PDA

Visualizza la versione completa : Problema Filtro stupido ma difficile!!!


xThe_Fishmanx
05-10-2011, 23:36
Salve amici acquariofili nuovamente chiedo il vostro aiuto per un problema del filtro no mi perdo in altre parole e arrivo subito al dunque:

Ho un acquario 400 lt netti fatto da poecilie velifere poecilie reticulate(guppy)e qualche pesce "pulitore" quali il corydoras aeatus (o come si dice) e girinocheylus aymonieri.
tutti i valori nella norma e temperatura 25° direi perfetta.Come piantume tengo delle anubias barteri.
Da qualche giorno la pompa che ho nel filtro interno dalla portata regolabile (da 900 a 1200 lt della bluepower)
oltre ad aspirare acqua per poi rigettarla nella vasca aspira anche aria ovvero il vano del filtro in cui si trova cioè l ultimo,che sarebbe il quarto,si svuota del tutto poichè l acqua del terzo vano non riesce a cadere in quello dove c'è la pompa per mantenere l equilibrio.
Ho pensato che forse avevo messo troppa lana di perlon e che quindi anche se messo a 1200 lt/h il filtro era troppo intasato quindi l ho levata in modo da non smuoverlo troppoma non è cambiato nulla quindi l ho rimessa.
Ho letto che si possono otturare i cannolicchi se è cosi come faccio a saperlo e come dovrei intervenire su una vasca avviata da quasi 2 anni?se non sono stato chiaro ditemelo che cercherò di spiegarmi meglio ma per favore aiutatemi!
un grazie di cuore a tutti coloro i quali mi daranno una mano.

crilù
06-10-2011, 00:11
Guardando il filtro di fronte da dx a sx come è composto?
Strano che mandi aria, dovrebbe fare un rumore strano da pompa in secca.

angiolo
06-10-2011, 08:44
Pare proprio che i materiali filtranti a monte della pompa siano intasati e quindi non facciano passare abbastanza acqua. Nulla di grave: anche i cannolicchi possono avere bisogno di una pulita molto sommaria con acqua della vasca (mi raccomando non con quella clorata del rubinetto che ucciderebbe i batteri). Spero siano sistemati nelle classiche reticelle per una facile rimozione. Parti da quelli che vengono attraversati per primi dall'acqua; fai una cosa veloce e non tutti insieme. Non devi tirarli a lucido: basta mandar via un pò di fanghiglia.

babaferu
06-10-2011, 10:48
hai troppi pesci, e pesci che diventano troppo grandi epr la tua vasca, il filtro si intasa anche epr questo.
ciao, ba

redluk
06-10-2011, 10:59
Beh...400 lt netti non mi sembrano pochini per dei guppy e i pulitori che ha indicato...

babaferu
06-10-2011, 11:10
Beh...400 lt netti non mi sembrano pochini per dei guppy e i pulitori che ha indicato...
#12#12#12 ho letto 40...... mi chiedevo come avesserto potuto vivere per 2 anni....
scusatem, ba

Federico Sibona
06-10-2011, 13:15
Prima di toccare i canolicchi proverei altre cose, è estremamente improbabile che si intasino i canolicchi.
Tra i canolicchi e la pompa ci sono altri materiali?
Il vano pompa riceve l'acqua dal basso o dall'alto?

Se aumenti la portata della pompa peggiori le cose, per ora mettila al minimo.
Sicuramente è un problema di intasamento. Quali materiali filtranti hai ed in che ordine?
Considera anche che l'intasamento potrebbe essere delle bocchette di aspirazione del filtro, tienile ben libere ;-)

xThe_Fishmanx
06-10-2011, 15:53
avevo postato qualche tempo fa la costituzione del mio filtro eccolo:
ora è cambiato che nel terzo scomprato (quello accanto alla pompa)ci sono altri cannolicchi e un poco poco di lana di perlon

http://postimage.org/image/2e3ywmcw4/

"Considera anche che l'intasamento potrebbe essere delle bocchette di aspirazione del filtro"

cosa intendi con bocchette?=)

babaferu
06-10-2011, 16:05
la bocchetta è da dove il filtro carica acqua -tu li chiami fori ingresso entrata, nel tuo disegno (a me si intasa spesso.... ).
hai provato già a cambiare la lana di perlon?
perchè hai lana di perlon nel terzo scomparto? va solo nel primo, dev'essere la prima cosa che l'acqua incontra.
ciao, ba

xThe_Fishmanx
06-10-2011, 16:18
avevo postato qualche tempo fa la costituzione del mio filtro eccolo:
ora è cambiato che nel terzo scomprato (quello accanto alla pompa)ci sono altri cannolicchi e un poco poco di lana di perlon

http://postimage.org/image/2e3ywmcw4/

"Considera anche che l'intasamento potrebbe essere delle bocchette di aspirazione del filtro"

cosa intendi con bocchette?=)

e come faccio nel caso estremo a pulire i cannolicchi?si pulirli con la stessa acqua dell' acquario (quindi pressuppongo durante un cambio parziale) ma come cioè mica li posso uscire dall' acqua o si? non muoiono i bateri fuori dall acqua?(comunque si sono dentro una reticella)
------------------------------------------------------------------------
nel terzo ho lana perchè mi era avanzata ahaha ma la levo non ci sono problemi=) comunque si l ho levata tutta la lana per vedere se cambiava qualcosa ma niente quindi ne ho messa dell altra pulita.
per quanto riguarda le due bocchette non sono affatto intasate.
Quindi credo siano i cannolicchi intasati come li pulisco help-43

babaferu
06-10-2011, 16:29
prima prova ad aspirare col sifone sopra i cannolicchi, verrà su un po' di fanghiglia (forse si è intasato il passaggio tra il primo e il secondo scomparto di cannolicchi?
se non basta, alza il secondo sacchetto (quello più vicino alla pompa), velocemente lo sciacqui in acqua dell'acquario (si, quella del cambio) e aspiri la fanghiglia che c'è sotto. i batteri muoino se stanno all'asciutto (se si seccano proprio) o per troppo tempo in acqua ferma, quindi devi agire molto velocemente (e curare che il contenitore dove sciacqui sia molto pulito e non contaminato da detersivi o simili).
purtroppo, ti arriverà anche un po' di fanghiglia nell'acquario, ma poco male, vedrai che in qualche ora si deposita.
al prossimo cambio, lo farai anche sul primo sacchetto: sollevi, aspiri sotto la fanghiglia (velocemente, e non i 2 sacchetti insieme).
dopodichè monitora i nitriti, per qualche gg.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
ps: rimetti la lana sopra i cannolicchi in entrata, in modo che li "protegga" dai detriti più grossi.

xThe_Fishmanx
06-10-2011, 17:10
ok allora inizio a preparare l acqua per il cambio!:) speriamo vada tutto bene

Federico Sibona
06-10-2011, 17:43
Mah, sono sei anni che cambio solo la lana sopra i canolicchi, che non ho mai toccato (e non è certo la prima volta).

Hai tolto la lana sotto alla pompa, hai cambiato tutta la lana che c'era nello scomparto centrale e pulito le grigliette di aspirazione e non è cambiato niente? Ho capito bene?
Se sotto la pompa hai aggiunto canolicchi e lana, la pompa si sarà alzata. Togli un po' di "roba" e mettila più in basso.

Per non inzozzarti la vasca, quando riaccendi il filtro dopo aver rovistato dentro o butti in un recipiente esterno i primi litri che escono dalla pompa o tieni con la mano un malloppo di lana davanti alla bocca di uscita del filtro stesso ;-)

xThe_Fishmanx
06-10-2011, 18:31
mh federico hai capito bene ed ho agito come mi hai consigliato ma niente ugualmente la situazione resta invariata!
I cannolicchi in ceramica sono siporax dell askoll e non credo siano scadenti.

Ho in pratica lasciato il filtro solo con i cannolicchi e il problema rimane anche messo alla minima portata ossia 900 lt/h.
mi sono rimasti solo i cannolicchi come unica soluzione ma se qualcuno riesce ad illuminarmi sarei immensamente grato poichè la manutenzione dei cannolicchi voglio che sia l ultima soluzione da usare essendo i cannolicchi stessi il cuore del mio filtro.

ho gia l acqua nel recipiente già trattata con biocondizionatore e con un termostato che ne alza la temperatura a 25° C. farò ovviemente alcuni test per vedere se l acqua è buona per la mia vasca.

Attendo eventuali risposte o soluzioni dopodichè procederò alla manutenzione dei cannolicchi-20
tutto questo tempo i cannolicchi lasciati li e adesso toccarli-20

crilù
06-10-2011, 19:19
Ok è stupida come cosa ma sei sicuro che la pompa funzioni? hai provato a farla andare in un altro contenitore che non sia l'acquario?

xThe_Fishmanx
06-10-2011, 22:02
si ho pravato e la pompa effettivamente funziona e inoltre non è manco vecchia ha solo 3 mesi di vita ,comunque domani mi accingerò a sciacquare i cannolicchi ahimè...vediamo come va
sperosolo di fare bene e non avere un picco di nitriti che farebbe collassare la vasca..

crilù
06-10-2011, 23:27
Mah...sono 7 o 8 anni che non tocco i cannolicchi ed ho carassi, il che è tutto dire...

angiolo
07-10-2011, 08:36
Però in questo caso non rimane altro da fare che sciacquare i cannolicchi. Non è una eresia toccarli, basta fare veloci e dare una passata molto sommaria. Addirittura (ma non lo consiglierei) c'è chi (Vittorio Peruzzi) li sciacqua in acqua corrente tiepida del rubinetto.

Federico Sibona
07-10-2011, 09:07
Se i canolicchi sono in sacchetti, direil di toglierli, mettere i sacchetti in un secchio con acqua della vasca scuotendoli senza esagerare e lasciarli lì. Quindi passare al filtro: sifonare il fondo e smuovere i canolicchi restanti in fondo e sotto la pompa (che non penso siano in sacchetti).

Approfitta per abbassare la pompa (lo so, è un mio chiodo fisso, ma è sicuro che se la pompa è più in basso è meno facile che rimanga scoperta e pompi aria).

Rimetti i canolicchi nel filtro e metti la lana sopra.

Nel filtro, a questo punto, ci sarà un'acqua che più sporca non si può, all'attivazione della pompa fai buttare i primi litri in un recipiente fuori dalla vasca finchè non vedi che l'acqua esce limpida o quasi, quindi rimetti tutto a posto.
Ptobabilmente un po' di nebbia in vasca ti verrà comunque, ma dovrebbe risolversi in breve tempo ;-)

PS: ma i sacchetti dei canolicchi sono adeguati? Ossia tali sacchetti dovrebbero avere maglie tali da non consentire la fuoruscita dei canolicchi, ma non maglie fitte. Nel caso che le maglie siano troppo fitte, allora sì che i fanghi potrebbero intasarle ;-)

xThe_Fishmanx
07-10-2011, 10:32
si si i cannolicchi sono in sacchetti adatti a loro e sono quelli che ho trovato nelle confezioni stesseun mio dito in una maglia ci entra quasi e i cannolicchi non ci passano quindi direi che non siano affatto fitte.. comunque per il tuo chiodo fisso la pompa tocca anzi e appiccicata con le ventosine che tiene sulla base dell ultimo scomparto più in giu di cosi non penso si possa mettere :-) comunque federico seguirò i tuoi consigli alla lettera su come effettuare questa delicata operazione.
Un ultima cosa però so che i batteri in acqua ferma muoiono e mettendo i cannolicchi nel recipiente effettivamente li metto in acqua ferma dovrei mettere una pompa all interno del recipiente?oppure che so un tubo di gomma che prende l acqua dal recipiente e la rigetta nel recipiente stesso?cosi per avere un acqua leggermente mossa?

ecco ho trovato una rete che si usa per le patate quella che ho trovato all interno dello scatolo dei cannolicchi e leggermente più stretta ma di poco vi posto l immagine
o se volete vedere effettivamente la grandezza delle maglie scatto una foto quando essi si trovano nel recipiente.

http://s2.postimage.org/8p8nkr6s/1365128_una_rete_con_l_39_uso_del_sacco_di_patate_ all_39_interno_isolato_su_uno_sfondo_bianco.jpg (http://postimage.org/image/8p8nkr6s/)

angiolo
07-10-2011, 10:55
La Tua rete va bene; i cannolicchi possono stare benissimo dentro un secchio d'acqua come Ti ha detto Federico senza necessità di movimento: si tratta di pochi minuti.

Federico Sibona
07-10-2011, 11:03
comunque per il tuo chiodo fisso la pompa tocca anzi e appiccicata con le ventosine che tiene sulla base dell ultimo scomparto più in giu di cosi non penso si possa mettere
Avevo capito che nel vano pompa avevi messo canolicchi e lana e pensavo la pompa fosse sopra, ma quindi la pompa è sommersa in quei materiali?

babaferu
07-10-2011, 11:20
cari fede e crilù, io nel pratiko devo togliere un po' di fanghiglia ogni 6 mesi-anno, e devo dire che se fatta velocemente l'operazione non porta alcun scompenso.
ciao, ba

xThe_Fishmanx
07-10-2011, 11:46
no no federico la pompa nel quarto scomparto è sola c'è solo lei e nessun materiale filtrante su di lei i materiali filtranti finiscono nel terzo scomparto il quarto appunto lo utilizzo solo per la pompa.

Federico Sibona
07-10-2011, 11:51
xThe_Fishmanx, sul materiale nel vano pompa mi sono confuso con un altro topic simile in cui sto rispondendo in questi giorni #12

xThe_Fishmanx
07-10-2011, 12:08
eheh fa niente federico siamo pur sempre esseri umani è consentito poter sbagliare tranquillo;-)
adesso mi accingo all operazione al termine riporto tutto ciò che ho fatto nei minimi dettagli
mi ci vorrà un oretta circa.

crilù
07-10-2011, 13:40
cari fede e crilù, io nel pratiko devo togliere un po' di fanghiglia ogni 6 mesi-anno, e devo dire che se fatta velocemente l'operazione non porta alcun scompenso.
ciao, ba

Io ho il filtro interno, magari un po' di zozzeria mi viene buttata in vasca dalla pompa...

xThe_Fishmanx
07-10-2011, 14:23
eccomi tornato a spiegarvi tutto!

1.ho scoperchiato il filtro interno della mia vasca
2.ho estratto tutta la lana di perlon trovando una miriade di ovanotti *_*carini *_*
3. ho preso con cura tutti gli ovanotti e messi in acquarietto da 50 lt che tengo appositamente per loro.
4.ho riempito un secchio da 5 litri con acqua prelevata dalla vasca
5.ho preso le retine con i cannolicchi (a mani nude)e le ho messe immediatamente nel secchio con l acqua.(non vi sto a spiegare che le mani e le braccia erano marroni ahaha!
6.sifonato un po' il filtro ed è uscito lo schifo di fanghiglia
7.ho scosso un po le retine coi cannolicchi (e così l acqua è diventata ehmm color cacca ecco)
8.ho inserito nuovamente i cannolicchi rapidamente nel filtro
9.ho iniziato a versare l acqua che ho preparato ieri nella vasca così da aumentare anche il livello di acqua all'interno del filtro.
10.ho inserito la lana di perlon nuova
11.ho posizionato l uscita della pompa in un secchio e posta sull uscita altra lana di perlon che tenevo con le mani questo per circa 2 minuti,la lana che tenevo in mano era diventata marroncina.
12. ho rimesso l acqua del secchio in vasca(non era la stessa acqua dei cannolicchi tranquilli)
13 ho ripetuto il punto 11
e ho riportato tutto come era.

Morale della favola?PROBLEMA RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOO!!!
e si erano proprio intasati i cannolicchi=)adesso si è sviluppato un leggero pulviscolo nella vasca (credo sia una leggerissima esplosione batterica) che risolverò mediante una minor somministrazione di cibo e qualche cambio parziale in più=)
1 ultima cosa quando devo misurare i nitriti in vasca posso pure adesso?=)

babaferu
07-10-2011, 14:54
bene molto bene, non fare nessun cambio parziale, non è la soluzione epr l'esplosione batterica anzi la peggiora (e comunque magari è solo un po' di fanghiglia in sospensione, se deve venire l'esplosione batterica la vedrai domani), lascia tutto tranquillo e misura i nitriti stassera e domani. tieni d'occhio i pesci se dovessero boccheggiare.
ciao, ba

xThe_Fishmanx
07-10-2011, 16:02
ok ok vedrò come vanno i nitriti stasera=) speriamo bene comunque nessun pesciotto sembra boccheggiare tutto nella norma a quanto sembra vi è solo quel pulviscolo che come dici tu potrebbe anche essere un po di fanghiglia uscita dal filtro di quella fine.
Stasera vi aggiorno sui nitriti;-)

Federico Sibona
07-10-2011, 16:23
Beh, in caso di batteri vedi l'acqua offuscata ma, ad occhio nudo, non vedi particelle in sospensione, in caso di pulviscolo invece le vedi svolazzare, specie dove c'è corrente e sotto la luce forte ;-)

angiolo
07-10-2011, 17:04
eccomi tornato a spiegarvi tutto!

1.ho scoperchiato il filtro interno della mia vasca
2.ho estratto tutta la lana di perlon trovando una miriade di ovanotti *_*carini *_*
3. ho preso con cura tutti gli ovanotti e messi in acquarietto da 50 lt che tengo appositamente per loro.
4.ho riempito un secchio da 5 litri con acqua prelevata dalla vasca
5.ho preso le retine con i cannolicchi (a mani nude)e le ho messe immediatamente nel secchio con l acqua.(non vi sto a spiegare che le mani e le braccia erano marroni ahaha!
6.sifonato un po' il filtro ed è uscito lo schifo di fanghiglia
7.ho scosso un po le retine coi cannolicchi (e così l acqua è diventata ehmm color cacca ecco)
8.ho inserito nuovamente i cannolicchi rapidamente nel filtro
9.ho iniziato a versare l acqua che ho preparato ieri nella vasca così da aumentare anche il livello di acqua all'interno del filtro.
10.ho inserito la lana di perlon nuova
11.ho posizionato l uscita della pompa in un secchio e posta sull uscita altra lana di perlon che tenevo con le mani questo per circa 2 minuti,la lana che tenevo in mano era diventata marroncina.
12. ho rimesso l acqua del secchio in vasca(non era la stessa acqua dei cannolicchi tranquilli)
13 ho ripetuto il punto 11
e ho riportato tutto come era.

Morale della favola?PROBLEMA RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOO!!!
e si erano proprio intasati i cannolicchi=)adesso si è sviluppato un leggero pulviscolo nella vasca (credo sia una leggerissima esplosione batterica) che risolverò mediante una minor somministrazione di cibo e qualche cambio parziale in più=)
1 ultima cosa quando devo misurare i nitriti in vasca posso pure adesso?=)

Da mo che Te lo dicevo: sciacqua 'sti benedetti cannolicchi e falla finita con i mille dubbi!
Piuttosto accertati per il futuro che la lana copra bene tutti gli spazi altrimenti lo sporco si infila e Ti intasa il reparto biologico prima del normale.
P.S. non hai nessuna esplosione batterica, solo un pochino di sporco che si è smosso nonostante le Tue giuste precauzioni.

xThe_Fishmanx
08-10-2011, 14:20
eccomi tornato con il risultato del test NO2 che dice che in vasca i nitriti sono uguali a 0,0 mg/l aleeeeee xD. #27 #27 #27 #27 #27
Comunque già in sospensione era un po di sporco infatti stamane l ho trovato depositato sul fondo ma con una sifonatura durante il cambio che effettuerò stasera risolverò il problema:)
Grazie a tutti :) e bravi:) #25

babaferu
09-10-2011, 13:36
benissimo.
non farei già il cambio stasera, il pulviscolo non nuoce (a me i cory lo smuovono e se ne va da sè....)