Visualizza la versione completa : ma di TAS (turf algal scrubber) non se ne parla ancora un pò poco..?
nvokbetsi87
02-10-2011, 15:03
Buongiorno a tutti,
Scusatemi in anticipo ragazzi...ma non ho trovato molte informazioni sul Tas nel nostro portale....
Vi và di colmare questa lacuna?
Io nell'ultimo anno in cui l'ho riscoperto, ho avuto solo molte soddifazioni...
Perche non lo facciamo conoscere anche qui a tutti?
Più ne discuto con gli amici e più mi accorgo che non se ne parla per niente in Italia,e che le informazioni nella nostra lingua sono ben poche....
Eppure credo che sia una splendida "innovazione"(povero dott.Adley ignorato per 30 anni....)
Che ne dite?
Non ci starebbe un bell'articolo o un bel post dettagliato?
Aspetto vostre impressioni!
Tanti saluti -28
nicola
Stefano G.
02-10-2011, 15:11
è un sistema molto utile
ma poco pratico ..... serve spazio .....va illuminato .....provoca molta evaporazione .... se utilizzato male senza integrazioni rischia di togliere molti elementi
nvokbetsi87
02-10-2011, 15:38
è un sistema molto utile
ma poco pratico ..... serve spazio .....va illuminato .....provoca molta evaporazione .... se utilizzato male senza integrazioni rischia di togliere molti elementi
Pienamente d'accordo tranne forse per il poco pratico :) io l'ho trovato un sensibile risparmio di tempo per la manutenzione del il mio numero assolutamente eccessivo di vasche :-D
E in generale i vantaggi che ho ritrovato hanno superato gli svantaggi(fin ora... aspe che mi tocco :-D )
Vado subito a studiare un poco la storia delle integrazioni,non mi ero ancora posto il problema non avendo più coralli duri in vasca #24
voloooooooooo -e92-e92
-28
Stefano G.
02-10-2011, 15:46
nvo.......87 chi ha tante vasche collegate il sistema è molto utile e lo spazio occupato influisce poco
nella vasca in salotto lo spazio per il TAS non c'è
io ne avevo uno nella parte superiore della vasca che funzionava con il principio basculante e mi produceva le onde in vasca (non esistevano pompe elettroniche)
era utile per l'asportazione dei nutrienti e la formazione di bentos ..... ma ora non lo rifarei ;-)
ALGRANATI
02-10-2011, 15:50
Del TAF, ne avevamo parlato qualche mese fa, se non sbaglio proprio con Stefano ....o sbaglio??
Stè, non eri tu che avevi fatto qualcosa del genere?'
ALGRANATI
02-10-2011, 15:51
ecco avevo scritto prima di leggere.....mi ricordavo allora.
Stefano G.
02-10-2011, 15:51
Del TUF, ne avevamo parlato qualche mese fa, se non sbaglio proprio con Stefano ....o sbaglio??
Stè, non eri tu che avevi fatto qualcosa del genere?'
esatto volevo mettere le foto .....non le trovo piu #13
------------------------------------------------------------------------
trovato :-))
http://109.168.12.114/showthread.php?t=305782
ALGRANATI
02-10-2011, 16:36
Eccolo bravo.
poi ce da dire che su vasche di soli sps non è che vada benissimo perche si ciuccia molti elementi come fe,k,b,iodio....e che sono elementi che reintegriamo quasi sempre a naso...
comunque io sono tra quelli che con le alghe rosse a batuffolo ha smontato la vasca....>:-(
Stefano G.
02-10-2011, 16:42
perchè in questa pagina non posso fare il login ???
http://109.168.12.114/showthread.php?t=305782
------------------------------------------------------------------------
non ci sono piu le foto -28d#
anche io ho provato e non funziona
nvokbetsi87
02-10-2011, 17:12
Stefano, mi sono letto tutta la discussione bella davvero(non avevo spulciato abbastanza)!
E mi piace anche molto il tuo modo di fare acquari e l'inventiva con cui porti avanti questo tuo hobby!
Complimenti!
Quand'è che mi fai vedere i tuoi acquari visto che siamo perdipiù vicinissimi :D ???
(e magari colgo l'occasione per farmi raccontare meglio i tuoi esperimenti pregressi!!#17)
Per lo scrubber condivido quello che ha detto auz,ora come ora non è l'ideale per vasche di soli sps...troppa concorrenza sleale..senza considerare quello che ha giustamente detto,integrazioni a naso...
(quindi la difficoltà senza precisi studi ed esperimenti a valutare in che misura i micro e macro elementi vengono sottratti dal sistema con questo metodo,le loro proporzione,tempo di assorbimento anche a seconda dell'alga predominante e di conseguenza valutare eventuali integrazioni.....)
Insomma ce n'è da studiare sull'argomento,ancora sono moltissime le incognite e i problemi..(come ha detto stefano oltretutto, non è che sia il massimo da vedere in salotto un bidone verde pieno di melma :D)
mi vado a buttare sui libri -e92
ciaoooooo-28
Stefano G.
02-10-2011, 17:17
Stefano, mi sono letto tutta la discussione bella davvero(non avevo spulciato abbastanza)!
E mi piace anche molto il tuo modo di fare acquari e l'inventiva con cui porti avanti questo tuo hobby!
Complimenti!
Quand'è che mi fai vedere i tuoi acquari visto che siamo perdipiù vicinissimi :D ???
(e magari colgo l'occasione per farmi raccontare meglio i tuoi esperimenti pregressi!!#17)
ti ringrazio :-))
vicinissimi non direi ........1062 km :-D
nvokbetsi87
02-10-2011, 17:41
Stefano, mi sono letto tutta la discussione bella davvero(non avevo spulciato abbastanza)!
E mi piace anche molto il tuo modo di fare acquari e l'inventiva con cui porti avanti questo tuo hobby!
Complimenti!
Quand'è che mi fai vedere i tuoi acquari visto che siamo perdipiù vicinissimi :D ???
(e magari colgo l'occasione per farmi raccontare meglio i tuoi esperimenti pregressi!!#17)
ti ringrazio :-))
vicinissimi non direi ........1062 km :-D
uhauhauhauhauhauahuh :D
no vivo a cesenatico sono venuto a studiare acquacoltura ed ittiopatologia :D
che dici si può fà??
-28
Stefano G.
02-10-2011, 17:43
uhauhauhauhauhauahuh :D
no vivo a cesenatico sono venuto a studiare acquacoltura ed ittiopatologia :D
che dici si può fà??
-28
se po fà ......hai mp
Premesso che del TAS non ne so nulla... in questi giorni sto invece valutando i consumi degli elementi in modo mirato con i nuovi test redsea... spaventoso... io andavo a naso, convinto che le dosi consigliate (prodotti kent) fossero eccessive... bhe sto dando dosi enormi per cercare di schiodarmi da zero, sia con fe che con iodio... e guarda caso sta cominiciando a comparire qualche colore che prima non esisteva... quindi in una vasca molto popolata di SPS, un sistema come quello, merita dei controlli precisi ad hoc sugli elementi per non fare danni...
Stefano G.
02-10-2011, 18:20
Premesso che del TAS non ne so nulla... in questi giorni sto invece valutando i consumi degli elementi in modo mirato con i nuovi test redsea... spaventoso... io andavo a naso, convinto che le dosi consigliate (prodotti kent) fossero eccessive... bhe sto dando dosi enormi per cercare di schiodarmi da zero, sia con fe che con iodio... e guarda caso sta cominiciando a comparire qualche colore che prima non esisteva... quindi in una vasca molto popolata di SPS, un sistema come quello, merita dei controlli precisi ad hoc sugli elementi per non fare danni...
quoto ...... molibdeno ferro iodio vanno sicuramente integrati
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |