecilidi più grandi) soprattutto per le riproduzioni!

orcad83
31-10-2011, 13:35
Rettifico, ci sono cinque piccoli platy!

berto1886
31-10-2011, 19:51
ecco appunto...

orcad83
04-11-2011, 21:30
Ho notato che se stringo e rilascio il tubo che ributta l'acqua nell'acquarui escono dei pezzettini bianchi. che dite devo pulire i tubi?

berto1886
04-11-2011, 22:22
no no non pulirli è solo floccolato batterico niente di preoccupante

Agro
05-11-2011, 01:10
Concordo pure io, il cambio del filtro e stata la mazzata che ha fatto collassare tutto.
Mi sa che anche se tieni 3 guppy e dai via le riproduzioni stanno stretti comunque.
Posta anche le analisi complete del acqua. E attendiamo ancora la foto, sai che siamo un forum di curiosi. ;-)

orcad83
05-11-2011, 19:00
Ok allora lascio stare tutto! vedo di postare le foto!

orcad83
08-11-2011, 21:27
Ecco le foto promesse. Urge un aiutino, un molly ha un problema all'occhio, come si vede in foto e poi i tubi del filtro hanno delle macchie, devo pulirli?
http://s7.postimage.org/ntt80mznr/2011_11_08_19_53_36_1.jpg (http://postimage.org/image/ntt80mznr/)

http://s8.postimage.org/ym7xb60gh/2011_11_08_19_54_55_1.jpg (http://postimage.org/image/ym7xb60gh/)

berto1886
08-11-2011, 21:52
per il problema al molly passa dalla sezione malattie i tubi lasciali li ;-)

orcad83
09-11-2011, 21:40
Aggiornamento dell'ultima ora, un platy ci ha lasciato e sono nati un pochini di piccoli di molly!

Erica D
10-11-2011, 20:55
Berto ricordi le cose scritte nella discussione sui dubbi eterni ?
una delle cose delicate di un filtro interno sono proprio i sedimenti....se lo smuovi senza sifonarli potresti,e sottolineo potresti,avere un picco non di nitriti ma di nitrati e ammoniaca....
questo perchè il deposito se sta fermo non da problemi se lo tocchi...un grosso difetto del filtro interno..il filtro esterno lo stacchi,elimini lo sporco e l'acqua contenuta ,lo riempi e non succede nulla.

mi ricordo mi ricordo... a questo punto penso proprio che sia stata la "manomissione" dei fanghi a fare questo putiferio!

scusate, com'è questo discorso dei sedimenti del filtro interno a differenza di quello esterno?
(non dovrebbe essere off topic..)

perchè anche il mio ragazzo nel cambio da filtro interno ad esterno ha avuto una moria di pesciotti, mentre quando si è rotto il mio filtro esterno (da polla, si è proprio spaccato il guscio)ho lasciato i canolicchi per un pomeriggio non perfettamente in ammollo, alla sera li ho trasferiti in un filtro esterno nuovo e non ho poi avuto picchi o morie..

I batteri che vivono in un filtro esterno sono invincibili? :-))

jaica
10-11-2011, 21:26
scusate, com'è questo discorso dei sedimenti del filtro interno a differenza di quello esterno?
(non dovrebbe essere off topic..)

perchè anche il mio ragazzo nel cambio da filtro interno ad esterno ha avuto una moria di pesciotti, mentre quando si è rotto il mio filtro esterno (da polla, si è proprio spaccato il guscio)ho lasciato i canolicchi per un pomeriggio non perfettamente in ammollo, alla sera li ho trasferiti in un filtro esterno nuovo e non ho poi avuto picchi o morie..

I batteri che vivono in un filtro esterno sono invincibili?

No,sono gli stessi batteri,
in un filtro esterno è più facile la manutenzione e quindi non si toccano le parti cruciali del filtro.
In un interno invece è più facile "manomettere" il filtro smuovendo le zone dove avviene maggiore nitrificazione.
Un esterno ha anche una maggiore "ripresa dell' attività nitrificante" dopo la manutenzione perchè favorisce i batteri nitrificanti.
Resta il fatto che il filtro va toccato il meno possibile.

berto1886
10-11-2011, 21:42
sbaglio o hai fatto un pò di confusione??

jaica
10-11-2011, 21:58
sbaglio o hai fatto un pò di confusione??
Corretto errore di battitura :-))

berto1886
10-11-2011, 22:01
tranqui :-)

fosco
11-11-2011, 01:56
Berto ricordi le cose scritte nella discussione sui dubbi eterni ?
una delle cose delicate di un filtro interno sono proprio i sedimenti....se lo smuovi senza sifonarli potresti,e sottolineo potresti,avere un picco non di nitriti ma di nitrati e ammoniaca....
questo perchè il deposito se sta fermo non da problemi se lo tocchi...un grosso difetto del filtro interno..il filtro esterno lo stacchi,elimini lo sporco e l'acqua contenuta ,lo riempi e non succede nulla.

mi ricordo mi ricordo... a questo punto penso proprio che sia stata la "manomissione" dei fanghi a fare questo putiferio!

scusate, com'è questo discorso dei sedimenti del filtro interno a differenza di quello esterno?
(non dovrebbe essere off topic..)

perchè anche il mio ragazzo nel cambio da filtro interno ad esterno ha avuto una moria di pesciotti, mentre quando si è rotto il mio filtro esterno (da polla, si è proprio spaccato il guscio)ho lasciato i canolicchi per un pomeriggio non perfettamente in ammollo, alla sera li ho trasferiti in un filtro esterno nuovo e non ho poi avuto picchi o morie..

I batteri che vivono in un filtro esterno sono invincibili? :-))

bisognerebbe vedere cosa ha combinato il tuo ragazzo

invece tu se hai tenuto il materiale anche solo umido hai preservato la popolazione batterica ,una volta riavviato è come se fosse il filtro vecchio...

i batteri di un filtro interno sono resistenti come quelli di uno esterno,sono gli stessi....la differenza sta nella dimensione e sul fatto che in un filtro interno la manutenzione in caso di intasamento è impossibile o molto difficile con una buona dose di disturbo alla vasca e con la probabilità di mettere in circolo sostanze non gradite...
la storia che non vanno toccati va bene ... am si arriva aun punto che la manutenzione è inevitabile, anche se ci vogliono molti anni.

Federico Sibona
11-11-2011, 14:31
sul fatto che in un filtro interno la manutenzione in caso di intasamento è impossibile o molto difficile con una buona dose di disturbo alla vasca e con la probabilità di mettere in circolo sostanze non gradite...
la storia che non vanno toccati va bene ... am si arriva aun punto che la manutenzione è inevitabile, anche se ci vogliono molti anni.
Esatto, ci vogliono molti anni, nel mio filtro interno sono 5 anni (e non c'è cenno che la situazione cambi a breve) che cambio (con estrema facilità) solo la lana di perlon che è in testa ai materiali filtranti solo quando vedo che il livello in vano pompa diminuisce troppo o, che è la stessa cosa, la portata del filtro diminuisce sensibilmente, la parte filtrazione biologica non l'ho mai toccata ;-)
Certo che dipende dal carico organico, ma questo vale anche per i filtri esterni ;-)

fosco
11-11-2011, 19:55
Eh! Federico....ci si consuma le dita a scrivere di queste cose.....ti ho contattato ma non mi consideri:-D
forse perchè sono un umile muratore?:-))

se vieni a trovarmi ti faccio vedere un filtro interno in funzione dal 2002...lungo un metro e 40cm
che non ho mai aperto,anche perchè è semisigillato....è solo stato svuotato una volta 4 anni fa e tenuto umido per il trsferimento della vasca....in pratica ci sono molti fanghi,qualche chilo oserei dire....l'acqua circola molto lentamente....
altro discorso sono i filtri rapidi esterni....(non lo scrivo per te ma a uso e consumo della comunità)
le variabili che determinano l'intervallo della pulizia delle spugne sono davvero molte....in primis che pesci abbiamo in vasca e che tipologia di fondo che viene smosso e aspirato dal filtro.
la stessa discussione l'ho fatta poco tempo fa con Roberto del negozio Nel Blu di Vigliano che tu conoscerai benissimo....
mi faceva vedere il filtro di una vasca dove aveva un grosso ciclide e un fondo di ghiaia 5 o 6 anni che non lo apriva... ci credo che non lo apri mai....non c'è sporco,e quello che si forma vien edegradato velocemente...
il consiglio di pulire quando il flusso di mandata diminuisce penso che sia il migliore....anche perchè si arriva a dei limiti di intasamento veramente pericolosi.
Il solito consiglio che si legge nei forum "non toccare mai il filtro" lo cambierei con "non toccare mai il filtro se non è più che necessario".

Erica D
15-11-2011, 00:40
bisognerebbe vedere cosa ha combinato il tuo ragazzo

invece tu se hai tenuto il materiale anche solo umido hai preservato la popolazione batterica ,una volta riavviato è come se fosse il filtro vecchio...

ah, sulla prima frase mi trovi d'accordo! #18

in ogni caso mi sono stupita, perchè oltre ad aver lasciato i canolicchi appena umidi li ho maneggiati un bel po' di volte, travasati, spostati e rimessi.. senza alcun riguardo per i fanghi, ritenendo ormai i batteri fritti a causa del pomeriggio passato senza essere omogeneamente immersi in acqua e senza ricircolo..

quindi volevo capire proprio fin dove ci si può spingere.. come avete già detto basta toccare solo quando strettamente necessario... ma in ogni caso, basta tenere i canolicchi in ammollo e poco importa se si perdono parte dei fanghi?

giusto per curiosità, non che adesso vada a drenare il mio filtro.. :-))

(ovviamente supponendo un carico organico medio basso e molte piante)

grassie a tutti comunque per le vostre risposte! ;-)

fosco
15-11-2011, 01:41
in ogni caso mi sono stupita, perchè oltre ad aver lasciato i canolicchi appena umidi li ho maneggiati un bel po' di volte, travasati, spostati e rimessi.. senza alcun riguardo per i fanghi, ritenendo ormai i batteri fritti a causa del pomeriggio passato senza essere omogeneamente immersi in acqua e senza ricircolo..

quindi volevo capire proprio fin dove ci si può spingere.. come avete già detto basta toccare solo quando strettamente necessario... ma in ogni caso, basta tenere i canolicchi in ammollo e poco importa se si perdono parte dei fanghi?


i fanghi...i fanghi.....sì servono,specialmente in grandi filtri lenti non si toccano mai...esendo lenti praticamente ci vuole un decennio per individuare una qualche occlusione....
la stessa cosa non vale pre un filtro esterno veloce....se si riempie di fanghi i materiali non sono lambiti in maniera ottimale e si riduce la superficie disponibile per i batteri..è vero che anche nei fanghi i batteri sono presenti...ma la vocazione di un filtro esterno è quella della denitrificazione,mancando ossigeno e massa filtrante si viene meno al compito di questi filtri.
i fanghi se smossi possono rilasciare nitrati in quantità ....quindi quando si apre un filtro esterno per la pulizia,per me è meglio sciacquare il materile filtrante in maniera assolutamente superficiale,ed eliminare la poltiglia marrone che si accumula nella vaschetta....

maneggiare il materiale filtrante senza che si secchi non comporta l'annullamento della colonia batterica,non è così fragile ,in più se per un tot di ore,oserei dire di giorni,del materiale filtrante rimane in un secchio dove c'è uno scambio gassoso non ci saranno problemi..il problema sorge se rimane per giorni chiuso in un filtro esterno dove prima o poi l'ossigeno finirà e la maggior parte di batteri morirà.
Quando si ripete una cosa all'infinito alla fine diviene verità...questo è il caso del materiale filtrante che se vede la luce,se viene appena sfiorato...muore,è una balla!
con le dovute precauzioni non succede priprio nulla e tu ne sei l'esempio.

io ho una vasca da 600 litri con due filtri esterni,ho una sabbia finissima che viene regolarmente aspirata ..se no pulissi i filtri almeno 3-4 volte l'anno sarebbero già fermi..eppure non ho nitriti neppure il giorno dopo la pulizia, e allevo pesci che sono molto sensibili all'inquinamento.