Visualizza la versione completa : refugium senza sabia
digitaltv
17-02-2006, 20:36
ho allestito un refugium senza sabia utilizando solo delle piccole roccie vive dove ho legato delle foglie di tassofolia il tutto per evitare un aumento di fosfati
Funzionera?
digitaltv, io metterei la sabbia almeno 6 cm fine
cos'è la tassofolia?
Forse caulerpa taxifolia?
La sabbia è meglio che la metti, perchè svolge un importante azione denificatrice.
Ciao!!! :-)) :-))
cos'è la tassofolia?
Forse caulerpa taxifolia?
:-D :-D :-D :-D :-D
fappio, per favore...... in 6cm non svolgi alcun processo di denitrificazione decente, rischi unicamente un'accumulo di nutrimenti e di conseguenza una possibile esplosione di ogni genere..... evita di dare suggerimenti di questo genere a rischio delle vasche degli altri.....
Ciao digitaltv, se funziona o no.... per certi versi funzionera', dipende da quale e' il tuo obbiettivo, se metti il fondo alto (minimo 10cm di sugar, con granulometrie maggiori lo spessore minimo aumenta) hai una serie di benefici in piu'.
Ciao
ik2vov, io parlo per le mie esperienze tu se vuoi di la tua senza sempre fare inutili polemiche poi ho detto almeno 6 cm se vuoi vengo a milano dove abiti e ti faccio leggere.... con 6 cm si attivano tutti i procedimenti utili ad attivare la fauna bentonica sicuramente più è alto meglio è..... non hai inventato niente!!!!!
fappio, non so dove leggi queste informazioni, io le ho lette su svariati testi del Dr. Ron Shimeck, uno di questi minilibricini appunto sui letti di sabbia mi sto dilettando nel tradurlo, poi i due libri di Anthony Rosario Calfo, con il quale ho avuto la possibilita' di scambiare diverse opinioni anche su questo argomento quando e' passato per Milano per la conferenza del GAEM, inoltre frequento come lettore sia Reefcentra.com che altri forum di discussione che trattano piuttosto approfonditamente l'argomento, questi testi e gli articoli che vengono scritti spesso prendendo spunto da Reefcentral.com da svariati autori sono considerati da molti le basi dell'acqariofilia moderna.
Ti chiedo a quali testi ti riferisci perche' io ho l'idea che ti sempre piu' ti stia riferendo a letture effettuate sul De Graf o libri di quell'epoca (oggi come oggi equiparabili a Topolino....).
mariobros
18-02-2006, 21:17
ik2vov:
siccome vorrei fare anche io una cosa del genere, mettendo solo sabbia grossa per far attecchire le alghe nella sump, pensi che sia una buona idea per alleggerire l'acqua di fosfati e nitrati? (e mettere meno resina nel filtro) in modo da avere comunque l'acqua povera di nutrienti ma in contempo ricca di sostanze nutrienti fresche.
in sostanza il refugium è meglio farlo per bene o non farlo proprio? questa via di mezzo cosa comporterebbe?
mariobros, purtroppo stiamo confondendo quello che e' il filtro ad alghe ed il refugium.....
Il Refugium e' una vasca collegata alla principale entro la quale fare vivere pesci, coralli, alghe etc etc etc, che non potrebbero sopravvivere in vasca perche' predati dagli altri ospiti....
Il filtro ad alghe e' invece una vasca sempre collegata alla vasca principale con pero' lo scopo di assorbire parte di po4 no3 etc.... tramite l'assorbimento effettuato dalle alghe per la crescita ed il loro sostentamento.
Il mio personale parere riguardo al filtro ad alghe e' che sicuramente lavora e sicuramente assorbe fosfati crescendo, quello che dubito e' alla fine il "quanto" faccia un filtro ad alghe per come lo intendiamo noi.... Knop come Calfo & C suggeriscono quale misura di un filtro di questo genere perche' sia "utile" una vasca di due terzi della vasca principale....
Ciao
mariobros
18-02-2006, 21:35
#24 quindi vado avanti con le resine senza complicarmi la vita, giusto?
grazie :-))
ik2vov, caro amico, il tuo errore sta alla base.....questo è un forum per APPASSIONATI ,io riporto ,"e te l'ho gia detto più volte" quello che leggo chi afferma questo è alessandro rovero... sei estremamente scorretto quando cerchi di farmi passare per una persona superficiale che da consigli a casaccio .più che un moderatore mi sembri un istigatore,hai le verità assolute in tasca ,parli di acquariofilia con i maggiori esponenti del mondo, traduci libri, e non dici mai niente di nuovo ed intreressante ,più che regole del berlinese non ho sentito... 6 cm come ho già detto è la misura minima, io non conosco l'altezza della sua sump ,. potrebbe essere anche 20 25cm se metti 15 cm di sabbia le alghe se le mette in tasca?parlare di catastrofi per aver detto una misura minima è SCORRETTO ,se non sei d'accordo con quanto ho scritto prenditala con chi ha pubblicato il libro..e già che ci sei perchè non ne scrivi uno anche te ,cosi almeno ci infondi la tua conoscienza assolluta.
digitaltv
19-02-2006, 10:28
lo scopo principal è quello di fare crescere delle alghe che in vasca mi vengono divorate in un attimo poi se riesco anche avere un beneficio sui nitrati tanto di guadagnato. l'unica cosa e non avere un aumento di fosfati perchè gia fatico cosi a tenerli sotto controllo con le resine
planetbaz
19-02-2006, 11:19
sapevo che i forum di discussione servono appunto per dare la possibilità ad ognuno di dire la sua...
le critiche servono se sono costruttive...
se si riesce a fare polemica anche qui è finita..
il tutto sempre secondo me.
al di là di tutto mariobros vai con le resine... che è meglio
Carissimo fappio, il compito del moderatore e' anche quello di evitare, per quanto siano le sue possibilita', che vengano suggerite cose che piu' che altro facciano danno, ben diverso e' dallo scambiarsi opinioni...
Ritornando invece sul tema fallo tu un fondo con 6cm di sabbia e poi ce lo racconti.
digitaltv, se quello e' il tuo obbiettivo dal mio punto di vista va bene anche cosi', le alghe cresceranno ed assorbiranno anche nutrimento.
Ciao
ho allestito un refugium senza sabia utilizando solo delle piccole roccie vive dove ho legato delle foglie di tassofolia il tutto per evitare un aumento di fosfati
Funzionera?
non hai fatto un refugium..ma un semplice filtro ad alghe...
illuminalo a fotoperiodo invertito
e scegli altre alghe..le caulerpa sono poco adatte..specie la taxifolia..
se finiscono il ferro ( e lo finiscono )..muoiono in breve tempo e ammazzano tutto
mariobros
19-02-2006, 20:31
ammazzano tutto
in che senso?
in quel senso....
se la caulerpa crolla.....sbianca e si decompone nel giro di qualche ora...di rimbalzo inquina la vasca e ammazza tutto
mariobros, la caluerpa morendo rilascia sostanze nocive
mariobros
19-02-2006, 20:50
addirittura rischio di far morire tutto, pesci, invertebrati...
mariobros, io non sperimenterei ;-)
mariobros
19-02-2006, 21:09
no assolutamente! a questo punto vai con le resine!!
ora scateno subito il riccio diadema #18 #18 #18
Al posto delle Caulerpe, io ti consiglio di inserire la Chaetomorpha... nonostante ce l'abbia da poco tempo, ne sono veramente molto soddisfatto... credo che stia aiutando in maniera veramente sostanziale la maturazione della mia vasca.
Se ti serve, appena posso nuovamente potarla, te ne mando un pezzo.
mariobros, come dice benny alcune elementi potrebbero venire a mancare...in poche parole se ti informi bene su cosa fare può essere di grande aiuto , se lo fai così tanto per fare può creare dei problemi .su AP c'è un bel articolo sul sistema miracle mud, leggilo è interessante
planetbaz
20-02-2006, 09:50
rama.. anche a me... ti pregoooooooooooooo
planetbaz, per me non c'è problema se non hai fretta, però ti dico che ho già diverse potature prenotate da ritirare e da spedire, quindi è solo questione di aspettare...
Mandatemi un Mp, così mi appunto i nomi e via via che la cheto cresce io spedisco... ;-)
Rama, ti conviene mettere una bancarella al mercato #18
Ma la caularpa non rilascia sostanze nocive se muore,rilascia tutto lo schifo cha ha assorbito!O no?E addirittura ammazza una vasca?
sedano, la caulerpa rilascia una sostanza nociva, si chiama caulerpina, non ha nulla a che vedere con quello che utilizza per nutrirsi.
Ciao
Ah ok perfetto finalmente ho capito!grazie Gil! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |