PDA

Visualizza la versione completa : legge bavaglio a Acquaportal


giangi1970
05-10-2011, 14:30
Premettendo che la legge non e' ancora passata ma e' allo studio...
Per farla breve....

E' fatto obbligo(pero' si parla di blog e testate giornalistiche online) entro 48 ore di pubblicare rettifiche da chi vengano richieste e che si sentano ledere(in modo giustificato o no)la propria immagine....

Per fare un'esempio pratico...
Io scrivo che lo skimmer pincopallino non mi piace perche e' verde.....
La ditta pincopallino puo' obbligare AP a cancellare la mia frase o cambiarla a suo piacimento....

Sempre ammesso che la legge riguardi anche i forum...e che io non abbia capito male....

Che ne pensate...

Aldila' del fatto che spero che non passi cosi com'e' stata pensata....definirla scandalosa e' ancora poco.....

P.s. Considerato che,per i temi trattati,il topic potrebbe essere spostato in "Eventi"( e potrei anche capirlo) qualche moderatore mi fa' il favore di abilitarmi in quella sezione.....

alegiu
05-10-2011, 14:36
dopo il porcellum, questa sarà ribattezzata la legge ad cazzum...

la legge non è ancora passata e se non è retroattiva non possono cancellare il mio post :-D

cicala
05-10-2011, 14:37
non ci sono parole , la libertà innanzitutto ....................e la rete che si autocensura da sola non c'è bisogno di una legge .........

camiletti
05-10-2011, 15:04
in che senso la ditta può cambiare la frase? Può cambiarla quasi a rendere l' idea che non sia ciò che è stato detto?ad. es
Lo skimmer niagara 280 è un giocattolino schifoso... ( spero che adesso la wave non vi faccia cambiare questa frase:-D )
loro possono cambiarla così : Lo skimmer niagara è buon giocattolino... ( facendo pensare che si intenda che è un oggetto poco costoso e funzionante, spero di essermi spiegatp...)
Oppure in un altro modo? ( adesso mi sono inventato la frase...

sakko12
05-10-2011, 15:05
L'Italia è un paese libero...di fare quello che vogliono loro !

Stefano G.
05-10-2011, 15:06
giangi1970 è preoccupante -28d#

giangi1970
05-10-2011, 15:08
Camilletti....
Sempre che la legge passi cosi com'e'...e dubito fortemente che passi e' proprio come hai detto....

io scrivo...
lo skimmer xxx fa' cacare..
la ditta puo' imporre ad AP(o chi ha pubblicato) che entro 48 ore venga corretta la frase con quello che preferiscono loro....ad sempio..lo skimmer xxx va benisssimo...
Naturalmente non puo' chiederlo la ditta YYY di cambiare la frase XXX...ma solo la diretta interessata...

Spettro
05-10-2011, 15:13
Il Disegno di legge - Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., p. 24, alla lettera a) del comma 29 recita:

«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»


La valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.

Io aggiungerei



Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Articolo 27

«Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici.

Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.»

dimaurogiovanni
05-10-2011, 16:24
incredibile !sempre piu' restriziopni per noi è piu' per loro !

giuseppe rametta
05-10-2011, 16:32
Il Disegno di legge - Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., p. 24, alla lettera a) del comma 29 recita:

«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»


La valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.

Io aggiungerei



Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Articolo 27

«Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici.

Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.»


pienamente d accordo..speriamo nn passi perchè sarebbe veramente una tra le tante leggi deleterie....

ALGRANATI
05-10-2011, 17:01
è un altra trà tutte le leggi fatte dai simpaticoni atta a chiudere la bocca agli avversari.....uno scandalo infame.
solo la rete era rimasto l'ultimo baluardo .............quasi.........schifosi.

GINETS
05-10-2011, 17:06
Beh, fatemi essere un po' controcorrente...la legge così come è stata proposta, è vero, fa acqua, perchè in questo modo chiunque può censurare chi vuole, e sicuramente non va bene...però, sia che determinate affermazioni siano fatte su un giornale, su un blog o in televisione, se realmente lesive della reputazione devono essere in egual modo rettificate. Con la normativa attuale, a seguito di una sentenza del giudice può essere disposta la rettifica...peccato che la normativa attuale non preveda che la rettifica debba avere la stessa visibilità, impaginazione e rilevanza dell'affermazione diffamatoria...e questo, a mio parere, non va bene, nè sui giornali nè sui blog, nè nei forum...

Anzanello
05-10-2011, 17:11
ma qui non violano i diritti fondamentali dell'uomo dove l'uomo ha libertà di parola e pensiero?

GINETS
05-10-2011, 17:14
ma qui non violano i diritti fondamentali dell'uomo dove l'uomo ha libertà di parola e pensiero?

In questo modo probabilmente sì...ma ricordiamoci che "libertà di pensiero" non è "libertà di diffamazione"...ci vuole una misura!

Giuansy
05-10-2011, 17:20
che c'entra la misura??? e la diffamazione???

se io dico che uno ski fa c.....e dopo averlo testato, mica è diffamazione è la REALTA'
dei fatti....

mettiamola così: se dico che quel dato SKI non funziona come deve perchè l'ho testato
e ne sono sicurio al %......e mi impongono di togliere la frase allora mi sento diffamato io che ho detto la verità....echecazz!!!!

GINETS
05-10-2011, 17:23
guarda che la legge non la si fa per gli skimmer, ma per cose un po' più serie...è per questo che ci vuole una misura...se io di co che tu sei uno str**** perchè non la pensi come me, e lo diffondo su internet, per quanto io abbia la convinzione di aver ragione ti ho sempre diffamato, o no?!:-)
------------------------------------------------------------------------
ah, scusa, dimenticavo, non per niente servono dei moderatori sui forum...

Giuansy
05-10-2011, 17:31
ma è ovvio...che se io non la penso come te e ti do del coglione ti sto diffamando.....

ma qua si diceva (come è stato aperto il post) che se io dico che quel prodotto
fa schifo perchè l'ho testato e effetivamente fa schifo mica è un mio pensiero....
ripeto che c'entra la diffamazione su questo???
no dico sarò ottuso ma non ci arrivo #24

GINETS
05-10-2011, 17:39
Vedi, è proprio per questo che, come osservava qualcuno prima, sarebbe meglio che un'autorità terza (giudice), se interpellata, possa decidere se io sono un coglione o tu uno stronzo...in questo modo, se tu scrivi che lo skimmer fa schifo, e il produttore dimostra che non sei capace di usarlo, ma lo skimmer funziona benissimo, tu devi rettificare e ammettere che hai sbagliato...mi sembra che così sarebbe più corretto...certo, così com'è la proposta di legge, come ho detto sopra, fa acqua...come il mio vecchio skimmer!:-))

bigjim766
05-10-2011, 17:45
e dove sta la libertà di parola ammazzate alla democrazia, in america puoi dire che questo è migliore di quello pubblicamente, ma....lo devi dimostrare se no son cavoli tuoi

Poffo
05-10-2011, 17:55
l'esempio piu semplice:
Mi incolpano di stupro e omicidio.....
vado su tutti i giornali...i tg insomma sono dapertutto....
poi scoprono che hanno sbagliato a scrivere la targa e non era la mia auto quella ma il modello era lo stesso...
mi rilasciano perchè innocente dopo 4 mesi....

La rettifica non esce sui giornmali e nessuno lo sa......forse un trafiletto di una riga in qualche giornale di paese....
e intanto la mia vita è per sempre rovinata....!!

ecco in pratica è questo che vorrebbero fare ma in italia si riesce ad essere difficili su tutto.... IMHO ;-)

dimaurogiovanni
05-10-2011, 18:07
http://isegretidellacasta.blogspot.com/2011/10/decreto-ammazza-blog-la-casta-vuole.html

GINETS
05-10-2011, 18:10
e dove sta la libertà di parola ammazzate alla democrazia, in america puoi dire che questo è migliore di quello pubblicamente, ma....lo devi dimostrare se no son cavoli tuoi

appunto...perchè se dici una stronzata, ti costa, e parecchio! (non come qui...)

Marco AP
05-10-2011, 20:14
e dove sta la libertà di parola ammazzate alla democrazia, in america puoi dire che questo è migliore di quello pubblicamente, ma....lo devi dimostrare se no son cavoli tuoi

appunto...perchè se dici una stronzata, ti costa, e parecchio! (non come qui...)

Quoto. Penso che il problema sia tutto lì. La legge fa acqua da tutte le parti, ma è anche vero che spesso si esagera e nessuno ne paga le conseguenze. Noi qui sul forum non abbiamo mai detto che non si possa criticare un prodotto, ma se va fatto bisogna spiegare i motivi. Insomma, critiche costruttive. Se uno scrive sempliceemente "quel prodotto fa cagare" senza aggiungere altro, viene censurato perchè non è giusto esprimersi in questo modo.

Questo atteggiamento, purtroppo succede anche in molti altri settori e molto più importanti del nostro e non di rado si leggono delle falsità o delle cavolate assurde riprese da altri bog e sparse per la rete nel giro di pochi minuti senza controllo...

Io, se mi trovassi al governo, spenderei soldi e tempo per fare un bel ripasso generale di "buona educazione" e penso che questo varrebbe molto di più di qualsiasi legge.

Alex_Milano80
05-10-2011, 21:48
Il mondo di internet è molto vasto e se si vuol diffondere un'opinione ci si riesce: provate oggi ad aprire una qualsiasi pagina di Wikipedia... quello si che è un metodo efficace di mettere giù il muso.

Io finchè lo leggevo sui giornali dicevo vabbè, ma si, ma chissà... le solite minchiate italiane... ma Wikipedia è la Bibbia del web, quando l'ho letto li ho provato un grandissimo fastidio e disgusto per la classe politica italiana, tutta indistintamente.

Ma l'Italia è anche il paese dei furbi, fatta la legge si troverà subito il modo di aggirarla e pubblicare quel che si vuole.

Daniel-T
05-10-2011, 23:13
io non ne posso più di questa classe politica di me##da!!!! Destra e sinistra è la stessa cosa, non cambia niente sono tutti d'accordo!!!!ogni giorno che passa spero arrivi la rivoluzione, e che tutto inizi nuovamente con nuove regole e con cittadini onesti....sogno troppo!!!!

cicala
05-10-2011, 23:46
la legge oltre che sbagliata a me sembra inutile .
Basterebbe fare in modo che in Italia tutti fossimo responsabili di quello che diciamo o di quello che facciamo , a partire da noi stessi fino ai poitici. Purtroppo c'è sempre una scappatoia sia per noi ( e siamo i primi ad approfittardene) che per la cosiddetta casta ..........come ho già detto in altri post le persone che hanno fatto in modo che la knox e sollecito siano stati 3 anni in galera da innocenti o che siano usciti di galera da colpevoli dovrebbero pagare , o più semplicemente l'architetto l'ingegnere o il pubblico ufficiale che sbaglia a giudicare una palazzina sana o mi ricordo una scuola agibile e poi crolla dovrebbero pagare .........in italia purtroppo non è così.....

superpozzy
06-10-2011, 08:13
le ultime di questa notte...
saranno sottoposti alla legge solo le testate giornalistiche così registrate presso i tribunali, quindi forum e blog (e wikipedia) ne sono esenti...

ma il carcere per i giornalisti mi sembra proprio da dittatura...

erisen
06-10-2011, 09:33
che schfo... questo non farà che limitare la liberta di esprimere il proprio parere (ricordandoci che le anziende spesso sponsorizzano prodotti raccontando *******.... loro possono farlo, noi non possiamo lamentarci)

le porcherie più grosse passeranno inosservate, mentre e noi sarà sempre più ristretta la libertà di controbattere e di dire la nostra....

vabè, che ci vogliamo fare ;-)

giangi1970
06-10-2011, 10:43
Sempre se non ho capito male hanno modificato la proposta di legge e il "cambio obbligatorio" riguardera' solo le testate giornalistiche online....tipo il corriere per capirci....
Quindi niente blog o forum....
Sempre se ho capito bene....

GINETS
06-10-2011, 10:48
Sì, è quello che mi sembra di aver capito...ma questa è la proposta di legge approvata in Commissione, vediamo cosa succede in parlamento (le modifiche e gli emendamenti si sprecheranno, mi sa...)#06

alegiu
06-10-2011, 10:50
Molti governi, in diverse parti del mondo, provano con le leggi a limitare o tentare di controllare l'uso della rete.
Non hanno ancora capito che la rete non è governabile da nessuno, la rete per come nata e si è evoluta si può governare solo spegnendola, solo che in tal caso si fermerebbe tutto e non solo wikipedia etc...
In conclusione, pensassero ai veri problemi, soprattutto economici che stiamo passando...

giangi1970
06-10-2011, 11:02
Alegiu...
Il problema e' che i problemi di economia vengono anche dalla rete.....
Anche se in piccola parte rispetto al caus globale...
Ti faccio un esempio...
Se io su un blog o forum o similari(mentendo spudoratamente) che da "fonte certa" l'azienda tal dei tali ha fatto un prodotto che non funziona o ha dei grossi problemi economici la notizia,perche' la maggioparte dei siti di notizie si copia uno con l'altro senza manco verificare la notizia,rimbalzera' di blog in blog senza controllo con grossi danni per l'azienda....
Quindi,tutto sommato,la legge non e' sbagliata....e' sbagliato il modo in cui e' stata presentata.....
Ti basti pensare all'uscita dell'Iphone 5 che si dava per certe...su che basi poi nessuno lo sa'...
Io non ci avevo fatto caso ma,il buon Danilo Rochi,mi ha fatto notare su FB che le azioni della mela erano scese dal 5% proprio a causa della mancata uscita dell'Iphone 5,o almeno nn trovo altre motivazioni visto che il caro Steve ci doveva ancora lasciare....
E il 5% per una azianda cosi....non son mica bruscolini!!!!!!!!!!!

egabriele
06-10-2011, 12:38
Il problema non e' nel concetto di richiesta di rettifica, ma che non c'e' ne un criterio, ne' una terza parte incaricata di decidere. Questo significa che in teoria, se mi sento offeso da una frase in cui sono nominato, posso richedere di pubblicare una rettifica a mio piacimento.
Non si parla neanche di diffamazione. Significa per assurdo che se io scrivo che un tizio condannato per omicidio in tutti i gradi di giudizio e' un assassino, il tizio mi puo' obbligare a scrivere una rettifica.

Ma piu' in generale, significa che
1) questo governo non e' in grado di scrivere una legge sensata.
2) I nostri politi hanno troppi scheletri nell'armadio per lasciare che ci si esprima liberamente
3) L'opposizione e' troppo impegnata a fare non so cosa per accorgersi degli sfondoni del nostro governo (non e' il promo caso che lo scandalo viene sollevato da terze parti, e non dalle opposizioni!)
4) in Italia c'e' troppa gente che prende uno stipendio anche esorbitante per non fare i ca%%i suoi dalla mattina alla sera.
Meglio che mi fermi qui vai.....

alegiu
06-10-2011, 12:57
Giangi,

non mi trovo in accordo con te, non credo proprio che i problemi dell'economia derivino dalla rete, il problema dell'economia italiana ha problemi insiti nel nostro sistema finanziario, in più ha i problemi che sorgono nell'economia globale che sono molteplici, a partire dalle società di rating che guarda caso siedono anche in consigli di amministrazione di determinate banche e dalle vendite allo scoperto... un sistema che può portare solo al collasso.

Nel caso del tuo esempio apple avrebbe potuto comunque perdere quel 5% perchè magari il mercato non avrebbe approvato la strategia aziendale.
Per quanto riguarda che i blog o i forum abbiano pompato per l'iphone 5 concordo, ma questo clima di suspence e incertezza sul prodotto da presentare, tutto questo parlarne nel bene e nel male fa sempre la fortuna di apple. Se no avrebbe semplicemente potuto smentire con una nota ufficiale.

Ovviamente un parere personale.

Darkhead
06-10-2011, 12:58
Il problema non e' nel concetto di richiesta di rettifica, ma che non c'e' ne un criterio, ne' una terza parte incaricata di decidere. Questo significa che in teoria, se mi sento offeso da una frase in cui sono nominato, posso richedere di pubblicare una rettifica a mio piacimento.
Non si parla neanche di diffamazione. Significa per assurdo che se io scrivo che un tizio condannato per omicidio in tutti i gradi di giudizio e' un assassino, il tizio mi puo' obbligare a scrivere una rettifica.

Ma piu' in generale, significa che
1) questo governo non e' in grado di scrivere una legge sensata.
2) I nostri politi hanno troppi scheletri nell'armadio per lasciare che ci si esprima liberamente
3) L'opposizione e' troppo impegnata a fare non so cosa per accorgersi degli sfondoni del nostro governo (non e' il promo caso che lo scandalo viene sollevato da terze parti, e non dalle opposizioni!)
4) in Italia c'e' troppa gente che prende uno stipendio anche esorbitante per non fare i ca%%i suoi dalla mattina alla sera.
Meglio che mi fermi qui vai.....

tuto cio secondo me serve per sviare lo sguardo dell'opinione pubblica dai problemi veri che affliggono il ns paese....ripeto...tutto va a rotoli e il governo pensa alle intercettazioni come se fosse la cosa primari e vitale (certo per qualcuno lo e' di sicuro e non faccio nomi tanto si e' capito.....)

quotone su tutti i 4 punti e ce ne sarebbero altro 4 milioni da aggiungere, ma putroppo li abbiamo votati noi e ce li dobbiamo tenere spero ancora per poco....