PDA

Visualizza la versione completa : Un acquario (esterno) da 230 litri con 2.5 watt


Entropy
06-10-2011, 12:06
DATA DI AVVIO: 25 Luglio 2011
DIMENSIONI: 110x30x70H cm
TECNICA: Pompa di movimento Hydor Koralia Nano da 1600 lt/h
FAUNA: Aphanius mento (12 individui)
FLORA: Vallisneria americana
GESTIONE: reintegro acqua evaporata
VALORI: pH 7.5; KH 12; GH 17; conducibilità 600 microsiemens; Temperatura = ambiente;
Nitrati e fosfati assenti

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1335&pictureid=8897

L’acquario che vi andrò a presentare e descrivere è un po’ particolare, sia nell’allestimento che nella manutenzione. Non è certamente un acquario “ortodosso”, né una vasca da “Layout Contest”, ma possiede senza dubbio un suo perché. E’ una sorta di acquario alla Konrad Lorenz, con la solo aggiunta del movimento d’acqua. Assolutamente nulla di nuovo quindi. Ma forse un po’ dimenticato. Perché un tempo questa tipologia di acquari era molto più frequente, direi la norma (io stesso ho iniziato così). Poi la tecnologia è arrivata anche nell’acquariofilia e la biologia è stata messa un po’ da parte.
Io invece penso che sia proprio questa l’acquariofilia del futuro. In un epoca di risparmio energetico e acquariofilia consapevole, abbiamo la possibilità di scegliere un percorso poco dispendioso di mezzi e risorse (energetiche), eppur affascinante e ricco di spunti e attrattive.
Per quei pochi che non conoscessero K. Lorenz (naturalista ed etologo del secolo scorso), questo era il suo concetto di acquario (dall’ormai storico libro “L’anello di Re Salomone”):

"Non costa quasi nulla eppure è una cosa magnifica: coprite il fondo di un recipiente di vetro con un pugno di sabbia pulita e piantatevi alcune comuni pianticelle acquatiche, versateci sopra delicatamente alcuni litri d’acqua di rubinetto e ponete il tutto su di un davanzale soleggiato. Quando l’acqua si è purificata e le pianticelle hanno incominciato a crescere, mettetevi dentro alcuni pesciolini: o, ancor meglio, recatevi con un vasetto e con un acchiappafarfalle allo stagno più vicino, immergete alcune volte la rete, e raccoglierete una miriade di organismi viventi."

Tornando ora alla presentazione di questo topic, la vasca che ho utilizzato misura 110x30x70 cm, per un litraggio lordo di 231 litri.
E’ un acquario di quelli “antichi”, con vetri doppi e base e coperchio in legno trattato (mi ricorda l’acquario di mio padre nei primi anni ’80, quando iniziai ad avvicinarmi all’acquariofilia). In verità l’acquario era provvisto di un vano filtro ricavato con lastre di vetro opportunamente sistemate e siliconate su di un lato (come appunto si usava una volta). Ma poiché il mio progetto era un altro e volevo sfruttare il massimo spazio possibile, ho tolto e ripulito tutto.

https://farm2.staticflickr.com/1555/24685608780_6ed83debd1_b.jpg (https://flic.kr/p/DBocsu)
L’acquario da 230 litri prima del riempimento. Accanto un cubetto da 20 litri

La vasca è stata posizionata all’esterno, sotto il portico di casa. L’esposizione del vetro frontale è a sud-ovest. All’esterno del vetro posteriore (esposto di conseguenza a nord-est) è stato posto un pannello di polistirolo espanso, per minimizzare gli effetti dei freddi venti invernali (tramontana e grecale su tutti). Tra il vetro esterno ed il polistirolo è stato posto un foglio nero di polipropilene, per una visione migliore della vasca ed un minor disturbo per i pesci (dovuto all’albedo delle pareti bianche).

https://farm2.staticflickr.com/1688/24981127865_5eacb4fc84_b.jpg (https://flic.kr/p/E4uNZ8)
Il pannello di polistirolo dietro il vetro posteriore

Il coperchio è assente nei mesi estivi per favorire l’evaporazione ed evitare il surriscaldamento, mentre è presente nei mesi invernali per scongiurare correnti fredde, trattenere il calore e minimizzare eventuali congelamenti della superficie.
L’acquario è sprovvisto di filtro, di riscaldamento e di illuminazione artificiale. In pratica l’unica parte elettrica inserita in vasca è una piccola pompa di movimento di appena 2.5W (viste le dimensioni dell’acquario ho optato per una pompa di movimento, una Hydor Koralia Nano da 1600 lt/h).

https://farm2.staticflickr.com/1559/24863133102_2ce664209f_b.jpg (https://flic.kr/p/DT54fE)
La pompa Koralia da 1600 lt/h

In realtà il cuore del sistema filtrante biologico è il fondo e le piante annesse.
Il fondo è costituito da 3 zone distinte. Al centro c’è una zona composta da gravelit e cannolicchi (rapporto 2:1) ricoperta da ghiaia grossa di fiume (diametro 1 -2 cm, di provenienza edile), per uno spessore tra i 5 cm (al centro della vasca) ed i 10 cm (ai lati). Ai due lati ho creato, con del polionda tagliato ad hoc, due anse (in maniera da permettermi una pendenza maggiore), riempite con (dal basso verso l’alto): gravelit e akadama (rapporto 2:1), sabbia edile, substrato fertilizzato (JBL Acquabasis Plus), sabbia edile, substrato fertilizzato, sabbia edile. Il tutto per uno spessore variabile dai 20 cm (posteriormente a destra e anteriormente a sinistra) ai 10 cm (viceversa).

https://farm2.staticflickr.com/1549/24354259573_074c71b775_b.jpg (https://flic.kr/p/D76WT8)
Il polionda posizionato sul fondo

https://farm2.staticflickr.com/1608/24613492229_cbe538e08d_b.jpg (https://flic.kr/p/Dv1zHF)
Sabbia edile e ghiaia di fiume

https://farm2.staticflickr.com/1473/24863131922_a74fef4474_b.jpg (https://flic.kr/p/DT53Uj)
Fase di riempimento del fondo


Come arredo (per nascondigli e barriere visive) ho posizionato sul lato sinistro due rocce di fiume ed un legno. La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto. La mia acqua di rubinetto (potabile e proveniente da un pozzo profondo) è mediamente dura e ricca in sali minerali. Acqua perfetta per i pesci per i quali è stata progettata la vasca e che vi introdurrò tra poco.
Riguardo la vegetazione ho inserito la Vallisneria americana, che ho recuperato direttamente dal mio laghetto, dove cresce e si riproduce indisturbata da ormai svariati anni. Il vantaggio di inserire questa determinata specie è che è già perfettamente ambientata al clima locale e può vivere tranquillamente all’esterno tutto l’anno (anche sotto il ghiaccio). La particolarità di questa pianta inoltre è la sua estrema adattabilità a vari parametri ambientali; adattabilità che si riflette chiaramente nelle sue caratteristiche morfologiche. Infatti le foglie degli individui presenti nel laghetto sono corte, spesse e rossicce (sintomo di molta luce), mentre le piantine che ho inserito in questa vasca hanno modificato le proprie foglie in un paio di settimane, producendo foglie lunghe, verdi e più fini.

https://farm2.staticflickr.com/1661/24613490339_16116617f4_b.jpg (https://flic.kr/p/Dv1za6)
L’acquario a qualche giorno dall’avvio

https://farm2.staticflickr.com/1718/24981126175_aeff9d080d_b.jpg (https://flic.kr/p/E4uNtZ)
La parte destra della vasca, in fase di avvio

https://farm2.staticflickr.com/1701/24350526394_a77f88d388_b.jpg (https://flic.kr/p/D6LP8Y)
La parte sinistra della vasca


Il fatto che la vasca sia all’esterno, la rende praticamente una meta abituale di insetti e altri artropodi vari, che la utilizzano come sito riproduttivo e/o alimentare.
Questa larva di odonato zigottero ne è un esempio:



http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=819&pictureid=8900

Inoltre, con il passare del tempo, un strato algale di vario genere ha ricoperto e proliferato sulla ghiaia, la sabbia e gli arredi. Cosa che non solo non mi è dispiaciuta, ma che è stata da me auspicata e favorita. In tal modo infatti si è creata una variegata microfauna (inoculata anche dall’acqua del laghetto), molto gradita ai pesci. Per di più tale alghe contribuiscono alla stabilità dei valori in vasca, nonché essere cibo per gli stessi pesci.

https://farm2.staticflickr.com/1608/24350525444_c6a923b800_b.jpg (https://flic.kr/p/D6LNRA)
L’acquario ad un mese dall’avvio

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1335&pictureid=9701
L’acquario a due mesi dall’avvio

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1335&pictureid=9700


La manutenzione dell’acquario si limita per ora al reintegro dell’acqua evaporata. Tale reintegro non avviene necessariamente con acqua osmotica, ma è funzione dell’evaporazione, della crescita delle piante e dei cambi d’acqua. Spiego meglio. Come tutti gli acquari con una presenza di piante e di corretto un processo di nitrificazione, anche questo con il tempo consuma alcalinità (valore del KH nel nostro caso) ed elementi nutritivi in soluzione (GH e conducibilità). Di conseguenza i valori di KH, GH (e di riflesso pH) tendono ad abbassarsi. In questo acquario ad esempio, complice anche la crescita notevole di Vallisneria nel periodo estivo el’attivazione dei processi biolgici, il KH è sceso da 12 a 5 in due mesi e la conducibilità da 670 a 350 microsiemens (reintegrati entrambi prima dell’inserimento dei pesci). Se quindi i cambi d’acqua sono poco o nulla frequenti (com’è ora il mio caso), l’evaporazione è molta ed i consumi di KH e GH consistenti, allora l’acqua di reintegro sarà quella normale di rubinetto. Altrimenti acqua da osmosi.
Riguardo invece la fauna ittica della vasca, vorrei ora presentarvi la specie per cui questo acquario è stato alla fine allestito: gli Aphanius mento, una specie endemica del Mediterraneo orientale, magnifica ed interessante sotto ogni punto di vista.
Attualmente in vasca sono presenti 12 individui di circa 2 mesi. La loro lunghezza si attesta intorno ai 3 cm.
Per non creare un topic doppione e creare confusione, QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321823) potete leggere la loro storia e la descrizione particolareggiata della specie.

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1441&pictureid=8848
Maschio di Aphanius mento

Luca_fish12
06-10-2011, 12:47
Complimenti Entropy, una vasca naturale magnifica! ;-)

Proprio ieri parlavo con Venus di questi killi che stai allevando, se vieni alla cena a Roma che stiamo organizzando vorrei chiederti un po' di cosette sull'acquario all'aperto! :-)

Complimenti ancora, anche per la presentazione breve ed efficace! ;-)

Dalla Pietà
06-10-2011, 12:51
Se avessi lo spazio ne proverei uno anche io!!
Molto bello veramente.

MarZissimo
06-10-2011, 12:53
Spettacolare come al solito.

Domanda tecnica: la pompa di movimento la utilizzi per favorire l'ossigenazione necessaria alla nitrificazione, che non essendo all'interno della "scatola nera" è inibita dalla luce?

DevilAle
06-10-2011, 13:23
veramente bella la vasca e l'idea,ma i pesci resisteranno anche alle temperature invernali?

Jamario
06-10-2011, 13:43
Sublime. Però se non diventa un articolo(magari sovrapponendo anche l'altro link sugli aphanius, che è anche stato premiato...) inoltro formale protesta! :-))

Venus
06-10-2011, 16:39
Che dire...SPETTACOLO!!!!#25#25#25
Sicuramente un topic di riferimento per chi volesse provare ad allevare pesci all'aperto!!

DevilAle, gli Aphanius sono killi eurasiatici che necessitano di temperature molto basse in inverno (praticamente, 0°C) e molto alte in estate (sopra i 30°C) per un corretto sviluppo ed una corretta maturazione sessuale.

Labeo88
06-10-2011, 16:50
#25 stupenda complimenti!!!!!!!

e-commerce91
06-10-2011, 17:24
Che dire...SPETTACOLO!!!!#25#25#25
Sicuramente un topic di riferimento per chi volesse provare ad allevare pesci all'aperto!!

DevilAle, gli Aphanius sono killi eurasiatici che necessitano di temperature molto basse in inverno (praticamente, 0°C) e molto alte in estate (sopra i 30°C) per un corretto sviluppo ed una corretta maturazione sessuale.

praticamente i pesci perfetti per il nostro tipo di clima.
come mai sono poco diffusi?

jackrevi
06-10-2011, 18:58
molto bello!!! #36#

Entropy
06-10-2011, 19:00
Grazie a tutti :-)

Domanda tecnica: la pompa di movimento la utilizzi per favorire l'ossigenazione necessaria alla nitrificazione, che non essendo all'interno della "scatola nera" è inibita dalla luce?

La pompa ha essenzialmente 2 funzioni molto importanti:
1- smuovere la superficie dell'acqua e promuovere così lo scambio gassoso con l'atmosfera (importante sia per i pesci che per le piante)
2- far circolare l'acqua per tutta la vasca e di conseguenza anche i vari nutrienti e gas (CO2 e O2) utili alle piante. Il ristagno intorno alle foglie infatti, potrebbe inibire la crescita delle piante (non favorendo gli scambi gassosi tra gli stomi e l'acqua), oltre che favorire marciumi, prolificazioni batteriche indesiderate e differenze di valori e concentrazioni tra le varie zone della vasca (eppur sempre un 230 litri). Ovviamente in tal modo si favorisce anche l'efficienza di tutti i vari processi della flora batterica.

Alla domanda di DevilAle ha già risposto Venus ;-)

praticamente i pesci perfetti per il nostro tipo di clima.
come mai sono poco diffusi?

Questa è una bella domanda........ #30
Bisognerebbe chiederlo anche ai negozianti che si fissano sempre sulle solite specie (anche perchè più richieste)......
E' anche vero che noi possiamo invertire questa tendenza, promuovendo l'allevamento di queste (e tante altre) specie magnifiche ma poco conosciute. L'importante è avere pieno rispetto di loro e impegnarsi anche nella loro riproduzione. Solo così potremmo contribuire non solo alla loro diffusione, ma anche alla loro salvaguardia nei biotopi di origine #36#

Venus
06-10-2011, 19:07
praticamente i pesci perfetti per il nostro tipo di clima.
come mai sono poco diffusi?
Come tutti i killi (anzi, gli Aphanius e simili sono rari anche tra i killofili) sono pesci reperibili, per fortuna, solo dagli appassionati che li allevano in purezza e mantenendo le location di pesca, per evitare saccheggi dai loro habitat naturali (già a rischio) come purtroppo è accaduto ed accade tuttora per moltissimi altri generi.
Forse sono poco diffusi perché magari non tutti possono permettersi di tenere vasconi all'aperto...o forse perché sono poco conosciuti...

ZamuS
06-10-2011, 19:20
vasca bellissima e pesci stupendi #25 ... molto nature... mi piace #36#
L'importante è avere pieno rispetto di loro e impegnarsi anche nella loro riproduzione.
quotone!!!#25 questo dovrebbe valere per ogni creatura che abbiamo con noi!!!

angelo p
06-10-2011, 21:34
molto , molto bella e interessante !!!
ho paura però che gestire una vasca così sia molto più difficile di quello che può sembrare.#24.

Mirko_81
07-10-2011, 09:26
questo si che è un acquario "naturale" :-)

e-commerce91
07-10-2011, 11:12
grazie per le risposte Venus ed Entropy
comunque complimenti per la vasca, sono pesci meravigliosi!

Venus
07-10-2011, 12:28
In effetti, c'è anche il discorso delle "mode"...come dicevo, anche tra gli appassionati di killi sono abbastanza rari...invece ad esempio Nothobranchius e altri africani "tirano" tantissimo.

terminus
07-10-2011, 16:05
Molto bello e interessante, credo che imparerò molte cose da questo topic e quindi seguo volentieri. Complimenti veramente.

Rargoth
07-10-2011, 16:54
mm io sto provando a vendere il mio rio240, ma quasi quasi ti imito... mi sembra una specie assai interessante..!

mouuu11
07-10-2011, 21:12
Beella complimenti.. adesso mi leggo anche il topic sui killi.
Ti nomino pure io ;-)

gunthermarco
07-10-2011, 22:12
la bellezza della natura...c'è solo da imparare ed ammirare. Bravissimo.

Luca_fish12
08-10-2011, 00:27
Io penso che una vasca del genere debba far riflettere sulle bellezza della natura che si può ricreare in un acquario: tutti gli animali, soprattutto spontanei, che vi abitano, le piante che si adattano per crescere solo per la loro natura di sopravvivenza, le alghe spesso tanto odiate, che qui contribuiscono al mantenimento dell'ecosistema per diversi motivi, probabilmente senza non funzionerebbe bene la vasca...

Su questo dobbiamo riflettere, e spero che, come ha detto subito Andrea, questo metodo di gestione prenda di nuovo piede come qualche anno fa.
Altro che impianto co2 per forza, luce sparata a mille e protocolli di fertilizzazione infiniti...quella non è la vera natura probabilmente...

(secondo la mia opinione ovviamente, i gusti personali non si discutono!) ;-)

Non è un caso forse che sia la stupenda vasca di Patrick dei channa sia questa di Andrea saranno premiate e vengono ammirate da molti! ;-)

Ale87tv
08-10-2011, 00:27
bella vasca, belle foto, bei pesci. un esempio da seguire senza ombra di dubbio, bisogna imparare da vasche come queste. :-)

Luca_fish12
08-10-2011, 00:30
Alessandro, abbiamo scritto insieme e più o meno la stessa cosa! ;-)

Repetita juvant!!!

malù
08-10-2011, 02:39
Molto bella.......veramente, è una sintesi di conoscenze......chimica, biologia, tecnica di allestimento #25
Da votare senza dubbio!!

Manuelao
08-10-2011, 08:43
Bellisima vasca #25

raudee
08-10-2011, 15:01
#25

Entropy
08-10-2011, 22:47
Grazie a tutti ;-)
Sia per gli apprezzamenti alla vasca (e ai pesci), che per la condivisione dei concetti espressi nel topic #36#
Sono contento che quest'approccio all'acquariofilia incuriosisca e piaccia :-)

Luca_fish12
08-10-2011, 22:49
Sono contento che quest'approccio all'acquariofilia incuriosisca e piaccia :-)

Spero vivamente che prenda sempre più piede!! ;-)

daniele68
14-10-2011, 22:02
Grazie a tutti ;-)
Sia per gli apprezzamenti alla vasca (e ai pesci), che per la condivisione dei concetti espressi nel topic #36#
Sono contento che quest'approccio all'acquariofilia incuriosisca e piaccia :-)

Bellissima esperienza che hai messo a disposizione di tutti noi.
Ti voto oltre che per l'argomento , per la vasca e i bellissimi pesci (sono quelli che mi hai raccontato a Cesena di come ti sono arrivati e sopravvissuti uova e avannotti nel pacco?),perchè hai citato un grande Konrad Lorenz!!;-)
#25

Entropy
14-10-2011, 22:20
Grazie Daniele ;-)

(sono quelli che mi hai raccontato a Cesena di come ti sono arrivati e sopravvissuti uova e avannotti nel pacco?)

Sì #36#, sono proprio quelli ---> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321823

daniele68
14-10-2011, 22:32
Nooo..mi era sfuggito il thread.. grazie per avermelo linkato.
Fai sempre foto spettacolari!!!
Grazie ancora

puddux
14-10-2011, 22:54
scusate la domanda a bruciapelo, ho un vascone da 1000 litri che abitualmente uso nei mesi caldi per l'allevamento di vari poecilidi, potrei adibirlo ad Aphanius senza grossi problemi?
ciao

dany_90
14-10-2011, 23:06
Complimenti davvero!!!#25
penso sia uno dei migliori esempi di acquariofilia consapevole!!!

malù
14-10-2011, 23:34
Sono contento che quest'approccio all'acquariofilia incuriosisca e piaccia :-)

Piace senz'altro #36#
Certo occorre avere l'umiltà di ammettere che una vasca senza filtro non è proprio alla portata di tutti (senza far correre rischi agli ospiti) me compreso, ci si può ispirare per realizzare vasche comunque "semplici" e il più possibile "naturali".

Luca_fish12
15-10-2011, 00:24
Certo occorre avere l'umiltà di ammettere che una vasca senza filtro non è proprio alla portata di tutti (senza far correre rischi agli ospiti)

Condivido Malù, un acquario del genere anche se sembra facile a vedersi è molto più difficile da gestire e serve una grande esperienza, per non parlare poi dell'allevamento di questi pesci! ;-)

maxxmaxim
15-10-2011, 00:54
è troppo bello... non ne avevo mai sentito parlare di questo genere di acquari...

e poi non mi spiego come faccia l'acqua a rimanere pulita senza un filtro meccanico...

complimenti!!!!!

Metalstorm
16-10-2011, 22:04
Alla fine, se uno ci pensa bene, è una sorta di laghetto con tanto di vista frontale :-))

Entropy
20-10-2011, 21:50
Posto un aggiornamento per una modifica apportata al coperchio.
Quello originale della vasca è in legno. Ora, il punto è che la vasca è posta all'esterno ed è senza illuminazione artificiale. L'estate il problema non sussiste perchè la vasca rimane scoperta. Ma con l'inverno devo coprirla per trattenere il calore assorbito dall'acqua e per evitare aria fredda sulla superficie dell'acqua. Ma un coperchio di legno non farebbe passare la luce dall'alto, minimizzando l'effetto serra e togliendo la poca luce invernale alle piante.
Così ho costruito un semplice coperchio il plexiglass, con un paio di fori per il ricircolo dell'aria e per il dosaggio del cibo in vasca.

https://farm2.staticflickr.com/1671/24700454200_23c7020ab9_b.jpg (https://flic.kr/p/DCGhu1)

metaldolphin
21-10-2011, 00:47
ottimo!
veramente perfetto!!!
grandiosa la vasca e splendidi i pesci!

MarioMas
22-10-2011, 01:07
ma ora con le temperature rigide e questo sistema la temperatura non scende oltre una certa soglia? questo tipo di killi sopportano temperature basse?

daniele68
22-10-2011, 08:49
ma ora con le temperature rigide e questo sistema la temperatura non scende oltre una certa soglia? questo tipo di killi sopportano temperature basse?

Entropy ha già scritto che la scelta della specie di killi è caduta sugli Aphanius mento proprio per la loro attitudine al clima più freddo.
noltre ha predisposto una pompa di movimento per far si che l'acqua non ghiacci e comunque se dovesse succedere lo strato di ghiaccio che si verrebbe a formare in superficie fungerà da isolante termico e l'acqua sotto rimane meno fredda.

MarioMas
22-10-2011, 17:23
mi documentero di + su questa specie;-)

Darklight
23-03-2012, 12:42
Che bell'esperimento !

Anche a me piacerebbe mettere all'esterno il mio attuale 300 litri quando verrà soppiantato dal RIO300 ... solo che per allevare pesci come in questo topic occorrono conoscenze ed esperienze che ancora non ho .

nemo.farfalla
25-03-2012, 11:17
Alla fine, se uno ci pensa bene, è una sorta di laghetto con tanto di vista frontale :-))

Infatti, credo anch'io che sia così!

L'acquario è molto particolare!
Mi piace anche il discorso del fondo di sabbia edile/ghiaia di fiume. Lo trovo molto naturale e mi piacebbe metterlo in acquario.
Ho visto tra i tuoi album che hai avuto anche pesci rossi, secondo te questo fondo è compatibile con loro?
E un altro tipo di sabbia più fine?

jezzy
14-07-2012, 00:23
E' passato quasi un anno dall'avvio, come sta procedendo? La riproduzione è avvenuta?#22

Entropy
17-07-2012, 08:16
E' passato quasi un anno dall'avvio, come sta procedendo? La riproduzione è avvenuta?#22

Ancora niente...
In vasca attualmente ci sono 3 maschi e 4 femmine. I maschi sono coloratissimi e sempre in parata, ma le femmine non ne vogliono ancora sapere di deporre...

http://farm8.staticflickr.com/7224/7122385297_d9853198b9.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7122385297/)

Rentz
18-03-2014, 12:27
spleeeendida vasca! è come sto cercando di farla io, per gli aphanius ci starebbero in un 60lt?

Entropy
18-03-2014, 13:16
In 60 litri puoi inserire una coppia per la riproduzione.
O utilizzarla per l'accrescimento.
Ma già un piccolo gruppo adulto di Aphanius potrebbe trovarsi stretto, visto che non sono pesci piccolissimi ed esiste molta competizione tra maschi. Si stresserebbero parecchio. Ed anche le femmine per i continui inseguimenti.

P.S.: Mi sono appena accorto che è di nuovo risparito tutto l'aggiornamento di questo topic dopo il blackout del forum di qualche tempo fa.
A questo punto inserisco questo collegamento:
Aggiornamento riproduzione Aphanius mento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321823&page=6)
Successivamente aggiornerò anche la situazione attuale della vasca :-)

Rentz
18-03-2014, 13:20
ok mi conviene puntare sugli elassoma

Rentz
19-03-2014, 10:45
forse li ho trovati qua: http://www.acquariodiscount.it/stockdolce/, almeno loro dicono di averli e a 5 euro mi sembra un buon affare.... voi che ne dite?

Entropy
19-03-2014, 11:19
forse li ho trovati qua: http://www.acquariodiscount.it/stockdolce/, almeno loro dicono di averli e a 5 euro mi sembra un buon affare.... voi che ne dite?

Rentz, non ha molto senso, ai fini della comprensione e dello sviluppo di questo topic sulla vasca esterna e sugli Aphanius mento, fare qui una domanda su dove e come reperire gli Elassoma.
Come già detto nell'altro topic, sarebbe più corretto e costruttivo aprire un topic in "Saper comprare (Dolce)" (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134) ;-)

P.S.: nel link che hai postato, non specificano se è possibile selezionare una coppia o no.

Rentz
19-03-2014, 11:23
sorry! lho aperto un topic ieri e oggi me l'ero gia scordato... andiamo bene per avere 30anni :-D

bowser
19-03-2014, 15:44
mi piace la vasca!
una cosa, spero di poter postare qui, sui fasciatus però, io ne ho trovato uno tra i latterini surgelati, ma non erano protetti?

Rentz
28-03-2014, 13:00
altra info, conviene usare solo pompa di movimento lasciando alle piante la filtrazione o sarebbe meglio inserire un filtro?

Entropy
28-03-2014, 13:20
altra info, conviene usare solo pompa di movimento lasciando alle piante la filtrazione o sarebbe meglio inserire un filtro?

Tutto dipende dal litraggio della vasca, dalla sua forma e dal tipo di allestimento.
In vasche sotto i 40 – 50 litri o non troppo alte, si può anche decidere di non mettere nulla: né filtro, né pompa.
In tal caso è fondamentale un buon fondo stratificato e con alto CSC (capacita di scambio cationico) che funga da filtro biologico e tante piante. Una mia vasca da 40 litri va avanti così da ormai 4 - 5 anni.
In vasche alte e/o con litraggi consistenti, se esiste un buon fondo “strutturato” e molte piante, si può inserire una semplice pompa di movimento, giusto per evitare stagnazioni e stratificazioni termiche.
Se il fondo invece non è poi così efficiente a fungere da filtro biologico e/o le piante non sono molte e a crescita veloce e/o ci sono molti pesci, si può optare per un filtro di Amburgo o un filtro ad aria.
Io comunque, nella realizzazione di un acquario “naturale”, escluderei a priori l’utilizzo di un filtro esterno o di uno interno a scomparti. Si ridurrebbe quell’effetto di naturalità e molta microfauna andrebbe persa.

Rentz
28-03-2014, 13:30
[QUOTE=Rentz]Io comunque, nella realizzazione di un acquario “naturale”, escluderei a priori l’utilizzo di un filtro esterno o di uno interno a scomparti. Si ridurrebbe quell’effetto di naturalità e molta microfauna andrebbe persa.

Infatti! stavo pensando proprio a questo, vorrei renderlo il piu naturale possibile... ho gia comprato il fondo fertile della jbl sopra vi andrò a mettere sabbia fine e un buon numero di vallisineria e photos, in 60lt potrebbe bastare per evitare il filtro?

Entropy
28-03-2014, 13:38
Direi di sì #36#
All'inizio metti anche le gallegianti, come il Limnobium.
Ovviamente non devi esagerare con i pesci....

P.S.: Magari aggiungi al fondo, nella parte inferiore a contatto con il vetro, uno strato di lapillo vulcanico ben lavato.

Rentz
28-03-2014, 14:12
ok ti ringrazio :) la questione pesci per adesso non c'e' pericolo xche non riesco a trovare gli Elassoma, aspetterò che tu gli esporti XD

Rentz
27-05-2014, 12:46
Entroooo in attesa che tu li metta sul mercato :-)) penso che andrò ad inserire delle gambusia affinis, che ne dici? possono andare in 60lt?

Entropy
27-05-2014, 17:40
Entroooo in attesa che tu li metta sul mercato :-)) penso che andrò ad inserire delle gambusia affinis, che ne dici? possono andare in 60lt?

Sì, possono andare #36#

Entropy
30-07-2014, 22:42
Aggiornamento fotografico.
Come ogni anno, in primavera eseguo l'unico cambio stagionale d'acqua per risvegliare gli istinti riproduttivi degli Aphanius, che invece quest'anno hanno deciso di riprodursi nel nuovo laghetto a loro dedicato (poi pubblicherò qualcosa a riguardo :-) ).
E come ogni anno, l'inizio dell'attività vegetativa della Vallisneria ed il suo moltiplicarsi in vasca ha praticamente ridotto a zero le alghe verdi che hanno proliferato incontrastate durante tutto l'inverno. Meraviglia della Natura :-))
Da notare, nelle foto, l'evidente strato di fanghi, che evito accuratamente di aspirare, vista l'enorme utilità che riveste, in termini di approvigionamento cibo, rifugio per grandi e piccini, biofiltro naturale e riserva di nutrienti per le piante #36#

https://farm6.staticflickr.com/5594/14808726433_50a95640c4_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14808726433/)
Acquario esterno 230 l-10 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14808726433/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm3.staticflickr.com/2923/14602174420_9e040058f0_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602174420/)
Acquario esterno 230 l-1 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602174420/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm6.staticflickr.com/5560/14808720503_828f9e7773_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14808720503/)
Acquario esterno 230 l-2 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14808720503/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3872/14602358297_02ea8c6ed2_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602358297/)
Acquario esterno 230 l-3 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602358297/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3843/14602162270_2f710753c0_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602162270/)
Acquario esterno 230 l-4 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602162270/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm3.staticflickr.com/2914/14785722091_0e861d73bf_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14785722091/)
Acquario esterno 230 l-5 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14785722091/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm6.staticflickr.com/5580/14602195599_d0b050c5c2_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602195599/)
Acquario esterno 230 l-7 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602195599/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3849/14765861696_3e26f3fd56_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14765861696/)
Acquario esterno 230 l-8 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14765861696/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3910/14602338297_3cf30f9257_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602338297/)
Acquario esterno 230 l-9 (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/14602338297/) di Andrea Bonito (https://www.flickr.com/people/bonito-andrea/), su Flickr

Rentz
31-07-2014, 08:56
stupenda!!! grande Entrooo!

ho inserito altre Valli anchio, speriamo mi aiutino a combattere le filamentose che la fanno da padrone

davide.lupini
31-07-2014, 09:04
Grandissimo! Veramente uno spettacolo

Holycow
31-07-2014, 09:30
Già, spettacolare.

La fortuna di abitare in posti caldi, dovessi fare io un lavoro del genere mi ritroverei con un blocco di 200kg di ghiaccio da novembre fino a marzo :-))

Entropy
31-07-2014, 11:00
Già, spettacolare.

La fortuna di abitare in posti caldi, dovessi fare io un lavoro del genere mi ritroverei con un blocco di 200kg di ghiaccio da novembre fino a marzo :-))

Holycow, ovviamente in Svizzera le condizioni meteo sono molto più rigide e non paragonabili alle mie latitudini, ma non pensare che qui dove abito io (Palombara Sabina) ci sia tutto questo caldo.
A parte quest'anno che è stato veramente atipico, a me tutti gli inverni mi si ghiaccia il laghetto e ho temperature notturne intorno a 0°C per un paio di mesi. In questa vasca, due anni fa (durante l’ormai famoso inverno 2012), dovevo rompere lo strato superiore di ghiaccio ogni mattina #30
Inoltre adotto alcuni accorgimenti nelle vasche esterne, come un minimo di movimento dell’acqua (aiuta a non far formare il ghiaccio), posizioni soleggiate alla mattina, pannelli di polistirolo nel lato posteriore o nei tre lati della vasca.
Questi pesci poi resistono veramente bene a forti escursioni termiche. Praticamente da 4 a 35°C #36#
Aggiungo che in questa vasca ho potuto apprezzare in pieno le ottime qualità algivore e detritivore delle Planorbarius, che infatti si sono riprodotte non poco e con dimensioni notevoli :-)
In più, una vasca del genere ti fa stare tranquillo anche con l'alimentazione dei pesci. Essendo piena di varia microfauna (è aperta), posso permettermi il lusso di non dosare il cibo anche per un paio di settimane (ovviamente questo dipende anche dal numero di individui presenti) :-))

Rentz
31-07-2014, 11:03
cosa favorisce il sole mattutino rispetto a quello pomeridiano? Te lo chiedo xche la mia prende il sole dalle 17 in poi

Holycow
31-07-2014, 11:07
Inverno 2012, non scherzo se ti dico che la temperatura massima per due settimane è stata -15°. Col ghiaccio superficiale non rischi che si spacchi il vetro?

Avevo visto la tua location, ma ti credevo piú a sud, e lungo la costa. Vedo che c'è un sushi bar dalle tue parti, sarà mica tuo :-D

Entropy
31-07-2014, 16:51
cosa favorisce il sole mattutino rispetto a quello pomeridiano? Te lo chiedo xche la mia prende il sole dalle 17 in poi


In estate, il sole mattutino riscalda una vasca raffredata dalla notte.
Il sole pomeridiano invece, riscalda (ulteriormente) una vasca già calda dell'intera giornata.

Al contrario, in inverno, il sole mattuttino riscalda velocemente la vasca, eliminando eventuali brine o formazioni di ghiaccio. Durante il pomeriggio invece, non riuscirebbe a scaldarla a sufficienza prima dell'arrivo della notte, visto anche le giornate corte che abbiamo in Italia in inverno.

Col ghiaccio superficiale non rischi che si spacchi il vetro?

No. Perché il ghiaccio che si forma su una superficie d'acqua, si espande sopra e sotto di essa ;-)

Metalstorm
04-08-2014, 16:43
Sta vasca è sempre una figata nella sua filosofia......e i pesci sono da urlo, dei piccoli gioielli!

gugli
04-08-2014, 17:06
bellissima#25

malù
04-08-2014, 21:28
Sempre meglio......

Entropy
28-02-2016, 19:38
Aggiornamento, dopo 4 anni e 1/2 dall'allestimento di questo acquario esterno da 230 litri, senza filtraggio, illuminazione e riscaldamento :-)
Ormai ho perso il conto degli individui di Aphanius mento che ci sono dentro.
Diciamo che è una bella e folta colonia che si autogestisce in base alle regole della selezione naturale.
Come ogni fine inverno, ho fatto un copioso cambio d'acqua (l'unico, solitamente) e ho dato una sfoltita alla Vallisneria.
Per ora continuo a dosare cibo (congelato) una volta o due a settimana. Tra qualche settimana (quando si alzeranno le temperature) passerò a due/tre. In fase riproduttiva sarà tutti i giorni (considerando anche che la microfauna spontanea all'interno della vasca aumenterà parecchio).
(Cliccate sulla foto per vederla a dimensioni maggiori)

https://farm2.staticflickr.com/1504/24982673289_8810c6f9a8_c.jpg (https://flic.kr/p/E4CJon)

https://farm2.staticflickr.com/1698/25324177316_49b0e03b88_c.jpg (https://flic.kr/p/EzP2CQ)

https://farm2.staticflickr.com/1630/25232154912_87a24b6946_c.jpg (https://flic.kr/p/ErFozE)

Luca_fish12
28-02-2016, 20:30
Sempre bellissima questa vasca Andrea!! #25 #25

Invece il laghetto degli Aphanius come sta? :-)

Entropy
28-02-2016, 22:33
Sempre bellissima questa vasca Andrea!! #25 #25

Invece il laghetto degli Aphanius come sta? :-)

Benissimo! #36#
Anche lì ormai non si contano più gli individui.....
Ora è popolato anche da una coppia di rane verdi (speriamo non mi facciano fuori i pesci però.... :-D#28d# )
Appena la primavera lo farà rinverdire e rifiorire, aprirò un topic... :-));-)

malù
28-02-2016, 22:36
Sempre bellissima.......evviva il low-teck ;-)

Rentz
29-02-2016, 14:05
spettacoloooooo, piano piano ti raggiungo anche con la mia dai... ho ancora la valli in via di sviluppo :P

sono sempre interessato ai pesci se ti venisse in mente di darli via èèèèèè :)

veleno983
29-02-2016, 14:56
Bellissimo questo tipo di vasche!

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

samu_83
14-05-2016, 15:07
Aggiornamento, dopo 4 anni e 1/2 dall'allestimento di questo acquario esterno da 230 litri, senza filtraggio, illuminazione e riscaldamento :-)
Ormai ho perso il conto degli individui di Aphanius mento che ci sono dentro.
Diciamo che è una bella e folta colonia che si autogestisce in base alle regole della selezione naturale.
Come ogni fine inverno, ho fatto un copioso cambio d'acqua (l'unico, solitamente) e ho dato una sfoltita alla Vallisneria.
Per ora continuo a dosare cibo (congelato) una volta o due a settimana. Tra qualche settimana (quando si alzeranno le temperature) passerò a due/tre. In fase riproduttiva sarà tutti i giorni (considerando anche che la microfauna spontanea all'interno della vasca aumenterà parecchio).
(Cliccate sulla foto per vederla a dimensioni maggiori)



Stupenda non ci sono parole ....
Ho visto non so quante vasche con non so quanti sistemi tecnologici dentro che erano parlando esteticamente di molto inferiori a questa ..
Senza contare la filosofia di partenza che è totalmente diversa.

Continuate così ....

Avvy
01-02-2017, 21:59
Complimenti, davvero interessante da leggere. Me l'ero persa.

Rentz
03-02-2017, 13:44
Entrooooo mettimi una foto invernale :P

jiorgiana
04-05-2017, 01:08
Semplice ed efficace. Complimentissimi.
Sono giovane e inesperta e sono incantata dagli acquari super cristallini con il pratino, però devo dire che ciò che hai creato tu è natura dalla natura .