Entra

Visualizza la versione completa : 200x100x75 il mio secondo marino (nuove foto pag. 196)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

K-Killer
23-06-2012, 12:25
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061711838]Devo smagrirla ancora un pò... Ho ancora i fosfati a 0,8 e gli animali sono carichi di zooxantelle.

Ci pensiamo a settembre ormai ;-)[/QUOTE

ma kome fai a farli scendere usi resine?!?! kmq una crescita paurosa come fai me lo spieghi per favore

La crescita spaventosa è data da: Lumenarc con HQI da 400W, cibo e MANICO ;-)

m.nicolo
25-06-2012, 17:25
alla faccia del smarronamento,e molto bella e animali in forma#25

pepot
26-06-2012, 16:39
che meraviglia

mariolino89
26-06-2012, 16:51
Stupenda..e ottima disposizione degli animali!

Paolo Piccinelli
26-06-2012, 16:54
Grazie ragazzi, troppo buoni!

Il layout mi soddisfa molto, è venuta proprio come la volevo... purtroppo ha avuto alcuni problemi e ho 5 - 6 coralli in pessime condizioni.

Boh, speriamo si riprendano alla svelta... #13

Ho rifatto i test ora... kh 10, calcio 480, magnesio 1300, fosfati 0.08

giangi1970
26-06-2012, 17:08
Ma e' rallentata la crescita o hai sminchiato il reattore...non che siano valori preoccupanti per carita'....

Paolo Piccinelli
26-06-2012, 17:12
di preciso non so cosa sia successo... ma nel giro di una settimana ho tolto il reattore di zeolite, riposizionato le rocce nel refugium e prelevato tre bicchieri di sabbia dal dsb.

metti insieme tutto... secondo me ho avuto un picco di inquinanti.
Poi aggiungi che le temperature si sono alzate parecchio e che i miei coralli sono abituati ai 23 gradi invernali.

Me ne sono accorto perchè le coralline sono sbiancate e un paio di animali ha iniziato a tirare.
Ho ridotto la pappa ai pesci (una sola badilata invece di due) e il numero di volte che metto le mani in acqua.

Pare in ripresa, ma la batosta c'è stata.

giangi1970
26-06-2012, 17:26
Si avevo letto della botta...
Quindi inquinanti=fermo crescita= triade alzata....direi nella norma...li fa' girare ma nella norma....
Come mai hai tolto la zeolite??

Paolo Piccinelli
26-06-2012, 17:30
perchè mi creava più danno che beneficio.

All'inizio, appena messa, pareva ridurre i fosfati che poi aumentavano nuovamente... inoltre mi sballava il kh e se c'è una cosa di cui andavo fiero era la stabilità dei valori, quindi l'ho trà via.

Al suo posto ho messo un pò di rocce in sump e macroalghe nel refugium... adesso devo aspettare che il tutto si stabilizzi nuovamente; in settimana devo passare da grostik a farmi dare della caulerpa.

giangi1970
26-06-2012, 17:35
perchè mi creava più danno che beneficio.

All'inizio, appena messa, pareva ridurre i fosfati che poi aumentavano nuovamente...

Giusto per capire...perche' pensi sia sta la zeolite a farti ballare i PO4??
Il Kh e' risaputo che se lo mangia come niccioline...

ZON
26-06-2012, 17:51
lascia stare va...sono 2 settimane che sbatto buffer a manetta..

ogni sera mi trovo kh 4/5 anche col reattore in uscita a quasi 30...

e ho 1 kg e mezzo di zeolite io...

savo69
26-06-2012, 17:54
Anche io con la zeolite ho lo stesso problema, e per quanto riguarda i PO4 ho notato anche io la stessa cosa di Paolo, All'inizio li assorbe ma poi o li rilascia oppure non assorbe piu' niente creando comunque squilibrio al sistema.
Pensavo di eliminare anche io il reattore a breve.

giangi1970
26-06-2012, 17:58
E siete in due...
Ma i miracoli della zeolite son gia' finiti!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Era una battuta ovviamente....ogni vasca fa storia a se....a parte per il Kh che e' un problema comune....
E scusandomi pero l'O.T.

ZON
26-06-2012, 18:09
io non lo tolgo di certo Gianluca..

e' la base del metodo ...anche se la vecchia vasca senza zeolite girava a meraviglia lo stesso..vedremo piu avanti...non sara' un po di bicarbonato a mandarmi in fallimento e' piu lo sbatti di testeggiare spesso..

giangi1970
26-06-2012, 18:16
Alva...aspetta...tu pero' fai Zeovit...ed e' normale che ti serva e che la usi..
Il mio dubbio era senza usare il metodo...
E sempre O.t. sono!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
26-06-2012, 18:42
Giusto per capire...perche' pensi sia sta la zeolite a farti ballare i PO4??

è un supporto batterico molto spinto, quindi la biomassa batterica aumenta moltissimo appena la inserisci... i batteri necessitano di fosforo per crescere e quindi lo prendono dall'acqua.

Solo che l'effetto dura poco.

prima di metterla fosfati a 0,8... una settimana dopo fosfati a 0,5... poi 0,4 e dopo un mese di nuovo a 0,8.

siccome costa, è una rottura di ***** il kh che balla, tarare la pompa, pomparla e scuoterla... ho buttato via tutto e al suo posto ho messo 10 kg di rocce.

Mario89xxl
26-06-2012, 18:58
Paolo, quando puoi, potresti mettere qualche foto anche della sump, criptica, annessi e connessi? :-)

ALGRANATI
26-06-2012, 21:06
Picci, secondo me, non è stata sicuramente la zeolita a cambiarti i Po4.

tu hai
1500 lt d'acqua
300 kg di DSB
100 kg di rocce

non è sicuramente 1 o 2 kg di zeolite che ti sballano la flora batterica.

i valori potrebbero essere sballati per esempio da quei ***** di pesci scavatori che hai messo oppure una badilata in + o in meno di cibo ma non da 1 kg di zeolite....non nella tua vasca.

Per il kh invece sono daccordo....è una menata.

IMHO

Paolo Piccinelli
26-06-2012, 21:13
Teo, concordo con te.

Soprattutto sui pesci scavatori di gallerie.

La zeolite ha avuto l'effetto di un'aspirina su un malato terminale, per usare una metafora in voga ultimamente.

Stefano G.
26-06-2012, 21:17
Paolo cerca di pescarli ....... ti stanno rovinando il dsb

Paolo Piccinelli
26-06-2012, 21:35
Devo svuotare la vasca, e anche vuota probabilmente non ce la farei a prenderli.

RobyVerona
26-06-2012, 21:42
Devo svuotare la vasca, e anche vuota probabilmente non ce la farei a prenderli.

Non so di che pesci si tratti ma di certo c'è che sono un connubio che in una vasca allestita con DSB non è auspicabile avere. Secondo me al 90% i responsabili sono loro. Felice di sbagliarmi, nel caso in cui però avessi ragione io non la vedo come una situazione di facile gestione.

Paolo Piccinelli
26-06-2012, 21:48
Halichoeres iridis.

Un figlio di puttana di 10 cm
Scava buche, estrae i vermi e se li pappa.

Non entra nella trappola, non abbocca all'amo con nessuna esca, se entro nella stanza col retino si insabbia sotto la rocciata in un punto irraggiungibile, impossibile prenderlo nemmeno con i fogli di plexi, ho sfasciato una dozzina di coralli ma lui mi piglia per il culo.

Nel weekend passo alla rete e al tridente a mò di reziario!>:-(

RobyVerona
26-06-2012, 22:01
Halichoeres iridis.

Un figlio di puttana di 10 cm
Scava buche, estrae i vermi e se li pappa.

Non entra nella trappola, non abbocca all'amo con nessuna esca, se entro nella stanza col retino si insabbia sotto la rocciata in un punto irraggiungibile, impossibile prenderlo nemmeno con i fogli di plexi, ho sfasciato una dozzina di coralli ma lui mi piglia per il culo.

Nel weekend passo alla rete e al tridente a mò di reziario!>:-(

Auguri... Quelli sono figli di puttana di prima categoria.

ALGRANATI
26-06-2012, 22:55
Paolo cerca di pescarli ....... ti stanno rovinando il dsb

#rotfl##rotfl#

Stè, ne parlavamo ieri sera con Paolo.......l'unica è provare con una balestra ( non per scherzo ) ma il problema sono i vetri.

Picci....e se mettessi delle lastre di acciaio sui vetri quando spari?? :-))

dr.jekyll
26-06-2012, 23:06
Paolo che modalità usi sulle mp?

Trudi
27-06-2012, 00:01
scusate se mi intrometto :) ma sto seguendo questa conversazione e devo dire che mi sto divertendo !!!!!!!:-D complimenti per la fantastica vasca...#25 mi dispiace per il figlio di putt #rotfl#

raiderale
27-06-2012, 02:43
Belle le ultime foto Picci!

federico89
27-06-2012, 08:43
paolo è stupenda la tua vasca...

ZON
27-06-2012, 09:15
Paolo cerca di pescarli ....... ti stanno rovinando il dsb

#rotfl##rotfl#

Stè, ne parlavamo ieri sera con Paolo.......l'unica è provare con una balestra ( non per scherzo ) ma il problema sono i vetri.

Picci....e se mettessi delle lastre di acciaio sui vetri quando spari?? :-))


http://i46.tinypic.com/jtp05f.jpg

Poffo
27-06-2012, 09:27
Paolo...hai detto che hai ordinato le Strombus...precisamente che tipo???mi interessa la cosa...le stelle predatrici alla lunga fanno casino....

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 09:30
Strombus alatus... comunque sono introvabili.

Le stelle non metterle, fanno più male che bene.

Daniel-T
27-06-2012, 10:53
Si ma anche tu Paolo perchè hai messo quel pesce li???

Ti è presa la gelammite improvvisa? #rotfl#

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 11:01
ce l'avevo nel berlinese precedente... ***** ne sapevo che era un barbaro?!?

alexander89
27-06-2012, 11:04
Si ma anche tu Paolo perchè hai messo quel pesce li???

Ti è presa la gelammite improvvisa? #rotfl#


Ahuhauha STRAQUOTO !!!!

Inviato dal mio GT-I9100

Daniel-T
27-06-2012, 11:07
che sfiga.... -d09

vedrai che prima o poi lo prendi!!!

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 11:13
ci ho provato anche stamattina, era entrato dietro una lastra di plexi, ma al momento di sguadarlo è scappato.

oggi vado in un negozio di caccia e pesca... #a8

alexander89
27-06-2012, 12:23
Due retini giganti e lo becchi.....

Inviato dal mio GT-I9100

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 13:23
Due retini giganti e lo becchi.....

se fosse così facile non ci starei impazzendo da tre mesi.

Appena vede un retino, anche fuori dalla vasca, si insabbia sotto la rocciata... ma lo avevo già scritto mi pare.

giangi1970
27-06-2012, 13:39
Hai provato con la paratia??
Il sistema "dany"....

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 13:41
Non entra nella trappola, non abbocca all'amo con nessuna esca, se entro nella stanza col retino si insabbia sotto la rocciata in un punto irraggiungibile, impossibile prenderlo nemmeno con i fogli di plexi, ho sfasciato una dozzina di coralli ma lui mi piglia per il culo.

Figa, ma leggete quello che scrivo?

omeroped
27-06-2012, 13:45
Sparagli col flober... :-D
Ovviamente dell'anestetico.... Sia mai :-D

giangi1970
27-06-2012, 13:55
Paolo si che avevo letto...
Ma gli corri dietro e tenti di chiuderlo in un angolo o come fai ????
COl plexy intedo...

alexander89
27-06-2012, 14:55
Non entra nella trappola, non abbocca all'amo con nessuna esca, se entro nella stanza col retino si insabbia sotto la rocciata in un punto irraggiungibile, impossibile prenderlo nemmeno con i fogli di plexi, ho sfasciato una dozzina di coralli ma lui mi piglia per il culo.



Questo pesce è un Geniaccio !!!!!

Hai provato con l'aiuto di piu braccia???

Organizza una mangiata da te e vedi che con 12 braccia in piu lo beccate !!!!

Inviato dal mio GT-I9100

Aland
27-06-2012, 14:55
Inserisci pesci che beccano i corali, pesci che sfasciano il dsb.

Te se propri un ciapa rat.

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 14:57
Te se propri un ciapa rat.

#36#

giangi1970
27-06-2012, 15:39
Io leggo ma tu non rispondi...magna boretoe!!!!!!!!!:-D:-D

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 15:54
Il plexi lo sistemo in un angolo in modo da formare un vicolo cieco, qualsiasi cosa metto in vasca lui corre ad insabbiarsi nella sua bat-caverna.
In questo modo stamattina ho intrappolato il crisus, ma nel pescarlo è scappato.


Due minuti fa l'ho fiocinato.

giangi1970
27-06-2012, 16:01
Alla fin fine quel sistema e' l'unico e il meno stressante...
Plexy..li abitui a mangiare li e quando entrano chiudi...

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 16:14
Plexy..li abitui a mangiare li e quando entrano chiudi...

seee... ci ho provato.
Il plexy ha fatto le alghe...coralline!

Gli acanturidi imbecilli ci entravano, sis pingevano addirittura.
L'halichoeres è un predatore, è parecchio più intelligente. Muore di fame piuttosto che farsi prendere.

Riccardo2830
27-06-2012, 16:25
fiocinato??!?!?!?!??!?!?!

ma come hai fatto?!?!?

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 16:27
con dei riflessi da ninja!

Riccardo2830
27-06-2012, 16:32
ahahhaha quello è poco ma sicuro...intendevo, che fiocina hai utilizzato?

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 16:34
home made.

CILIARIS
27-06-2012, 17:47
paolo io lo avuto è sono riuscito a levarlo insieme hai cirrilabrus con un amo del 24 mettendo cozze e gamberi figurati che prendo anche le crisiptera con questa tecnica, devi stare solo attento che non vadano altri pesci che non vuoi levare#36##36##36#

fappio
27-06-2012, 20:18
Plexy..li abitui a mangiare li e quando entrano chiudi...

seee... ci ho provato.
Il plexy ha fatto le alghe...coralline!

Gli acanturidi imbecilli ci entravano, sis pingevano addirittura.
L'halichoeres è un predatore, è parecchio più intelligente. Muore di fame piuttosto che farsi prendere.

e io che pensavo che "l'addomesticabilità" fosse sinonimo di intelligenza ... non si finisce mai di imparare ...

Paolo Piccinelli
27-06-2012, 21:45
Paolo, il mio non abboccava.
Ci ho provato in tutti i modi, altrimenti non sarei mai ricorso all'estrema ratio.
Sono arrivato al punto in cui devo scegliere fra lui e la vasca.

Fappio, facendo il paragone con i mammiferi gli acanturidi sono mucche, mentre l'iridis è una lince.
Indoli troppo diverse per poterli paragonare.

Benny
29-06-2012, 13:30
povero labride...io ne ho 3 e sono meravigliosi

Paolo Piccinelli
29-06-2012, 13:37
L'ho seppellito con l'onore delle armi, sotto la quercia fuori dall'ufficio.

Purtroppo era necessario, mi stava devastando la vasca. :-(:-(:-(

Paolo Piccinelli
29-06-2012, 14:50
Sono salito sulla scala per cambiare una lampada del controsoffitto e... vista da qui è davvero una bella vasca da bagno:


http://s14.postimage.org/namdx79bx/Foto1324.jpg (http://postimage.org/image/namdx79bx/)


:-))

mariolino89
29-06-2012, 15:04
Bel panorama da lassù :-)

alexander89
29-06-2012, 15:58
L'ho seppellito con l'onore delle armi, sotto la quercia fuori dall'ufficio.

Purtroppo era necessario, mi stava devastando la vasca. :-(:-(:-(

l'hai ucciso a colpi di fiocina???

Inviato dal mio GT-I9100

Benny
29-06-2012, 16:35
minchia che vasca....Picci...ti invidio

ALGRANATI
29-06-2012, 17:17
Picci....devi aumentare il movimento a sx ............quello è solo un problema di movimento a questo punto.

fappio
29-06-2012, 22:00
molto bella complimenti ... se poi si conta il fatto che non è da molto che ti dai al marino , il risultato è notevole ....

albert 21
29-06-2012, 22:14
miiii !!!! che miglioramenti picci #17 veramente una gran bella vasca da bagno#25#25#25

wolverine
29-06-2012, 23:38
Molto bella

Paolo Piccinelli
02-07-2012, 16:17
Foto del lato in cui sono comparse di nuovo chiazze di cianobatteri... non è nemmeno il movimento il problema, ce n'è eccome di movimento:

http://s16.postimage.org/tcboy80ip/Foto1326.jpg (http://postimage.org/image/tcboy80ip/)

Non ci capisco più un kaiser, quindi ho deciso che facciano quel ***** che gli pare... quando si saranno stancati se ne andranno! >:-(

Stefano G.
02-07-2012, 16:19
disturba il primo cm di sabbia smuovendola con un bastoncino ;-)

Paolo Piccinelli
02-07-2012, 16:23
lo faccio con una forchettina montata su manico in pvc :-)

Secondo te, avendo levato due labridi, posso inserire un paio di archaster? à24

Daniel-T
02-07-2012, 16:24
disturba il primo cm di sabbia smuovendola con un bastoncino ;-)


non si rischia di alzare i fosfati? chiedo perchè anch'io ogni tanto nel mio smuovo il primo cm e ho questo dubbio....


Dai Paolo, dalla foto niente di esagerato.....

Stefano G.
02-07-2012, 16:25
se fosse un dsb vecchio e maturo il rischio ci sarebbe ....... quello di Paolo è giovane e disastrato dal labride ;-)

Paolo Piccinelli
02-07-2012, 16:26
Daniel, non è un rischio... è una certezza.
Va fatto in aree ristrette e con attenzione, non tipo trattore con erpice rotante ;-)


No, nulla di grave... anzi abbastanza normale visto il gran caldo.

Daniel-T
02-07-2012, 16:30
capito, grazie!! infatti in teoria poi quando il dsb è bello bello maturo ci pensa tutta la fauna bentonica a tenere smosso.....

ALGRANATI
02-07-2012, 20:25
Picci, sono 6 mesi che ti stò dicendo di mettere delle stelle.

se queste stelle, quando dai cibo, salgono in superfice, è facile che non siano predatrici del sottofondo anche perchè se noti, in genere stanno ferme nello stesso punto.
hai idea anfipodi, mysis, copepodi, vermi quanto veloci sono rispetto alle stelle??
ma chi è che ha detto che le stelle sono predatrici del sotto sabbia??

io sinceramente faccio molta fatica a fotografare il benthos per la sua velocità.
io sia nella vaschina Mirabello 60, sia nella vasca a fianco alla principale, ho da sempre, da subito, 2 stelle per vasca e sono inesistenti come dimensioni rispetto alla tua......bhe ....vieni a vedere il dsb se non è vivo.
io nella tua vasca ne metterei almeno una decina.....non fanno assolutamente nulla......ovviamente IMHO.

K-Killer
02-07-2012, 20:56
Picci, sono 6 mesi che ti stò dicendo di mettere delle stelle.

se queste stelle, quando dai cibo, salgono in superfice, è facile che non siano predatrici del sottofondo anche perchè se noti, in genere stanno ferme nello stesso punto.
hai idea anfipodi, mysis, copepodi, vermi quanto veloci sono rispetto alle stelle??
ma chi è che ha detto che le stelle sono predatrici del sotto sabbia??

io sinceramente faccio molta fatica a fotografare il benthos per la sua velocità.
io sia nella vaschina Mirabello 60, sia nella vasca a fianco alla principale, ho da sempre, da subito, 2 stelle per vasca e sono inesistenti come dimensioni rispetto alla tua......bhe ....vieni a vedere il dsb se non è vivo.
io nella tua vasca ne metterei almeno una decina.....non fanno assolutamente nulla......ovviamente IMHO.

Come stelle intendi sempre archaster typicus vero??

ALGRANATI
02-07-2012, 22:02
si solo quelle o meglio le altre le puoi inserire tanto non stanno dentro la sabbia e comunque muoiono.

Paolo Piccinelli
03-07-2012, 07:36
Proverò a metterne un paio... all'inizio le avevo e poi le ho tolte, stavano sempre una sopra l'altra in un angolo.

dimaurogiovanni
03-07-2012, 07:55
Picci, sono 6 mesi che ti stò dicendo di mettere delle stelle.

se queste stelle, quando dai cibo, salgono in superfice, è facile che non siano predatrici del sottofondo anche perchè se noti, in genere stanno ferme nello stesso punto.
hai idea anfipodi, mysis, copepodi, vermi quanto veloci sono rispetto alle stelle??
ma chi è che ha detto che le stelle sono predatrici del sotto sabbia??

io sinceramente faccio molta fatica a fotografare il benthos per la sua velocità.
io sia nella vaschina Mirabello 60, sia nella vasca a fianco alla principale, ho da sempre, da subito, 2 stelle per vasca e sono inesistenti come dimensioni rispetto alla tua......bhe ....vieni a vedere il dsb se non è vivo.
io nella tua vasca ne metterei almeno una decina.....non fanno assolutamente nulla......ovviamente IMHO.

d'accordissimo con matteo .
------------------------------------------------------------------------
Proverò a metterne un paio... all'inizio le avevo e poi le ho tolte, stavano sempre una sopra l'altra in un angolo.

ciao paolo ,ma hai delle strombus in vasca ?quante?

Paolo Piccinelli
03-07-2012, 08:05
avevo delle nassarius, le ho levate tutte tranne una... a questa ci sono affezionato.

dimaurogiovanni
03-07-2012, 08:14
avevo delle nassarius, le ho levate tutte tranne una... a questa ci sono affezionato.

queste vanno inserite almeno tre mesi dopo l'avvio della vasca perchè sono carnivore .io inserirei delle strombus alatus sono delle lumache insabbiatrici è archaster typicus

Paolo Piccinelli
03-07-2012, 08:16
le strombus le cerco da sei mesi senza successo #07

dimaurogiovanni
03-07-2012, 08:22
le strombus le cerco da sei mesi senza successo #07

a te !


http://www.tsunami-shop.com/live/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=402&category_id=35&option=com_virtuemart&Itemid=61

Paolo Piccinelli
03-07-2012, 08:35
Il vivo lo compro solo... dal vivo! ;-)

grazie comunque

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 10:23
Buongiorno gente!!! :-))

Dopo circa due mesi che non posto alcun aggiornamento, oggi sono tornato in ufficio dopo le vacanze e vi faccio il report di come la vasca ha passato la lunga, caldissima e ca##utissima estate...

L'ho lasciata il 27 di luglio nelle mani di mio fratello, che da piccolo una volta ha avuto una boccia per un pesce rosso (morto subito).
Il primo giorno, vercando di svuotare il bicchiere dello skimmer, ha mosso lo scarico e lo ha fatto impazzire... morale della favola, ha schiumato in 2 settimane quello che solitamente schiuma in un giorno. #06
Aggiungiamo l'intasamento del reattore di calcio (per fortuna corretto dal mitico custode Camillo), le lampade che erano a fine vita (Plusrite di oltre 6 mesi), il caldo mortale e l'assenza di cure... morale della favola a ferragosto sono rientrato ed ho trovato i coralli marroni da vomitare, un paio di colonie impestate di turbellarie, la mia amata prostrata azzurra smarronata e bruciacchiata.

kh 5 (di solito è 10) - PO4 0,18 - Ca 350 (di solito 550)

La scorsa settimana sono venuti in tanti a darmi conforto... l'Algranati nazionale, Grostik, Alex b, Daniel-T con gli amici di goccia blu... ed abbiamo pianto insieme :-(

Ho messo in atto tutte le correzioni possibili, ovvero nell'ordine:

- cambio d'acqua di 100 litri
- taratura dello skimmer per farlo schiumare bagnato
- lavaggio del reattore di calcio e sostituzione della corallina
- sostituzione delle lampade HQI e pulizia dei riflettori
- sacchetto di resina Seachem in sump

Stamattina ho misurato i fosfati e sono a 0,02 (eccheccazzo!!!), il KH è tornato a 10 e il calcio a 480... non ho perso nessun animale e quelli messi maluccio danno timidi segnali di ripresa, a parte un'acropora sbranata dalle turbellarie che non posso curare perchè è completamente colata sulla roccia e toglierla significa fare un macello immane.

Una cosa veramente strana, in questo quadro a tinte fosche, è la sabbia... pulita e bianchissima come non l'avevo mai vista; evidentemente aver eliminato i labridi che devastavano il DSB ha sortito gli effetti sperati e il fondo ha finalmente trivato il proprio equilibrio.

Ora devo solo tenere stabili i valori e coccolare un pò i miei coralletti per ritrovare i colori smarriti.... l'unico fosforescente è l'Hepatus, che in foto con i led blu viene viola/alieno. :-D




http://s8.postimage.org/8b79k5t75/Foto1380.jpg (http://postimage.org/image/8b79k5t75/)

Benny
27-08-2012, 10:28
sicuro che devi piangere...??????

a me sembra ok !!

Ciccio66
27-08-2012, 10:31
Sabato si talea....


Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk

ialao
27-08-2012, 10:31
sinceramente anche a me,un saluto.

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 10:41
Simone, la vasca nel suo complesso gira meglio che mai, i fosfati sono scesi bene e i ciano sono solo un ricordo... ma gli animali fanno pena, guarda l'angolo a dx, marrone su marrone su marrone #06

...so che d'estate non si può pretendere e che ne sono successe diverse cosine spiacevoli, però se ti accontenti della vasca che gusto c'è?!? ;-)


Ciccio... si talea nei limiti del possibile #13

omeroped
27-08-2012, 10:53
Paolo... a me sembra sempre bellissima :-) per questo non ho pianto con te :-))

PS: grazie ancora per la tenuis... sbasettata e fatto bagnetto in osmosi sembra stare benissimo!

ricky mi
27-08-2012, 10:58
paolo è vero la vasca non ha più i colori di questo inverno, ma è sempre uno spettacolo...

gia cambiando solamente le hqi, vedrai che differenza nel giro di poco.
ti manca solo di dare una pulitina al vetro posteriore e poi devi solo attendere...
magari quando c'è l'arrivo da verde vivo organizziamo visita all'acquario di brescia (picci vasca)
e pranzo alla solita trattoria?!
:-))

federico89
27-08-2012, 11:06
dai un'occhiata al mio nano.... li c'è da piangere, ho allestito a marzo ed è ancora vuoto...

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 11:10
Omero, non ti ho citato perchè ti avevo rimosso insieme ai due marmoratus presi a Lissone che sono schiattati appena tolti dal sacchetto... #07

felice per la tenuis, vedrai che azzurro che tira fuori! ;-)

Ricky, facciamo che venite direttamente all'agriturismo e la facciamo finita ;-)

Federico, se ti serve roba tu sei qui vicino... passa di qui!

federico89
27-08-2012, 11:14
ho riallestito questa settimana, il tempo che i valori si sistemano e se vuoi un giro me lo vengo a fare, anche perchè volevo vedere il marronaio di omero #18

Daniel-T
27-08-2012, 11:20
a me già così è piaciuta un sacco!!! poi gli altri colori ritornano in fretta #36#

veramente uno spettacolo e una bella sorpresa il dsb, bianchissimo, pieno di vita e soprattutto senza neanche un ciano.....

giangi1970
27-08-2012, 11:27
Ma....a giudicar dalle foto io avrei svuotato tutto e' sarei ripartito...ma va a cagher va!!!!!:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 11:31
poi gli altri colori ritornano in fretta
Speriamo, a me basta non perdere gli animali... #13


veramente uno spettacolo e una bella sorpresa il dsb, bianchissimo, pieno di vita
Di questo sono contentissimo, perchè significa che l'eliminazione del labride scavatore era purtroppo necessaria... se l'avessi fiocinato invano non ci avrei dormito la notte.
:-(

Credo che ormai il fondo l'abbia toccato fra luglio e ferragosto, ora spero che possa solo migliorare ;-)

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 11:43
Giangi, tu vai a cagher a prescindere! ;-)

omeroped
27-08-2012, 11:47
ho riallestito questa settimana, il tempo che i valori si sistemano e se vuoi un giro me lo vengo a fare, anche perchè volevo vedere il marronaio di omero #18

Fede ti aspetto volentierissimo :-)

Paolo anche io avevo rimosso i tuoi sinchy... riamne l'anthelia che mi piace un sacco :-))

savo69
27-08-2012, 14:31
#24 mah... a me tutto sto obrobrio non sembra di vederlo..... vieni a vedere la mia dopo le ferie e poi si che ti metti le mani nei capelli #07#07#07

P.S. Ricorda che il tuo trappolone ce l'ho sempre io, se ti serve fai un fischio :-)

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 14:38
Ciao Paolone! ;-)

oddio... obbrobrio no... però è stata moooooolto meglio di così.
Vorrà dire che dovrò levare qualche animale malandato e sostituirlo con qualche bella bestia sopraffina, che dispiacere girare i negozi il sabato in compagnia, eh?!? ;-)


La trappola me la porterai, non ho più ospiti indesiderati :-)

savo69
27-08-2012, 14:42
Avvisa la prossima volta che organizzi qualche "gita" per negozi.... io devo mandare la mia plafo per l'upgrade, quindi per un po' non posso fare inserimenti, pero' un giro in compagnia lo faccio sempre volentieri ;-)

Ciccio66
27-08-2012, 14:43
Ciccio... si talea nei limiti del possibile #13

Mi fido di te Paolo....

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 14:51
io devo mandare la mia plafo per l'upgrade


...ma a te Donato risponde al telefono?
#13

savo69
27-08-2012, 15:11
Questa mattina mi ha risposto, ma e' ancora in ferie fino a settimana prossima.

ALGRANATI
27-08-2012, 19:31
Savo....ma non dovevamo venire da te a fotografare??#24

roby78
27-08-2012, 20:45
Paolo ogni volta che rivedo le tue foto rimango sempre a bocca aperta bella moooolto bella. Le 400w hqi fan semp re a loro parte potessi le userei anch'io ma non posso costi toppo alti

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 21:14
Grazie Roby, io invece devo ancora vedere la tua, ma l'ho messa in programma per molto presto!

;-)

ROBJ
27-08-2012, 22:03
ragazzi sono andato a prendere il carbonato del picci la settimana scorsa e ho visto il marronaio di cui sta parlando!!!#rotfl#

Paolo sono sicuro che la vasca ha avuto momenti migliori,però è sempre un bel vedere...vasca mooolto bella e di grande impatto.
Altra cosa che ho notato e che il tuo DSB e incredibilmente bello bianco e ricco di vita complimenti ancora.
Ciao

Paolo Piccinelli
27-08-2012, 22:12
Grazie caro! ;-)

Tutto merito del carbonato bresciano DOC, altro che quella sabbiaccia oolitica che ti vendono a peso d'oro in negozio! :-d:-d:-d


Come detto a Roby, entro settembre cercherò di organizzare con i milanesi un tour per vedere le vasche lungo l'Adige... E poi tutti a mangiare i bolliti con la peeraa!!! ;-)

savo69
28-08-2012, 08:46
Savo....ma non dovevamo venire da te a fotografare??#24

Si, non ci siamo più messi d'accordo.
Ora pero' tra caldo e assenza vacanzifera la vasca presenta un po' di coralli marroni e ricomparsa di un po' di ciano.
Direi di aspettare l'upgrade della plafoniera e magari dopo Cesena possiamo organizzare.
Dato che le temperature saranno sicuramente più basse, si puo' organizzare anche una mangiata di cacciagione, selvaggina e polenta dalle mie parti ;-)

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 14:07
Ho appena finito il giro dei test:

temperatura 26°C

densità 1.026

nitrati 0,00

kh 11 (un pò altino, quindi ho alzato il ph del reattore per riportarmi a kh 10)

Ca 470

Mg 1300

fosfati 0,02

Direi che siamo tornati in carreggiata, ecchecca##o! :-))

Domattina cambio di 100 litri con Royal Nature e conto di abbassare la temperatura lentamente, dato che qui sta iniziando a piovere.

La prossima settimana, se la trovo, inserisco una femmina di picturatus perchè quella che avevo è finita nella vortech ed è stata frullata :-(


Valori a bolla, pappa, acqua e luci nuove, temperatura in calo dovrebbero aiutarmi a cacciare definitivamente le turbastarde e a recuperare gli animali in sofferenza... sperèm!!! #13

roby78
30-08-2012, 14:20
Bravo paolin ora che tutto sembra in carreggiata voglio vedere il meglio di te !!!! Deve diventare il baby reef Berenice o picci baby reef

Sjd
30-08-2012, 15:00
La prossima settimana, se la trovo, inserisco una femmina di picturatus perchè quella che avevo è finita nella vortech ed è stata frullata :-(



#07#07 mi dispiace

Kj822001
30-08-2012, 16:07
Paoloo scusa come distingui i sessi dei synchiropus??

Riccardo2830
30-08-2012, 16:12
il metodo per distinguere gli splendidus è quello di guardare la pinna dorsale...nei maschi termina con un "filamento" abbastanza lungo che le femmine non hanno, ma fai attenzione che molte volte in negozio mettono più maschi nella stessa vasca e nelle loro scaramucce capita non di rado ceh perdano il "filamento" ed il negoziante te lo spaccia per femmina...non so se anche gli altri sinchy sono hanno questa caratteristica...
ciao ciao

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 16:31
Roby, diventerà il Piccireefabbestia! ;-)

I maschi di sinchy picturatus hanno la pinna dorsale molto più pronunciata, anche se lo "spuntone" è presente nella femmina la differenza la vedi facilmente... solo li devi far incazzare perchè estendano la dorsale.

Andrea Tallerico
30-08-2012, 16:36
Ho appena finito il giro dei test:

temperatura 26°C

densità 1.026

nitrati 0,00

kh 11 (un pò altino, quindi ho alzato il ph del reattore per riportarmi a kh 10)

Ca 470

Mg 1300

fosfati 0,02

Direi che siamo tornati in carreggiata, ecchecca##o! :-))

Domattina cambio di 100 litri con Royal Nature e conto di abbassare la temperatura lentamente, dato che qui sta iniziando a piovere.

La prossima settimana, se la trovo, inserisco una femmina di picturatus perchè quella che avevo è finita nella vortech ed è stata frullata :-(


Valori a bolla, pappa, acqua e luci nuove, temperatura in calo dovrebbero aiutarmi a cacciare definitivamente le turbastarde e a recuperare gli animali in sofferenza... sperèm!!! #13
bene Paolo son felice che giri tutto bene ma perchè abbassi la temperatura?

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 16:42
con la temperatura bassa inibisco la riproduzione delle turbellarie... o quantomeno la rallento parecchio.

In tal modo i coralli colpiti possono difendersi meglio dall'assalto.

Andrea Tallerico
30-08-2012, 16:43
con la temperatura bassa inibisco la riproduzione delle turbellarie... o quantomeno la rallento parecchio.

In tal modo i coralli colpiti possono difendersi meglio dall'assalto.

ok capito quindi solitamente la temperatura la tieni su che valore?

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 16:49
d'inverno a 23°C, poi le hqi la portano a 24,5°C a fine fotoperiodo

Andrea Tallerico
30-08-2012, 16:55
d'inverno a 23°C, poi le hqi la portano a 24,5°C a fine fotoperiodo

quindi cambi la temperatura tra il periodo estivo e l'invernale?
cosa tieni 26 d'estate e 23 d'inverno?
da che periodo a che periodo fai i cambiamenti o è una cosa graduale?
è un discorso per la salute della vasca o per risparmio energetico?

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 17:27
i riscaldatori sono impostati a 23°C... quando le temperature si alzano ad aprile la vasca sale... a giugno monto il refri e lo taro a 27°C... a settembre scendono di nuovo.

Secondo me, oltre che risparmiare un sacco di corrente, fa bene anche ai coralli avere una variazione stagionale.
Su reefkeeping magazine c'era uno splendido articolo che parlava di questo aspetto... se lo trovo ti metto il link.

Andrea Tallerico
30-08-2012, 17:31
i riscaldatori sono impostati a 23°C... quando le temperature si alzano ad aprile la vasca sale... a giugno monto il refri e lo taro a 27°C... a settembre scendono di nuovo.

Secondo me, oltre che risparmiare un sacco di corrente, fa bene anche ai coralli avere una variazione stagionale.
Su reefkeeping magazine c'era uno splendido articolo che parlava di questo aspetto... se lo trovo ti metto il link.

grazie lo attendo con ansia mi intriga sta cosa!
quindi di inverno sicuramnete hai 23 gradi di notte ma arrivi anche a 25 di giorno con le hqi accese?

savo69
30-08-2012, 17:34
i riscaldatori sono impostati a 23°C... quando le temperature si alzano ad aprile la vasca sale... a giugno monto il refri e lo taro a 27°C... a settembre scendono di nuovo.

Secondo me, oltre che risparmiare un sacco di corrente, fa bene anche ai coralli avere una variazione stagionale.
Su reefkeeping magazine c'era uno splendido articolo che parlava di questo aspetto... se lo trovo ti metto il link.

#70 Io ho sempre fatto così, sia con la vasca da 300 litri che con questa da 1200 e sia coralli che pesci non hanno mai sofferto

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 17:51
d'inverno sto fra i 23 e i 24 circa durante il fotoperiodo

lupo.alberto
30-08-2012, 21:39
Panoramica:


http://s10.postimage.org/finh1xkhh/Foto1308.jpg (http://postimage.org/image/finh1xkhh/)


L'hepatus ha un colore fotonico, ha la livrea della stessa lunghezza d'onda dei royal blue! :-D

Paolo ricordo tanto tempo fa (nella fase progettuale, mi sembra) che dicesti di voler fare l'atollo delle tridacne.....
Comunque anche senza, spettacolare!!!
#28#28

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 22:00
Lo avevo fatto, era a sinistra ed aveva su tre tridacne piccole... Una è morta e una si è staccata da sola e si è spostata... La terza è ancora lì ed è triplicata.


Sono tutte maxima, quando si trovano il loro punto favorito meglio non toccarle o le secchi.

Quindi ho lasciato che si autogestissero ;-)



Appena arriva qualcosa nei negozi ne metto ancora due o tre piccole...#70

camiletti
30-08-2012, 22:17
Bellissima! NOn l'avevo mai vista (tranne che sull'articolo sulle più belle bvasche del NOrd...)
Attendo con ansia le foto dell'atollo con le altre tridacne, quando arriveranno...
Ma perchè le prendi piccole? Non hai paura che muoiano? (visti i risultati cmq credo di no...)

Ma la cosa delle temp dipende anche ad esempio dai monsoni? Quindi anche un abbassamento della salinità in natura?? (lieve ovviamente)

Paolo Piccinelli
30-08-2012, 22:25
Le prendo piccole perchè quelle grosse costano troppo.
Mai speso più di 30 euro per una tridacna... E poi, se sopravvivono i primi mesi, dopo sono invulnerabili ;-)

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 13:24
NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM!!!!!


Due minuti fa finalmente, a quasi un anno dall'allestimento, il fotometro Hanna ha dato il responso tanto atteso:

PO4 : 0.00


Porca paletta, non mi sbagliavo (e già questo è un evento!!!)... erano proprio i due labridi che impedivano ai valori di scendere ravanando continuamente nella sabbia.
Uno dei due ha pagato un prezzo troppo alto per la salvezza della patria, ma alla fine la vittoria è stata ottenuta.
#80#b3

Due settimane di resine hanno portato i valori a 0,02 e da lì la vasca ha fatto il resto tutta da sola, senza fruttosio nè altre diavolerie.

Gli animali sono in nettissima ripresa dalle scorse settimane e alcuni marroncioni stanno tornando a ricolorarsi. :-))


...adesso vado a nutrire i pesci, per oggi razione doppia! ;-)

omeroped
06-09-2012, 13:27
Bene Paolo...
Ai pesci razione doppia e agli amici offri la birra? :-D

Come si dice... Chi la dura la vince.

K-Killer
06-09-2012, 13:43
Bravo Paolo mi fa piacere che sei riuscito ad intuire il reale problema che affliggeva la tua vasca. speriamo che il povero labride riposi in pace perchè purtroppo l estrema unzione non la meritava proprio e capisco comunque la tua posizione nel cercare di salvaguardare la tua vasca.
Spero che riprenderà ottimi colori in fretta e mi prenoto già per le prossime talee :-))
mi fai una cortesia? mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca...sarei curioso di sapere che valore hai te in vasca.... :-)
grazie

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 14:05
Ai pesci razione doppia e agli amici offri la birra?

certo che sì, ma ve la dovete venire a prendere... Camillo stasera è già in pole position! :-d


mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca.

Uso Royal nature da 6 mesi, ma appena lo finisco lo devo cambiare perchè mi provoca una fastidiosa dermatite con spellamento dei polpastrelli.
Peccato, perchè ai coralli piace un sacco.

Potassio dici?!? ...che è il potassio?!? :-d

savo69
06-09-2012, 14:14
Bravo Paulett #70

Con i cambi d'acqua come sei messo? Io sto cambiando 60 litri a settimana ma vorrei tentare di passare a 100 ogni 15 giorni

pinomartini
06-09-2012, 14:14
vasca stupenda

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 14:16
Paolo, cambio 50 litri a settimana aspirando e ributtando dalla sump.

Il cambio è gestibile con due bidoni da 50, uno per l'acqua nuova e uno per la vecchia.. e la vasca non si accorge di nulla, finisce tutto in un minuto e mezzo.

Per me meglio un cambio da 50 a settimana che uno da 100 ogni due... più che altro perchè mantengo il tutto il più stabile possibile.

savo69
06-09-2012, 14:19
Ok, Grazie.... allora continuo con i miei 60 a settimana. Peccato che io i PO4 a zero ancora non riesco a vederli :-(

Se non fosse che mi fa una paura della madonna, azzerderei anche io il DSB, ma ho sempre il terrore che sia una bomba ad orologeria e che prima o poi si saturi ed esploda mandando tutto a meretrici

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 14:23
La sincera verità?!?

Io ci sono andato molto vicino al disastro... fortuna che un pò per merito dei consigli degli amici, un pò perchè ho un sacco di acqua e di luce, un pò perchè ho messo in campo cambi, dieta, skimmer potente, resine, FIOCINA... sono riuscito a riprendere la vasca per i capelli.

Adesso pare ne stia uscendo, resta di buono che ho imparato qualcosa di nuovo e sono sempre più convinto della scelta del DSB.

Ai coralli non ho mai dato ne sto dando nulla, a parte qualche fiala di booster nei primi mesi (che era meglio non dare, fra l'altro), e la crescita l'hai vista di persona. ;-)

savo69
06-09-2012, 14:28
Mi stai dicendo che e' meglio cambiare metodo di gestione? :-)

Sinceramente è un po' che ci stavo pensando, però al pensiero di svuotare 1200 litri di vasca, 150kg di rocce, togliere tutti i pesci ed i coralli mi passa la voglia.
Mi intriga la biologia che sta dietro al DSB, al fatto che alimenta da se la vasca, al fatto che comunque la sabbia sta bene esteticamente (a parte la fascia in vista).. , al fatto di poter creare una rocciata bassa

ora basta dai altrimenti mi convinco veramente :-D :-D :-D

K-Killer
06-09-2012, 14:29
Ai pesci razione doppia e agli amici offri la birra?

certo che sì, ma ve la dovete venire a prendere... Camillo stasera è già in pole position! :-d


mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca.

Uso Royal nature da 6 mesi, ma appena lo finisco lo devo cambiare perchè mi provoca una fastidiosa dermatite con spellamento dei polpastrelli.
Peccato, perchè ai coralli piace un sacco.

Potassio dici?!? ...che è il potassio?!? :-d

ahahah sapevo che avresti risposto cosi.... io per scrupolo ho iniziato a misurare il potassio di tutti i sali che sto usando...e per ora posso dirti che il royal nature non è l unico ricco di potassio...anzi XD

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 14:34
Mi stai dicendo che e' meglio cambiare metodo di gestione?

no, per due motivi:
il primo è che secondo me il berlinese è molto più sempòlice da gestire del dsb, quindi se ti trovi bene continua.
il secondo è che la tua vasca non sono ancora riuscito a vederla e da quanto mi dicono tu sei troppo modesto.

Una cosa però della tua vasca la cambierei, ci arrivi o te la devo proprio dire?!? :-))


Sinceramente è un po' che ci stavo pensando, però al pensiero di svuotare 1200 litri di vasca, 150kg di rocce, togliere tutti i pesci ed i coralli mi passa la voglia.

Tu prepara da mangiare che a rifarti la vasca in mezza giornata ci pensiamo noi! ;-);-);-)

Pensa che anche un certo ALGR**TI pare stia pensando di convertirsi al sabbione... e molti altri lo hanno già fatto con soddisfazione.
Guarda Dario... ha avuto qualche problemino in avvio ma ora va che è un treno!

savo69
06-09-2012, 14:41
Una cosa però della tua vasca la cambierei, ci arrivi o te la devo proprio dire?!? :-))



Temo di esserci già arrivato ;-) .... Il fatto è che con quello che l'ho pagata volevo almeno provare a vedere se potenziandola e mettendoci i t5 riesco a migliorare un po' la cosa. E' chiaro che non posso pretendere di arrivare ai risultati che si hanno con una 400W ( o meglio 3, dato che tanti me ne servirebbero) però se riesco ad ottenere risultati soddisfacenti con una plafoniera che mi consuma la metà, non i posso lamentare.

dimaurogiovanni
06-09-2012, 14:56
bene ,paolo mi fa tanto piacere .dai che poi ci sentiamo per la mia vasca .#70

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 15:07
Grazie Giovanni e Pino per i complimenti ;-)

roby78
06-09-2012, 15:54
Bene finalmente sei arrivato a zero po4 certi pesci nel dsb non bisogna metterli!!! Sbagliando si iimpara a fare scelte mirate...io con i po4 nel mio db non sono mai stati superiori a002 ti ho ascoltato ed ecco il risultato uni cosa deo alimentare in continuazione con la polverina i Camillo altrimenti soffrono la fame gli lps .... Tu che diavolo dai a loro? Forse on i po4 altini stavano bene ora spero non ti tireranno come i miei

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 16:08
ti metto due foto al volo...


http://s8.postimage.org/liygzew8x/Foto1392.jpg (http://postimage.org/image/liygzew8x/) http://s7.postimage.org/h2j2ke9xz/Foto1393.jpg (http://postimage.org/image/h2j2ke9xz/) http://s17.postimage.org/bz21ori3f/Foto1395.jpg (http://postimage.org/image/bz21ori3f/)

a me sembra stiano benone :-))

Andrea Tallerico
06-09-2012, 16:18
son felice Paolo ma che labridi avevi da impoverire cosi il dsb che non è proprio cosi piccolo il tuo.
io ho una exataenia ma l'ho messa piu che altro per il controllo preventico di planarie e nudibranchi logico che dopo mangino pure copepodi ecc.

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 16:21
halichoeres iridis... non impoveriva, scavava ovunque buche di 10 cm sollevando nuvole di inquinanti.

Andrea Tallerico
06-09-2012, 16:39
halichoeres iridis... non impoveriva, scavava ovunque buche di 10 cm sollevando nuvole di inquinanti.

capisco! allora ti chiedo una cosa.
io avendo una vasca molto piccola nonostante tutto rieco ad usare la mandata e la vortech al massimo con il programma viola,ma alle volte quando la vortech arriva a lla massima potenza e si incrocia magari con un flusso creato dalla mandata tende ad alzare un pò di sabbia in vasca dici che possa darmi problemi di inquinanti? ho paura di rallentarla in quanto non vorrei che il dsb si impaccasse e rimanesse sempre bello areato e poi gli sps gradiscono e anche gli lps non sembrano risentire il flusso forte.#28

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 16:48
dipende... se sposta solo qualche granello non fa nulla, se scava di un cm ti sputtana la vasca.

comunque prima di sputtanare la vasca, se la sabbia è tanta ti grippa la pompa ;-)

Nelle prime settimane le mie MP 60 sollevavano vortici di sabia come questo:

http://www.youtube.com/watch?v=q7_DTZCCDYU

poi maturando la sabbia si lega mediante le secrezioni batteriche e quelle dei vermazzi e si stabilizza

Andrea Tallerico
06-09-2012, 16:52
ok grazie terrò monitorata la cosa.
quindi la sabbia non va mai spostata?
io quando pulisco in vetri un pò ne sposto.

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 16:55
dipende sempre da QUANTA ne sposti.

UN DSB avviato ha una concentrazione di fosfati di oltre 200 ppm... ovvero 10.000 volte superiore a quella che vogliamo in vasca.

Spostando un litro di sabbia inquini 10.000 litri d'acqua... ho reso l'idea? ;-)

Andrea Tallerico
06-09-2012, 17:06
dipende sempre da QUANTA ne sposti.

UN DSB avviato ha una concentrazione di fosfati di oltre 200 ppm... ovvero 10.000 volte superiore a quella che vogliamo in vasca.

Spostando un litro di sabbia inquini 10.000 litri d'acqua... ho reso l'idea? ;-)

ok allora meglio un pelo meno di potenza la do magari poi crescendo i coralli la rialzerò.#28
a breve ho qualche sorpresina pure io#27

savo69
06-09-2012, 17:11
Sinceramente è un po' che ci stavo pensando, però al pensiero di svuotare 1200 litri di vasca, 150kg di rocce, togliere tutti i pesci ed i coralli mi passa la voglia.

Tu prepara da mangiare che a rifarti la vasca in mezza giornata ci pensiamo noi! ;-);-);-)

Pensa che anche un certo ALGR**TI pare stia pensando di convertirsi al sabbione... e molti altri lo hanno già fatto con soddisfazione.
Guarda Dario... ha avuto qualche problemino in avvio ma ora va che è un treno!

Mi ero perso la seconda parte :-D

Tu mi conosci, e conosci la mia stazza... se il problema è preprare da mangiare, abbiamo già risolto in partenza :-D

primoleo
06-09-2012, 17:29
Bravo Paolo! Sono contento che la vasca stia girando per il verso giusto, anche grazie all'eroico sacrificio del pinnuto in questione. #70

dudyrio
06-09-2012, 18:25
Finalmente c'è l'hai fatta ;-)

Daniel-T
06-09-2012, 18:33
Molto bene Paolo, era già bella prima, non vedo l'ora di vederla quando i colori saranno come dici te! #70

ZON
06-09-2012, 20:29
ma va...quando i colori saranno perfetti i coralli da concorso il picci fara' qualche boiata inserendo un pesce del ***** che se li mangia...ahahah

K-Killer
06-09-2012, 20:41
ma va...quando i colori saranno perfetti i coralli da concorso il picci fara' qualche boiata inserendo un pesce del ***** che se li mangia...ahahah

tipo un conspicillum o un pesce pappagallo di importazione :-D

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 20:45
Sto trattando un pesce Napoleone!!! :-d

K-Killer
06-09-2012, 20:51
Sto trattando un pesce Napoleone!!! :-d

ECCO LO SAPEVO!!!

Oh ragazzi, tempo un mese io dico che i nutrienti saliranno...solo dalla paura che inserirà un pesce napoleone ahahahaha

Paolo beato te che in quella piscina puoi buttarci più o meno tutto. :-)

Dopo mesi dsb,ne sei soddisfatto???

Paolo Piccinelli
06-09-2012, 20:55
Il Napoleone ci sta giusto giusto da adulto... Per vederlo sull'altro lato dovrei girarlo ogni tanto :-d



Si, del dsb per ora sono soddisfattissimo... Estetica ottima, valori stabili, nutre i coralli, mi permette di osservare un sacco di organismi strani ed interessanti... Mi ci sono nati anche due anemoni bellissimi che se vengono infastiditi si nascondono sotto la sabbia... Purtroppo non riesco a fotografarli ma sono davvero particolari.

pagliaccio1
07-09-2012, 09:00
grande picci , benvenuto nel mondo dei po4 a 0,00;-);-) occhio xero a non farli diventare meno di cosi cioe 0,00 lampeggianti altrimenti a lungo termine son cazzi;-)

K-Killer
07-09-2012, 09:08
Il Napoleone ci sta giusto giusto da adulto... Per vederlo sull'altro lato dovrei girarlo ogni tanto :-d



Si, del dsb per ora sono soddisfattissimo... Estetica ottima, valori stabili, nutre i coralli, mi permette di osservare un sacco di organismi strani ed interessanti... Mi ci sono nati anche due anemoni bellissimi che se vengono infastiditi si nascondono sotto la sabbia... Purtroppo non riesco a fotografarli ma sono davvero particolari.

A me come del resto tutti i forumisti il dsb non può che incuriosire per la complessità biologica che ha...però mannaggia ci son tre punti che non fanno per me almeno per ora:
-lo strato anteriore di sabbia che a me non piace proprio specialmente quando si sporca a causa della popolazione bentonica
- la maturazione mooolto lenta
- l'impossibilità di usare gestioni batteriche(anche se ovviamente ti fa risparmiare i soldi delle boccette)


Ps. Ora che hai i fosfati a 0 stai comunque attento perchè non è sempre un bene avere fosfati cosi bassi... o meglio inesistenti. tieni sotto controllo quei due tre animali che usi come indicatori per la vasca e inizia pure a dare un po più di pappa ai coralli :-))

roby78
07-09-2012, 11:35
ti metto due foto al volo...


http://s8.postimage.org/liygzew8x/Foto1392.jpg (http://postimage.org/image/liygzew8x/) http://s7.postimage.org/h2j2ke9xz/Foto1393.jpg (http://postimage.org/image/h2j2ke9xz/) http://s17.postimage.org/bz21ori3f/Foto1395.jpg (http://postimage.org/image/bz21ori3f/)

a me sembra stiano benone :-))

Certo ma aspetta un qualche mesetto poi li vedi sciuparsi. Come i miei io lotto per tenere i po4 sopra lo 000 se sto 2 gg senza alimentare i coralli i po4 scendono a zero ...

Paolo Piccinelli
07-09-2012, 11:50
Non aspetto qualche mesetto ;-)

Ho tirato di nuovo fuori il badile per il mangime dei pesci che avevo messo da parte in primavera, quando i fosfati erano saliti fuori controllo.

Già oggi ho ripreso il regime alimentare usuale, ovvero una badilata a colazione ed una a merenda... per me il target dei fosfati è fra 0,02 e 0,04.
I colori pastello mi piacciono ma non sono il mio obiettivo, preferisco avere tutti gli animali in crescita ed in salute a lungo termine ;-)

GROSTIK
07-09-2012, 11:51
Picci ti porto un pò della mia acqua vedi come si alzano i PO4 ..... :-D:-D

Paolo Piccinelli
07-09-2012, 11:55
#70

Fogna doc!

:-d

Daniel-T
07-09-2012, 12:14
La cosa bella secondo me è che hai tanti pesci e ci pensano loro!!!

roby78
07-09-2012, 18:30
Bene metti su una bella idrobenna col ragno e il bidone del mangime!!!!!!!sabato prox te speto con grostik

CILIARIS
07-09-2012, 20:49
dai dai butta badilate di mangine così li fai salire di nuovo #07#07#07 altrimenti se restano a 0,00 è una novità#36##36##36# sinceramente certi discorsi non li capisco#36##36##36#

Paolo Piccinelli
07-09-2012, 21:48
Paolo, non essere cosî categorico, che poi litighi! :-d

La mia vasca, nonostante la lettura del fotometro, è comunque grassa.
I fosfati sono a zero perchè ho oltre 70 coralli, 250 chili di rocce incrostate di spugne e filtratori, un refugium con cheto e caulerpa... Quindi vengono ciucciati man mano che i pesci li producono.

Dopo due mesi che li tengo a stecchetto, inizio gradualmente ad aumentare la razione e faccio test ogni 3-4 giorni per rendermi conto di come reagisce il sistema.

Credo di aver individuato un paio di animali che mi avvisano quando sono troppo grasso e un paio di altri che soffrono se smagrissi troppo... Insomma, sto cercando di farci l'occhio.

;-)

CILIARIS
07-09-2012, 22:45
paolo leggendo gli interventi sembra che come ci siano i fosfati a 0,00 si debba buttare alimento a badilate invece una volta arrivati a 0,00 si deve dare la possibilità hai coralli di iniziare a colorarsi dosando sempre la giusta quantità di alimento #36##36##36#

Daniel-T
07-09-2012, 23:31
paolo leggendo gli interventi sembra che come ci siano i fosfati a 0,00 si debba buttare alimento a badilate invece una volta arrivati a 0,00 si deve dare la possibilità hai coralli di iniziare a colorarsi dosando sempre la giusta quantità di alimento #36##36##36#


Questo tuo punto di vista è molto interessante e va approfondito Paolo....a Cesena se avrai voglia mi spiegherai meglio... #36#
Il dubbio che abbiamo in molti è: con i fosfati a 0 gli lps soffrono per fame fino a morire o si riescono a gestire? #24

LOLLO77
08-09-2012, 06:01
[QUOTE=Daniel-T;1061809741

Questo tuo punto di vista è molto interessante e va approfondito Paolo....a Cesena se avrai voglia mi spiegherai meglio... #36#
Il dubbio che abbiamo in molti è: con i fosfati a 0 gli lps soffrono per fame fino a morire o si riescono a gestire? #24[/QUOTE]

interessante come domanda

K-Killer
08-09-2012, 09:31
paolo leggendo gli interventi sembra che come ci siano i fosfati a 0,00 si debba buttare alimento a badilate invece una volta arrivati a 0,00 si deve dare la possibilità hai coralli di iniziare a colorarsi dosando sempre la giusta quantità di alimento #36##36##36#


Questo tuo punto di vista è molto interessante e va approfondito Paolo....a Cesena se avrai voglia mi spiegherai meglio... #36#
Il dubbio che abbiamo in molti è: con i fosfati a 0 gli lps soffrono per fame fino a morire o si riescono a gestire? #24

per me la situazione è questa:
quando arrivi a 0 non è che ti muore tutto, ma si deve avere le competenze e l occhio per valutare i segnali degli animali che sono "costretti" a vivere in un ambiente più pulito che in natura dove hanno valori da 0.01 a 0.03 per lo più. con tutti i prodotti che abbiamo fare questo a noi risulta molto facile però per come la vedo io bisogna stare comunque attenti perchè in quelle condizioni(0 fosfati 0 nitrati) il corallo inizia a sacrificare zooxantelle e aumenta la protezione del corallo dalla luce quindi più colori. penso intenda questo Paolo. Resta il fatto che per la mia modesta opinone bisogna essere molto bravi a gestire una vasca in assenza di nutrienti anche se è la base per avere colori stratosferici in vasca. imho #12

zucchen
08-09-2012, 09:43
in natura dove hanno valori da 0.01 a 0.03 per lo più.
sui reef migliori il valore dei po4 e no3 sta intorno a 0,002 e 0,001 :-)

K-Killer
08-09-2012, 09:59
in natura dove hanno valori da 0.01 a 0.03 per lo più.
sui reef migliori il valore dei po4 e no3 sta intorno a 0,002 e 0,001 :-)

con reef migliori intendi artificiali o in natura?
comunque intendevo che sono comunque rilevabili e non del tutto assenti ;-)

zucchen
08-09-2012, 10:01
in natura

CILIARIS
08-09-2012, 12:26
paolo leggendo gli interventi sembra che come ci siano i fosfati a 0,00 si debba buttare alimento a badilate invece una volta arrivati a 0,00 si deve dare la possibilità hai coralli di iniziare a colorarsi dosando sempre la giusta quantità di alimento #36##36##36#


Questo tuo punto di vista è molto interessante e va approfondito Paolo....a Cesena se avrai voglia mi spiegherai meglio... #36#
Il dubbio che abbiamo in molti è: con i fosfati a 0 gli lps soffrono per fame fino a morire o si riescono a gestire? #24

daniele sarà un piacere fare una chiaccherata a cesena#36##36##36# tu guardando la mia vasca hai mai visto un lps in sofferenza? e credo di avere quasi una quarantina di lps in vasca;-)#36##36##36#

Paolo Piccinelli
08-09-2012, 13:12
K, per me stai prendendo un granchio grande come una casa.

Per quanto le nostre vasche possano essere pulite, sono sempre enormemente eutrofiche rispetto alla natura.
La differenza sostanziale cn la natura è che nelle nostre vasche il cibo vivo è quasi totalmente assente.
Per supplire a questa assenza i coralli si approvvigionano di azoto e fosforo disciolti in acqua.
Il top sarebbe avere tutti i valori a zero e somministrare vivo, ma non si può.

Paolo, sto tentando di fare quello che hai scritto tu, ovvero una volta arrivato a zero alimentare poco di più fino a capire il punto ottimale.
solo che per te è roba di tutti i giorni, per me è un terreno inesplorato... Però spero di imparare in fretta ;-)

Ciccio66
08-09-2012, 18:58
Paolo hai dato la birra ai pesciozzi?
no vero!????


Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk

pagliaccio1
08-09-2012, 19:11
picci guarda il mio cesso ad circa 2 mesi dall'avvio#23#23

http://www.youtube.com/watch?v=mUo2DY_-0NQ&feature=player_detailpage

CILIARS adesso e ora di alimentare noooooooooo?????#24#24#24

Paolo Piccinelli
08-09-2012, 19:16
Ciccio, la birra me la ciuccio io!!! ;-)

Paolo Piccinelli
08-09-2012, 19:17
Riki, ecchettelodicoaffare?!? ;-)

primoleo
08-09-2012, 19:37
Comunque il DSB è un'ottima fonte di cibo vivo, anche se non paragonabile a quanto avviene in natura.

Daniel-T
09-09-2012, 08:11
paolo leggendo gli interventi sembra che come ci siano i fosfati a 0,00 si debba buttare alimento a badilate invece una volta arrivati a 0,00 si deve dare la possibilità hai coralli di iniziare a colorarsi dosando sempre la giusta quantità di alimento #36##36##36#


Questo tuo punto di vista è molto interessante e va approfondito Paolo....a Cesena se avrai voglia mi spiegherai meglio... #36#
Il dubbio che abbiamo in molti è: con i fosfati a 0 gli lps soffrono per fame fino a morire o si riescono a gestire? #24

daniele sarà un piacere fare una chiaccherata a cesena#36##36##36# tu guardando la mia vasca hai mai visto un lps in sofferenza? e credo di avere quasi una quarantina di lps in vasca;-)#36##36##36#


No, non ho mai visto un tuo lps in sofferenza, è proprio per questo che chiedevo!! :-)
A Cesena approfondiamo #e39

CILIARIS
09-09-2012, 12:37
picci guarda il mio cesso ad circa 2 mesi dall'avvio#23#23

http://www.youtube.com/watch?v=mUo2DY_-0NQ&feature=player_detailpage

CILIARS adesso e ora di alimentare noooooooooo?????#24#24#24

riki quello è pericoloso cioè quando lampeggia perchè significa fosfati veramente a 0,00 quindi pirlotto inizia ada alimentare:-D:-D:-D

pagliaccio1
09-09-2012, 12:52
picci guarda il mio cesso ad circa 2 mesi dall'avvio#23#23

http://www.youtube.com/watch?v=mUo2DY_-0NQ&feature=player_detailpage

CILIARS adesso e ora di alimentare noooooooooo?????#24#24#24

riki quello è pericoloso cioè quando lampeggia perchè significa fosfati veramente a 0,00 quindi pirlotto inizia ada alimentare:-D:-D:-D

#70 vaaaaaaaaaaaa #36#

Nosbi
09-09-2012, 13:43
paolo leggendo gli interventi sembra che come ci siano i fosfati a 0,00 si debba buttare alimento a badilate invece una volta arrivati a 0,00 si deve dare la possibilità hai coralli di iniziare a colorarsi dosando sempre la giusta quantità di alimento #36##36##36#


Questo tuo punto di vista è molto interessante e va approfondito Paolo....a Cesena se avrai voglia mi spiegherai meglio... #36#
Il dubbio che abbiamo in molti è: con i fosfati a 0 gli lps soffrono per fame fino a morire o si riescono a gestire? #24

per me la situazione è questa:
quando arrivi a 0 non è che ti muore tutto, ma si deve avere le competenze e l occhio per valutare i segnali degli animali che sono "costretti" a vivere in un ambiente più pulito che in natura dove hanno valori da 0.01 a 0.03 per lo più. con tutti i prodotti che abbiamo fare questo a noi risulta molto facile però per come la vedo io bisogna stare comunque attenti perchè in quelle condizioni(0 fosfati 0 nitrati) il corallo inizia a sacrificare zooxantelle e aumenta la protezione del corallo dalla luce quindi più colori. penso intenda questo Paolo. Resta il fatto che per la mia modesta opinone bisogna essere molto bravi a gestire una vasca in assenza di nutrienti anche se è la base per avere colori stratosferici in vasca. imho #12

come fai a dire che le nostre vasche, il nostro minuscolo sistema chiuso, ha meno nitrati e fosfati del mare?#07

se fosse così che senso avrebbe schiumare con super schiumatoi mettere zeolite etc?

inquinanti e cibo sono cose diverse #23

come dice Paolo servono fito zoo e valori a zero -35

K-Killer
10-09-2012, 09:05
paolo leggendo gli interventi sembra che come ci siano i fosfati a 0,00 si debba buttare alimento a badilate invece una volta arrivati a 0,00 si deve dare la possibilità hai coralli di iniziare a colorarsi dosando sempre la giusta quantità di alimento #36##36##36#


Questo tuo punto di vista è molto interessante e va approfondito Paolo....a Cesena se avrai voglia mi spiegherai meglio... #36#
Il dubbio che abbiamo in molti è: con i fosfati a 0 gli lps soffrono per fame fino a morire o si riescono a gestire? #24

per me la situazione è questa:
quando arrivi a 0 non è che ti muore tutto, ma si deve avere le competenze e l occhio per valutare i segnali degli animali che sono "costretti" a vivere in un ambiente più pulito che in natura dove hanno valori da 0.01 a 0.03 per lo più. con tutti i prodotti che abbiamo fare questo a noi risulta molto facile però per come la vedo io bisogna stare comunque attenti perchè in quelle condizioni(0 fosfati 0 nitrati) il corallo inizia a sacrificare zooxantelle e aumenta la protezione del corallo dalla luce quindi più colori. penso intenda questo Paolo. Resta il fatto che per la mia modesta opinone bisogna essere molto bravi a gestire una vasca in assenza di nutrienti anche se è la base per avere colori stratosferici in vasca. imho #12

come fai a dire che le nostre vasche, il nostro minuscolo sistema chiuso, ha meno nitrati e fosfati del mare?#07

se fosse così che senso avrebbe schiumare con super schiumatoi mettere zeolite etc?

inquinanti e cibo sono cose diverse #23

come dice Paolo servono fito zoo e valori a zero -35

E' proprio perchè abbiamo la moda di usare tecnica sovradimensionata che la vasca smagrisce troppo e comunque hai travisato le mie parole. non intendo dire che l acquario è un ambiente sterile e il mare no, ma semplicemente che in pienissima oligotrofia bisogna saperci fare tutto qua. infatti vuoi o non vuoi solo chi ha vasche molto magre e c ha manico ed occhio,riesce ad estrarre dal corallo quel qualcosa in più :-)

Daniel-T
18-09-2012, 10:19
Ieri con Roby78 visita (e rapina :-d ) dal Picci....che dire, sempre più bella!!! Ho provato a fare un po' di foto.... Grazie dell'ospitalità Picci, stavolta non mi hai mandato via #rotfl#


http://s13.postimage.org/8zzlgu1n7/image.jpg (http://postimage.org/image/8zzlgu1n7/)

http://s13.postimage.org/3tog5smvn/image.jpg (http://postimage.org/image/3tog5smvn/)

http://s13.postimage.org/vxqyk2l77/image.jpg (http://postimage.org/image/vxqyk2l77/)

http://s13.postimage.org/jqrtg94nn/image.jpg (http://postimage.org/image/jqrtg94nn/)

http://s13.postimage.org/64rlumggj/image.jpg (http://postimage.org/image/64rlumggj/)

http://s13.postimage.org/h5mqzn8pf/image.jpg (http://postimage.org/image/h5mqzn8pf/)

http://s13.postimage.org/g4miairpv/image.jpg (http://postimage.org/image/g4miairpv/)

http://s13.postimage.org/92okobo43/image.jpg (http://postimage.org/image/92okobo43/)

http://s13.postimage.org/gxz434xqr/image.jpg (http://postimage.org/image/gxz434xqr/)

http://s13.postimage.org/fqpronx03/image.jpg (http://postimage.org/image/fqpronx03/)

http://s13.postimage.org/4i6zn4tsj/image.jpg (http://postimage.org/image/4i6zn4tsj/)

http://s13.postimage.org/hdjknmyfn/image.jpg (http://postimage.org/image/hdjknmyfn/)

http://s13.postimage.org/ow2pw9psj/image.jpg (http://postimage.org/image/ow2pw9psj/)

http://s13.postimage.org/sksevqztf/image.jpg (http://postimage.org/image/sksevqztf/)

http://s13.postimage.org/v8mgjui8j/image.jpg (http://postimage.org/image/v8mgjui8j/)

http://s13.postimage.org/e2zt1hxw3/image.jpg (http://postimage.org/image/e2zt1hxw3/)

http://s13.postimage.org/hk6gi7mc3/image.jpg (http://postimage.org/image/hk6gi7mc3/)

http://s13.postimage.org/fm4dxyj83/image.jpg (http://postimage.org/image/fm4dxyj83/)

dimaurogiovanni
18-09-2012, 10:21
bella ,è una delle vasche che piu' mi piacciono .

Paolo Piccinelli
18-09-2012, 10:33
Grazie dell'ospitalità Picci, stavolta non mi hai mandato via

Per forza, ti dovevo spennare ben bene!!! :-))

Contento che siate andati via soddisfatti... aspetto di vedere le fotografie nella tua vasca e in quella di Roby dei coralletti che avete preso... anche se sotto ai led... :-d


Giovanni, grazie dei complimenti ;-)

Daniel-T
18-09-2012, 10:40
Grazie dell'ospitalità Picci, stavolta non mi hai mandato via

Per forza, ti dovevo spennare ben bene!!! :-))

Contento che siate andati via soddisfatti... aspetto di vedere le fotografie nella tua vasca e in quella di Roby dei coralletti che avete preso... anche se sotto ai led... :-d


Giovanni, grazie dei complimenti ;-)

:-D .... se tutti spennassero come te ;-)

Presto arriveranno le mie foto....infatti vediamo come reagiscono sotto i cannon led fatti in mansarda -50

giangi1970
18-09-2012, 10:51
Es e sotto i cannon "da mansarda" migliorano???
Oddio...NO Picci...non mi rispondere!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
18-09-2012, 10:54
Es e sotto i cannon "da mansarda" migliorano???

se migliorano sotto i cannoni da mansarda, smonto tutto e mi metto ad allevare guppy! #06

Daniel-T
18-09-2012, 10:55
Es e sotto i cannon "da mansarda" migliorano???
Oddio...NO Picci...non mi rispondere!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D


:-D:-D
Sono già contento se crescono e si mantengono...

Vero anche che il Picci ha poca luce #rotfl#

Paolo Piccinelli
18-09-2012, 10:56
Vero anche che il Picci ha poca luce

...e poco movimento. #13

ZON
18-09-2012, 11:07
soprattutto quello...:-D

roby78
18-09-2012, 13:09
Premetto che io non ho Cannon da mansarda!!!! Sono gli originali !!!!!!e se i colori non arrivano son cazzi !!!!!!mi tocherà sputtanare un'altra azienda!!!!!!#rotfl#E appena monto i pannelli metto le 400w!!!!!

lampedusa
21-09-2012, 21:26
complimenti...un opera d'arte la tua vasca......
chissa' vederla dal vivo...

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 21:39
Grazie!

Tu non sei distante e quella talea azzurra che cercavi è sempre lì... ;-)

Bach
21-09-2012, 22:35
bellissima vasca, complimenti! unica "critica" i colori non.mi sembrano ancora al top... ma è cmq una bellissima vasca.

K-Killer
22-09-2012, 08:33
bellissima vasca, complimenti! unica "critica" i colori non.mi sembrano ancora al top... ma è cmq una bellissima vasca.

Se leggi pagine indietro noterai che ha avuto qualche problemino in vaschetta.. Infatti con ora dovrebbe girare tutto meglio e con l'arrivo dell'inverno i colori miglioreranno inevitabilmente :-))

Paolo Piccinelli
22-09-2012, 12:34
I colori fanno schifo!

A metà agosto al rientro dalle ferie l'ho trovata tutta marrone con fosfati a 0,22... Sta recuperando.

Comunque colori pastello in vasca mia non li vedrete mai, non sono capace e non mi interessano più di tanto.
Privilegio salute e crescita e quindi tengo la vasca grassa.

K-Killer
22-09-2012, 13:44
I colori fanno schifo!

A metà agosto al rientro dalle ferie l'ho trovata tutta marrone con fosfati a 0,22... Sta recuperando.

Comunque colori pastello in vasca mia non li vedrete mai, non sono capace e non mi interessano più di tanto.
Privilegio salute e crescita e quindi tengo la vasca grassa.

I colori pastello non li avrai mai probabilmente, però un bel lavoro con gli oligo lo potrai sicuramente intraprendere. Però devi arrivare prima ad una situazione stabile e con colori già abbastanza chiari. In modo da poter valutare le diverse fluorescenze valorizzate dagli oligo :-)
Imho

Andrea Tallerico
22-09-2012, 15:21
che vuoi che dica Paolo!.....................orgasmo.#70

Orysoul
22-09-2012, 19:14
chi è che non vorrebbe una vasca cosi, io andrò controcorrente(a preferire i pesci ai coralli) ma di queste misure invidio il numero e la dimensione di pesci da poter inserire#19

Paolo Piccinelli
22-09-2012, 23:30
Anche per quello non potrò mai avere colori pastello, 40 pesci cagano parecchio!

Bach
23-09-2012, 22:54
Anche per quello non potrò mai avere colori pastello, 40 pesci cagano parecchio!

ahahahah praticamente una stalla! :)) ma no dai, anche adesso si vede che i colori non sono proprio brutti, devi solo migliorarli un pochino, senza puntare ai pastello alla zeovit che chissenefrega (io per primo).

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 07:37
Già oggi è decisamente meglio rispetto alle foto della scorsa settimana.

Tempo un mesetto e torna come prima dell'estate.

Paolo Piccinelli
01-10-2012, 16:36
Oggi la vasca compie un anno... metto due foto fatte a ca##o con la compatta perchè oggi non ho proprio tempo di mettermi lì con la reflex... e poi ho anche rotto il caricabatterie! >:-(>:-(>:-(

Il mio orgoglio, il cespuglio di Hystrix:

http://s9.postimage.org/vkh3po6ob/PA011414.jpg (http://postimage.org/image/vkh3po6ob/)

Montipora confusa estrogenata:

http://s7.postimage.org/edh26u2bb/PA011413.jpg (http://postimage.org/image/edh26u2bb/)

Cata e pagliacci:

http://s12.postimage.org/m6qqh2acp/PA011424.jpg (http://postimage.org/image/m6qqh2acp/)

Echinophyllia tricolor:
http://s18.postimage.org/h82ctrhz9/PA011411.jpg (http://postimage.org/image/h82ctrhz9/)

Acantastrea echinata:

http://s8.postimage.org/6vyhdou8x/PA011410.jpg (http://postimage.org/image/6vyhdou8x/)

Nobilis:

http://s17.postimage.org/e4n5rwotn/PA011415.jpg (http://postimage.org/image/e4n5rwotn/)

Blastomussa e montipora hoffmeisteri:

http://s7.postimage.org/x77ghkpx3/PA011412.jpg (http://postimage.org/image/x77ghkpx3/)

Anacropora forbesi e acropora turaki:

http://s14.postimage.org/7xre2gdil/PA011418.jpg (http://postimage.org/image/7xre2gdil/)

Loisettae and friends:

http://s10.postimage.org/kooqsbah1/PA011419.jpg (http://postimage.org/image/kooqsbah1/)


Panoramica:

http://s11.postimage.org/oreuogyyn/PA011426.jpg (http://postimage.org/image/oreuogyyn/)

Panta rhei
01-10-2012, 16:58
Che meraviglia... #19

Paolo Piccinelli
01-10-2012, 17:04
Ho pescato la foto del secondo giorno; in un anno è cresciuta mica male...


http://s13.postimage.org/sibubl8kj/56_day_two.jpg (http://postimage.org/image/sibubl8kj/)


http://s11.postimage.org/oreuogyyn/PA011426.jpg (http://postimage.org/image/oreuogyyn/)

giangi1970
01-10-2012, 17:06
LA turaki e' la mia preferita' in assoluto...troppo bella!!

GROSTIK
01-10-2012, 17:08
Paolo è ora di allargarsi è diventata troppo piccola .... :-D

ZON
01-10-2012, 17:10
4 metri x 2 adesso...dai dai dai:-D

Paolo Piccinelli
01-10-2012, 17:17
Alvaro, quella è la vasca che sta facendo Alex! :-d

...adesso sto cercando di capire quali animali tenere... il mio obiettivo è arrivare a selezionare una 20ina di animali dei circa 70 presenti da far diventare enormi.

La turaki e la hystrix si sono già aggiudicate il posto, la confusa pure... la nobilis vedremo, forse la sposto in alto, loisettae e aspera le tengo.

Il resto è ancora tutto da vedere, turbellarie permettendo #13

adry70
01-10-2012, 17:23
mica male per davvero complimenti#70

ialao
01-10-2012, 17:46
complimenti,uno spettacolo.un saluto.

Landomagik
01-10-2012, 18:23
invidia...complimenti. Spero di avvicinarmi un giorno anche io...

ALGRANATI
01-10-2012, 20:53
io inizierei a togliere le Inturbellate.....ce ne sono di devastate e quelle sarà ben difficile recuperarle.

ZON
01-10-2012, 21:15
si appunto picci...basta bagnetti butta nel cesso le irrecuperabili..e fai sspazio

matty695
01-10-2012, 22:12
Complimenti, vasca eccezionale! Mi piacerebbe poterla ammirare dal vivo, deve essere davvero maestosa....:#O
ps: quale compatta hai usato, fa comunque belle foto!;-)

dimaurogiovanni
02-10-2012, 08:09
una bella crescita in un anno .

Daniel-T
02-10-2012, 09:12
Migliora sempre di più!!!!

massili
02-10-2012, 09:48
molto bella, ormai ha raggiunto l'aspetto di una vasca cresciuta...e che crescita! ;-)

Paolo Piccinelli
02-10-2012, 20:54
Vediamo se rispondo a tutti...

Le inturbellate rimangono fino a che non ho da sostituirle... A Cesena faccio spese e poi passo a Cinisello, a quel punto le inturbellate vanno in vasca test con i rincoglionitos e poi articolo con foto per il portale ;-)

La compatta è una olympus tough 820 subacquea, prima o poi la immergo anche in vasca... Questa settimana fra lavoro e fiera da preparare sono intasato!

La vasca cresce, ma ha ancora qualche problema legato al fatto che ha un proprietario pirla incapace di stare fermo con le mani... È grassa e i coralli sono carichi di zooxantelle, ma visto il problema estivo e le turbe per ora non mi fido a tirare.

Dopo Cesena metto animali nuovi e col fresco porto la temperatura a 23 gradi, vediamo se si raddrizza.

Ah, cambio anche sale perchè il royal nature mi sta spellando le mani, devo essere allergico a qualche componente... Torno al mitico sale ATI.

Aggiorno fra un mesetto #28

Orysoul
02-10-2012, 20:59
io non capisco perchè tanti continuano ad insistere che gli sps con dsb non vanno......ok non si raggiungeranno mai colori al top, ma volete mettere una vasca del genere che stabilità ha senza tanti rompimenti di balle?????Picci se sbaglio parla pure intanto complimenti #70

Paolo Piccinelli
02-10-2012, 21:07
Beh, sinceramente una vasca di queste dimensioni da fare te ne dà comunque parecchio... Pulisci i vetri, lo skimmer, la sump, le pompe, controlla il reattore, il rabbocco, le elettrovalvole, le lampade, gli scarichi, le tubazioni, potare i coralli che si toccano, verificare che stiano bene, curare i malati, raddrizzare quelli storti o che cadono...

Se c'è la passione lo fai volentieri ed è un diletto... ma tempo ne porta via parecchio.

Sicuramente il dsb garantisce una stabilità notevole che mi aiuta molto e dalla crescita, ottenuta solo dando pappa ai pesci, si capisce anche che ai coralli la pappa non manca.
Però, c'è sempre un però... Il berlinese andava da solo, il dsb va curato e sorvegliato altrimenti sono volatili per diabetici! ;-)

ALGRANATI
02-10-2012, 21:11
Picci....occhio ai rincoglionitos.....non puoi mettere i coralli dentro così.......devono rimanere al massimo mezz'ora altrimenti non ti ritrovi manco più lo scheletro.


Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))

ZON
02-10-2012, 21:28
bravo il sale mi vede d'accordo...anche io torno all'infuocato ATI..

poi te la do io una ricettina per tirare per bene..

Orysoul
02-10-2012, 21:28
Picci se non hai da fare te con una vasca da 1600L chi c'è l'ha????
cmq con tutti quei pescioni senza dsb avevi qualche pensioro in più#36#

Paolo Piccinelli
03-10-2012, 07:38
Picci....occhio ai rincoglionitos.....non puoi mettere i coralli dentro così
Infatti lo farò fare a te! :-))

poi te la do io una ricettina per tirare per bene..
io non sono capace...

con tutti quei pescioni senza dsb avevi qualche pensioro in più
può essere...

CILIARIS
03-10-2012, 08:58
io non capisco perchè tanti continuano ad insistere che gli sps con dsb non vanno......ok non si raggiungeranno mai colori al top, ma volete mettere una vasca del genere che stabilità ha senza tanti rompimenti di balle?????Picci se sbaglio parla pure intanto complimenti #70

e chi lo dice che con il dsb non si raggiungono risultati sui colori?
------------------------------------------------------------------------
Picci se non hai da fare te con una vasca da 1600L chi c'è l'ha????
cmq con tutti quei pescioni senza dsb avevi qualche pensioro in più#36#

anche questa è una cosa non veritiera infatti pietro romano nella sua vasca berlinese a più di 70 -80 pesci, il problema è che bisogna essere bravi nel saper gestire il tutto#36##36##36#

Benny
03-10-2012, 09:21
Picci...ti odio.... te e Matteo avete messo le foto ora per farmi rosicare

bastardi

Paolo Piccinelli
03-10-2012, 09:32
Picci...ti odio.... te e Matteo avete messo le foto ora per farmi rosicare

Io le ho messe perchè è il compleanno della vasca, altrimenti avrei aspettato ancora un pò... a metà agosto avevo i fosfati a 0,22 come te e tutti i coralli che tiravano da sotto, oppure pieni di turbellarie.

Ho fatto una cura d'urto e ho ripreso la vasca per i capelli, fortunatamente io sapevo dov'era il problema (più che altro ho avuto culo)... tu sei ancora in fase di ricerca del guaio, ma vedrai che entro breve torni in riga! ;-)



e chi lo dice che con il dsb non si raggiungono risultati sui colori?
Quelli che non sono capaci!!! :-d

ALGRANATI
03-10-2012, 21:01
Simo se rosichi per le mie foto vuol dire che sei proprio pirla.........io le ho messe per ricordarmi come non dovrà + essere la mia vasca....fidati.;-)

Orysoul
03-10-2012, 21:41
io non capisco perchè tanti continuano ad insistere che gli sps con dsb non vanno......ok non si raggiungeranno mai colori al top, ma volete mettere una vasca del genere che stabilità ha senza tanti rompimenti di balle?????Picci se sbaglio parla pure intanto complimenti #70

e chi lo dice che con il dsb non si raggiungono risultati sui colori?
------------------------------------------------------------------------
Picci se non hai da fare te con una vasca da 1600L chi c'è l'ha????
cmq con tutti quei pescioni senza dsb avevi qualche pensioro in più#36#

anche questa è una cosa non veritiera infatti pietro romano nella sua vasca berlinese a più di 70 -80 pesci, il problema è che bisogna essere bravi nel saper gestire il tutto#36##36##36#

Ciliaris i guru non fanno testo hahahahah.....

ma che so sti rincoglionitos????

senzafreni
04-10-2012, 00:05
Mi sono letto le ultime 30 pagine le foto sono uno spettacolo ................

complimenti .......................... -e01-e01

ALGRANATI
04-10-2012, 07:18
I rincoglionitos sono i gamberi Rincocinetes Uritai

Paolo Piccinelli
17-10-2012, 08:01
sabato pomeriggio sono stato da ALGRA a prendere un paio di acropore a cui facevo il filo da tempo, una hyacinthus rossa e una insignis... quindi ho dovuto fargli spazio e modificare la disposizione di alcuni animali, fra cui la mia euphyllia divisa che era nel frattempo diventata troppo grande...

Lato destro:
http://s11.postimage.org/lu8kq3e8v/16_10_2012_003.jpg (http://postimage.org/image/lu8kq3e8v/)

Centro vasca:
http://s10.postimage.org/owqgr9nx1/16_10_2012_004.jpg (http://postimage.org/image/owqgr9nx1/)

Lato sinistro:
http://s14.postimage.org/nk84pykjx/16_10_2012_005.jpg (http://postimage.org/image/nk84pykjx/)

Panoramica sghimbescia:
http://s7.postimage.org/svt3lk2bb/16_10_2012_006.jpg (http://postimage.org/image/svt3lk2bb/)


Mi sono ricomparsi un pò di ciano sulla sabbia, un pò perchè la vongola cicciona si è scavata una trincea, un pò per il cambio lampade fatto la scorsa settimana dopo un guasto a una 400W... il problema comunque era lieve e sta rientrando.

Daniel-T
17-10-2012, 08:15
Sempre più bella!!! #25

ALGRANATI
17-10-2012, 08:22
la prostrata nun ze pò vedè :-))

Paolo Piccinelli
17-10-2012, 08:32
la prostrata nun ze pò vedè

l'avevo già messa nel secchio, poi l'ho rimessa al suo posto... è una sfida, se riesco a recuperarla per me sarà una vittoria importante.

bruciata da una lampada vecchia e probabilmente difettosa, il tessuto era danneggiato in aree molto estese, prive di polipi e con lo scheletro esposto.
Ora il tessuto ha ricoperto quasi tutto, i polipi mancano ancora e il colore è imbarazzante... ma sono fiducioso che a Natale avrò una super prostrata azzurra e lilla.


Piuttosto, ti piace al sistemazione della lokani nell'atollo a sx?
Ho risolto anche il problema del tiraggio dell'euphyllia.

Santissimo reverendo
17-10-2012, 09:21
Foto meravigliose #70

ZON
17-10-2012, 09:23
paoli' male che vada fra qualche mese te ne rido' un po io...vedessi che colorino sta prendendo..#36#

superpozzy
17-10-2012, 09:26
paolo, mi ribadisci quali integratori usi (se li metti) e soprattutto come e quanto alimenti e quanti pesci hai?

secondo me se non si usa zeovit, il primo trucco per avere dei bei colori come i tuoi è un giusto rapporto volume/cacca...
oltre chiaramente ad una centrale enel...