Visualizza la versione completa : leucosternon gonfio
ciao sono ormai 15giorni che il mio leuco nn mangia più! poi si nota sulla pancia un gonfiore, adesso non so dire di preciso?? ma nn si vedono pi+ i suoi cagatoni:#O che faceva regolarmente... nessun tipo di granuli!! nessun tipo di alga!! sto dosando aglio...iodio senza risultati...il pesce in vasca da marzo 2011,, mai presa nessuna malattia sempre xfetto!! anche adesso colori sgargianti robusto...pero nn mangia,respiro affannato... gira x la vasca ..ma con soste molto prolungate!!!
cosa faccio!!!?? sembra quasi un blocco intestinale?
prova a somministrare alghe nori ....;-) se è un blocco intestinale hai poco da fare ..... non esagerare con i grassi e con il mangime ... potresti aver compromesso la funzionalità epatica ...
Stefano G.
05-10-2011, 15:13
somministravi lattuga ?
le alghe nori nn le manha più! Da quando sta male.mai dato lattuga.
dosato anche piselli broccoli ma niente.può servire pescarlo x curare il pesce meglio?
pescarlo provocherebbe uno stress inutile per il pesce ....
cercare di spaventarlo magari si caga adosso!!..boh dico io!!
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimage.org/2a839inno/05102011195.jpg (http://postimage.org/image/2a839inno/)
questa fatta adesso.. sta quasi tutto il giorno li
DanyVI76
05-10-2011, 19:40
dosato anche piselli broccoli ma niente.può servire pescarlo x curare il pesce meglio?
Ma avresti una vasca in cui eventualmente curarlo selettivamente?
Capita a volte che i pesci si "inchiodino" un po', ma periodi troppo lunghi potrebbero causare danni seri agli organi interni e quindi portare l'esemplare alla morte.
dosato anche piselli broccoli ma niente.può servire pescarlo x curare il pesce meglio?
Ma avresti una vasca in cui eventualmente curarlo selettivamente?
Capita a volte che i pesci si "inchiodino" un po', ma periodi troppo lunghi potrebbero causare danni seri agli organi interni e quindi portare l'esemplare alla morte.
certo x questo chiedevo!! possiedo una vasca 70x40.. che tengo x eventuali problemi
DanyVI76
05-10-2011, 19:52
Allora si potrebbe provare a trattarlo con un'antibiotico a largo spettro per 4-5 giorni.
Sia che il blocco intestinale sia batterico che meccanico, ci sono buone probabilità che venga sbloccato anche in seguito alla parziale distruzione dei batteri intestinali e quindi aumentando le possibilità che il soggetto evacui.
Oltre ad alzare un po' la temperatura (sui 28-29°), ridurre un po' la salinità sarebbe anche di vantaggio alleggerendo un po' il lavoro dei reni......insomma, sarebbe da provare, non credo ci sia molto da perdere in fondo. IMHO.
sai anche dirmi che tipo di antibiotico sicuro devo prendere?
DanyVI76
05-10-2011, 20:20
Il primo da prendere in considerazione per facilità di utilizzo e costo contenuto è il Bactrim forte, una compressa su 50 lt al giorno.
di quello possiedo la versione in sciroppo...uguale?
lordlucas
05-10-2011, 20:47
Non credo
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok domani mi faccio portare le compresse da mia moglie
lordlucas
05-10-2011, 21:24
Sent from my iPhone using Tapatalk
usare l'antibiotico è l'unica cosa da non fare in questi casi ....... stressi il pesci e carichi inutilmente di lavoro il fegato (che può essere già compromesso) ...... io non lo farei .... ;-)
mi sembrava di vedere l'intermo della bocca arrossata! sempre spalancata alle volte sembra abbia dei tic
lordlucas
05-10-2011, 21:34
Nella sezione malattie sto leggendo un sacco di medicinali in base ai sintomi... Potrebbero essere flagellati intestinali come vermi....
Sent from my iPhone using Tapatalk
usare l'antibiotico è l'unica cosa da non fare in questi casi ....... stressi il pesci e carichi inutilmente di lavoro il fegato (che può essere già compromesso) ...... io non lo farei .... ;-)
esponi la tua idea!?;-) nn posso stare così che guarisca con il pensiero!! antibiotici niente!! cibo nn mangia nulla di nulla!!! nn fare niente mi muore nn penso che possa durare in eterno
Spesso i chirurghi si intoppano perchè hanno la brutta abitudine di mangiare avidamente, il rischio di una occlusione intestinale e molto elevata, specie se si utilizzano come cibo, alghe liofilizzate, e peggio ancora insalata fresca, ti sconsiglio vivamente, di spostarlo in un'altra vasca, i leuco si stressano molto facilmente, e tanto meno, non lo curerei con medicinali, lo disturberesti maggiormente, deve evaquare lui senza forzature sperando che c'è la possa fare, i miei spesso hanno occlusioni perchè mangiano la ghiaia di fondo, ma per fortuna, e molto fine, tu dalla foto non hai sabbia perciò non è il tuo problema, temo invece che abbia ingerito molta algha nori, fino a quando non si libera, non lo vedrai mai mangiare, non penso siano vermi intestinali, visto che è in vasca da marzo, se fossero vermi avresti dovuto vedere anche delle feci filamentose bianche, fai attenzione alla temperatura, perchè se cala velocemente di qualche grado potrebbe essere stata questa la causa del "mal di pancia" del tuo leuco, meglio se tieni una temepratura costante di circa 26 27 gradi.
spesso con il caldo spegnamo i riscaldatori, poi di notte se rinfresca, l'acqua ti può calare di botto anche di 3 gradi e questo non và benè, il mio consiglio è quello di non disturbarlo.
la mia idea non fare cose azzardate .... un pesce non muore di fame se fa un pò di gg di digiuno eventualmente ;-)
e poi ci deve essere stato qualcosa che ha introdotto parassiti non venfgono fuori da soli .... in vasca hai fatto qualche nuovo inserimento ...
capisco raga io voglio fare di tutto x salvarlo.. il pesce nn mangia da circa 15giorni!! ancora in forza..robusto. cose nuove tranne coralli...niente
fa degli scatti?
avendo la bocca sempre spalancata con respiro molto affannato..quando mi soffermo davanti alla vasca vedo la sua bocca come se avesse un tic
comunque se fosse necessario x salvargli la vita!! posso pescarlo senza forti stress!! se metto la mano in vasca il leuco mi viene in mano! ma quello la sempre fatto...
ti ripeto non vedo la necessità di pescarlo .... visto che ritengo inutile e dannoso il trattamento con antibiotico .... a volte non bisogna esagerare con l'accanimento terapeutico ....parere personale .... ;-)
lascialo nel suo habitat, è la cosa migliore, non arrecargli stress, è già infastidito di suo, se non ha puntini, non è ancora in pericolo, stà reagendo al malessere, ovvio che respira in fretta, tu come ti sentiresti?
lascialo tranquillo, spesso mi capita con i miei zebrasoma la stessa cosa, ma si sistemano da soli.
nn ditemi di respicon questa settimana siamo al 15g
Stefano G.
06-10-2011, 20:16
nn ditemi di respicon questa settimana siamo al 15g
come lo alimentavi ?
alghe nori ogni 2/3giorni
granulato shg..premium + sgh hi green
granulato fauna marin base energy
fauna marin vegetable food
qualche zucchina ogni tanto
.................................................. .................................................. ...........................
comunque stasera il leuco mi senbra ancora + gonfio!! + scattoso!#07
DanyVI76
06-10-2011, 21:11
ti ripeto non vedo la necessità di pescarlo .... visto che ritengo inutile e dannoso il trattamento con antibiotico .... a volte non bisogna esagerare con l'accanimento terapeutico ....parere personale .... ;-)
Grostik, non è questione di accanimento terapeutico, anzi, io sono per lo più contro l'uso di medicinali, ma a volte, visto che di questi problemi un pesce in natura non ne avrebbe mai, necessita un piccolo aiuto da parte nostra.
Lasciare un pesce con il ventre gonfio troppo a lungo, col rischio che i batteri intestinali e gli alimenti/feci bloccati arrechino danni irreparabili all'intestino, lo vedo molto più rischioso che usare un'antibiotico per una breve cura.....il fegato col tempo smaltisce piccoli interventi.
Ad ogni modo ho solo espresso un parere personale in base alle mie esperienze sui moltissimi pesci che mi è capitato di osservare con questi problemi, vuoi per viaggi stressanti, vuoi perchè sono rimasti in condizioni poco idonee dai grossisti oppure per i più svariati motivi, e così, dopo averne persi molti, ho provato a curarli prima che sia troppo tardi. Che sia stata fortuna lo posso anche ammettere, ma ho ridotto del 90% le perdite.
Ovviamente parlo di blocchi prolungati e quindi confermo che con gli acanturidi, ed a dire il vero non solo loro, capita spesso che soffrano di blocchi intestinali, ma devono risolversi nell'arco di una settimana, massimo 10 gg. IMHO
rispetto il tuo parere ... ma sia in acquario che con il mio lavoro ... vedo troppo spesso utilizzare l'antibiotico come rimedio senza una prova certa di una batteriosi ma solo su sospetto ... e ti assicuro che l'effetto è l'opposto si fanno + danni che altro ..... e un fegato sicuramente non in forma (caso del pesce) con un ciclo di antibiotico fatto così viene seriamente compromesso .... per non contare lo stress .... ;-)
grazie x i vostri consigli di tutti! ma penso di pescarlo..x trattare il tutto con il bactrim ..nn posso aspettare ancora!! andrà in una vasca 70x40.... x tutto il tempo del trattamento una pastiglia ogni 50l..dopo tre giorni ripeto l'operazione....altro da sapere???.....qualcuno nn sarà in linea con questa decisione!! ma penso che devo intervenire....
DanyVI76
06-10-2011, 21:34
rispetto il tuo parere ... ma sia in acquario che con il mio lavoro ... vedo troppo spesso utilizzare l'antibiotico come rimedio senza una prova certa di una batteriosi ma solo su sospetto ... e ti assicuro che l'effetto è l'opposto si fanno + danni che altro ..... e un fegato sicuramente non in forma (caso del pesce) con un ciclo di antibiotico fatto così viene seriamente compromesso .... per non contare lo stress .... ;-)
Le divergenze costruttive producono solo approfondimenti e quindi apprendimento....
Resto comunque del mio avviso e d'altronde, un blocco intestinale e, sempre se il nostro amico ha visto bene, un'arrossamento delle mucose della bocca evidenziano un "probabile" problema.
D'altronde, l'antibiotico non riconosce i batteri buoni dai cattivi e per questo, attaccando anche i batteri della flora intestinale potrebbe creare le condizioni per uno sblocco facendo fluire più liquidi dall'intestino.
Ad ogni modo, non possiamo che sperare che il leuco si riprenda ;-)
come intervento siamo ok? 1 compressa ogni 50l..ripeto il trattamento dopo tre giorni?
che % ha di principio attivo una compressa?
DanyVI76
06-10-2011, 21:57
come intervento siamo ok? 1 compressa ogni 50l..ripeto il trattamento dopo tre giorni?
L'antibiotico disciolto in acqua ha una vita breve, ma, come giustamente osservato, visto che il caso non è certo e non si può caricare molto il pesce, io lo ridoserei ogni 48 ore per 3 volte al massimo. Se non si vedono effetti, allora credo siano dolori.....
------------------------------------------------------------------------
che % ha di principio attivo una compressa?
Bactrim 160 mg + 800 mg
una compressa contiene sulfametoxazolo 800 mg e trimetropim 160 mg.
come intervento siamo ok? 1 compressa ogni 50l..ripeto il trattamento dopo tre giorni?
L'antibiotico disciolto in acqua ha una vita breve, ma, come giustamente osservato, visto che il caso non è certo e non si può caricare molto il pesce, io lo ridoserei ogni 48 ore per 3 volte al massimo. Se non si vedono effetti, allora credo siano dolori.....
------------------------------------------------------------------------
che % ha di principio attivo una compressa?
Bactrim 160 mg + 800 mg
una compressa contiene sulfametoxazolo 800 mg e trimetropim 160 mg.
stavo postando la composizione;-)
che volume ha la vasca di trattamento? hai un filtro ad aria ? .... ti devi organizzare per i cambi d'acqua ... visto la situazione si potrebbe pesare anche di utilizzare un trattamento con un dosaggio medio ma tempi + lunghi almeno 5 gg per vedere i primi risultati ....
che volume ha la vasca di trattamento? hai un filtro ad aria ? .... ti devi organizzare per i cambi d'acqua ... visto la situazione si potrebbe pesare anche di utilizzare un trattamento con un dosaggio medio ma tempi + lunghi almeno 5 gg per vedere i primi risultati ....
allora vasca 70x40x40..pensavo di mettere una koralia 3.. disposizione un filtro a cartuccia che uso quando metto le resine.... x i cambi nessun problema...l'importante che decidiamo bene sul piano del trattamento visto che vorrei farlo da domani.... grazie
allora come volume siamo intorno ai 100 litri quindi .. il dosaggio per bagno di queste molecole è di 20 - 25 ppm per 5 - 7 gg ..... quindi 2 pastiglie al giorno ma tra un dosaggio e l'altro va cambiato almenno il 50% del volume della vasca di trattamento .... oppure dimezzi il volume e lavori con 50 litri e dai 1 pastiglia al giorno (che mi sembra la cosa ideale ....) ......
poi per quanto riguarda la costipazione del pesce ho fatto delle ricerche (per levarmi eventuali dubbi) e come sospettavo è quasi mai imputabile ad una malattia a a problemi di dieta (te lo dico perchè anche se lo sai già il trattamento con antibiotico non lo reputo la soluzione ideale) ...... cosa che non sapevo (devo essere onesto) potresti aggiungere al mangime appena ricomincia ad alimentare dell'olio di ricino oppure del glicerolo per favorire la rimozione del blocco ;-)
oggi facendo vedere la foto del leuco, che avete visto anche voi!al negozio di acquari della mia città,lui con quasi certezza mi dice che può essere un tumore?!!
è facile dire tumore quando si è nel dubbio ..... ;-) ....
quindi procedo alla lettera?! Come scritto sopra!?
anche se fosse tumore (cosa che dubito) non puoi fare niente ..... quindi se vuoi andare di antibiotico procedi .... e mi raccomando tienilo ben monitorato e appena incomincia a mangiare vai di purga :-) ....
leuco pescato ieri,con inizio trattamento con bactrim..stamane nn mi sembra ci sia nessun cambiamento!! tranne un solo puntino bianco al centro del corpo.
ragazzi purtroppo! mi girano le palle!!! x nn dire altro sembrava tutto ok...nel senso che il leuco nn stava bene! però vedendolo neanche da dire muore tra 1ora!!.. #07 nn so cosa sia sia successo ero li sul divano che guardavo il suo comportamento girava ma sbandava! si faceva trasportare dalla corrente! poi si accascia!!..un grazie x tutti quelli intervenuti x aiutarmi... peccato mi sarebbe piaciuto dirvi...ragazzi guarito!!! invece..... ciao
mi dispiace, come da capitolo, era meglio lasciarlo stare in vasca. si è stressato!!!!
leggo molto i post, se intervengo e solo perchè ho certezze sull'argomento.
grazie..però se moriva in vasca? potevamo dire la stessa cosa! dico io da inesperto di questo cose!! dico soltanto che ci sono rimasto malissimo...regalatomi da mia moglie in marzo era un baby..mai avuto niente mai un puntino!! invece questa malattia??..che alla fine certezze??
grazie..però se moriva in vasca? potevamo dire la stessa cosa! dico io da inesperto di questo cose!! dico soltanto che ci sono rimasto malissimo...regalatomi da mia moglie in marzo era un baby..mai avuto niente mai un puntino!! invece questa malattia??..che alla fine certezze??
ti capisco, e il lato brutto di questo hobby, ci si resta male, con l'amaro in bocca, ma spesso e meglio non intervenire sui pesci, specie sui leucosternon e achilles,li và solo a fortuna, non perchè sei bravo ad allevare i pesci, ma perchè riescono ad ambientarsi, poi le sfighe ci sono sempre credimi. il rischio di spostare un animale che già stà male nel suo habitat, lo condizioni a morte certa, solo in alcuni casi se lo prendi x tempo, riesci a spostarlo senza traumi.
un peccato :-( ..... ma quoto Faro69 .....
un peccato :-( ..... ma quoto Faro69 .....
grazie raga!! un peccato!!! si!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |