helldoll
05-10-2011, 12:14
Sto riallestendo un Poseidon Birba da 57 L netti, col materiale che già avevo e cercando di minimizzare i costi visto che ho ripreso a studiare. Purtroppo ho commesso qualche errorino a causa della fretta, ho impiegato due giorni per pulire e sciaquare l'acquario e i componenti quindi poi per il riempimento sono andata, sbagliando, un pochino di fretta.
Ogni consiglio è ben accetto :-)
-Fondale: La sabbietta è di tipo naturale fine e nera, mischiata con il vecchio fertilizzante. E' stato tutto sciacquato per ore sotto acqua corrente. Proprio ora stavo pensando di prelevarne un po' per verificarne il contenuto calcareo (mai fatto effettivamente) visto che appena la smuovi un pò l'acqua diventa torbida (l'ha sempre fatto e continua a farlo anche se lavata con acqua corrente). Come una scema non ho messo la nuova base fertilizzante e non penso che quella vecchia sia d'aiuto.... e ormai non posso più aggiungerla...-43
-Filtro: confusione! #24 il vecchio filtro funzionava benissimo, peccato che non avesse più le ventose e i supporti d'aggancio fossero andati (non sganciati ma letteralmente rotti), in più era aperto lateralmente e non c'era verso di risaldarlo. Quindi ho optato per ricomprare un filtro tenendo la vecchia pompa: Haquoss Quick Filter biologico 17x7x27h cm, fino a 70 L (almeno così c'è scritto..). Il problema è che ho dovuto infilare la pompa a spinta perchè era troppo grande per il filtro... quindi adesso non posso più regolarla e fra l'altro è impostata non al max e si vede.. in più il filtro è più piccolo rispetto al precedente e ci va circa un terzo dei vecchi cannolicchi di ceramica, in buono stato, che ho inserito (dopo averli sciacquati in acqua molto calda e bicarbonato e poi fredda, erano pieni di vecchia fanghiglia) mettendoli in un sacchetto d'organza, più altri sparsi sotto perchè altrimenti ce ne andavano veramente troppo pochi. Ho inserito una piccola spugna carbonata e una spugnetta ceramizzata e ovviamente il vecchio termostato che sembra funzionare, anche se probabilmente scalda meno di quanto dovrebbe (lo metto a 30 ed arriva a 26°C, cambieremo anche quello..)
Nel filtro erano comprese: tre spugnette ceramizzate, che personalmente non amo, poi una spugna carbonata grande e una spugna filtrante base... io però ho preferito mettere i cannolicchi, ho aggiunto una delle spugne ceramizzate e per il momento solo metà della carbonata, l'ho tagliata a metà (l'ho messa perchè l'acqua era torbida) e la toglierò fra 7 giorni per sostituirla con una spugna filtrante base.. anche se preferirei la lana di perlon.. Voi che consigliate, cannolicchi o spugna ceramizzata? o entrambi?
spugna filtrante o lanetta? o entrambe?
Calcolate che non c'è molto spazio con i cannolicchi all'interno!
O addirittura mettere da parte questo filtro e prenderne uno più grande, come quello precedente? io pensavo di comprare una pompa nuova, più piccola.. e tenere il filtro.. in fondo vi dirò quali prodotti pensavo di acquistare.
-Illuminazione: abbiamo una lampada semi-nuova, è vero che l'acquario è stato fermo per 5 anni ma avevo cambiato la lampada poco prima di smontarlo, è l'Arcadia tropical da 14 W, certo è anche vero che avendo preso umidità in cantina magari non è più molto funzionale.. io vorrei inserirne almeno un paio di neon e più potenti ma non so davvero come fare... c'è posto solo per una lampada... servono foto..?? sono negata per questi lavori elettrici.. potrei usarne una sola per le piante? solitamente andavano alla grande..
-Prodotti: i più economici li ho trovati su un sito che non so se posso nominare, dove sarebbe la prima volta che compro, comunque vorrei prendere:
SERA bio nitrivec Flacone da 100 ml
Pompa per acquari Eheim Compact 1000, rendimento 150#300 l/h
Test in strisce TetraTest 6 in 1
Fertilizzante per piante d'acquario Easy-Life EasyCarbo da 250 ml
Un areatore APS 100, 100 l/h, 2,5 Watt con eventuale valvola antiriflusso
Già così spenderei una fortuna, purtroppo l'acquario richiede tempo ( e benvenga) e denaro (sigh)
Scusate se sono stata prolissa, grazie a chi mi risponderà -28
......e mi sono accorta di aver sbagliato sezione, inizialmente volevo chiedere soltanto dell'illuminazione invece poi sono andata più sul generale.. scusatemi, se volte spostate pure la discussiona ma per favore non cancellatela #13
Ogni consiglio è ben accetto :-)
-Fondale: La sabbietta è di tipo naturale fine e nera, mischiata con il vecchio fertilizzante. E' stato tutto sciacquato per ore sotto acqua corrente. Proprio ora stavo pensando di prelevarne un po' per verificarne il contenuto calcareo (mai fatto effettivamente) visto che appena la smuovi un pò l'acqua diventa torbida (l'ha sempre fatto e continua a farlo anche se lavata con acqua corrente). Come una scema non ho messo la nuova base fertilizzante e non penso che quella vecchia sia d'aiuto.... e ormai non posso più aggiungerla...-43
-Filtro: confusione! #24 il vecchio filtro funzionava benissimo, peccato che non avesse più le ventose e i supporti d'aggancio fossero andati (non sganciati ma letteralmente rotti), in più era aperto lateralmente e non c'era verso di risaldarlo. Quindi ho optato per ricomprare un filtro tenendo la vecchia pompa: Haquoss Quick Filter biologico 17x7x27h cm, fino a 70 L (almeno così c'è scritto..). Il problema è che ho dovuto infilare la pompa a spinta perchè era troppo grande per il filtro... quindi adesso non posso più regolarla e fra l'altro è impostata non al max e si vede.. in più il filtro è più piccolo rispetto al precedente e ci va circa un terzo dei vecchi cannolicchi di ceramica, in buono stato, che ho inserito (dopo averli sciacquati in acqua molto calda e bicarbonato e poi fredda, erano pieni di vecchia fanghiglia) mettendoli in un sacchetto d'organza, più altri sparsi sotto perchè altrimenti ce ne andavano veramente troppo pochi. Ho inserito una piccola spugna carbonata e una spugnetta ceramizzata e ovviamente il vecchio termostato che sembra funzionare, anche se probabilmente scalda meno di quanto dovrebbe (lo metto a 30 ed arriva a 26°C, cambieremo anche quello..)
Nel filtro erano comprese: tre spugnette ceramizzate, che personalmente non amo, poi una spugna carbonata grande e una spugna filtrante base... io però ho preferito mettere i cannolicchi, ho aggiunto una delle spugne ceramizzate e per il momento solo metà della carbonata, l'ho tagliata a metà (l'ho messa perchè l'acqua era torbida) e la toglierò fra 7 giorni per sostituirla con una spugna filtrante base.. anche se preferirei la lana di perlon.. Voi che consigliate, cannolicchi o spugna ceramizzata? o entrambi?
spugna filtrante o lanetta? o entrambe?
Calcolate che non c'è molto spazio con i cannolicchi all'interno!
O addirittura mettere da parte questo filtro e prenderne uno più grande, come quello precedente? io pensavo di comprare una pompa nuova, più piccola.. e tenere il filtro.. in fondo vi dirò quali prodotti pensavo di acquistare.
-Illuminazione: abbiamo una lampada semi-nuova, è vero che l'acquario è stato fermo per 5 anni ma avevo cambiato la lampada poco prima di smontarlo, è l'Arcadia tropical da 14 W, certo è anche vero che avendo preso umidità in cantina magari non è più molto funzionale.. io vorrei inserirne almeno un paio di neon e più potenti ma non so davvero come fare... c'è posto solo per una lampada... servono foto..?? sono negata per questi lavori elettrici.. potrei usarne una sola per le piante? solitamente andavano alla grande..
-Prodotti: i più economici li ho trovati su un sito che non so se posso nominare, dove sarebbe la prima volta che compro, comunque vorrei prendere:
SERA bio nitrivec Flacone da 100 ml
Pompa per acquari Eheim Compact 1000, rendimento 150#300 l/h
Test in strisce TetraTest 6 in 1
Fertilizzante per piante d'acquario Easy-Life EasyCarbo da 250 ml
Un areatore APS 100, 100 l/h, 2,5 Watt con eventuale valvola antiriflusso
Già così spenderei una fortuna, purtroppo l'acquario richiede tempo ( e benvenga) e denaro (sigh)
Scusate se sono stata prolissa, grazie a chi mi risponderà -28
......e mi sono accorta di aver sbagliato sezione, inizialmente volevo chiedere soltanto dell'illuminazione invece poi sono andata più sul generale.. scusatemi, se volte spostate pure la discussiona ma per favore non cancellatela #13