PDA

Visualizza la versione completa : Primi ospiti


cristiellos
04-10-2011, 16:18
Ragazzi ieri sera ho inserito i primi due ospiti.:-))
Una coppia di Lysmata Amboinensiss
Come raccontavo a Giuansy, che ringrazio sempre per la max disponibilità e professionalità, sono stato molto felice:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
L'intenzione è quella di testare tutto il sistema.
considerate comunque che se dovesse succedere qualsiasi cosa ho sempre un amico salva vita al quale eventualmente affidare gli animali
Posto qualche fotina.......Non ridete ehhhh faccio un po ca.... come fotografo:-D:-D:-D

alegiu
04-10-2011, 16:35
non vedo le foto!!!

cristiellos
04-10-2011, 16:47
http://s1.postimage.org/1u85cwojo/IMG_5972.jpg (http://postimage.org/image/1u85cwojo/)

http://s1.postimage.org/1u8lwa5hg/IMG_5979.jpg (http://postimage.org/image/1u8lwa5hg/)

http://s1.postimage.org/1u9ujsitg/IMG_5981.jpg (http://postimage.org/image/1u9ujsitg/)

http://s1.postimage.org/1uazw875w/IMG_5984.jpg (http://postimage.org/image/1uazw875w/)

http://s1.postimage.org/1uc3l4j0k/IMG_5988.jpg (http://postimage.org/image/1uc3l4j0k/)

http://s1.postimage.org/1ud3yy5vo/IMG_5992.jpg (http://postimage.org/image/1ud3yy5vo/)
------------------------------------------------------------------------
eccole scusa ale

camiletti
04-10-2011, 16:55
cosè quel coso in cima a sinistra? una turbo? La rocciata sembra pericolante, mozza il fiato, amche se so che l' hai fissata...

cristiellos
04-10-2011, 17:35
:-:-D:-D si si concordo anche io quando vedo le foto su PC penso la stessa cosa.
Dal vivo è diverso credimi...e poi ho messo tanta di quella colla che neanche lo tsunami riuscirebbe a smuoverle
In alto a sn una turbo, ne ho tre in realtà mi tengono falciato il prato:-D
Sono mangiatrici insaziabili

Giuansy
04-10-2011, 17:37
be non c'è che dire......i nuovi ospiti mi sembra (almeno dalle foto...che per inciso magari le facessi cosi bene)....sembra stiano benone e sopratutto si siano già adeguati/abituati al nuovo habitat.....

poi vedo che hai poco sedimento ....magari l'avrai gia sifonato ma è veramente pulito...
ottime le coralline...stanno crescendo e colorando sempre di più o sbaglio???

una cosa se le foto le hai fatte col flash falle senza (si propio io do consigli#23) se no quando fai le foto spegni la luce che; non so sei sia il flash o la luce di casa, fa riverbero....


cmq complimenti....

cristiellos
04-10-2011, 17:52
Solitamente cerco di non usare il flash anche perché la mia piccola compatta della Canon ha la modalità " acquario" che in automatico lo esclude
Comunque mi devo ancora specializzare con il macro.
Per quanto riguarda i gamberotti confermo lo stato di tranquillità, sono molto curiosi, mi hanno stupito veramente ... altro che red cherry o cardine questi sono furbi!!!, quando mi avvicino al vetro si avvicinano anche loro! ma.....!!! strano ho pensato, forse hanno fame, allora ho preso un pezzetto di liofilizzato e tenendolo tra due dita lo ho immerso.
Nel giro di cinque secondi me li sono trovati sulla mano entrambi, hanno cercato con forza di stapparmi il boccone e poi sono fuggiti via nella loro tana!
NON MANGERO' PIU' GAMBERONI ARROSTITI SUL BARBECUE PER IL RESTO DELLA MIA VITA:-(

erisen
04-10-2011, 23:31
belli, e anche la rocciata è finalmente pulita e con coralline in crescita :-)!

in futuro di consiglio di inserire anche un granchio mitrax, ottimo alghivoro e anche più efficiente e ad 'ampio spettro' rispetto alle turbo ;-)

cristiellos
05-10-2011, 12:37
ok provvedo subito grazie;-)

alegiu
05-10-2011, 12:43
a me la rocciata con tanti anfratti piace, sembra dia molto respiro #25

Lambrusk
05-10-2011, 17:45
vedrai quando inizieranno a mangiarti dalle mani!:-)

io non faccio in tempo a mettere le mani in vasca che subito arriva a fionda!:-))

cristiellos
06-10-2011, 11:53
a me la rocciata con tanti anfratti piace, sembra dia molto respiro #25

Anche a me piace molto, ho preferito non rompere le rocce, sia per la loro bellezza sia perché una volta lessi che erisein sconsigliava tale operazione non so per quale motivo.
Quindi ho realizzato a giugno la mia rocciata in tale modo.
Dopo circa 15gg durante una normale operazione di sifonatura urtai una roccia e crollo tutto!
Decisi allora di bloccare il tutto con colla e ho re iniziato il mese di maturazione.-28
------------------------------------------------------------------------
vedrai quando inizieranno a mangiarti dalle mani!:-)

io non faccio in tempo a mettere le mani in vasca che subito arriva a fionda!:-))

:-d:-d:-d:-d:-d

erisen
06-10-2011, 12:08
perchè le rocce frammentate perdono buona parte dei loro batteri all'interno (batteri che lavorano in assenza di ossigeno, il vero cuore delle rocce vive, quelli che convertono i nitrati in azoto gassoso!)
;-)

Giuansy
06-10-2011, 15:19
Yes....se provate a spaccare una roccia viva vedrete che il suo nucleo è di colore
nero...segno evidente che è una zona priva di ossigeno .....ora qui vi si insediano i batteri anaerobici...

in poche parole il processo della denitrificazione con conseguente chiusura dell'azoto
(scrivo molto alla spicciolata) è questo:

sulla superfice delle rocce e nei primi cm vi si insediano i batteri aerobici (zone con ossigeno)
e a decrescere arriviamo sino all'interno della roccia (zona anaerobica) dove appunto non arriva l'ossigeno e qui vi si insediano i batteri anaerobici.....
ora i batteri aerobici trasformano gli inquinanti (ammonica ecc) in nitriti e da questi in nitrati
i quali a loro volta vengono usati (per il loro metabolismo) come fonte di ossigeno dai batteri anaerobici...i quali rilascino come fonte di scarto azoto sottoforma gassosa...che èp innocua per tutte le forma viventi..... la nutura he?? altro che filtri bioliogici.....

un'ulitma cosa (poi non vi tedio più) ...avete presente un DSB??
la sua caratteristica principale è propio quella della filtrazione acqua ....... come le rocce vive...ovvio che per innescare tale processo anche nel letto di sabbia (DSB) bisogna essere
sicuri che vi sia una zona anaerobica (priva di ossigeno) e questa condizione si viene a creare
in prossimità del vetro di fondo.....ecco perchè si consiglia sempre di avere uno strato di sabbia
di almeno 12cm...al di sotto di questa altezza non si è sicuri che la zona anaerobica ci sia.......
per dirla tutta si consiglia uno strato alto 12cm con sabbia di granulometria 1/0,5ml (che è la sabbia o aragonite piu facilmente reperibile in commercio)......
chiaro che se si trova sabbia o carbonato di calcio con granulometria piu fine (micron) consistenza del borotalco o giu di li...lo strato puo anche essere di 7/8cm....
insomma piu la granulometria e fine piu lo strato puo essere basso viceversa piu la granulotria e grossa e piu lo strato deve essere alto........
in pratica se si usasse della Jumbo si potrebbe allestire un DSB ma lo strato di sabbia dovrebbe essere alto svariati metri...sempre per il discorso di creare la zona anaerobica
spero di essere stato chiaro-28

erisen
06-10-2011, 15:32
bravo Giuansy, ottima spiegazione!!

aggiungo un paio di cose, se permetti:

i batteri aerobici nitrificanti, quelli che lavorano in presenza di ossigeno, si formano ovunque.
sulla sabbia, sulle rocce, nel filtro, su ogni superficie porosa e a contatto col sedimento....
la stessa sabbia viva che spesso ci appioppano con questo nome altisonante.... non è poco di più che la sabbia coloniazzata da batteri aerobici (cosa che accadrebbe in breve tempo, anche se usassimo sabbia asciutta)

quelli contenuti all'interno delle rocce vive invece, i batteri anaerobici de-nitrificanti, li troviamo solo nel cuore delle rocce stesse (o nel DSB) e più le rocce son grandi e porose, migliore sarà la loro filtrazione e smaltimento dei nitrati!!

in un nanoreef abbiamo a disposizione poco spazio e quindi poche rocce vive, da qui ne consegue che spaccare le poche rocce che abbiamo, per fini estetici, è una delle peggiori martellate che possiamo dare al nostro sistema biologico filtrante - già di per sè più limitato rispetto a quello di un acquario di grosse dimensioni!

in un nanoreef: non spaccate le rocce e sceglietene piuttosto poche ma grandi, che molte ma piccole ;-)

Giuansy
06-10-2011, 15:44
che dire?? se non quotarti in pieno.....

cristiellos
07-10-2011, 12:43
Ok ragazzi siete stati molto chiari, se permettete a questo punto vi porgo delle domande
-come mai ho gli no2 che oscillano tra 0,05 / 0,02 mentre gli no3 tra 5-10 ml/l ppm pur non inserendo cibo inquinante?
é un bene avere gli no3 alti rispetto agli no2? significa che le rocce in fase aerobica stanno lavorando, ma in fase anaerobica cosa sta succedendo?

Stefano G.
07-10-2011, 14:49
non spaccate le rocce e sceglietene piuttosto poche ma grandi, che molte ma piccole ;-)
questa frase non ha molto senso

bastano pochi millimetri di batteri aerobici per creare carenza di ossigeno
ho spezzato rocce vive (heliopore) spesse 2 cm e all'interno c'era 1 cm di zona anaerobica
rocce molto spesse non servono ........ oltre un certo spessore non esiste neppure il nitrato perchè è stato consumato ......... occupano solo spazio
la zona nera all'interno delle rocce è anossica non esiste ne ossigeno ne nitrato in questa zona vengono respirati i solfati con produzione di acido solforato
rischioso anche in un dsb se non esiste il bentos che movimenta il fondo (trasportando inquinanti e ossigeno)
i dsb non colonizzati ad una profondità di 1 cm sono gia anossici

Giuansy
07-10-2011, 16:05
Cristiellos: che test usi e quanto hanno (di tempo intendo)...

Stefano66: inutile dire che l'argomento è molto interessante ...
cmq che bastino pochi cm per creare carenza d'ossigeno sono
d'accordo ma da carenza d'ossigeno a zona anaerobica (assoluta
presenza d'ossigeno c'è una bella differenza ....almeno io la vedo così)

seguo...

Stefano G.
07-10-2011, 16:19
Cristiellos: che test usi e quanto hanno (di tempo intendo)...

Stefano66: inutile dire che l'argomento è molto interessante ...
cmq che bastino pochi cm per creare carenza d'ossigeno sono
d'accordo ma da carenza d'ossigeno a zona anaerobica (assoluta
presenza d'ossigeno c'è una bella differenza ....almeno io la vedo così)

seguo...
nelle rocce vive la zona che serve a noi e dalla superficie ad una profondità che puo variare in base alla porosità della roccia
la zona dove vengono utilizzati i nitrati non è quella nera ..... in questa zona i nitrati non arrivano sono già stati consumati
alcuni studi mostrano che anche sotto uno strato di batteri aerobici puo crearsi l'ambiente adatto per i batteri che utilizzano il nitrato

Giuansy
07-10-2011, 16:38
ma forse mi sfugge qualcosa.....

i batteri anaerobici (zone prive di ossigeno) utilizzano propio i nitrati (come fonte di ossigeno) o se vogliamo come "surrogato" dell'ossigeno.....bo forse stiamo dicendo le stesse cose
ma in modo differente:-D:-D:-D

Stefano G.
07-10-2011, 17:18
ma forse mi sfugge qualcosa.....

i batteri anaerobici (zone prive di ossigeno) utilizzano propio i nitrati (come fonte di ossigeno) o se vogliamo come "surrogato" dell'ossigeno.....bo forse stiamo dicendo le stesse cose
ma in modo differente:-D:-D:-D
esatto #36#
ma i batteri che utilizzano il nitrato sono nella zona senza ossigeno prima di quella nera ....... nella zona nera vivono batteri che utilizzano i solfati perchè non c'è ossigeno e neppure nitrati da utilizzare
questa zona nera per i nostri scopi non è utile

Stefano G.
07-10-2011, 17:39
ho fatto un disegno (schifoso)per spiegarmi meglio
con molta immaginazione rappresentano 2 roccie con la zona nera anossica
figura 1 roccia sottile con poca zona nera"inutile"
figura 2 roccia massiccia con tanta zona nera "inutile"
potendo scegliere io scelgo la prima ..... meno peso ..... meno costo ...... più zona utile in proporzione alla dimensione ;-)
https://byfiles.storage.live.com/y1pLcnRP8zpqw2v-U7tv5kHiyqyb0aGXwsDGNJ6c-Ju7JF1Z11PKtVXXfk9_Jic8fs6bdkFbPIHVj4/esempio.jpg?psid=1

cristiellos
07-10-2011, 17:48
Vabbè insomma mi pare di capire che la zona nera che io per inciso quando ho rotto qualche roccetta per metterla in sump, non ho trovato,non serve a na sasizza!!! anzi è meglio non averla!
Mi stavo preoccupando......
Le mie rocce, per lo meno quelle che ho rotto, all'interno erano bianco latte se non ricordo male leggermente brillantinata.
A questo punto mi domandavo cosa succedesse alla parte tagliata esposta all'acqua, intendo dire anche questa con il tempo viene colonizzata da batteri nitrificanti e da quelli anaerobici?
------------------------------------------------------------------------
Giuansy io uso tutti i test della tropic marine ad eccezione di quello per i po4 la cui marca è salifert.
Li ho aperti circa due mesi fa, comperati da reefcrest

Stefano G.
07-10-2011, 17:58
la parte tagliata viene subito colonizzata

cristiellos
07-10-2011, 18:43
Quindi sono ok
Un'altra cosa,ma le fiale biodigest che tipo di batteri contengono al loro interno?
come agiscono sul sistema? colonizzando le rocce e tutte le parti dell'acquario?
quale è la giusta quantita'da inserire? la cadenza per un nano 60l netti?

iapo
07-10-2011, 23:46
Solitamente cerco di non usare il flash anche perché la mia piccola compatta della Canon ha la modalità " acquario" che in automatico lo esclude
Comunque mi devo ancora specializzare con il macro.
Per quanto riguarda i gamberotti confermo lo stato di tranquillità, sono molto curiosi, mi hanno stupito veramente ... altro che red cherry o cardine questi sono furbi!!!, quando mi avvicino al vetro si avvicinano anche loro! ma.....!!! strano ho pensato, forse hanno fame, allora ho preso un pezzetto di liofilizzato e tenendolo tra due dita lo ho immerso.
Nel giro di cinque secondi me li sono trovati sulla mano entrambi, hanno cercato con forza di stapparmi il boccone e poi sono fuggiti via nella loro tana!
NON MANGERO' PIU' GAMBERONI ARROSTITI SUL BARBECUE PER IL RESTO DELLA MIA VITA:-(

...si...si...certo....non sai quante volte ti pentirai di averli inseriti...
Tu pensa soltanto che come fanno con te prendendo cibo dalle tue mani senza paura.....cosa faranno con gli altri coralli ai quali proverai a dare del cibo?????:-D:-D:-D

Tranquillo....ce li ho anch'io purtroppo.....niente di preoccupante...diciamo che sono una vera rottura se inserirai animali da alimentare direttamente come azooxantellati tipo tubastree, rizotrochus oppure lps a cui vorrai far assaggiare qualcosa di solido ogni tanto....in compenso ti figlieranno tanti gamberetti vivi in vasca che diventeranno cibo per i coralli ovviamente.....

erisen
07-10-2011, 23:52
non spaccate le rocce e sceglietene piuttosto poche ma grandi, che molte ma piccole ;-)
questa frase non ha molto senso

bastano pochi millimetri di batteri aerobici per creare carenza di ossigeno
ho spezzato rocce vive (heliopore) spesse 2 cm e all'interno c'era 1 cm di zona anaerobica
rocce molto spesse non servono ........ oltre un certo spessore non esiste neppure il nitrato perchè è stato consumato ......... occupano solo spazio
la zona nera all'interno delle rocce è anossica non esiste ne ossigeno ne nitrato in questa zona vengono respirati i solfati con produzione di acido solforato
rischioso anche in un dsb se non esiste il bentos che movimenta il fondo (trasportando inquinanti e ossigeno)
i dsb non colonizzati ad una profondità di 1 cm sono gia anossici


per TE non ha molto senso, me ME ne ha
grazie in ogni caso della brillante spiegazione didattica da chimico provetto.... quasi quasi mi vien voglia di affidarti un nanoreef e vedere cosa sai tirarci fuori - foto e risultati alla mano, non chiacchiere ;-)

ok ragazzi, se lo dice Stefano, spaccate le poche rocce che disponete in un nanoreef.....

cristiellos
08-10-2011, 00:05
Calma....................... calma .....................dai... cerchiamo di capirci!!!!.... allora come è la storia!!!
Ste benedette rocce che hanno una eventuale parte nera sono o non sono colonizzate da batteri anaerobici?
Io come dicevo, nelle mie non ho trovato quasi nessuna parte nera!!
e poi mi spieghereste gentilmente il discorso delle biodigest? grazia!!!

erisen
08-10-2011, 00:10
te lo spiega Stefano, io evito di parlare per non essere screditato, dato che con questo utente non c'è un evidente feeling reciproco (non ho mai capito il perchè, ma me ne frego).

buona fortuna per questo topic

-28

P.S.: PER I NEOFITI:
nesuno di noi ha torto o ragione, nessuno di noi regala certezze, ognuno ha i suoi metodi.
al di là di chi è più 'didattico' o meno, di chi sembra più convincente o meno..... guardate sempre i fatti.
guardate le vasche e i risultati di chi vi parla e regolatevi.... io per lo meno da neofita facevo così ;-)

-28

Giuansy
08-10-2011, 07:34
Calma ......

mettiamola cosi Erisen consiglia di non paccare le rocce...mentre Stefano asseriesce il contrario....e non è mica il caso ne di incazzarsi ne di essere incerti se spaccare o meno le rocce....

ora dico questo: se uno ha una roccia grossa e manco entra in vasca se la spacca non fa nessun danno (in quanto non è mai successo che spaccando una roccia viva questa non continui a fare il suo lavoro ovvero la filtrazione acqua)....e cmq se uno ha dubbi o timori nel spaccaer le rocce non fa altro (nel limite del possibile) di prenderle di "misura" per la sua vasca nop??

Stefano G.
08-10-2011, 07:35
PER TE non ha molto senso, me ME ne ha
grazie in ogni caso della brillante spiegazione didattica da chimico provetto.... quasi quasi mi vien voglia di affidarti un nanoreef e vedere cosa sai tirarci fuori - foto e risultati alla mano, non chiacchiere ;-)

ok ragazzi, se lo dice Stefano, spaccate le poche rocce che disponete in un nanoreef.....
perchè invece di comportarti come un bimbo capriccioso non provi a confrontarti scrivendo i tuoi argomenti
io i miei ho cercato di spiegarli ;-)

Giuansy
08-10-2011, 08:02
si ecco questo è il giusto approccio per confrontarsi....non lo dico solo a Te (Stefano) e ovvimente neanche ad Ersien ...ma a tutti gli Utenti...insomma lasciamo le polemiche e (se vi va) si continua il discorso...poi se ci sono opinioni diverse, poco importa, anzi diciamo che è un modo per approfondire.....ma senza polemiche e cerchiamo di evitare che il post degeri se no non ha nessuna utilità...e sarebbe un peccato perchè (secondo me è intersante) e mi spiacerebbe doverlo chiudere...

continuando il discorso, sto teorizzando he??:
partendo dal disegno che ha fatto Stefano, se prendo una roccia e la spacco alla fine il risultato
della superfice anaerbica e aerbica non cambia di molto....perchè la zona cosidetta nera una volta spaccata si "restringe" va verso l'interno lascindo il posto (nella frattura della roccia spaccata ad una nuova zona aerobica ...quindi la superfice di queste due zone...dovrebbe rimanere piu o meno la stessa.....ripeto sto teorizzando...e spero anche di essere riuscito a spiegare quello che sto dicendo....

Stefano G.
08-10-2011, 08:23
continuando il discorso, sto teorizzando he??:
partendo dal disegno che ha fatto Stefano, se prendo una roccia e la spacco alla fine il risultato
della superfice anaerbica e aerbica non cambia di molto....perchè la zona cosidetta nera una volta spaccata si "restringe" va verso l'interno lascindo il posto (nella frattura della roccia spaccata ad una nuova zona aerobica ...quindi la superfice di queste due zone...dovrebbe rimanere piu o meno la stessa.....ripeto sto teorizzando...e spero anche di essere riuscito a spiegare quello che sto dicendo....
esatto è quello che volevo dire ....... :-))
la colonizzazione è molto rapida nella parte spezzata
l'ossigeno viene consumato dai batteri che si insediano in superficie .... subito sotto cominciano a lavorare i batteri che utilizzano il nitrato ....questi non vengono sterminati se aumenta il livello di ossigeno
molti batteri sono opportunisti se hanno ossigeno utilizzano quello se si trovano in zone senza utilizzano altro
esistono anche batteri per cui l'ossigeno è letale ma vivono molto in profondità ed utilizzano la fermentazione

erisen
08-10-2011, 08:50
io credo che per i neofiti occora teorizzare meno e praticizzare di più.

io con la mia gestione mi trovo bene, ho ottenuto risultati non buoni, eccellenti. per questo so cosa consiglio. poi se la forma è didatticamente poco corretta, me ne frego.

non sono quì per polemizzare nè per gareggiare (non sono decisamente un tipo competitivo, sono uno che se ne sbatte molto di queste cose anzi), mi piace solo aiutare i neofiti nanisti a capire quelle 2 - 3 ******* necessarie per tirar su una vasca di successo - in modo semplice e senza troppi esperimenti o quant'altro!

così nutro la speranza che fra un po' di tempo vedrò sempre più nanoreef fighi come il mio e che posso godermi le panoramiche fotografiche sul nanoforum :-)!!


P.S.:
per quanto riguarda il confronto con te, Stefano66, non mi interessa.
sei l'unico utente di questo forum che da mesi mi da contro (ti ripeto non capisco perchè, ma credo invidia) e mi dai talmente sui nervi che da adesso in poi ignorerò ogni tuo messaggio.
se ancora una volta (come hai fatto per la zeolite, coi cianobatteri e con altre cose in passato) verrai a darmi contro, lascerò a te la responsabilità di condurre i neofiti dove ti pare - purchè te ne assumi realmente la responsabilità.

P.P.S.:
eppoi.... che ci fai tu tra i nanisti?
ma l'hai mai avuto almeno, un nanoreef (decente)?
sai di cosa parli?

con questa, ti saluto e abbandono la discussione, onde evitare ulteriori polemiche inutili
-28

Lambrusk
08-10-2011, 10:08
per cristellios...

io per le biodigest, che in teoria dovrebbero essere accoppiate alle bioptim utilizzo un prodotto della prodibio apposito per i nanoreef che comprende entrambi....

si dovrebbe chiamare bioclean nano...

si dosa una fialetta ad ogni cambio o ogni 15gg (a me coincidono)...

ma sulle confezion i non c'è scritto la modalità di utilizzo?

Stefano G.
08-10-2011, 12:17
P.S.:
per quanto riguarda il confronto con te, Stefano66, non mi interessa.
sei l'unico utente di questo forum che da mesi mi da contro (ti ripeto non capisco perchè, ma credo invidia) e mi dai talmente sui nervi che da adesso in poi ignorerò ogni tuo messaggio.
se ancora una volta (come hai fatto per la zeolite, coi cianobatteri e con altre cose in passato) verrai a darmi contro, lascerò a te la responsabilità di condurre i neofiti dove ti pare - purchè te ne assumi realmente la responsabilità.

P.P.S.:
eppoi.... che ci fai tu tra i nanisti?
ma l'hai mai avuto almeno, un nanoreef (decente)?
sai di cosa parli?

con questa, ti saluto e abbandono la discussione, onde evitare ulteriori polemiche inutili
-28

vedo con dispiacere che non rispondi in merito ai miei interventi ........ mi verrebbe da pensare che tu abbia fatto affermazioni senza sapere di cosa parlavi #24
non sapevo che le zone dei nano fossero riservate ........ la biologia che sostiene le vasche è la stessa
parecchi anni fà ho avuto qualche nano .... non avevo coralli duri ed erano gestiti con filtri biologici non erano belli esteticamente come gli attuali ....... ma non avevo pagliacci che soffrono di nanismo e neppure una tridacna che filtra in 1 ora 10 volte la stessa acqua ;-)

spero che questo tuo comportamento sia riservato al forum ....... se sei così permaloso e rancoroso anche nella vita reale ...... non avrai una vita serena

erisen
08-10-2011, 13:15
cristellios i biodigest sono batteri 'incistati, che richiedono del nutrimento (bioptim) e di alcuni giorni per attivarsi e svolgere il loro lavoro.
sono buoni per carità, ma molti vanno persi per via dello skimmer o per mancata attivazione.

ci sono batteri migliori, già immediatamente attivi e che non richiedono aggiunta di nutrienti.
io uso i clear flo, e da quando ho cominciato a usarli un annetto fa, entrambe le mie vasche sono molto più pulite (come puoi notare anche tu) e lo stesso è stato per gli amici a cui ho consigliato di provarli..... ora vedi tu :-)

P.S.:
Stefano66....... ma non scherziamo dai, non ho tempo da perdere con le tue stronzate.
il messaggio manco l'ho letto, così come farò d'ora in poi. Non trovo tu dica nulla di realmente utile in quello che dici. io guardo i riscontri pratici
(gli imbecilli li evito se posso, tanto con la ragione non si risolve nulla :-))

Stefano G.
08-10-2011, 13:20
P.S.:
Stefano66....... ma non scherziamo dai, non ho tempo da perdere con le tue stronzate.
il messaggio manco l'ho letto, non trovo così come farò d'ora in poi. non trovo tu dica nulla di realmente utile.
( gli imbecilli li evito se posso, tanto con la ragione non si risolve nulla :-) )
apprezzo l'educazione , la tua cortesia e soprattutto la tua voglia di discutere serenamente #25
adesso che fai ....... vai a piangere da mammina perchè l'uomo cattivo non ti ha dato ragione :-D:-D:-D

Giuansy
08-10-2011, 16:49
ancora una risposta che non riguarda il post e chiudo ...intesi???

Stefano G.
08-10-2011, 16:51
ancora una risposta che non riguarda il post e chiudo ...intesi???
ok ....... ho il brutto vizio di rispondere alle provocazioni #13

Lambrusk
08-10-2011, 18:17
clear flo?

sono sempre della prodibio?

erisen
09-10-2011, 02:34
no no sono della reefsnow

li hanno usati per bonificare paludi e acquitrini, mi sono stati indicati come i migliori batteri vivi per acquario, li ho testati.... e a distanza di un anno posso affermare che i miglioramenti nelle mie vasche sono stati tangibili ed evidenti :-)!

Lambrusk
09-10-2011, 10:38
Grazie!

è un pò che sto cercando dei batteri facili da utilizzare e che diano buoni risultati...

ma dove si possono acquistare?

alegiu
09-10-2011, 10:41
Grazie!

è un pò che sto cercando dei batteri facili da utilizzare e che diano buoni risultati...

ma dove si possono acquistare?

appena finisco i biodigest provo anch'io!

Rik_2
09-10-2011, 11:01
http://acquariumisland.com/home?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=301&category_id=46

anch'io li uso e devo dire che la situazione migliora :-))

Lambrusk
09-10-2011, 11:38
ma si spruzzano direttamente in acqua a skimmer spento?

erisen
09-10-2011, 11:53
inibiscono lo skimmer per un po', quindi non serve disattivarlo ;-)

comunque a chiunque li ho consigliati sono tornati molto utili, devo dire che questo mix di batteri riesce a limitare molto la sporcizia della vasca e anche le alghe. per lo meno con i miei due acquari è stato così.

io li uso settimanalmente, sottodosando molto perchè le mie vasche son già molto pulite (mentre raccomando di raddoppiare il dosaggio a chi ha vasche in maturazione o con un'evidente scompenso organico)

Lambrusk
09-10-2011, 13:11
buono a sapersi!

finisco i prodibio poi provo!

speriamo che mi diano una mano a sistemare la vasca...

di mio sono una bella frana!

Lambrusk
09-10-2011, 13:25
oltretutto mi sono appena accorto che ho usato fino ad ora le fiale di biodigest senza bioptim..

credevo fossero insime nel bioclean invece no!

di male in peggio!

ora mi ritrovo son due fiale di biodigest e quattro di bioptim...

come faccio ad usarle tutte?

#23#23#23#23

erisen
10-10-2011, 15:19
il bioptim non è necessario, ma accellera e stimola l'attivazione batterica.
io mi trovavo bene con biodigest, ma con clear flo è tutta un'altra storia (e ci risparmio anche molto, dato che pr un 20 litri le fiale di biodigest sono sprecate)

Lambrusk
10-10-2011, 18:08
il bioptim non è necessario, ma accellera e stimola l'attivazione batterica.
io mi trovavo bene con biodigest, ma con clear flo è tutta un'altra storia (e ci risparmio anche molto, dato che pr un 20 litri le fiale di biodigest sono sprecate)

beh detto così invogli davvero un sacco!
il mio è un 60lt e le fiale sembrano giuste giuste....

se non fosse che io non ho tutto il manico che avete voi!XD

cristiellos
10-10-2011, 20:30
fatemi capire allora ma le biodigest messe fino ad ora e le altre che ho non servono ad una mazza!

Stefano G.
10-10-2011, 20:36
fatemi capire allora ma le biodigest messe fino ad ora e le altre che ho non servono ad una mazza!
ogni centimetro in vasca (rocce vetri coralli e anche i pesci) puo ospitare migliardi di batteri
pensi che una fialetta con pochi ml di soluzione possa influenzare le colonie batteriche di una vasca ;-)

cristiellos
10-10-2011, 20:44
ho capito ma allora nessun attivatore batterico serve?

Stefano G.
10-10-2011, 20:47
ho capito ma allora nessun attivatore batterico serve?
no .........(IMHO)

erisen
11-10-2011, 21:26
gli attivatori batterici non servono di per sè a rifornire la vasca di batteri - in effetti ce ne sono già moltissimi su sabbia, rocce e ogni substrato poroso e pregno di organico - ma servono per variare e reintegrare i diversi ceppi batterici che spesso in un sistema chiuso tendono a sbilanciarsi verso poche monocolture, dalle funzioni incomplete.

i buoni integratori batterici, contengono vari diversi ceppi e culture batteriche, che concorrono tutti - proprio come gli anelli di una catena - a svolgere il ciclo dell'azoto.
in un sistema chiuso come le nostre vasche però, molto spesso un solo o pochi ceppi batterici, tendono col tempo a prendere il sopravvento sugli altri, andando così a minare il corretto e naturale degrado della sostanza organica.

ma anche su questo tema, la scelta è personale e poco oggettiva:
c'è chi dice che non serva integrarli, cè chi preferisce metter qualche roccia viva nuova di tanto in tanto (che è ricca di batteri provenienti da un ambiente esterno alla propria vasca) e c'è chi come me, per un nanoreef a maggior ragione, preferisce reintegrare dei buoni ceppi batterici settimanalmente, cosicchè ci sia equilibrio quanto più possibile nelle diverse funzioni che essi svolgono.

a te la scelta ;-)

Stefano G.
11-10-2011, 21:53
ma servono per variare e reintegrare i diversi ceppi batterici che spesso in un sistema chiuso tendono a sbilanciarsi verso poche monocolture, dalle funzioni incomplete.

senza arrabbiarti :-)) mi spieghi come puo succedere ??
gli animali producono ammoniaca ........ i batteri che la trasformano hanno tutto quello che serve ........ producono nitriti ..... altri batteri li trasformano anche a questi non manca nulla ......producono nitrati ...... anche per questi c'è nutrimento e zone anaerobiche per svolgere il loro lavoro

garth11
11-10-2011, 23:06
ma servono per variare e reintegrare i diversi ceppi batterici che spesso in un sistema chiuso tendono a sbilanciarsi verso poche monocolture, dalle funzioni incomplete.

senza arrabbiarti :-)) mi spieghi come puo succedere ??
gli animali producono ammoniaca ........ i batteri che la trasformano hanno tutto quello che serve ........ producono nitriti ..... altri batteri li trasformano anche a questi non manca nulla ......producono nitrati ...... anche per questi c'è nutrimento e zone anaerobiche per svolgere il loro lavoro

seguo

cristiellos
12-10-2011, 00:11
Molto interessante grazie non sapevo!!
credo che i batteri servano anche ai pesci....tipo activia:-D

erisen
12-10-2011, 07:39
se è per questo servono anche come nutrimento per i coralli, costituendo il batterioplancton ;-)

Giuansy
12-10-2011, 07:55
bene ...pareri diciamo discordanti ma senza far polemiche e litigare...
avanti così.....

premetto che non ho mai integrato...ma posso provare.....
cmq quoto Eriseen...nel senso che quando si allestisce si consiglia (se possibile) di inserire
rocce di varia provenioneza questo per il discorso fatto da Erisen...piu ceppi diversi di batteri
che come dire?? vanno in competizione fra loro.....
avevo letto anche che il vero limite del DSB è propio questo....enorma superfice per l'inseddiamento dei batteri ma solo con un ceppo unico di batteri......
un po come i cani di razza che sono piu delicati e esposti a malattie....mentre
i cani non di razza...sono piu robusti e sani ....

erisen
12-10-2011, 10:10
esistono molti ceppi batterici atti a svolgere le stesse funzioni o funzioni simili. Ovvio dedurre che più diversificazione batterica abbiamo in vasca, più le funzioni verranno svolte in modo completo ed integrato.

questi ceppi batterici, hanno tempi di riproduzione e di sviluppo differenti, per cui nelle nostre vasche (anche a seconda della quantità e del tipo di carbonio disponibile) spesso alcuni ceppi batterici sono più veloci a nutrirsi rispetto ad altri a cui quindi sottraggono nutrimento e limitano la crescita.

un po' lo stesso discorso che vale per i coralli in vasche sovraffollate, dove se c'è poco cibo, i coralli 'più veloci a nutrirsi' sono quelli che ne giovano maggiormente, a discapito degli altri.

non vedo perchè non intregrare i batteri e dire che è innaturale, infondo quest'operazione la facciamo un po' per tutto (se dovessimo seguire questo discorso, non dovremmo integrare nulla, manco i carbonati) ma è chiaro che nelle nostre vasche non si crea mai un sistema perfetto ed autocalibrato, per cui occorre spesso integrare, correggere e migliorare il sistema per renderlo quanto più stabile ed efficiente ;-)

leggete questo articolo (lo so sono ripetitivo, l'avrò postato almeno 3 volte inm diversi topic, ma non tutti l'avranno notato XD):
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp?Stampa=true

per me è stato il più illuminante (e ha dato un riscontro teorico alle mie deduzioni e ai miglioramenti che io stesso ho notato da quando integro i batteri, anche se l'articolo non parla molto di questo e anzi sconsiglia di integrare i batteri, se non di sicura e accertata qualità)

iapo
12-10-2011, 10:46
.....certe cose si possono anche spiegare altre no.....io avevo la vasca abbastanza compromessa dopo il mese e mezzo di disastri a seguito della mia assenza prolungata....ho ricominciato a dosare i batteri (clear flo) e la vasca è rinata....alghe sparite e animali in salute...alcuni animali che sembravamo spacciati si stanno riprendendo (anche lps che tutti sappiamo quanto sia difficile riprenderli quando iniziano a deperire...)......

Credo che il pool di batteri in vasca non potrà mai essere come in natura perchè abbiamo un sistema chiuso...quindi dopo un pò tutto si esaurisce.
L'integrazione di batteri di qualità aiuta a ricostruire il pool variegato che mantiene la vasca in ordine.
Non dimentichiamoci che stiamo parlando di nanoreef dove tutto è estremizzato e l'equilibrio che si instaura è davvero precario. Nelle vasche grandi è già molto diverso perchè sebbene anch'esse chiuse io credo che siano abbastanza grandi affinche si formino delle nicchie dove certi cicli riproduttivi possono svolgersi indisturbati, oltre al fatto che essendo vasche grandi di solito inseriamo sempre nuove rocce e nuovi animali che rinfrescano il pool.
Nei nano non è così. IO sono ormai un anno e più che non inserisco più rocce in vasca e lo spazio è davvero piccolo. Ogni millimetro della mia vasca è scandagliato dalla fauna presente in vasca (tanta) e quindi si impoverisce molto facilmente.

Poi c'è il discorso da farsi sulla "dipendenza" della vasca dalla integrazione batterica; una volta che si inizia a mettere batteri (quelli buoni però)...non si può più smettere.....

erisen
12-10-2011, 10:51
Japo non ricordavo di averli consigliati anche a te, comunque mi fa piacere sentire che anche tu hai avuto un riscontro positivo nell'utilizzo!

per il resto, quoto in pieno il tuo discorso ;-)!

Giuansy
12-10-2011, 14:27
bene ora ordino i batteri e poi vi dico come evolve la situazione.....

Stefano G.
12-10-2011, 15:11
bene ...pareri diciamo discordanti ma senza far polemiche e litigare...
avanti così.....
avevo letto anche che il vero limite del DSB è propio questo....enorma superfice per l'inseddiamento dei batteri ma solo con un ceppo unico di batteri......
un po come i cani di razza che sono piu delicati e esposti a malattie....mentre
i cani non di razza...sono piu robusti e sani ....
non è possibile avere un solo ceppo di batteri .... hanno esigenze diverse
proprio nel dsb si nota la colonizzazione senza ricorrere a batteri esterni .... in superficie si insediano quelli che trasformano ammoniaca e nitriti ..... sotto dove non arriva ossigeno altri batteri sfruttano l'ossigeno dei nitrati

esistono molti ceppi batterici atti a svolgere le stesse funzioni o funzioni simili. Ovvio dedurre che più diversificazione batterica abbiamo in vasca, più le funzioni verranno svolte in modo completo ed integrato.

questi ceppi batterici, hanno tempi di riproduzione e di sviluppo differenti, per cui nelle nostre vasche (anche a seconda della quantità e del tipo di carbonio disponibile) spesso alcuni ceppi batterici sono più veloci a nutrirsi rispetto ad altri a cui quindi sottraggono nutrimento e limitano la crescita.
i batteri che svolgono il ciclo dell'azoto non vengono sostitiuti da altri che non lo svolgono


non vedo perchè non intregrare i batteri e dire che è innaturale, infondo quest'operazione la facciamo un po' per tutto (se dovessimo seguire questo discorso, non dovremmo integrare nulla, manco i carbonati) ma è chiaro che nelle nostre vasche non si crea mai un sistema perfetto ed autocalibrato, per cui occorre spesso integrare, correggere e migliorare il sistema per renderlo quanto più stabile ed efficiente ;-)

leggete questo articolo (lo so sono ripetitivo, l'avrò postato almeno 3 volte inm diversi topic, ma non tutti l'avranno notato XD):
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp?Stampa=true

per me è stato il più illuminante (e ha dato un riscontro teorico alle mie deduzioni e ai miglioramenti che io stesso ho notato da quando integro i batteri, anche se l'articolo non parla molto di questo e anzi sconsiglia di integrare i batteri, se non di sicura e accertata qualità)

esistono integratori di batteri certificati da laboratori che spiegano da quali ceppi sono composti #24

.....certe cose si possono anche spiegare altre no.....io avevo la vasca abbastanza compromessa dopo il mese e mezzo di disastri a seguito della mia assenza prolungata....ho ricominciato a dosare i batteri (clear flo) e la vasca è rinata....alghe sparite e animali in salute...alcuni animali che sembravamo spacciati si stanno riprendendo (anche lps che tutti sappiamo quanto sia difficile riprenderli quando iniziano a deperire...)......

Poi c'è il discorso da farsi sulla "dipendenza" della vasca dalla integrazione batterica; una volta che si inizia a mettere batteri (quelli buoni però)...non si può più smettere.....
sicuro sia merito dei batteri ??
perchè non si puo smettere ??

erisen
12-10-2011, 15:27
bene ora ordino i batteri e poi vi dico come evolve la situazione.....


bravo Giuansy, ma non aspettarti i miracoli eh ;-) devi comunque affiancarci un'eccellente gestione della vasca.

attento a non eccedere o ti tirano i coralli, questi batteri sono eccezionali, puliscono anche troppo il sistema e limitano la formazione delle alghe.

io li ho testati al massimo dopo l'incidente della mia vasca, quando tutti mi hanno detto di buttare tutto......
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3499140#post3499140
in 3 giorni avevo nuovamente nitrati e fosfati a zero, nitriti e ammoniaca assenti e non ho avuto nei tempi seguenti nemmeno un accenno di comparsa nè di cianobatteri nè di un ciclo di filamentose.

iapo
12-10-2011, 15:32
.....certe cose si possono anche spiegare altre no.....io avevo la vasca abbastanza compromessa dopo il mese e mezzo di disastri a seguito della mia assenza prolungata....ho ricominciato a dosare i batteri (clear flo) e la vasca è rinata....alghe sparite e animali in salute...alcuni animali che sembravamo spacciati si stanno riprendendo (anche lps che tutti sappiamo quanto sia difficile riprenderli quando iniziano a deperire...)......

Poi c'è il discorso da farsi sulla "dipendenza" della vasca dalla integrazione batterica; una volta che si inizia a mettere batteri (quelli buoni però)...non si può più smettere.....
sicuro sia merito dei batteri ??
perchè non si puo smettere ??[/QUOTE]

Avendo mantenuto stabili gli altri parametri e aggiunto solo i batteri ci sono alte probabilità che la causa del miglioramento in vasca sia da imputare ai batteri.....ma d'altronde tu sai farmi un esempio (uno solo) di una operazione che fai in vasca alla quale corrisponde una reazione esatta della vasca inconfutabilmente dimostrabile????

Non si può più smettere....va preso con le pinze.....voglio solo dire che una volta che hai fornito alla vasca un carburante per andare forte (i batteri) non puoi toglierglielo improvvisamente da un giorno all'altro.....se lo fai te ne accorgi a tue spese che la vasca peggiora subito in termini di biodiversità interna, alghe e salute generale....mi succedeva lo stesso anche quando dosavo il fitoplankton e poi ho dovuto smettere perchè non l'ho più trovato (era un fito commerciale di acquaristica).....dì pure quel che vuoi...ma li dentro c'era qualcosa che alla mia vasca piaceva molto....non so cosa fosse...ma funzionava....c'ho mantenuto la spugna Haliclona blu per 2 anni raddoppiando di dimensioni...poi appena ho smesso è morta....ma anche il resto della vasca era peggiorata.;-)

erisen
12-10-2011, 15:36
beh io è un mese che ho smesso coi batteri (sono finiti e non ho tempo per riordinarli :-D ) e non ho notato problemi, ma capisco il tuo discorso: la vasca si abitua, e ogni cambiamento improvviso è dannoso.

ma questa è una verità assoluta, al di là dei batteri, vale per ogni tipo di cambiamento o sbalzo che creiamo in vasca.

Stefano G.
12-10-2011, 15:45
Avendo mantenuto stabili gli altri parametri e aggiunto solo i batteri ci sono alte probabilità che la causa del miglioramento in vasca sia da imputare ai batteri.....ma d'altronde tu sai farmi un esempio (uno solo) di una operazione che fai in vasca alla quale corrisponde una reazione esatta della vasca inconfutabilmente dimostrabile????

esatto #36#
avendo a che fare con una comunità biologica non esistono certezze
potrebbe essere merito dei batteri ......... oppure della soluzione nutritiva che ha stimolato quelli presenti in vasca ....... piccole dosi di ammoniaca stimolano i nitrosomonas che si moltiplicano e il ciclo ricomincia


beh io è un mese che ho smesso coi batteri (sono finiti e non ho tempo per riordinarli :-D ) e non ho notato problemi, ma capisco il tuo discorso: la vasca si abitua, e ogni cambiamento improvviso è dannoso.

ma questa è una verità assoluta, al di là dei batteri, vale per ogni tipo di cambiamento o sbalzo che creiamo in vasca.

quoto :-))

iapo
12-10-2011, 15:47
beh io è un mese che ho smesso coi batteri (sono finiti e non ho tempo per riordinarli :-D ) e non ho notato problemi, ma capisco il tuo discorso: la vasca si abitua, e ogni cambiamento improvviso è dannoso.

ma questa è una verità assoluta, al di là dei batteri, vale per ogni tipo di cambiamento o sbalzo che creiamo in vasca.

no..no...io mi riferisco al caso specifico dei batteri al di la della regola generale....
Forse nel tuo caso tu hai maggiore autonomia perchè li hai dosati da più tempo rispetto a me e comunque ogni vasca ha una sua storia.....io ho notato sempre un peggioramento quando interrompo il dosaggio per qualche tempo #70

erisen
12-10-2011, 15:54
è logico ;-)

infatti ogni cambiamento, persino quelli 'positivi', va fatto molto gradualmente per non minare la stabilità di sistema.

comunque con questi batteri io la cosa migliore che ho riscontrato è la maggior pulizia del sistema!
in entrambe le mie vasche.... meno alghe, niente patinose, niente filamentose e aspetto nel complesso più gradevole :-)

al di là di ogni teorizzazione, che purtroppo nessuno può nè confermare nè contutare con dati certi, io suggerisco di usarli perchè il risultato complessivo è molto buono!

TetraSera
12-10-2011, 16:17
Io utilizzo i batteri clera flo, ho avviato una vasca, e dopo 3 giorni dolsandoli ogni giorno (per i pirmi giorni in alterno) avevo i no2 a 0.05 e no3 a 10. Da all'ora mai saliti, ora, dopo 3 mesi di maturazione stanno a 2 mg lt, e li doso sempre.
P.s Ho inserito un ocellaris dopo 15 giorni dall'avviamento, e valori alla norma.
Il mese prima, con batteri (ne biodigest ne questi) non avendone messi, pensando che fossero inutili perchè c'era già tutto nelle rocce, avevo i no3 a 100 dopo un mesetto!