PDA

Visualizza la versione completa : Marino Med 100 Lt


pastrà
05-10-2011, 09:55
Ciao a tutti,
mi chiamo paolo, scrivo dalla Calabria e sono veramente felice di poter fare la vs conoscenza da oggi in poi su questo forum. Vi ringrazio in anticipo degli eventuali consigli che potrete darmi. Sono scarsissimo sugli acquari ma, da giugno scorso me ne sono ritrovato uno in mano e l'ho avviato subito. Sono disposto a subire i cazziatoni, meritati, di sorta, ma la mia idea è del learning by doing e non so fare diversamente. Ho sfruttato i consigli dell'amico che mi ha regalato l'acquario ed ora sto cercando di approfondirne concetti, metodi e conoscenza.
Intanto ve lo mostro

http://s4.postimage.org/1zybt6pk4/338224_2385881174031_1460821729_2575697_12066408.j pg (http://postimage.org/image/1zybt6pk4/)

E' un mod. Antille della Carrefour, tra le cose più mediocri che esistano. Credo lo conosciate bene: 100 lt (80 circa netti) filtro biologico interno, pompa ad immersione con sottosabbia, coperto, illuminazione sylvania acquastar 25w 10000k. Ho aggiunto uno schiumatoio interno ed una pompa di movimento su consiglio di un negoziante.
Le rocce sono vive (o meglio, lo erano..poi sono rimaste nell'acquario vuoto per più di un anno) e la sabbia corallina. Era infatti un acquario tropicale che io ho voluto adattare al tipo mediterraneo.
Ho inserito acqua preparata con sale artificiale ed ho aspettato che maturasse quasi tre mesi. Nonc e l'ho fatta ad aspettare e mi sono dedicato alla pesca, inserendo di volta in volta: 3 donzelle maschio, una donzella pavone, un sarago, due occhiatine, un blennide ed una perchia. Per ultimo da una settimana ospita anche un anemone solcata. Non ho piante al momento.
Faccio i test del ph, dei nitrati e della salinità ed, al momento, risultano in linea con i valori consigliati.
So già d'aver usato l'approccio sbagliato, ma ora posso solo "governare" il processo così com'è. La mia idea è di migliorare l'acquario attuale o, nel giro di due anni, prepararne uno nuovo con metodo DSB. Man mano sto studiando e sto pervenendo a dei dubbi e considerazioni che vorrei esprimere, nella speranza magari incontrino qualche consiglio:
1. ho la sensazione che l'illuminazione sia scarsa e "troppo tropicale", anche a fronte di quanto letto in giro. Vorrei aumentare i watt e portarli almeno a 70/80, magari con 18.000k, per aumentare il blù. Inoltre vorrei inserire una luce notturna. Sempre se riesco a trovare lo spazio nel coperchio. Altrimenti dovrei scoperchiarlo e passare ad una plafoniera.
2. Noto, nei cambi d'acqua, che quella levata è sporca di colore giallo scuro, nonostante i valori negativi dei test. Da più parti mi hanno parlato male di quel filtro biologico dell'acquario carrefour. Pensavo di intervenire. Devi consigliarmi bene sul come.
3. Ridurrò subito il numero dei pesci, promesso:-). terrò solo un tipo d'ogni specie. Gli altri torneranno a mare. E se riesco a procurare una triglia ed un gambero penso che mi separerò anche di sarago e blennide. Mancano piante ed invertebrati, anemone a parte, che cibo ogni 2/3 giorni con un pò di pesce.

Ho questa situazione di partenza. Magari posterò altre foto, anche degli ospiti. Intanto, di nuovo grazie per il servizio reso e...sono ben accetti i vostri consigli.
Ciao
Paolo

Jacopo Pasquinelli
05-10-2011, 10:45
Ciao e benvenuto.
Cerco di darti alcuni consigli, partendo dal presupposto che l'acquario e' quello e non lo cambi :-)
Il filtro sottosabbia e quello biologico non vanno bene. Io svuoterei completamente il filtro biologico, utilizzando il vano solo per l'inserimento del carbone attivo (con quello l'acqua ti schiarira' e eliminerai anche problemi di inquinanti chimici sciolti in acqua). Una illuminazione neon t8 da 25W e' veramente una candela accesa sopra la vasca. eviterei comunque di mettere un solo neon da 18000 K ( dubito pure che tu lo tovi). Se riesci ad avere 2 neon ne affiancherei uno blu a quello che hai. Pensa che se il neon e' quello fornito di serie probabilmente e' di pessima qualita'. Avere poca luce ti aiuta a non avere esplosioni algali, ma con il sistema che hai andrai lentamente ad accumulare nitrati e PO4 per cui tra un po' la patina verde ti arrivera'. La corallina Jumbo che hai tendera' a sporcarsi un po' e se vuoi inserire una triglia credo che non la aiutera' troppo a trovare qualcosa da smangiucchiare. Quale schiumatore hai inserito? Il test del PH lo puoi risparmiare, mentre fai quello di Nitriti, Nitrati e PO4 e controlla la salinita'. Usa test a reagente liquido e non gli strip ( sono meno precisi) Per Nitriti e Nitrati possono andare bene un po' tutti.
Visto che hai un sistema piccolo, io farei dei cambi parziali di acqua di una ventina di litri ogni 15-20 gg ( non utilizzerei l'acqua di rete trattata perche' altrimenti accumuli piu' velocemente i nutrienti) usa acqua a osmosi inversa ( salata con un buon sale ovviamente) oppure in alternativa anche acqua di mare ma presa dove sei certo che non ci siano scarichi di nessun genere.
Buona avventura
Ciao Jacopo

pastrà
06-10-2011, 10:22
Ciao e benvenuto. ma grazie a te davvero!

Se riesci ad avere 2 neon ne affiancherei uno blu a quello che hai. Ho visto su internet il modello coralstar da 39 o 54 watt della Sylvania, luce attinica. Sembra che lo spazio di manovra ci sia nel coperchio. Ho visto anche che vendono le cuffie a tenuta stagna. Proverò a fare la modifica. Il neon che c'è non è quello di fabbrica, ma l'ho già sostituito.
Quale schiumatore hai inserito? Ho uno schiumatoio a porosa simile a questo http://s1.postimage.org/2h99g8950/Schiumatoio_porasa_small_Tg_Ft_VOZ2_PZey_large.jpg (http://postimage.org/image/2h99g8950/)
collegato ad una pompa elettrica.

Grazie dei preziosi consigli. In questi giorni provo anche a recuperare qualche lumaca e paguro... e ridurrò la popolazione dei pesci..sono troppi e troppo grandi.

Jacopo Pasquinelli
06-10-2011, 23:09
Ho visto qualcuno che ha modificato l'impianto luci
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=81

Quello schiumatore a porosa non ti aiuta un gran che.
Certo che avendo la vasca chiusa col coperchio hai una scelta moto limitata di skimmer
Potresti inserire questo
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-nano-performer#13535-schiumatoio-interno-acquari-piccoli-dimensioni-p-10777.html
In modo da poter tenere sotto controllo i nutrienti.

pastrà
07-10-2011, 15:33
Ho visto qualcuno che ha modificato l'impianto luci
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=81
Grande! Ottima guida. Sai che c'è? Riflettevo: ma a sto punto non mi converrebbe scoperchiare ed inserire una plafoniera decente? Lo dico perchè sarebbe, così come lo schiumatoio suggerito, un pezzo che potrei comunque riutilizzare sul futuro nuovo acquario. Prenderò comunque una decisione rapida perchè così non può rimanere.

Jacopo Pasquinelli
10-10-2011, 07:24
Se scoperchi hai risolto gia' la meta' dei probemi.
In quel caso ti puoi davvero divertire, per un med ti potrebbe bastare anche una plafoniera con 2 x 24 t5 uno bianco e uno attinico appoggiata alla vasca con i piedini di plastica in dotazione, poi per lo skimmer a quel punto puoi pure scegliere tra una varieta' di modelli appesi un po' piu' vasta.
Ti consiglio di inserire anche una pompa a flusso ampio tipo una Tunze 6015 per avere una corrente piu' diffusa in tutta la vasca anziche' un getto molto concentrato che spesso disturba pure i pesci nel nuoto.
Ciao

JeFFo
10-10-2011, 09:02
La mai idea è diversa: il biologico in un mediterraneo ci può stare, sopratutto se più in là inizierai ad abbattere la temperatura avrai problemi con l'attività batterica. Personalmente il sottosabbia non mi piace manco un pò, ma vedi il discorso del biologico.
A mio parere è importantissimo prendere uno skimmer, buono ed efficiente nonchè testato su vasche mediterranee.
Altra cosa l'illuminazione: è un mediterraneo e non hai nè alghe nè piante particolari. Non hai nemmeno animali che richiedono luce particolare, perchè spendere soldi di illuminazione?
Sposterei sti soldi su uno skimmer.
Tra l'altro non toglierei il coperchio che ti può essere utile se vorrai portare la temperatura a valori bassi d'estate. Farei fori sul vetro posteriore e una sump sotto la vasca con un mobile coibentato
Aggiungerei inoltre rocce mediterranee e farei dei cambi con acqua di mare, non sintetica, per riequilibrare le popolazioni batteriche.