RobyVerona
17-02-2006, 19:46
Ciao a tutti,
Approffittando oggi di un paio di ore libero vado dal pescivendolo e vedo dei pseudochelinius Exantaenia (o qualcosa di simile...). Mi fa vedere che mangiano, i pesci sono belli, ok, lo prendo!
Torno a casa, per gioco dico, ma dai aspetta che vedo quanto fosfati ha in vasca il negoziante. Prendo il mio fotometro e hopp... 2.50! A questo punto penso che il fotometro si sia fermato a 2.50 perchè è il suo massimo, ma che in realtà nell'acqua ve ne siano molti di più. Prendo un test tropic che ho in casa e facente parte dell'era pre-fotometro. Faccio il test e hopp 3.00. Anche qui mi pongo il problema se 3.00 fosse il valore vero in quanto 3.00 rappresenta il massimo del test tropic. Taglio l'acqua del negoziante con metà acqua RO e attenzione il valore finale è di 4.50. A questo punto faccio tutta la batteria dei test ed i risultati sono stati davvero sorprendenti...
PO4: 4.50 (a spanne)
NO3: Oltre 100 mg/lt
KH: 4.50
Ca: 310
Mg: 700
Salinità: 31ppm
Se oltre al cianuro, allo stress del viaggio ci mettiamo anche questi valori da fogna credo proprio che i nostri pesciolini abbiano pure diritto a morire. Passare da 4.50 di fosfati a 0.02 da 31 ppm a 35 ecc ecc in un ora e mezza (tanto l'ho fatta durare l'acclimatazione) credo che sia un autentica botta e spiega purtroppo molti decessi che avvengono nei giorni immediatamente successivi alla messa in vasca.
E' ovvio che le vasche per pesci dei negozianti non possono avere i valori delle nostre vasche reef, ma credo che questi valori siano fuori da ogni logica, specie per quanto riguarda la salinità.
E' inutile dire che non acquisterò più nulla da questo negoziante e questo mi servirà per testare le "acque" degli altri negozianti con cui ho a che fare...
Approffittando oggi di un paio di ore libero vado dal pescivendolo e vedo dei pseudochelinius Exantaenia (o qualcosa di simile...). Mi fa vedere che mangiano, i pesci sono belli, ok, lo prendo!
Torno a casa, per gioco dico, ma dai aspetta che vedo quanto fosfati ha in vasca il negoziante. Prendo il mio fotometro e hopp... 2.50! A questo punto penso che il fotometro si sia fermato a 2.50 perchè è il suo massimo, ma che in realtà nell'acqua ve ne siano molti di più. Prendo un test tropic che ho in casa e facente parte dell'era pre-fotometro. Faccio il test e hopp 3.00. Anche qui mi pongo il problema se 3.00 fosse il valore vero in quanto 3.00 rappresenta il massimo del test tropic. Taglio l'acqua del negoziante con metà acqua RO e attenzione il valore finale è di 4.50. A questo punto faccio tutta la batteria dei test ed i risultati sono stati davvero sorprendenti...
PO4: 4.50 (a spanne)
NO3: Oltre 100 mg/lt
KH: 4.50
Ca: 310
Mg: 700
Salinità: 31ppm
Se oltre al cianuro, allo stress del viaggio ci mettiamo anche questi valori da fogna credo proprio che i nostri pesciolini abbiano pure diritto a morire. Passare da 4.50 di fosfati a 0.02 da 31 ppm a 35 ecc ecc in un ora e mezza (tanto l'ho fatta durare l'acclimatazione) credo che sia un autentica botta e spiega purtroppo molti decessi che avvengono nei giorni immediatamente successivi alla messa in vasca.
E' ovvio che le vasche per pesci dei negozianti non possono avere i valori delle nostre vasche reef, ma credo che questi valori siano fuori da ogni logica, specie per quanto riguarda la salinità.
E' inutile dire che non acquisterò più nulla da questo negoziante e questo mi servirà per testare le "acque" degli altri negozianti con cui ho a che fare...