PDA

Visualizza la versione completa : Caradinaio 60 lt


awakening
05-10-2011, 15:10
Ciao a tutti
Questo è il mio acquario per blue tiger OE arrivate da due giorni, prima ospitava un bel gruppetto di Red Cherry. Forse l'illuminazione è un po' troppo intensa per loro, per questo ho creato molti ripari.
Il layout è ancora da correggere... come la potatura dell'hemianthus che non è delle migliori e la compattezza del muschio. Consigli a tal proposito?
http://1.bp.blogspot.com/-PGsF-5ZGXpc/ToWpvZxmLyI/AAAAAAAAAEo/r1qrjCreGl8/s1600/remotesnap000409.jpg

Data primo avvio 20/10/10
Modello acquario: mirage 60 Misure: 60x30x42 circa 48 litri netti

Illuminazione: Plafoniera 2 T5 x 24 W
Filtro: Estero Eden 501
Impianto CO2: Bombola ricaricabile

Valori:
pH: 7
KH: 5
GH: 8
NO2: assenti
NO3: 05

Allestimento:
Fondo attivo Anubias
Ghiaino grigio bianco
Ghiaia fine bianca
Rocce
Legni

Integratori: assenti

Alimentazione:
X le Caridine --> greenchips SNC alternati a 2 o 3 verdure a settimana (peperone, zucchina, carota)
X le microrasbore --> mangime in granuli

Flora:
Hemianthus micranthemoides
Muschio di giava
Cladophora
Riccia fluitans

Fauna:
10 Blue Tiger OE
1 ampullaria
5 Microrasbore galaxy

http://1.bp.blogspot.com/-PNlqZqLarCo/Tot6NiDl2cI/AAAAAAAAAHI/-wWgbwJUjq8/s1600/tiger01.jpg

squalo98
05-10-2011, 16:26
io invece credo che le piante e il muschio incolto diano un tocco più naurale all'acquario:-))

Buchman
05-10-2011, 16:31
Ma che belle le blue tiger! non le avevo mai viste..veramente troppo belle!

Anche la vasca direi che è più che degna dei suoi inquilini..veramente un ottimo lavoro! bravo!

doctorem955
05-10-2011, 17:50
davvero bella, complimenti!

awakening
05-10-2011, 18:24
Grazie a tutti ragazzi/e :)

io invece credo che le piante e il muschio incolto diano un tocco più naurale all'acquario:-))


Anche a me sai, solo che l'hemianthus si sta sfogliando troppo nella parte bassa quindi dovrei potare a metà altezza la prime file di steli per dare meno effetto malaticcio... solo che le microrasbore sono in accoppiamento e con la potatura non vorrei buttare anche le uova che lasciano attaccate alle piante.

Ma che belle le blue tiger! non le avevo mai viste..veramente troppo belle!

Anche la vasca direi che è più che degna dei suoi inquilini..veramente un ottimo lavoro! bravo!

e qui sulle varie selezioni effettuate. Io ho le Blue tuger orange eyes http://www.caridinadventure.it/classificazione_cantonensis_var_tiger.html

dany_90
05-10-2011, 18:27
Complimenti molto bella!!!
Sto giusto pensando di allestire un altro caridinaio e mi sa proprio che cercherò questi esemplari...:)
Solo una domanda patiscono se si fertilizza giusto?

Ale87tv
05-10-2011, 18:28
molto bene!!

awakening
05-10-2011, 18:55
Complimenti molto bella!!!
Sto giusto pensando di allestire un altro caridinaio e mi sa proprio che cercherò questi esemplari...:)
Solo una domanda patiscono se si fertilizza giusto?

Si come tutte le caridine sono sensibili ai microelementi tipo il ferro. Io evito di fertilizzare. Se proprio non puoi evitare alcuni sostengono che si possono trovare dei livelli di tollerabilità che sono cmq molto, molto bassi. Eviterei cmq di mettere piante esigenti.
Considera che ho letto che per esser tranquilli gli allevatori non usano nemmeno il terriccio fertilizzato sotto il substrato. Comunque so che ora ci sono dei fertilizzanti a basso carico studiati per i caradinai, ma non so dirti quanto siano realmente efficienti per le pianete...

dany_90
05-10-2011, 19:19
Perce avevo intenzione di provare a fare un pratino in tutto l'acquario di parvula o tenellus... al massimo lo farò con il muschio di java così evito qualunque fertilizzante...
quindi immagino che anche come inquinamento organico si debba stare molto attenti...

awakening
05-10-2011, 22:51
Io ho risolto il problema pratino con la riccia. Occorre solo prendere la mano nel gestirla, perchè é galleggiante e perchè non ha ne radice ne fusti, solo apparati fogliari. Quindi occorre fissarla agli arredi e rinnovare l'operazione ogni tanto (magari mentre si pota) perchè la parte in ombra si ingiallisce e la superiore per le sue caratteristiche che dicevo prima si scompatta. Mi sento di avvisarti però che con i filtri interni puoi avere problemi con le parti galleggianti che entrano nel vano filtro intasando un po' tutto. Io infatti dal mio primo acquario con filtro interno l'ho tolta. Ma credo che questa cattiva gestione può esser baipassata con una maggiore esperienza che ancora non ho eheh. A tal proposito mi piacerebbe sapere come gestiscono la riccia altri utenti del forum ^_^
Per le blue tiger e l'inquinamento organico posso dirti che occorre la stessa attenzione che necessitano altre specie, ricordando che cmq sono caridine e vogliono acqua pulita. :)

Frakkio
05-10-2011, 22:58
Compliti bellissima vasca ! Flora e fauna veramente ben tenuti !

mouuu11
05-10-2011, 23:48
Mi piace .. ma cosa vuol dire OE rierito alle blu tiger?

dony
06-10-2011, 04:34
complimenti mi piace molto la vasca e anche le caridine,anche io avevo intenzione di allevare le tiger,ma le hai prese da un'utente del forum percaso?

dany_90
06-10-2011, 08:51
Io ho risolto il problema pratino con la riccia. Occorre solo prendere la mano nel gestirla, perchè é galleggiante e perchè non ha ne radice ne fusti, solo apparati fogliari. Quindi occorre fissarla agli arredi e rinnovare l'operazione ogni tanto (magari mentre si pota) perchè la parte in ombra si ingiallisce e la superiore per le sue caratteristiche che dicevo prima si scompatta. Mi sento di avvisarti però che con i filtri interni puoi avere problemi con le parti galleggianti che entrano nel vano filtro intasando un po' tutto. Io infatti dal mio primo acquario con filtro interno l'ho tolta. Ma credo che questa cattiva gestione può esser baipassata con una maggiore esperienza che ancora non ho eheh. A tal proposito mi piacerebbe sapere come gestiscono la riccia altri utenti del forum ^_^
Per le blue tiger e l'inquinamento organico posso dirti che occorre la stessa attenzione che necessitano altre specie, ricordando che cmq sono caridine e vogliono acqua pulita. :)

come filtro ne ho uno esterno a zainetto e metto o un pezzo di spugna o una retina all'entrata del pescaggio... penso basti per non intasare tutto... o almeno lo spero...:)
per il pratino infatti pensavo di fissarlo a quelle reti a quadretti verdi da giardino e tenerlo sul fondo appoggiandoci delle pietre sopra...

awakening
06-10-2011, 10:21
Ciao e grazie ancora per i complimenti a tutti.
Ci tengo a precisare che sono un principiante pure io, quindi è sempre meglio confrontare più fonti prima di prendere delle decisioni importanti :)

OE sta per orange eyes, quindi la selezione con gli occhi arancioni-gialli appunto :)

La questione dell'entrata del filtro protetta da una maglia fine come calza da donna o delle piccole porzioni di filtro meccanico va bene anche per evitare che i piccoli gamberetti vengano risucchiati. Bisogna però tenere conto che questo accorgimento mette sotto sforzo la pompa perché ostacola il flusso in entrata dell'acqua. Effetto che si nota di più nei piccoli filtri. Quindi non bisogna esagerare e controllare se il flusso in uscita mantiene una certa portata.
In commercio ho visto che ci sono filtri ad aria che sono perfetti per ovviare questi problemi ma non ne so molto, devo informarmi a tal proposito.

Per bloccare la riccia alle pietre molti usano anche la retina per capelli da donna. :)
Cmq sempre per la questione pratino ho sentito che molto buona è anche la riccardia (non necessita di fertilizzanti e di facile gestione), infatti ho intenzione di provarla su un mio futuro acquario...




---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.085086,12.345584

awakening
06-10-2011, 10:25
Ah dimenticavo, le Blue Tiger l'ho prese da tek86...


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.084942,12.345897

dany_90
06-10-2011, 10:49
Altrimenti tutto il genere Taxiphyllum è abbastanza facile da tenere senza usare fertilizzanti...
in particolare il flame vorrei provare ad usare visto la sua forma...

awakening
06-10-2011, 13:22
Bello il flame, sui legni è uno spettacolo!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.105018,12.318706

dany_90
06-10-2011, 13:42
Si infatti mi attira parecchio...
Mi stavo chiedendo ma il colore verde dei muschi sono tutti uguali? o magari ce ne sono di più chiari e più scuri?
perchè si potrebbero accostare diversi tipi di muschi con tonalità diverse...

awakening
06-10-2011, 14:36
Il fattore intensità e tonalità del colore (correggetemi se sbaglio), dipende dalle specie, alcune hanno tonalità molto simili altre no, dallo stato di salute, e dall'anzianità delle foglie, le più giovani solitamente hanno colori più accesi. :)


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.105044,12.319257

dany_90
06-10-2011, 14:57
si si quello di sicuro ma mi chiedevo se a parità di condizioni di luce e salute qualche muschio fosse "naturalmente" di un verde più chiaro rispetto a altri...
come accade in alcune piante...

Zeitgeist
06-10-2011, 16:22
Molto belli gli esemplari di tiger... ;-)

jackrevi
06-10-2011, 19:10
Ciao a tutti
Questo è il mio acquario per blue tiger OE arrivate da due giorni, prima ospitava un bel gruppetto di Red Cherry. Forse l'illuminazione è un po' troppo intensa per loro, per questo ho creato molti ripari.
Il layout è ancora da correggere... come la potatura dell'hemianthus che non è delle migliori e la compattezza del muschio. Consigli a tal proposito?
http://1.bp.blogspot.com/-PGsF-5ZGXpc/ToWpvZxmLyI/AAAAAAAAAEo/r1qrjCreGl8/s1600/remotesnap000409.jpg

Data primo avvio 20/10/10
Modello acquario: mirage 60 Misure: 60x30x42 circa 48 litri netti

Illuminazione: Plafoniera 2 T5 x 24 W
Filtro: Estero Eden 501
Impianto CO2: Bombola ricaricabile

Valori:
pH: 7
KH: 5
GH: 8
NO2: assenti
NO3: 05

Allestimento:
Fondo attivo Anubias
Ghiaino grigio bianco
Ghiaia fine bianca
Rocce
Legni

Integratori: assenti

Alimentazione:
X le Caridine --> greenchips SNC alternati a 2 o 3 verdure a settimana (peperone, zucchina, carota)
X le microrasbore --> mangime in granuli

Flora:
Hemianthus micranthemoides
Muschio di giava
Cladophora
Riccia fluitans

Fauna:
10 Blue Tiger OE
1 ampullaria
5 Microrasbore galaxy

http://1.bp.blogspot.com/-PNlqZqLarCo/Tot6NiDl2cI/AAAAAAAAAHI/-wWgbwJUjq8/s1600/tiger01.jpg

talmente è bello che sembra finto... #19 :-)) :-)) molto bella la blue tiger...

giammy
06-10-2011, 19:47
Ma che prezzo ha una blu tiger?

awakening
07-10-2011, 01:44
Be' possono avere delle tonalità diverse da specie a specie :)

Il costo delle Blue Tiger si aggira intorno ai 10 euro, poi dipende, è una qualità ancora non fissata totalmente dal punto di vista genetico, quindi gli allevatori possono avere dagli accoppiamenti anche esemplari che hanno i geni ma non li esprimono, ovvero di qualità del colore minore e quindi venderli a minor prezzo.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.105078,12.319268