PDA

Visualizza la versione completa : Viraggio di colore


slayer
02-10-2011, 21:29
Ciao a tutti circa una 10ina di giorni fa ho acquistato tre discus due dei quali ho notato che negli ultimi giorni presentano una aumentata presenza di nero. Posto anche le foto del prima e del dopo con le frecce che indicano i punti dove la colorazione nera è aumentata.
I valori di vasca sono: kh=3 ph=6,8 no2=0 temperatura 30c°

Le foto al momento dell'acquisto:

http://s2.postimage.org/1s5hly2ck/image.jpg (http://postimage.org/image/1s5hly2ck/) http://s2.postimage.org/1s5mkk3tw/image.jpg (http://postimage.org/image/1s5mkk3tw/)

Queste invece sono le foto fatte qualche minuto fa:

http://s1.postimage.org/15vt54cas/pige.jpg (http://postimage.org/image/15vt54cas/) http://s2.postimage.org/1s633xkro/red.jpg (http://postimage.org/image/1s633xkro/)

Secondo voi a cosa può essere dovuto ? Mangiano regolarmente granulare e pastone sv2000 anzi col pastone fanno a gara per mangiare. Qualche volta ho aggiunto spirulina (tabs polverizzate), cyclops eeze e granulare all'aglio.
Non sono preparato con i discus in quanto sono all'inizio ma in base alla mia esperienza in generale non mi sembra che presentino segni di disagio o stress o sintomi di malattie o infestazione da vermi, sia per il comportamento generale in vasca sia per la foga con la quale si avventano sul cibo. Però non credo sia normale che la pinna caudale da bianco trasparente sia diventata nero trasparente. Mi date una mano a capire se c'e' qualcosa che non va ?
Grazie a tutti

michele
02-10-2011, 22:49
Da chi li hai presi i pesci? Conosci la provenienza, intendo come allevatore?

slayer
02-10-2011, 22:57
Da chi li hai presi i pesci? Conosci la provenienza, intendo come allevatore?

Certo, la provenienza è un notissimo allevatore tedesco di soli discus ...

michele
02-10-2011, 23:37
Lo sospettavo... prova ad alzare la durezza, comunque sono solo i melanofori. no3?

slayer
02-10-2011, 23:50
Lo sospettavo... prova ad alzare la durezza, comunque sono solo i melanofori. no3?

Ok provvedo, spezzo osmotica con acqua rubinetto e la rialzo, devo portarla a 5 o a 8 ? Naturalmente la porto a valore in un paio di cambi

Io sta cosa dei melanofori ed in generale dei colori dei discus non l'ho ancora ben compresa, che te sappia c'e' qualche articolo sul portale da consultare ? Sono indice di malessere ? Ho sentito anche parlare un po di stress bar (si scrive cosi?) ma la eventuale presenza cosa indica ?

Gli no3 non li ho misurati, provvedo e posto i valori.

michele
03-10-2011, 18:10
I tuoi pesci le stress bar non le hanno essendo pesci selezionati per eliminare tale caratteristica... come dice il nome sono indice di stress... più o meno marcato e causato da svariati motivi. I Melanofori diciamo che sommariamente possono essere come dei nei per gli umani, tendenzialmente i discus che hai sono selezionati per eliminare anche la presenza di melanofori, la rimanenza di tali puntini diciamo che può essere considerato come un difetto estetico che si accentua o meno a seconda di svariati motivi tra i quai anche lo stress, le condizioni ambientali ecc.... i tuoi sono discus abituati a un'acqua relativamente dura e quindi usando invece acqua piuttosto tenera magari non si sentono perfettamente a loro agio.

slayer
03-10-2011, 22:20
I tuoi pesci le stress bar non le hanno essendo pesci selezionati per eliminare tale caratteristica... come dice il nome sono indice di stress... più o meno marcato e causato da svariati motivi. I Melanofori diciamo che sommariamente possono essere come dei nei per gli umani, tendenzialmente i discus che hai sono selezionati per eliminare anche la presenza di melanofori, la rimanenza di tali puntini diciamo che può essere considerato come un difetto estetico che si accentua o meno a seconda di svariati motivi tra i quai anche lo stress, le condizioni ambientali ecc.... i tuoi sono discus abituati a un'acqua relativamente dura e quindi usando invece acqua piuttosto tenera magari non si sentono perfettamente a loro agio.

Quindi, se ho capito bene, nonostante la selezione operata al fine di evitare la presenza di melanofori, essi possono comunque presentarsi come segnale di un disagio. Ma una volta eliminato l'elemento di fastidio regrediscono ?

Ho effettuato un cambio di 45 litri portando i valori in vasca a:
Ph=7 - Kh=5 - Gh=8 - No2=0 - No3= 5

Il kh va bene o pensi che devo ancora salire ?

Ciao e grazie per i tuoi consigli.

behemoth
13-10-2011, 20:08
Le stresbar compaiono per sbalzi dei valori, da strs, quando sono in fase di accoppiamento,ecc...ci sono vari motivi.
i miei che sono rosso turchese, quando vedono persone che non conoscono alzano la pinna a mò di cresta per sembrare più grossi e iniziano a far comparire le stresbar e poi cercano di attaccare.
------------------------------------------------------------------------
secondo mè i valori li puoi tenere così tranne per gli No3 che se riesci a portare a zero sarebbe meglio, anche se sono bassi.

slayer
13-10-2011, 21:44
Le stresbar compaiono per sbalzi dei valori, da strs, quando sono in fase di accoppiamento,ecc...ci sono vari motivi.
i miei che sono rosso turchese, quando vedono persone che non conoscono alzano la pinna a mò di cresta per sembrare più grossi e iniziano a far comparire le stresbar e poi cercano di attaccare.
------------------------------------------------------------------------
secondo mè i valori li puoi tenere così tranne per gli No3 che se riesci a portare a zero sarebbe meglio, anche se sono bassi.

Quello che continuo a non capire è la presenza dei melanofori. Quando li ho portati a casa e li ho inseriti in vasca, li ho guardati bene per almeno tre giorni e non c'era segno dei punti neri e le zone indicate nelle foto erano trasparenti o colorate normalmente, di questo sono sicurissimo.

Vorrei allora chiedere se lo scurimento di alcune zone della livrea e la comparsa dei melanofori, una volta eliminata la causa di stress tende a regredire o meno?

Li sto osservando attentamente e la situazione sembra stabile nel senso che le zone scure non sono aumentate e i melanofori non sono aumentati (mi sono aiutato scattando fotografie ravvicinate per confrontare le immagini), ma non è nemmeno migliorata. Ho stabilizzato anche gli no3.

michele
14-10-2011, 11:47
Non mi preoccuperei dei melanofori, sono nella norma, se i pesci sono tranquilli, mangiano e crescono non c'è problema. Ma i discus sono solo 3?

slayer
14-10-2011, 19:18
Non mi preoccuperei dei melanofori, sono nella norma, se i pesci sono tranquilli, mangiano e crescono non c'è problema. Ma i discus sono solo 3?

Non mi preoccupo anche perchè la situazione si è stabilizzata e loro mi sembrano in ottima salute, fanno a gara per mangiare e quando mi vedono arrivare ai bordi della vasca corrono e aspettano il cibo.
Però continuo a non capire se e come far regredire sti melanofori

In vasca ne ho 3 da circa 10 cm e tre da 4-5 cm.

michele
14-10-2011, 20:27
Non si possono far regredire a piacere.

slayer
14-10-2011, 21:18
Non si possono far regredire a piacere.

Beh certo... a questo c'ero arrivato :-))
non basta il telecomando... :-))
ma ci sono dei metodi per tentare, se non altro, di attenuarli ? Che siano quanto meno a base scientifica naturalmente ?

michele
14-10-2011, 21:21
Se i pesci stanno bene significa che hanno trovato quell'equilibrio, in questo momento il loro aspetto è quello che vedi ed è il migliore che possono avere. Non è che i melanofori (entro certi limiti) siano un segno negativo. E' una caratteristica genetica che dipende da tanti fattori, acqua, umore, relazioni gerarchiche, ecc..... ma non c'è un'equazione per cui melanofori = a problemi.

slayer
14-10-2011, 22:33
Se i pesci stanno bene significa che hanno trovato quell'equilibrio, in questo momento il loro aspetto è quello che vedi ed è il migliore che possono avere. Non è che i melanofori (entro certi limiti) siano un segno negativo. E' una caratteristica genetica che dipende da tanti fattori, acqua, umore, relazioni gerarchiche, ecc..... ma non c'è un'equazione per cui melanofori = a problemi.

Scusami ma non capisco che cosa centra questo con la mia domanda...è chiaro che se stanno bene (e grazie a te su questa cosa mi sono tranquillizzato gia dai primi post) non mi preoccupo certo della presenza dei melanofori.

Per abitudine però sono portato ad approfondire per migliorare sempre, quindi assodato (già da un po) che melanofori non è = a problemi e assodato che potrebbero o meno regredire spontaneamente, e che possono essere generati da più cause insieme,
la mia domanda era: esistono metodi a base rigorosamente scientifica (non i sentito dire) per cui si può tentare di attenuarli ? O anche... esiste letteratura consultabile in merito a ciò ?

A proposito ho visto le foto dei tuoi discus, complimenti sono davvero belli

michele
15-10-2011, 00:55
Non esiste metodo certo perché è una cosa legata anche a fattori psicologici variabili da soggetto a soggetto, può anche essere che la colorazione più chiara che hai visto non sia quella ideale per quei pesci. L'unica strada è quella della selezione, esistono infatti Discus che non presentano otticamente affatto melanofori.

IovinoG.
15-10-2011, 10:06
Se parli del nero sul muso e, in generale, di quei "puntini neri" diffusi un poco dovunque....sono melanofori. I discus a base pigeon, come lo sono entrambi quelli nelle tue foto, presentano una pigmentazione nera molto accentuata. Se vuoi ridurre tale problema ( che non è un problema, ma solo un carattere genetico) puoi rendere più acida l'acqua. Oppure, cosa ben più complessa, cercare di incrociare opportunamente questi pesci. Ma è strada ardua.

slayer
16-10-2011, 11:56
Non esiste metodo certo perché è una cosa legata anche a fattori psicologici variabili da soggetto a soggetto, può anche essere che la colorazione più chiara che hai visto non sia quella ideale per quei pesci. L'unica strada è quella della selezione, esistono infatti Discus che non presentano otticamente affatto melanofori.

Riflettendoci su avrei ancora un marea di domande da porre sull'argomento, ma non voglio approfittare della tua disponibilità. Grazie ancora per i tuoi chiarimenti.

slayer
16-10-2011, 12:10
Se parli del nero sul muso e, in generale, di quei "puntini neri" diffusi un poco dovunque....sono melanofori. I discus a base pigeon, come lo sono entrambi quelli nelle tue foto, presentano una pigmentazione nera molto accentuata. Se vuoi ridurre tale problema ( che non è un problema, ma solo un carattere genetico) puoi rendere più acida l'acqua. Oppure, cosa ben più complessa, cercare di incrociare opportunamente questi pesci. Ma è strada ardua.

Anche se il valore di ph dell'allevatore è neutro ?

Trovata la stabilità tutto sommato non tenterei prove, in fondo non è che mi interessi avere discus pixel free :-D